
max76
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
696 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di max76
-
Sentite cosa spara un periodico tedesco...
max76 ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Complimenti per l'umiltà.... 8) -
Ma difatti il mio intervento sottolineava che la TA va benissimo se si vuole rispettare il codice della strada e si ha un certo buon senso sulla maggior parte delle strade. Che poi la TP permetta evoluzioni e prestazioni di tutt'altro genere, su questo non ci piove!!! Sul flop della GTA (ammesso che lo sia) non so sia dovuto alla sola TA o anche ad un prezzo d'acquisto che fa una certa paura. Sta di fatto che in Svizzera dove mi reco regolarmente ne ho viste decisamente di più che qui in Italia e credo che ciò sia legato al semplice fatto che un prezzo di quel tipo non spaventa chi ha redditi medi più alti.
-
70 anni dopo le 8C...............ritornano.......
max76 ha risposto a nella discussione in Alfa Romeo
Concordo con te Albizzie! Alfa 158 mi sembra che certi commenti siano più da ultrà che da appassionato di auto. E poi perchè definire letame la produzione di auto tedesche? Il fatto che le auto italiane siano ottime e che spesso non abbiano molto da invidiare a auto giapponesi, tedesche, francesi e chi più ne ha , più ne metta, non vuole dire che le auto tedesche non siano un ottimo esempio di una sana e solida industria produttiva. Tradizionalmente la produzione tedesca (acciaio, chimica, elettronica) ha sempre avuto un ruolo di primo piano in Europa e nel mondo e tutto ciò nonostante (o forse grazie) agli ingenti danni economici subiti durante le guerre mondiali (soprattutto la seconda). Insultare in questo modo l'insieme dei prodotti tedeschi mi pare dunque un commento poco razionale e alquanto discutibile. Peraltro io sono per metà tedesco e non mi pare tanto simpatico continuare con questi stereotipi. Quindi elogiamo e critichiamo i nostri magnifici prodotti, ma non cadiamo in commenti poco seri e indifendibili! -
Guarda in effetti la penso come te. Soprattutto se si è interessati più ad una guida sicura e tranquilla. In effetti credo che la trazionae posteriore sia diventata più cha altro uno status symbol visti i limiti imposti dal cosice della strada e dal buon senso. Ad oggi ci sono auto a trazione anteriore che hanno prestazioni da paura (vedi GTA) e credo che la trazione posteriore possa fare la differenza solo su alcuni circuiti! Poi magari mi sbaglio, però mi ricordo ancora la brutta sensazione che ho avuto guidando una BMW serie 3 su una salita innevata. Si scodava in modo pauroso!!! Quindi anche se non sono un tecnico concordo con te Veloce! Certo se poi uno pensa a vetture sportive in senso stretto (Ferrari, Maserati, Porsche) la TP è un must.
-
Ragazzi siamo realisti. In questa fase Fiat sta facendo sforzi enormi per riportare la gamma ad essere competitiva e senza buchi. E tutto ciò sta avvenendo con grande fatica (vedi Large, segmento C e D per Lancia). Non credo che sia il caso di disperdere risorse in ulteriori progetti su base Autobianchi. Detto questo spero sempre che un domani, passati i venti di tempesta e crisi, si possa lanciare una piccola vettura sportiva e sfiziosa anche per testare soluzioni innovative. In fondo questa era la Mission di Autobianchi. Ma di ciò temo che ne potremo riparlare non prima di 4-5 anni.
-
Hai fatto benissimo a puntualizzare Ciccio. A me comunque il tuo intervento sembrava essere stato chiaro! Anche io resto più volte basito di fornte a interventi di un certo tipo da parte di chi, presentandosi come grande conoscitore di automobili quale indubbiamente è Taurus, aggredisce verbalmente forumisti che hanno solo espresso opinioni del tutto personali. Caspita va bene uno spirito cameratesco, ma riallacciandomi ad un vecchio post, qui non ci sono ne generali, ne ufficiali ne soldati semplici ... A me comunque non è chiaro come si possa attaccare così Toyota. Va bene che non hanno una storia particolare, va bene che come design fanno spesso cagare, ma detto questo sono un caso aziendale di indubbio successo. Caspita stiamo parlando di un costruttore che nel giro di pochi decenni sta scalando qualsiasi classifica di vendite in tutto il mondo! Ditemi se è poco questo?! Con questo non voglio dire che fanno auto più belle, ma che senz'altro hanno compreso molto meglio di altri, tra cui Fiat, cosa voleva il mercato e come si sarebbe evoluto. Poi magari tra 10 anni saranno in crisi, ma oggi non è così e quindi preferisco parlare di cose tangibili.
