Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. TOBUZ

    TOBUZ

    Utente Registrato


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      120


  2. Simrup

    Simrup

    Utente Registrato


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      3


  3. Cosimo

    Cosimo

    Utente Registrato


    • Punti

      5

    • Numero contenuti pubblicati

      41201


  4. dunnet

    dunnet

    Utente Registrato


    • Punti

      4

    • Numero contenuti pubblicati

      1613


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 11/04/17 e localizzati in Risposte

  1. Non sono un esperto di automobili e nemmeno un "alfista" e per questo credo che la mia testimonianza valga di più. Dovevo comprare una nuova auto dopo sette anni di onorato servizio da parte della mia Lancia Delta e la volevo italiana ma non c'era molta scelta. Vado a provare Giulia senza avere molte informazioni e mi lasciano una 2.2 180 AT8 per 3 giorni. Al momento di riconsegnarla dico poche parole : può dare dipendenza. Per capire che Giulia è un'auto veramente diversa, non c'è bisogno di andare forte; basta anche la strada di tutti i giorni, bastano le rotatorie in città; anche se poi finisci anche con l'andare forte. E capisci la differenza con una auto "normale", capisci che quell'insieme di acciaio, plastica e alluminio ha davvero una anima e non esagero. E dei 29.000 km circa 1/4 sono stati di puro piacere lungo le strade dell'Appennino, il terreno ideale per Giulia che ha preso il ruolo della mia moto. Ed è un peccato che - a giudicare dai dati di vendita - non molti abbiano capito il valore di una auto che è davvero un'altra cosa.
    7 punti
  2. Ford Scorpio 1a serie, 1989. Fiat 127 Moretti (?), 1977, assieme a boh?
    2 punti
  3. Un po' di avvistamenti delle ultime settimane... Alfa Romeo Spider 2.0, dell'aprile '88. Un vecchio FIAT IVECO 160 NC, ancora regolarmente operativo. FIAT 126, del giugno '84. FIAT Cinquecento Sporting, del maggio '95, in condizioni disastrate. FIAT Scudo Combinato 1.9 TD, del novembre '96. Opel Kadett GSi, del gennaio '85, non in ottime condizioni. Volkswagen Maggiolino, del gennaio '76. E infine, chiudo con questa Volkswagen Jetta del dicembre '87. E' tutto.
    2 punti
  4. Nel senso che i fari sono differenti da quelli di serie con le lenti più arrotondate e bombate e mi pare non presentino il corpo polielissoidale,il tutto sotto un profilo rosso che congiunge i due fari. Posso ipotizzare che abbiano cercato di fare una furbata per migliorare la penetrazione aerodinamica e che in sede di omologazione sia stata bocciata o che fosse specifica per l'abortito allestimento gta zagato.Tanto è vero che la gta che corse nel 92 ha gli stessi fari della macchina di serie come ce li hanno tutte quelle che hanno corso nel superturismo fino al 96,quando è stato consentito modificare i fari ed infatti pur mantenendo la sagoma di quelli di serie avevano due faretti tondi all'interno del faro.
    2 punti
  5. Avete sbagliato tutti il topic, questo è il nuovo stralis camuffato!
    2 punti
  6. Non vorrei dire una cagata, ma ad occhio credo che serva per rendere uniformi le superfici ed evidenziare visivamente i punti di deformazione.
    2 punti
  7. Secondo me, sul lato estetico, c'è una sola cosa da cambiare nel Levante e sono i fari posteriori. Per il resto visto dal vivo è un gran bel macchinone
    2 punti
  8. è migliorata. Il frontale è passato da muro in c.a. a muro in c.a. gettato con smusso in pvc da 45%
    2 punti
  9. Ma... Ecco... Visto che si parla di cabrio... Usate... E nessuno l'ha ancora consigliata.... E il che su questo forum è anche preoccupante... Una Mx-5 usata di palla no ?!
    1 punto
  10. Calcolando 220 giorni lavorativi all'anno escono fuori 22000km. Arrotondiamo a 28 - 30000 per ferie / altro? Il più economico è il metano, ma mettete in conto di fare il pieno ogni 3 giorni. Altrimenti il gpl garantisce comunque un buon risparmio. Che auto considerate? Budget? Nuovo o usato ☏ SM-G950F ☏
