Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

fuzz77

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fuzz77

  1. Erano analoghe fino al 2.0 a benzina, poi ciaone, se pensiamo alle prestazioni complessive.
  2. Dissento, la E34 l'ho avuta per 10 anni in versione 24V 150cv, e tra le curve andava più che bene (avevo le 225), di certo non peggio di una TA di dimensioni simili. Ma infatti, no contest per me.
  3. In effetti la 164 destò molto scalpore al tempo, per via della linea oggettivamente di rottura. I motori, almeno per il mercato italiano, erano competitivi, ed ecco spiegato il successo. Ma ecco, non era di certo paragonabile a 360° a una BMW E34 o una MB W124, parliamoci chiaro. Infatti, sul mercato delle storiche non gode di particolare considerazione, tolta forse la Q4.
  4. Attenzione, il mio era confronto sulle prestazioni pure sul dritto. La guidabilità e la tenuta sono un altro discorso, ma non mi pare che QR e Auto parlassero male della E30, anzi.
  5. E' una media, come ho detto. Però dai, la E30 in strada ci stava eccome, almeno le 4 cilindri, mica era la E21. In ogni caso, il confronto prestazionale con 75 andrebbe più o meno così. 316 vs 75 1.6 - meglio Alfa 318 vs 75 1.8 - pari 320 vs 75 2.0 - pari 320 vs 75 2.0TS - meglio Alfa 323 vs 75 2.5 - pari 325 vs 75 2.5 - meglio BMW 320is vs 75 Turbo - dai su... M3 vs 75 3.0 - vedi sopra
  6. Oddio, da possessore anch'io di Giulia concordo sul fatto che giochi in tutt'atra categoria rispetto alle progenitrici a TA, e in misura minore anche rispetto alla 75. Però, ecco, non ricordarsi dei pregi di 156 è un errore. Ok, una serie 3 E46 era superiore, non ci piove, ma fino alla cilindrata 2L l'Alfa reggeva il confronto prestazionale e su strada. Ricordo la 24h di Auto, dove la 156 2.0 fu la più veloce in pista e perse di pochissimo contro la più parsimoniosa 320D, superando sia la BMW a benzina che le Audi. Ricordo la 1.8 che nei vari test mise in riga le rivali come non si vedeva dai tempi della Giulietta 20 anni prima. Vero, la qualità non era al livello top, ma neanche il prezzo. L'unico vero appunto che sento di farle è la sicurezza passiva, oggettivamente deludente. 159, almeno all'inizio, era troppo giù nelle voci "Alfa" per poter essere considerata un vero upgrade rispetto a 156, pur essendo chiaramente superiore nel resto.
  7. Mah, se dobbiamo paragonare la 75 con le concorrenti dirette, che assumerei essere state BMW E30; Mercedes 190; Audi 80B3; Audi 90B4; Diciamo che ne esce discretamente, anche se Giulia fa decisamente meglio. Dando voti in trentesimi: Prestazioni: BMW 28/30 - Alfa 26/30 - MB 23/30 - Audi B4 23/30 - Audi B3 18/30 Guida sportiva: Alfa 28/30 - BMW 27/30 - MB 24/30 - Audi B4 23/30 - Audi B3 18/30 Confort: MB 28/30 - Audi B4 28/30 - Audi B3 25/30 - BMW 23/30 - Alfa 23/30 Finiture MB 30/30 - Audi B4 28/30 - Audi B3 26/30 - BMW 25/30 - Alfa 23/30 Certo, si tratta di valutazioni piuttosto sommarie, che andrebbero poi sviscerate versione per versione, ma ho cercato di fare una media. Con il senno del poi, possiamo ammettere che 155 è stata palesemente inferiore, 156 forse sullo stesso livello, ma meno pregiata come vettura in assoluto, 159 inferiore.
  8. Mo non esageriamo, seppur vecchiotta come concezione, la 75 non era certo inferiore alla miglior concorrenza come guidabilità. Lo penso anch'io, un mix di qualità invidiabile, buona affidabilità e con tutto il fascino latino. Credo che sul mercato delle storiche sarà quotatissima, specie se a benzina.