-
Ragazzi non so se di questo argomento si sia già parlato in passato, ma forse la cosa può interessare chi come me è proprietario di una fantastica 147 con motore jtd. E' noto che praticamente in tutte le jtd all'accensione si accende la spia e segnala l'allarme di acqua nel filtro gasolio. Subito dopo tale allarme si spegne. La spiegazione che danno in officina è di non preoccuparsi se la cosa non succede in marcia. Non è previsto dunque nessun intervento in garanzia per risolvere sto problema che più che altro è solo fastidioso. Ebbene sono venuto a sapere grazie ad un forumista di 4R che invece ha fatto pressioni su persone più in alto in Alfa che il prblema si può risolvere assolutamente e che a lui lo hanno fatto in officina a Lecco! Io oggi ho portato l'auto in officina per il tagliando dei 20.000 km e mi sono fatto sentire visto che evidentemente mi avevano preso in giro le altre volte! Pare che ora mi risolveranno il problema sostituendo il filtro del gasolio comprensivo di guarnizione. Vi farò sapere e spero di essere stato utile a qualcuno di voi. Ciao Max
-
Beh dire che l'auto esca già bruciata mi sembra veramente esagerato!!! Non sarà certo l'auto che farà cambiare la storia di alfaromeo, ma resta pur sempre una bella coupè spaziosa che in cas non c'era. In questa fase sinceramente non si può che accogliere a braccia aperta qualsiasi allargamento della gamma di prodotti. Ci siamo lamentati fino ad oggi dicendo che uno dei problemi del gruppo era una gamma ristretta e con buchi enormi in ogni segmento e ora mi sembra assurdo criticare un'auto che non farà numeri enormi, ma che pur sempre consentirà di occupare posizioni in segmenti di prestigio... Da qualche parte bisogna pure cominciare visto che Brera e Duetto si faranno attendere ancora per molto. Spero proprio che GT sia un successo all'estero (magari in Svizzera dove ste auto hanno un buon successo e c'è tanta voglia di alfa romeo). E poi pensiamoci bene. Uno dei fattori che ha rallentato le vendite di 147 all'estero è il bagagliaio piccolo, non certo il prezzo, visto che mediamente al nordi si acquistano auto con motori di elevata cubatura e dotazioni da sogno. Con Gt questo problema non si porrà proprio!!! Un'ultima nota personale... Questo dovrebbe essere il mio 100esimo messaggio. So di non essere lontanamente tra i primi, ma del resto ho cercato di intervenire solo quando ritenevo di avere qualcosa di utile da dire per animare il confronto e la discussione.
-
Concordo con te Alfa TZ! A volte mi sembra di leggere il delirio (senza offesa a nessuno). Adesso qualsiasi cosa scriva 4R non va più bene, anzi in ogni virgola o parola di troppo ci leggete dei sopprusi contro la Fiat. Su via un po' di obiettività a volte non guasterebbe e soprattutto eviteremmo di cadere nel ridicolo. A proposito ieri mi sono comprato il nuovo numero di Auto, che da quanto ho capito sembra essere il giornale più apprezzato da tutti voi. Ebbene c'è una prova di 6 pagina della opel speedster con motore 1.3 Diesel dove si raccontano tutti i record di questo fanatstico motore Opel. Peccato che ci sia solo un piccolo trafiletto in cui si dice che è il 1.3 multijet sviluppato da GM-fiat Powertrain... Cosa sarebbe successo se questo lo avesse scritto 4R? Sarebbe stato un complotto organizzato da VW insieme a Berlusconi per abbattere l'immagine di Fiat? Dai ragazzi siamo più sereni e leggiamo le cose con spirito critico, ma senza preconcetti assurdi. PS: Aspetto già duri attacchi, ma sarebbero immeritati...
-
Invece ora che ho visto la foto c'è una cosa che mi preoccupa. Ma l'illuminazione del quadro è azzurra? Se così fosse mi sembrerebbe una gran cazzata. Ora che finalmente tutte le auto Fiat hanno illuminazione arancione uniforme ecco che su idea si riparte con la confusione. Spero di essermi sbagliato, ma del resto è quello che già succede in lancia dove Thesis ha sfondo azzurro, mentre Phedra, Ypsilon e Lybra hanno sfondo verde. In alfa ora sono quasi tutte passate allo sfondo rosso a parte 166 che solo in versione TI ha questa opzione. Voi non pensate che ogni marchio dovrebbe avere caratteristiche uniformi e caratterizzanti tipo illuminazione cruscotto e forma del volante? Anche questo è family feeling...
