
kikko_gr
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
392 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di kikko_gr
-
se ti avvicini ai 18 mila km (ho ipotizzato 13 mila per lavoro e 4-5 mila per varie ed eventuali) perchè non considerare un opel corsa 1,3 diesel? http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=192203216&asrc=fa http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=182488745 Te lo dico perchè penso le stiano scontando (ho visto su un quotidiano locale in Campania delle km 0 però a 3 porte a 11.500 mi pare...quindi penso che sotto i 13.000 potresti avere un auto collaudata con motore fiat affidabile e consumi buoni per le strade a scorrimento veloce se le fai) con esp di serie e 5 stelle sicurezza come le altre. però (magari mi sbaglio e non vorrei inaugurare una serie di messaggi off topic) in questo momento di "transizione" dove inizia a diffondersi l'ibrido , io non spenderei una cifra discretamente importante per un auto nuova ma andrei su usato come ha detto arauto da pagare entro 6000 euro) è importante che tu dica i km annui e il percorso che percorri prevalentemente. tra le benzina, come potrei leggere sul forum, l'Honda jazz 1.2 ha consumi ottimi e affidabilità giapponese.
-
pur non avendo competenze e passione esagerata per le auto , posso inserirmi in questo tipo di discussioni avendo fatto una ricerca simile anche se con budget leggermente superiore per l'acquisto della mia auto. in primis per affidabilità le nipponiche: Toyota yaris prima serie a benzina. Nissan Micra prima serie a benzina (periodo 98-2000) possono presentare problemi se chi se la leva è perchè non vuol affrontare qualche spesa eccezionale sui ricambi che è superiore a una utilitaria fiat , ma altrimenti fai un affare. Consumano poco e restano tra le auto utilitarie con meno difetti di quel periodo . E' un caso che toyota yaris e honda jazz (per te fuori budget) sono quelle che tengono meglio il mercato dell'usato? Non credo troverai delle toyota euro 4 entro i 2000 euro ma il vantaggio è che la distribuzione sulle yaris non si fa (mi pare nemmeno sulla micra) che hanno la catena di distribuzione che durano a vita. Spese in meno per la manutenzione. La punto è sicuramente nel tuo budget ma per dovere di cronaca (mio cugino ne ha una) se acchiappi uno dei (NON POCHI) esemplari con problemi al servosterzo che si indurisce e in officina non faranno altro che dirti che va sostituita la scatola tieni presente che sono 700 euro di spese. io ti direi yaris 1000. assicurazione contenuta, adatta per il tuo basso chilometraggio e consumi ottimi per un benzina. http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=192189544 sembra piccola, ma è spaziosa anche per i passeggeri dietro, rinunci un po al bagagliaio ma essendo di "culo" alto ne guadagni in profondità, ben accessoriate. la yaris 1.3 benzina è migliore se percorri spesso strade a scorrimento veloce o molti saliscendi, nauralmente ti costerà un po più l'assicurazione avendo piu cavalli. la 1.0 meglio per pianura e molta città, la 1.3 per il resto. un'altra auto onesta (anche se un po meno sicura di yaris e punto nei crash test ) per consumi e affidabilità è la citroen saxo. poi se vai di estetica a me di quel periodo piace la polo 6n2 che sta sui 3000 e per molti resta la miglior polo prodotta ultimamente dalla VW. http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=180111723 di renault twingo, clio, citoren c3, peugeut 206, fiesta non saprei dirti. la lancia y consuma cosi cosi . sta nel budget ed è carina. Riguardo affidabilità e pezzi di ricambi non so come sta messa.
-
se devi prendere una panda, allora c'è la la yaris 1.4 d4d che a consumi sta messa benissimo (in autostrada andando costantemente tra 110-120 stai sopra i 20 km al litro) ! se la trovi anche una prima serie del 2003-2004, prendi una buona auto , la paghi entro i 4500 e il resto lo tieni per varie ed eventuali. anche la corolla è un bell'affare se la trovi messa bene...perchè è deprezzata ma una signora auto (ma i consumi sono giustamente superiori alla yaris data la stazza) http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=191699118 tra le piu moderne : di opel corsa 1.3 cdti non ne trovi a prezzi vicini ai 7000?