    1 punto
  11. Vuole togliere la leadership di cassone immondo al Bentayga? Poveri designers costretti a mettere i leggings agli ippopotami..
    1 punto
  12. 1 punto
  13. Davvero, le condizioni erano davvero notevoli: sembrava quasi nuova! Di Corolla Liftback ogni tanto ne spunta ancora fuori qualcuna, insieme a qualche wagon. Se consideriamo la gamma e la percezione del marchio Toyota (famoso per le sportive e per le fuoristrada, molto meno per altri segmenti) in Italia nella seconda metà degli anni ‘90, come modello ha avuto comunque una più che discreta diffusione, insieme a Rav4 e Carina E: Yaris doveva ancora arrivare, Starlet mai pervenuta e Camry presente quasi solo virtualmente.
    1 punto
  14. http://www.automobilemag.com/news/exclusive-2018-jeep-wrangler-photos/
    1 punto
  15. sembra nuova quella 190..di toyota corolla liftback è vero se ne vedono parecchie,l'ultima l'ho vista l'altro ieri
    1 punto
  16. allora cari amici, riaggiorno il topic dopo 3 mesi e quasi 5000 km di utilizzo: INTERNI Rimane sempre la sensazione di grande qualità percepita ma ho notato che i rivestimenti in radica sono delicati e rischiano di graffiarsi facilmente. Per quanto riguarda la posizione di guida, nonostante le numerose regolazioni elettriche e il supporto lombare, devo ammettere che non sono riuscito ancora a trovare "la mia posizione". In pratica se trovo la posizione più comoda come seduta ho poi problemi con il volante perchè o sbatto con le ginocchia sul piantone entrando ed uscendo (talora attivando involontariamente il cruise control), oppure alzo il volante ma non riesco a vedere la parte inferiore del display (quella che mostra la marcia inserita). Ho notato altresì che i tasti per i vetri elettrici sono un pò troppo arretrati e alle volte sbaglio a premere. Per quanto riguarda i sedili, mi è venuta per un momento in mente l'idea di far rivestire la parte centrale in alcantara nera per renderli più traspiranti... che dite una grossa cappellata? PLANCIA E COMANDI Ecco, questa è la nota più dolente... è un sistema progettato esclusivamente per far distrarre il conducente. Ad esempio mi chiedo ancora come abbiano potuto collocare gli slot SD e CD in alto e il clima in basso, che peraltro che ha comandi davvero cervellotici e ti costringe inevitabilmente a distogliere lo sguardo dalla strada per regolarlo. Discutibile la logica di funzionamento del computer di bordo, con i comandi sparsi tra volante e leva dei tergicristalli. Anche i comandi al volante sono assurdi: sono "indipendenti" rispetto al display centrale del MMI, non funzionano a motore spento, e quindi anche un'operazione semplice come cambiare traccia audio richiede due passaggi. Manca inoltre sul volante il tasto "back" per annullare i comandi vocali o andare al livello superiore di una cartella. Infine, il comando del cruise è in una posizione infelice; nella mercedes è in alto a sx e ti permette di azionarlo e controllarlo pur mantenendo la classica posizione delle 10.10 al volante. Fortunatamente ho risolto le difficoltà che avevo con il freno a mano elettrico (che peraltro è rumoroso in inserimento) dopo che ho scoperto la modalità automatica di disattivazione che funge anche da hill holder se necessario ACCESSORI Davvero impensabile a mio parere acquistare quest'auto senza sensori e telecamera posteriore (che fortunatamente io ho). Per il resto ho apprezzato il cruise adattativo e la frenata automatica. Il lane assist lo uso solo se sono molto stanco perchè mi pare troppo invasivo. Per il resto non posso non confermare la bontà della dotazione di serie già espressa in precedenza. SU STRADA Mi dispiace dirlo ma mi manca... la trazione integrale. Il telaio mi da la sensazione che 177 cv solo sull'anteriore siano troppi. intendiamoci non parliamo di nulla estremamente critico e delicato, ma le reazioni di coppia al pur ottimo sterzo sono abbastanza fastidiose e il peso all'avantreno si sente nella precisione di inserimento