-
Numero contenuti pubblicati
206 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di tonymag
- Precedente
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- Avanti
-
Pagina 8 di 9
-
Allora per il motore in sostanza va bene tra 0 e 110 Km/h, oltre non fa per lui, però non è vero che consuma così poco, e faccio il paragone col 1.0 fire, che nonostante la vecchiaia è più parsimonioso. Per il bagagliaio è minuscolo, però mi ha stupito, perchè se la sai caricare te la puoi cavare, il problema principale è che è scomodo perchè si sviluppa in altezza. Io ci ho messo 2 borsoni (di quelli da tessin per intenderci), la borsa del mare, uno scatolo e uno zaino, era un'incastro perfetto, e senza togliere la cappelliera.
-
Ragazzi fatevi una bella vacanza........ ))))
-
Riporto la mia esperienza fatta negli scorsi 14 giorni, in cui sono stato in vacanza in Francia con la Lupo 1.0 (di mia sorella). In totale ho totalizzato 4503 Km, percorrendo autostrada in Italia (da Roma al confine) e strade nazionali in Francia (dove il limite è 90 Km/h). L'auto alla partenza aveva 38600Km. Che dire, è andata abbastanza bene, l'auto è stata affidabile e comoda, anche se poco potente, e provo a stilare una pagella: - Motore: 6; motore piccolo, e complice un cambio dalle marce molto corte è abbastanza scattante a basse velocità, ma oltre i 110 sembra di decollare e i consumi salgono vertiginosamente. Ad andature sui 90 Km/h sono riuscito a fare 20,4 Km/l (consumi calcolati de me da pieno a pieno), ma in autostrada ad andature sui 110-130 Km/l ho fatto 15 Km/l. E dire che la mia Uno col 1.0 fire i.e. in autostrada alle stesse velocità fa 19-20Km/l! - Cambio: 7; meriterebbe 8 o forse più per la manovrabilità e la precisione degli innesti, 5 per i rapporti troppo corti. - Comfort di marcia: 8; l'auto è comoda, poche vibrazioni, sedili comfortevoli, i due passeggeri davanti stanno davvero comodi. - Tenuta di strada: 8; tenuta di strada ottima in tutte le condizioni, complici anche le sproporzionate gomme montate (185/55 R14). - Aria condizionata: 9; davvero efficiente, nell'ora più calda è stato sufficiente tenerla a 1 per stare freschi, e non penalizza troppo il motore e i consumi. - Frizione: 4; davvero oscena (come quella della Polo II che ho avuto modo di provare), stacca tutta verso la fine ed è poco modulabile, al confronto la frizione della Uno è fantastica (anche mia sorella, che nel frattempo ha usato la Uno, ha fatto la stessa osservazione). Fare una partenza in salita come si deve con una frizione del genere è roba da gente brava davvero. - Qualità degli interni: 7,5; materiali e accoppiamenti ottimi, grande sensazione di solidità, unica pecca alcune parti interne dello sportello verniciate come sulla Seicento: su un'auto di questo prezzo certe cose stonano. In sostanza mi ha piacevolmente sorpreso, anche se non è un'auto auto adatta a trasferimenti autostradali, ma non per motivi di telaio, ma per il motore.
-
Allora........... La Uno non è messa male, io sono molto pignolo per la macchina, ognuno che sale su mi fa i complimenti per come va e per come è tenuta, però resta che i Km sono molti e che c'è da fare entro fine anno qualche lavoretto (frizione, ammortizzatori anteriori, terminale di scarico). Per la Ypsilon ho sentito parlare un pò male del 1.4 benza, consumi alti e prestazioni così così, lo stesso conce mi ha consigliato se voglio il benza di prendere il 1.2 16v. L'ottimale sarebbe il 1.3 Mj 90cv, ma non si sa quando esce e soprattutto chissà quanto costerà. Considerate che non volevamo superare i 14.000€ , e ieri il conce per la configurazione scelta mi ha preventivato 14.750€ (con il 1.3 Mj). Comprarla e poi rivenderla per prendere l'Audi ci rimetterei troppi soldi. Sostituire temporaneamente la Uno con un usato non troppo costoso a me andrebbe bene, avevo pensato ad una Y, quelle del '98 sui 3.000 € si trovano, e mi piace come auto, però mio padre con l'usato è molto diffidente.