-
se per i motivi citati dagli altri utenti (diesel per sola città non è proprio il top soprattutto se non fai tratti continuati) sceglierai il benzina ( gpl non glielo consigliate?) allora dovrai dare la priorità ai consumi..perchè 25mila km sono tanti (70 km al giorno di media in città ? azz.. )e in quel caso ci vuole ALMENO UN AUTO DA 14/15 KM AL LITRO REALI IN CITTA'...MEGLIO SE DI PIU' da quanto ho letto nella mia ricerca quando cercavo l'auto da prendere: honda jazz 1.2 prima serie, toyota yaris 1.0 o 1.3 nuova panda 1.1 o 1.2, wv lupo e seat arosa 1.0 a benzina si comportano molto bene e sono al top dei consumi
-
Se stai sotto i 16-18 mila km annui soprattutto in città , il diesel non è giustificato. Ciò che pensi di risparmiare di gasolio, lo metti in manutenzione ordinaria e assicurazione. Se devi andare col diesel credo che la punto classic (quella coi fari grandi) sia un bel compromesso ma credo sia proprio al limite del tuo budget http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=190407167 di auto affidabili e parsimoniose un po più vecchiotte (per cui sei sicuramente sotto il budget dei 5000 euro), nemmeno strette per i posti dietro (anche se in apparenza lo sembrano) ci sono le toyota yaris prima serie fino al 2005. magari il 1,3 benzina 5 porte che consuma poco e non è moscio o quella che ho io 1.4 d4d diesel 5 porte che prevede qualche costo maggiore di assicurazione. credo però che il campo sia ampio: un altro diesel parsimonioso è quella della citroen c3 prima serie. devi valutare anche se ci sono eventuali limitazioni ala circolazione nella tua zona per veicoli euro 0,1,2,3 Se poi valuti il benzina allora il campo si allarga ad auto un po più moderne perchè i benzina si svalutano maggiormente e quindi puoi trovare una scelta più ampia nell'usato semi-fresco intorno ai 5000.
-
hai ragione..ne ho una Giannini (non turbo) e non l'apprezzavo prima che voi me l'avete fatto capire. http://www.autopareri.com/forum/auto-depoca/47247-la-iscrivo-come-auto-storica-o-la-mollo-2.html#post27679437 tornando in topic: le avete nominate quasi tutte ma non la NIssan Micra che consuma poco ed era una delle prime piccole ben accessoriate. Una come questa http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=190309693
-
se devi prenderti una 500 , a questo punto prenditi una UNO turbo...stessa sicurezza (Zero virgola qualcosa) e magari esteticamente più gradevole e forse la paghi meno di 1500 euro. Come detto da altri cercherei quanto meno un auto con servosterzo, abs e air bag frontali... non mi fisserei su una 500 solo perchè a portata di mano. Se l'intenzione di acquistare l'auto è seria valuta prima gli accessori sopra...tra l'altro (credo) che in periodo di crisi puoi tirare verso il basso per le auto usate non super richieste come quelle del tuo budget.
-
di casa toyota se hai considerato l'aygo, inserendo anch auto leggermente piu lunghe ma sotto i 4 metri dell'opel corsa...io considererei pure la yaris 1.0 ma le nipponiche sono agli esordi col gpl credo. Dico bene? tra le fiat su questa dovresti torvare una buona convenienza per l ostesso motivo della ypsilon e credo abbiano poco da invidiare a city car più nuove se non per la presenza dell'esp che però non so quante altre trovi di serie. http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=189001075
-
di casa toyota se hai considerato l'aygo, inserendo anch auto leggermente piu lunghe ma sotto i 4 metri dell'opel corsa...io considererei pure la yaris 1.0
-
per la ypsilon battiti sul fatto che ormai il modello va fuori produzione e cerca di arrotondare verso il basso.
-
se non ti serve a 5 porte andrei sulla lancia Ypsilon (entro i 3.80 m) scontatissima ora perchè a fine serie ma nettamente più bella internamente delle altre.