in curva e nella capacità di "pennellare" le traiettorie. Se devo fare un paragone femminile, questa A5 SPB è una bella donna, sessualmente potente, ma che in qualche modo ti lascia sempre la sensazione/paura che prima o poi potrebbe tradirti. Il che non ti permette di fidarti al 100% e quindi di godertela a fondo nella guida. Confermo che il cambio è ottimo, ma l' S-Tronic sarebbe stato la quadratura del cerchio. In conclusione confermo le impressioni positive della prima recensione che non vengono certo inficiate troppo da queste valutazioni in corso d'opera. Rimango comunque soddisfatto dell'acquisto che in atto concilia abbastanza bene le mie esigenze di un'auto con design e velleità sportive ma adatta alla famiglia e con un buon bagagliaio. L'unica alternativa sarebbe stata la Serie 4 Gran Coupè ma era fuori budget. se fosse esistita una giulia fastback...
    1 punto
  17. Inevitabilmente la noia prevale dopo 5 min, ma quest'auto è incredibile. Notate quant'è grande la targa quadrotta in rapporto alla carrozzeria!!!
    1 punto
  18. Perdonate l'OT ma ho sempre avuto questa curiosità...perchè molte auto sottoposte a crash test vengono verniciate così?
    1 punto
  19. Potrebbe anche essere il fatto che essendo più una crossover che una vera e propria SUV non giochi a proprio favore sui numeri di vendita, soprattutto negli States dove queste auto hanno più o meno lo stesso scopo che le SW da noi... ? Se noti Cayenne, principale competitor, è molto più SUV come forma, e ciò mi fa pensare che il cliente veda Levante più come un qualcosa iso X6/GLC Coupè che iso Porsche, andando perciò ad intercettare quel tipo di clientela più di nicchia. Senza contare poi sulla presenza sul territorio di Porsche, ben più importante è radicata, e sul fatto che magari in Porsche sui leasing siano più generosi.
    1 punto
  20. secondo me per questo..troppo vecchia giapponese/coreano questo stilemo, stesso errora ha fatto anche sulla Bentayga, insieme con la coda banale
    1 punto
  21. vade retro... Per colpa di quella mi sono fissato con castane\more , alte e bel fisico...
    1 punto
  22. lo sbalzo anteriore è lungo quanto una Smart... azz...
    1 punto
  23. pare non sia capace ad avvitare le candele
    1 punto
  24. Una carrellata di recenti avvistamenti. VW Polo Type 86C: fine anni’80, motorizzata col 1.0 a benzina. L’adesivo Memphis è quello dell’omonima versione speciale della Golf II. Autobianchi Y10 Junior, in una sgargiante (anche se ormai sbiadita e opacizzata in molte parti) tinta rosa: Toyota Corolla 1.3 Liftback, auto che (almeno nella mia zona) non era, fino a qualche anno fa, così raro vedere: Mercedes- Benz 190E, in condizioni spettacolari: bellissimo (imho) esempio di stile italiano e signorilità teutonica, purtroppo oggi non più presenti nella produzione MB:
    1 punto
  25. Innanzitutto puoi andare nel sito Alfa Romeo e controllare se ci sono richiami* o aggiornamenti (https://www.alfaromeo.it/mopar/aggiornamenti-auto). Gli aggiornamenti delle mappe escono circa ogni 3 mesi e sono gratuiti per 3 anni dalla data di immatricolazione dell'auto. A questo punto i casi sono due: ti scarichi le mappe e ti aggiorni da solo il navigatore, oppure lo fai fare in officina, sapendo però che ti possono addebitare il costo di servizio relativo all'installazione dell'aggiornamento. Nel caso tu decida di fare da solo, procurati innanzitutto una chiavetta usb da almeno 16 Gb e clicca sull'aggiornamento delle mappe: verrai reindirizzato al sito https://maps.mopar.eu/. Registrati e crea il tuo account FCA. Selezioni l'auto compilando i vari campi oppure mettendo il numero di targa o di telaio. Tieni presente che ti servirà anche il numero identificativo VIN che trovi sul libretto dell'auto. Ti si aprirà una schermata con lo Stelvio e le specifiche delle mappe scaricabili: clicchi sia su scarica licenza che su scarica mappa. Scaricherai due file in formato .bin che, a seconda della tua connessione, impiegheranno un po' di tempo