-
Io penso che aspetteranno i restyling, che dovrebbe essere in autunno 2006, per lanciare il 90cv. So anch'io che sarebbe meglio, ma se la compro non posso aspettare un anno. Quello potrei prenderlo su Punto, ma bisognerà vedere come sarà, soprattutto negli inerni, dove penso farà fatica a reggere il confronto con Yspilon, sono due auto per clientele differenti.
-
Meglio una Ypsilon oggi o una A3 domani?
una domanda ha aggiunto tonymag in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Ora che stava per avvicinarsi il momento dell'acquisto della tanto ammirata Lancia Ypsilon, precisamente la 1.3 Mj Oro Nero met, cerchi in lega 15", clima bizona, che avrei dovuto acquistare a Settembre-Ottobre (a meno che la nuova Punto non mi faccia cambiare idea), mio padre mi fa una proposta indecente: a giorni gli arriva la nuova auto aziendale, un'Audi A3 sb 2.0TDi, Nero met, interni grigi, mi pare in versione Ambiente, il cui contratto scadrà a Gennaio 2008. Mi ha detto: "perchè non aspetti e quando scade il contratto ti prendo l'Audi?" E ora che faccio? Considerate che giro con una Uno del '92, in ottime condizioni ma con sempre 193.000 Km sulle spalle, e che se deve tirare avanti altri 2 anni e mezzo (circa 40.000 Km) tocca spenderci sui 500€ per fare qualche lavoretto di manutenzione. Sono in netta indecisione......... -
Ypsilon 1.4 16v Platino 95cv (listino 16.000€, scontata sui 14.500), elegante, accessoriata, bellissima, oppure Peugeot 206 1.4 16v 88cv a fasatura variabile, XT se predilige il confort, XS se la sportività (listino 13.470 per la 3 porte, per 12.000 te la danno, quindi puoi aggiungerci ciò che vuoi).
-
Troppo brutta x essere vera!
-
A me il conce ha detto che si può scegliere senza sovrapprezzo il kit o il ruotino. Non si può invece avere la ruota di dimensioni normali xchè non ci sta nel bagagliaio. Peccato
-
Dopo un rapido giro sui siti oggi ho comprato Automobilismo, tanto abbonarsi non conviene, in un anno risparmi 3 €! Le prove mi sembrano ben fatte, meglio di Quattroruote, a cui avevo pensato xchè x ogni auto prova praticamente tutte le motorizzazioni e gli allestimenti, spero lo faccia anche questo. Domani me lo leggerò con attenzione. Grazie x i consigli
-
Concordo pienamente su Easy driver = pattume
-
Avrei intenzione di abbonarmi a una rivista di auto, e allora ho pensato di aprire una discussione per sapere secondo voi qual'è la migliore rivista del settore. Io sarei orientato su Quattroruote, xchè anche se delle volte è di parte, mi sembra faccia delle prove abbastanza complete. Inoltre scarterei Al Volante, che ho comprato qualche volta solo perchè costa 1€ ma che è davvero ridicolo, oltre che ripetitivo. Aggiungo che preferirei un mensile. Ciao a tutti
-
Non me ne abbiate a male, la macchina mi aveva sorpreso molto positivamente per l'esterno, stupenda, non c'è che dire, ma dopo aver visto le foto degli interni direi che ancora non ci siamo, non mi sembrano all'altezza. Penso che piacciano agli appassionati Alfa, ma non so se sarà altrettanto per gli altri(sarà che a me piacciono gli interni Lancia...). Peccato, un'occasione persa per stendere la concorrenza(ma spero di sbagliarmi)
- 5682 risposte
-
Dalle prime foto pensavo ad un quasi bis di Stilo, ed invece devo ammettere che con queste fote del salone l'ho rivalutata tantissimo, come auto da famiglia è perfetta, bello il frontale e la fiancata, si poteva fare meglio al posteriore, bene gli interni. Direi che se la può battere alla pari con le altre station-wagon. Speriamo che il mercato la accolga al meglio.