-
Spero tanto che vi sbagliate, ma temo che un fondo di verità ci sia in questi interventi. La cosa positiva di Gt è che dovrebbe essere costata effetivamente poco visto che si basa quasi per intero su 156 e 147. Peraltro credo che riusciranno anche a tenerla in vita nei primi anni di 158 e 148, visto che con un restyling del frontale potranno avvicinarla al family feeling che si svilupperà di qui a 2-3 anni. Quello che mi chiedo è se invece è prevista una nuova GT su base 158/brera? Da quello che ho capito tra 3 anni avremo una gamma di coupè così articolata: - GT (4 posti) - Brera (2+2) su base 158 - Sportiva Evoluta (2 posti secchi) - Sportiva Evoluta (2 posti secchi - versione speciale carrozzata Zagato) Invece purtroppo pare prevista una sola scoperta: - spider su base Brera Mi sono perso qualche altra Info? Perchè se così non fosse è un vero peccato non avere auto in grado di competere con BMW serie 3 cabrio, e compagnia bella...
-
Allora la risposta è semplicissima per quanto riguarda i vani portaoggetti nascosti e la loro localizzazione... ...se sono nascosti non si vedono ed è il proprietario che col tempo li troverà. si vocifera che alcuni tester dopo oltre 100.000 chilometri percorsi non abbiano trovato il 35% dei vani progettati. Per di più, ma questa è solo una voce e io non ci credo molto, pare che a Torino abbiano sviluppato una nuova tecnologia molto superiore alla flex della opel. Questo significa che i posti possono variare da due fino a 12 posti. La particolarità sta nel fatto che oltre ai 5 posti convenzionali ci sono fino a 7 posti (in funzione della versione e dell'allestimento) nei vani portaoggetti nascosti di cui ti parlavo prima... Spero di esserti stato utile. Comunque sono a tua disposizione per qualsiasi altra curiosità su Idea, visto che ne ho seguito lo sviluppo sin dalle sue origini...
-
Temo che l'accordo con Audi fosse inevitabile. Partendo dal presupposto che Montezemolo e compagnia non sono cretini, se lo hanno fatto evidentemente non può che portare a dei vantaggi. Del resto pensateci bene. Maserati oltre a qutroporte vuole produrre un Suv. Ditemi voi quanto tempo sarebbe necessario per farselo da soli in casa, senza peraltro poter spalmare l'investimento su volumi di vendita rilevanti.... (proprio sognando si potrebbero vendere 5000 suv all'anno in tutto il mondo). E poi io non sono un esperto, ma in europa e in italia quali sono le percentuali di vetture diesel nel segmento della quattroporte e dei suv? Volete che Maserati resti del tutto marginale al mercato? Se Maserati vuole crescere e sviluppare nuovi prodotti, bisogna che faccia utili e volumi di vendita superiori alle 10.000 unità annue (suppongo almeno 15.000). Quindi tappiamoci il naso se necessario, ma se la trazione integrale e i grossi diesel li sanno fare meglio loro, sfruttiamo opportunità del genere!
-
PROVOCAZIONE!!!!E SE ERA FIAT A COMPRARE GM?????
max76 ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Comunque 126 per dubbi di questo tipo sarebbe il caso che tu andassi sul forum "il sito autopareri" o sbaglio? Questi interventi non c'entrano molto con la discussione, ammesso che la scaramuccia tra fabvio e copco possa essere scambiata per un thread di auto... Di cosa si stava parlando in questa discussione? Me ne sono dimenticato anche io ormai. Forse si era partiti da qualche novità del salone?!!! -
comunque ragazzi tranquillizziamoci, sono sicuro che ci saranno varie opzioni tra cui scegliere e la parte alta della plancia sarà nel 90% dei casi scelta di colore scuro. Il mio intervento poi era soprattutto critico per gli interni della GT che sono a tutti gli effetti quelli della 147 con una discutibile aggiunta tra cambio e comandi della climatizzazione. Lasciamo i colori chiari a auto dalla spiccata immagine di lusso ed eleganza (magari su una Lancia non sarebbero male), ma evitiamoli su auto con interni sportivi come le alfa. In ogni caso poi sarà il mercato a decidere, ma forse avrei evitato di portare colori così particolari al salone di francoforte... Speriamo non siano tutte così sui giornali specializzati!!! PS: per quanto riguarda 166 Geo mi dispiace ma ti avevo detto che sarebbero stati quasi impercettibili i cambiamenti interni. Le 20.000 unità sembrano anche a me ottimistiche pur essendo l'auto decisamete sottovalutata dal mercato che non ne ha compreso i pregi!