per il download: la licenza è di pochi kb, ma la mappa è quasi 9 giga e con un adsl normale ci possono volere anche un paio d'ore. Appena hai scaricato i file, copiali così come sono sulla chiavetta usb. Entrambi, mi raccomando (licenza + mappe). [Piccola parentesi informatica di base: se la chiavetta è formattata con FAT32 non riuscirai a copiare le mappe, in quanto il file system non ti permette di memorizzare file di dimensioni superiori ai 4 Gb. Devi quindi convertire il disco da FAT32 a NTFS. Per farlo apri Esegui (tasto Windows + R) e digita cmd, poi clicca su Ok. Ti si aprirà il Prompt dei comandi. Digita CONVERT X: /FS:NTFS dove X è la lettera dell'unità corrispondente alla chiavetta, poi premi invio. Alla fine del processo la conversione sarà effettuata. Puoi andare nelle proprietà della chiavetta per vedere che il file system è cambiato. Chiusa parentesi informatica]. A questo punto, programmati un momento giusto per fare l'aggiornamento: è necessaria più di un'ora, durante la quale la macchina deve essere sempre in moto. Nel caso la spegnessi, perderesti tutto e dovresti ricominciare da capo (il processo di aggiornamento cancella l'hard disk con le vecchie mappe e sovrascrive le nuove). Io ad esempio l'ho fatto martedì, durante il viaggio da Bologna a Cesenatico. Inserisci la chiavetta usb nella porta del cruscotto e, a motore acceso ma senza essere in movimento, premi il tasto Menù, poi seleziona Impostazioni, Sistema, Aggiornamento Mappe. Segui le istruzioni e appena l'aggiornamento comincerà vedrai sul display la barra di caricamento. Due cose: 1) come detto ci vuole un'ora e un quarto circa per completare il processo 2) sul display viene scritto che la macchina deve essere ferma, ma non è vero (anche perchè un'ora e mezza in moto, ferma nel cortile di casa, è una mezza minchiata). Nel sito Alfa viene spiegato che bisogna essere fermi per far partire il processo di aggiornamento, ma poi ci si può tranquillamente spostare per un viaggio. Alla fine dell'aggiornamento il navigatore sarà nuovamente disponibile e andando nelle info troverai che la versione delle mappe è stata aggiornata alla 996. *By the way, a proposito di richiami: ne ho ricevuto uno riguardo agli specchietti retrovisori. In alcuni casi potrebbero non chiudersi (a me mai successo) e consigliano la sostituzione dei tasti di comando.
    1 punto
  26. Google comprò Waze qualche anno fa, si scambiano dati. La differenza è che in Waze l'input da parte di altri utenti è immediato
    1 punto
  27. le donne ,automobilisticamente, le ciuli abbastanza bene. Se a te non piace le cominci a dire che è poco affidabile...poco sicura, che ha presenteto problemi SULLA SICUREZZA e che le prime lasciavano a piedi le persone. Colpisci forte sui punti cari alle donne...sicurezza e paura di rimanere per strada da sole. per una piccola cifra ti creiamo anche un topic apposito dove smerderemo tale auto e tu le dirai " va!lo dicono pure sui forum!" ci stai?
    1 punto
  28. I tuoi dati sono pessimistici/ottimistici. fare 16/17 di media con un moderno turbo benzina è estremamente facile, al contrario fare i 25/26 con un diesel è molto difficile. Comunque mi ripeto, prima risponditi/rispondici a queste domande e poi avrai fatto un acquisto consapevole. - quanti km/anno percorri? - quanto è il delta da preventivo tra benzina e diesel? - quanto costa la manutenzione supplementare richiesta da un diesel? - quanto è il delta per l'rca tra benzina e diesel?
    1 punto
  29. il Macan Turbo con 400 cv costa 89.000 euro, quello con 441 cv 98.000 quindi ha 60 cv in più e costa 3000 euro di meno. Ma non vi preoccupate AMuS nella prova comparativa lo metterà in riga
    1 punto
  30. Ottima recensione, complimenti. Forse ti sono stato dietro sui viali prima di girare verso il moretto, su per i colli... eri tu? Il mio aveva la targa belga Sicuro che tu non abbia il grigio Stromboli ? Ciao e ancora complimenti
    1 punto