  9. Più che altro, con Giulia hanno compreso la lezione, e se il prodotto è stato percepito fin da subito come pienamente in grado di competere con l'élite è anche per la presenza della Quadrifoglio. 155, 156 e 159 non avevano la base per farlo. 75 si, e fu un errore non approfittarne.
  10. Si, questa l'avevo sentita anch'io, ma nel senso che diversi proprietari chiedevano l'elaborazione del motore after market. Si diceva che alcune EVO avessero, dopo la cura, anche più di 230cv. Però non è questo il punto, il listino diceva 155cv e le poche che andavano in mano ai tester delle riviste avevano la cavalleria standard, per cui, ecco. Non lo metto in dubbio, io mi riferivo alle pure prestazioni motoristiche.
  11. Beh si, nelle motorizzazioni standard l'offerta di 75 era adeguata, anche se, a dirla tutta, il 325i andava più forte della 75 2.5 ed era al livello della 3.0 o delle Turbo, tempi alla mano. Il problema era la mancanza di un'alternativa alla M3/320is, forse avrebbero potuto osare di più con il turbo e 230cv li tiravi fuori dal 1.8. Certo, sarebbe stata una pura botta nella schiena ma al tempo piaceva.
  12. Nei post precedenti mi era stato detto che la modifica era possibile solo dalla MY2018 in poi. Comunque, quanto costa la modifica?
  13. Salve, il manuale della mia Giulia segnala la presenza di radar anti collisione e telecamera frontale all'altezza dello specchietto. Credevo che la seconda non fosse presente, essendo una MY2017. Come faccio a sincerarmi della sua presenza, è visibile? Nel caso, da quello che mi avevate scritto in precedenza, deduco che potrei implementare il cruise adattivo.
  14. Grazie a tutti. 😊 Dalle foto non si vede bene, ma c'è anche il tetto apribile. Mi servirebbe un ulteriore consiglio, relativo alle gomme. Le gomme posteriori, misura 255/40 R18, ritengo di doverle cambiare a brevissimo. Le anteriori, Hankook Ventus S1 Evo3 misura 225/45, sono in buono stato e potrebbero andare avanti un paio di anni con i miei chilometraggi. Ora, sarebbe buona pratica uniformare le quattro gomme sullo stesso modello, per cui sarei orientato ad acquistare le Hankook anche per dietro. Le ritenete una scelta valida per la Giulia? Avete qualche altro modello da consigliarmi?
  15. Salve, scusate l'ennesima domanda. Montare i fari a led di una Giulia 2024 su una del 2017 comporta una nuova omologazione o il codice del ricambio è lo stesso?
  16. Sapresti spiegarmi, per favore, come faccio a distinguere una vettura dotata di ACC dai tasti al volante? Mi farebbe comodo mentre le cerco su autoscout.
  17. Infatti ricordavo di aver visto annunci di diesel 190cv blu misano. Quindi, in teoria, l'ACC potrei trovarlo anche su una 2018? Non che sia fondamentale eh, però, all'occorrenza.
  18. Bellissima, quello è uno dei colori che preferisco. Quello più chiaro, abbinato alle pinze gialle, lo trovo solo sulla Veloce giusto?
  19. Salve, un saluto a tutti, è un bel po' che non scrivo. Essendo intenzionato, finalmente, ad accattarmi un esemplare usato dell'ultima vera Alfa Romeo termica a TP (si scherza) vorrei chiedere agli esperti dei vari aggiornamenti, che io non ho seguito. Da quali modelli è disponibile l'infotainment aggiornato? Il Cruise control di che tipo è, quello adattivo quando è stato introdotto? I motori diesel 180/190/210 ogni quanto necessitano di interventi alla catena? Il benzina 200cv? Conviene montare lampade a led omologate? Grazie in anticipo
  20. Scusate l'ignoranza, ormai seguo solo saltuariamente, avrà anche motori termici o sarà solo elettrica? Poi, è a TP?
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.