-
ho la vecchia yaris 1.4 d4d del 2002 (75 cavalli), euro 3, davvero ultrasufficienti per quell'auto. In curva non esagero , perchè non avendo baricentro basso si sente il rollio. Le Sospensioni sono un po rigide. Consumi ottimi 20 e anche piu al litro garantiti se vai a velocità di codice in strade a scorrimento veloce. Le quotazioni del vecchio modello tengono tanto ; suppongo che la nuova non sia da meno. Non sono mai entrato in una nuova yaris ma posso dirti che nella mia le plastiche sono di bassa qualità e rifiniture nn all'altezza di un'europea. Insomma auto di sostanza, non di forma. I vecchi modelli come già avuto modo di scrivere hanno avuto sporadici (ma costosi) problemi alla testata del motore http://www.autopareri.com/forum/confronti-auto-e-consigli-per-lacquisto/47075-consiglio-su-acquisto-diesel-max-5000-a-2.html#post27673228 penso li abbiano risolti nella nuova yaris , ma informati e facci sapere se hai news.
-
http://img59.imageshack.us/img59/4562/img20110205123235.jpg http://img703.imageshack.us/img703/362/img20110205123258.jpg http://img843.imageshack.us/img843/8237/img20110205123309.jpg http://img820.imageshack.us/img820/6149/img20110205123314.jpg http://img10.imageshack.us/img10/5830/img20110205123347.jpg qualche foto è di cattiva fattura...pardon. in una foto ci sarebbe ma non si vede bene la firma Luisi della Giannini...purtroppo lo stemmino sul clacson si è sbiadito.
-
http://www.autopareri.com/forum/manutenzione-e-assistenza/5523-affidabilit-fiat-2.html su ho inserito un topic del forum dove ho preso una classifica di auto affidabili di inizio millennio (non è certo legge, però ti da una mano) Auto usate: Skoda, Fabia, 1.4 Classic 5 porte AutoScout24 pagina di dettaglio skoda fabia che come la polo dovrebbe avere un po piu di costi ordinari di manutenzione. Auto usate: Ford, Fiesta, 1.2 16V 3p. Ambiente AutoScout24 pagina di dettaglio ford fiesta
-
dipende anche cosa altro ti interessa: euro 4 per forza? spaziosa? 3 porte? pochi cavalli fiscali? estetica o "etica"? scattante ? troverai facilmente la punto classic (rigorosamente quella coi fari grandi). http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=188814798 un auto che rende benino a consumi e ricambi reperibili e non costosissimi. a cifre simili alle tue ho scelto anche il mio usato e son andato di toyota yaris prima serie (magari prendi 1.3) notoriamente affidabile e con consumi contenuti. http://www.autoscout24.it/ListGN.aspx?mmvmk0=70&mmvmd0=15663&mmvco=1&make=70&model=15663&fuel=B&fregfrom=2001&pricefrom=2500&priceto=4000&kmto=125000&cy=I&zipc=I&ustate=N,U&nm=False&pageid=search&vis=1&state=A&page=2&maxresults=500&results=20&sort=price&pool=1 esteticamente avei scelto la polo http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=189824433&asrc=fa ma sicuramente sarebbe costata un po di più nella manutenzione .
-
esternamente non è diversa dalle altre uno del 91, tranne lo stemmino ora sbiadito giannini e delle bande rosso-nere. sono gli interni ben diversi dalle altre uno: volante 3 razze in pelle, bracciolo di serie, tra le varie spie c'è quella che segnala gli sportelli aperti , vetri elettrici, ecc., fendinebbia. vedrò di convincere papà a tenerla...magari posterò foto .
-
vedrò come risolvere con lo strappetto del velluto...per il resto sto a posto; auto ben tenuta e anche " poco diffusa " con gli accessori della Giannini.
-
dimenticavo... l'incaricato Asi che ha visionato la tua auto quanto ha preso? I difetti che possono pregiudicare la storicità dell'auto? Ho un solo difetto alla selleria (strappetto sedile lato guida).
-
http://www.autopareri.com/forum/manutenzione-e-assistenza/46871-rumore-ruota-anteriore.html a me il meccanico ha smontato e rimontato la ruote e il disco e poi tutto è ritornato ok.. .impossibile che le pasticche si consumino in cosi pochi km. A me però non fischiava, ma si sentiva un rumore meccanico..era l'attrito. forse chi aveva fatto il lavoro prima (sostituzione disco e pasticche) non era stato preciso.