  31. E' disponibile l'aggiornamento delle mappe per il Navigatore. Basta perdere un'oretta abbondante ed il gioco è fatto...
    1 punto
  32. Le pretese di personalizzazione delle premium sono sempre state una farsa colossale. Il grosso si fa con le flotte, lì l'unica cosa che scegli è se la vuoi bianca, nera o grigia, a volte nemmeno quello. Di tanto in tanto escono versioni particolari, soprattutto da parte di Mercedes ho notato, personalizzate, si.. ma come dicono loro. L'auto fatta su ordinazione, con optional esotici, abbinamenti interni/esterni a scelta... è solo su una percentuale omeopatica delle vendite. Però quando si compra un'auto X, si pensa alla versione che di fatto non esiste ma si vede nelle pubblicità. Non si comprano auto, si comprano idee.
    1 punto
  33. Non lo so, è una sensazione che ho a pelle, mi sembra poco armonica, tutto qui. Il volante però perdonami, sia su Giulietta che su Mito, l'ho trovato bruttissimo fin dall'inizio (per dire, quello di 147 era molto più piacevole) e visto com'è quello di Giulia che invece è spettacolare non può che far storcere il naso. Comunque sono gusti soggettivi, la mia non voleva essere una critica per mancanze, dico solo che a me gli interni di Giulietta non fanno impazzire così come trovo allucinante il clima touch su 308 & company.
    1 punto
  34. sembra il nome di una cialda nespresso compatibile.
    1 punto
  35. ho il mal di mare per la quantità di linee e pezzi, interni poi....
    1 punto
  36. Infatti non capisco cosa aspetti ancora Alfa a far uscire la Stelvietta rigorosamente TP, che venderebbe come il pane.
    1 punto
  37. ogni tanto ci si dimentica cos'era Lambo prima di vag, e quali sono le dinamiche dell'industria dell'auto oggi
    1 punto
  38. io ho avuto una 147 nera con interni rossi, venduta poi per prendere la GT che però ha gli interni neri. Gli interni rossi sono ancora i miei preferiti.
    1 punto
  39. Il fatto è molto semplice : MacGeek ha detto millemila volta che le versioni base (es. diesel da 136 CV) della Giulia vendono molto meno di quelle più spinte e accessoriate.. Se poi uno ci ragiona un po' su, si capisce che è dovuto al fatto che vende prevalentemente a privati e poco alle flotte.. in ogni caso, non ha senso abbassare ulteriormente la gamma, se già ora vende principalmente le versioni più costose
    1 punto
  40. Ritorna l'idea di "190" ma con la trazione sbagliata
    1 punto
  41. Albert, da te non me lo aspettavo... hanno tolto quadrifoglio e degradato giulietta 240 e mito 170 a 'veloci'. questa Giulia 'Veloce' sta ad indicare una declinazione sportiva, ma non più la linea sportiva... quando e se usciranno le versioni 'potenti' probrabilmente gli si darà un pack estetico 'quadrifoglio' (IMHO). Io almeno l'ho letta così...
    1 punto
  42. È una questione di target di clientela: se punti a chi cerca la sostanza o a chi cerca l'apparenza. Mi pare che Alfa punti decisamente al primo lotto. Così non vende versioni polmone, né ultratunizzate sottopotenziate.
    1 punto
  43. A me le versioni atticchettate con cavalleria bolsa fanno innervosire quando le vedo, mi infastidiscono proprio. Cafonaggine da vorrei ma non posso, come un finto Rolex. Alfa ha fatto un'ottima scelta: quello che vedi corrisponde a quello che c'è sotto. ☏ T8-PLUS ☏
    1 punto
  44. Non è detto che non arrivi un pack veloce sulle altre, come accade su Giulietta. Ma lasciate almeno il tempo a questa benedetta auto di svilupparsi completamente. Qua alla fine dal porte aperte di primavera abbiamo diesel in 3 potenze, benzina in 2, la versione iperpompata. C'è posteriore, AWD, manuale o automatica. A confrontarla con modelli che sono in giro da oltre 4 anni per trovare la mancanza sembra volerle trovare il difetto. (e devo sempre andare a ricordare la gamma di F30 al lancio? Uno poi si secca un attimo a ripetere ciclicamente sempre gli stessi concetti)
    1 punto
  45. Così finalmente si potrà giocare al piccolo CEO Fiat ....ed avere sempre ragione!
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.