- 2408 risposte
-
- croma
- croma 2005
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Salve a tutti, mi chiedo 2 cose sulla nostra piccolina: 1) quando la produzione della Ypsilon verrà spostata da Melfi a Termini Imerese? 2) con l'uscita della nuova Punto, la gamma motori della Ypsilon verrà subito aggiornata? (quindi 13 Mj 90cv e 1.4 8v al posto del 1.2 16v), oppure ciò avverrà in seguito, come mi è stato detto sabato da un conce Lancia di Roma che addirittura mi ha preannunciato circa un annetto di ritardo (e mi sa di cavolata, o almeno spero) Grazie e forza Lancia
-
No, tranquillo, non l'ho presa x una critica, mi sono solo spiegato meglio. Cmq non vedo l'ora che arrivi
-
Guarda è un'auto aziendale, la scelta era tra Passat SW e A3 SB. Cmq, nonostante io tifo x le auto italiane, penso che sia la più bella segmento C attualmente in circolazione (ci mancherebbe con quello che costa!).
-
Ciao, a casa abbiamo ordinato la scorsa settimana una A3 Sportback 2.0 TDI Ambiente, ci hanno detto che c'è da aspettare almeno 90 giorni. Qualcuno di voi ha notizie sui tempi di attesa. A qualcuno è stata consegnata. Qui a Roma in giro ci sono tante 3 porte ma nessuna SB. Grazie
-
Su Portaportese ci sono molte pagine di pubblicità dei rivenditori stessi, certo non è semplice trovare qualcosa a un prezzo così basso, xò puoi controllare, prima di Natale c'era un conce che aveva messo un riquadro con auto fino a 1000 euro. Altrimenti ci devi andare di persona dai conce, ma ti conviene andare da quelo specializzati nell'usato, xchè quelli che vendono anche auto nuove non hanno interesse a vendere questo tipo di auto.
-
Compra Portaportese, troverai di tutto e di +.
-
Rispondo un pò a tutti ringraziando x l'interesse che avete avuto. Io percorro circa 15.000 Km l'anno, quindi mi potrei accontentare anche di un benzina, xò sapete com'è, al momento di acquistare si valutano tutte le possibilità. Alla Polo pre-restyling avevo pensato anch'io, xò ho queste perplessità: la 1.4 TDI è 3 cilindri, e vedendo quanto vibra il 4 ( a casa abbiamo una Passat 1.9 TDI 130cv), non mi sembra un ottimo acquisto, mentre il 1.4 16v ce l'ha la mia ragazza, ma devo dire che ha consumi un pò altini e poi la manutenzione è davvero cara (come tutte le VW). Nulla da dire xò sul fatto che la macchina sia ben fatta, a parte il rivestimento in gomma delle maniglie porta interne, che si sbuccia che è una meraviglia, e i motorini dei vetri elettrici, che almeno uno ogni 2 anni ti tocca. In definitiva,cmq, molto dipenderà dallo stato della vettura e dalle sensazioni che mi darà quando la proverò. Direi che a priori, escluso il diesel, sarei orientato sulla Y ben accessoriata (tranquilli che si trovano, qui a Roma ce ne sono un'infinità).
-
Guarda un mio amico ha la Clio 1.2 16v restyling, ottima auto, veloce e silenziosa, ma x me ha lo stesso difetto della Punto II restyling: il nuovo frontale non è omogeneo col resto della vettura. Cmq se dovessi trovare un esemplare in buono stato la terrò in considerazione. Grazie
- Precedente
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- Avanti
-
Pagina 8 di 9