-
supponi male. Abito in Irpinia dove però le tariffe sono più moderate ( non si sa fino a quando ). Con la polizza stipulata in maniera continuata da una quindicina di anni con la stessa compagnia e con 1 classe , papà sulla uno paga 360 euro annui (mi pare pure con furto e incendio e altri piccoli accessori) a questo punto vedo prima se mi conviene fare tutto l'iter. quanto tempo ti hanno preannunciato per i vari passaggi? vedo che il tuo club prende abbastanza dato che l'asi dubito prenda piu di 50 euro. c'è una compagnia in particolare "convenzionata" con l'asi per sconti sulle assicurazioni per auto storiche o bisogna girare alla ricerca della polizza migliore? grazie ancora per la risposta
-
Non trovavo la sezione auto storiche, perciò la inserisco qui sperando nell'aiuto di chi ha già qualche auto iscritta all'Asi e mi sa dire un po di cose.. Ho avuto già modo di scrivere in passato che papà ha come seconda auto una Fiat Uno 1.1 benzina carrozzeria Giannini e ben accessoriata (metallizzata, sedili in velluto, bracciolo, volante in pelle, vetri elettrici , ecc) che a mesi compirà 20 anni e potrebbe diventare auto storica. L'auto non ha mai dato problemi nei suoi 230mila km; a consumi però è peggiorata ultimamente ( sta sui 9.5/10 km al litro misurati...c'è da fargli fare un controllo dato che da 2-3 anni va a olio e benzina) usandola esclusivamente in città (con aria tirata spesso, finchè non si riscalda il fire).. A papà è sorto un dubbio dati gli ultimi consumi (prima era intorno al 12-13) : tenerla per quel piccolo uso quotidiano o cederla e prendere un piccolo usato (nuova panda e dintorni) per farne lo stesso uso..non ne vuol sapere di usare in città l'altra auto berlina, vuole una piccola comoda da parcheggiar sotto i 4 metri per capirci. io però ho pensato che se abbatte i costi fissi di bollo e assicurazione allora non si bada nemmeno più ai consumi; magari non si ha la sicurezza attiva e passiva di un auto moderna però comunque la usa esclusivamente in strade dove toccare i 60 orari è raro. - I costi di bollo e assicurazione attuale per un auto che percorre piccoli tratti cittadini (quasi quotidianamente) per un totale di circa 3500-4000 km annui circa sono attualmente di 500 euro. Facendola diventare auto storica (penso proprio abbia i requisiti) quanto risparmierei ? quota associativa asi è di circa 40-50 euro, quota della sezione provinciale non so. bollo credo intorno ai 30 euro e di assicurazione ? è 13 cavalli fiscali se non erro. Per farla breve tra tessere varie, bollo e assicurazione sto sotto i 250 euro? Un auto storica può circolare liberamente tutti i giorni o solo in particolari manifestazioni storiche? Sapete se si gode di privilegi nel caso (qui al sud rarissimo) di imposizioni di targhe alterne o blocco della circolazione per veicoli euro 0-1-2...ecc.? l'iscrizione all'asi è il miglior modo per ottenere questi vantaggi o consigliate altre associazioni o escamotage? Ringrazio tutti quelli che mi potranno essere d'aiuto.
-
sul dpf ha risposto in maniera impeccabile ale. Nel tuo primo post avevo letto che giravi spesso in città per cui avevo dedotto che la maggior parte del chilometraggio lo facessi lì; ma poichè ora ha chiarito che fai anche tante strade a percorrenza veloce allora ogni dubbio è fugato. Nessun problema: puoi prendere il diesel con il DPF e a questo punto euro 5.
-
mi inserisco per chiedere a voi esperti una domanda fata da valeacid: con quale casa si assorbono meglio le batoste dei tagliandi o dei ricambi? io mi sentirei di consigliare la Lancia y 1.3 mjt o anche l'opel corsa 1.3 mjt (con motore fiat e se non mi sbaglio auto più affidabile del 2009 o 2010 tra le piccole) ma un po piu lunga e stai sotto budget di 3-4 mila euro. da considerare anche la possibilità di sceglier fra euro 4 e 5 (nel caso vai incontro a blocchi della circolazione) http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=186741531 Inserisco un' altro argomento ai quali i più esperti saprnnno rispondere: I nuovi diesel euro 5 hanno il dpf, tra i vecchi euro 4 si trova qualcuno che non adotta dpf. In città dove lei girerà tanto non è un problema aver il dpf? allo stesso tempo un euro 4 non potrà esser un problema per circolare nelle grandi città di qui a qualche anno?