-
Ma si sono completamente rincoglioniti? Va bene che i colori chiari rendono più luminosa e danno sensazione di spazio, ma le immagini viste sul sito di quattroruote mi fanno rabbrividire. Non tanto per la 166, quanto per la GT. La parte alta della plancia deve essere per forza nera a mio avviso perchè a parte i riflessi sul vetro, nel caso della GT il colore chiaro unito alle bocchette di areazione nere è un pugno in un occhio. Poi magari a qualcuno piaceranno così, ma secondo me danno un gran senso di disordine! E poi il pezzo aggiunto tra cambio e climatizzatore è proprio posticcio. Va bene cercare di staccarsi dalla 147, ma non in peggio! Sono riusciti a peggiorare i bellissimi interni della 147! Scusate lo sfogo, ma questo è quello che mi è venuto di getto!
-
Completamente d'accordo con Lanciaboxer, ma forse è meglio far cadere la polemica che peraltro quasi sempre vede protagonista... Senza offesa!
-
eccezzionale. Non ci sono altre parole. Ora incrociamo le dita e speriamo che non la modifichino troppo per la produzione in serie... Certo che la bellissima brera sembra sparire di fronte a tali linee... Che ne pensate? Mi sembra che si voglia nadare avanti con due linee di base differenti. Linee tesi per la brera e le derivate 158/148, linee morbide per evoluta, kamal, ecc.
-
benvenuto anche da parte mia gas panic... La cosa più terribile di sta GTI secondo me sono le minigonne nere... mi sembra la civic 3 porte attuale che per sembrare più sportiva è stata tamarrata in modo assurdo. Non trovate? Comunque queste appendici posticce sono dovute ad un progetto originario con una linea non sportiva.
-
sulle prestazioni ti ho già risposto in precedenza... Io l'ho presa nera in versione plug-in (non la fanno più così ) che prevede: - cerchi da 17" (disegno tipo 156 selespeed); - impianto stereo della Bose; - volante in pelle con comandi radio. I sedili li ho presi neri (tessuto sportivo) e plancia tutta nera. Non mi dispiace il quadro strumenti chiaro, ma è solo in abbinamento con i sedili beige o grigi che mi sembrano proprio bruttini. PS: inutile dirti che il nero è un colore molto sporchevole!!!
-
mi spiace deluderti, ma credo che lo schermo del nav rimarra identico!!! Figurati che sulle versioni normali (a parte la TI) addirittura il quadro sarà retroilluminato con luce verde, il che secondo me è un non senso! Insomma ora l'intera gamma ha quadro retrilluminato di rosso per dare una impressione di maggiore sportività e sull'ammiraglia non lo fanno. Non ditemi che il verde è più elegante, perchè secondo me il rosso andrebbe benissimo!!!
-
un dubbio atroce mi assale... ma sia nella versione originale, sia in quella modificata non credete che i fari posteriori non potranno mai essere così? Immaginatevi questa scena. Vi fermate la sera in una strada buia con i fari accesi (magari anche con le luci di emergenza) e dovete tirare fuori una cosa da bagagliaio... ... aprite il portellone e come per magia non c'è più nessuna luce che segnala la vostra presenza... ... a questo punto arriva un bel TIR e.... ...lascio a voi immaginare il finale! Era per dire che comunque si tratta pur sempre di concept, che così come sono non potrebbero mai finire in strada. Quindi attendiamoci parecchie modifiche!
-
Non ho mai guidato la 145, ma penso che le prestazioni possano essere molto simili, soprattutto considerando che la 145 pesava di meno. Quello che è cambiato è il consumo, che nonostante la cilindrata aumentata pare sia diminuito! La macchina di mio padre va benone. Ovviamente se vuoi avere un po' di spunto devi tirare le marce, perchè giù di giri è un lenta. Soprattutto ora che mi sono abituato al jtd 115... Un vantaggio non del tutto da trascurare nel benzina è una frizione decisamente più leggera! Insomma è veramente una scelta difficile, comunque sono sicuro che non sarai insoddisfatto (ovviemente il 2.4 jtd che guidi è un'altra cosa...). A mio avviso quindi se vuoi correre un po' consumando poco prendi il jtd, se invece non ti interessa correre e vuoi stare un po' più comodo (clima, radio, silenzio e frizione leggera) prendi il benza! Non so che altro consigliarti.
-
Io ti consiglio il benzina, che peraltro ha mio padre. Io ho il jtd 115cv e sicuramente spinge di più, ma non so quanto questo sia vero per il 100cv. Il benzina è più silenzioso e se non hai una guida troppo sportiva i consumi non sono eccessivi. Ma questo lo sai meglio tu... L'allestimento impression è veramente povero! Se non sbaglio non ha nemmeno l'autoradio integrata e forse nemmeno il climatizzatore di serie... Il progression è onesto, però ricordati di mettere almeno il lettore cd, visto che di serie c'è quello di cassette.