Vai al contenuto

madbob

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1063
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di madbob

  1. Tenur duro quanto? Da quanto tempo sento parlare di tener duro? Non ci son soldi per industrializzare i progetti prossimi e quì si parla di tener duro; forse non si ancora capito che la Fiat è sull'orlo del baratro, servono misure drastiche ... i modelli arrivano col contagocce, si parlava di non sò quanti modelli, invece addirittura quelli a listino sono lasciati più o meno alla deriva (Lybra, thesis, 166, Spider, GTV, Stilo, Barchetta ...). Insomma, servono misure drastiche, le banche han già convertito il prestito e i concorrenti non stanno di certo ad aspettare che Fiat si rialzi; anzi, mi sembra stian lavorando tutti sodo. Se continua così a chiudere non sarà solo Termini, ma tutte le altre aziende; non si può far morire un albero solo perchè ha un ramo malato ... lo si deve tagliare. O forse preferite che succeda l'irreparabile?
  2. Come si comportano con le consegne di Ypsilon? Che qualità pensano di ottenere a Termini? Cmq produrre 2 pianali SE esistono le linee di lastrature di entrambi i pianali, non c'è problema alcuno; la VW ha prodotto per più di un anno la Touran sul nuovo pianale Golf V in concomitanza della Golf IV.
  3. Va bene Sporting, ma prima di tutto stai perdendo il treno e dando via libera alla concorrenza visto che anche la 156 è fuori produzione (che ringrazia sentitamente con un "Danke" stile pubblicità). in seconda battuta è assurdo presentare un modello a marzo per venderlo a novermbre ... la gente potrebbe anche sertirsi presa per il culo. Terzo, ma non ultimo, la linea della 156 è stata fermata ad inizio febbraio; con cosa cavolo pensano di tirare avanti nel frattempo? Mah ...
  4. Ma son pazzi? Lasciano troppo spazio a Serie 3 e Audi A4 rest, senza contare la nuova Passat ... no, così proprio non va, la 159 serve e subito anche! Non si può essere così superficiali, è ora di attaccare frontalmente il mercato, il tempo è denaro e mai questa affermazione ha trovato una tale applicazione così veritiera.
  5. Non sono luoghi comuni, ma realtà, dure e crude realtà; e non attacchiamoci a scuse o cose di altro tipo. Tra l'altro pure Pomigliano era nella stessa situazione, ora le cose son cambiate. Melfi invece ha sempre funzionato bene. Se non ci credi, rispondi a queste domande: perchè la produzione della Punto attuale continuerà a Mirafiori e non a Termini Imerese visto che lo stabilimento palermitano è mooolto più recente e tecnologicamente avanzato? Perchè la 3+1 non verrà assemblata a Termini e perchè nessuna altra auto è prevista lì? Perchè Fiat ha cercato per ben 2 volte negli ultimi 12 mesi di chiudere Termini Imerese? Solo il secco no di Maroni ha impedito la chiusura; credo che però Fiat, per rimanere in piedi debba tagliare i rami secchi ed al più presto! Insomma che ci sia "qualcosa" che non va a Termini è sotto gli okki di tutto, la produttività dello stabilimento è bassisima, la qualità non parliamone ... ci sarà pure un motivo. Non facciamo finto buonismo, c'è una realtà, prendiamola come tale, c'è un malato, dobbiamo renderci conto, altrimenti guarire è impossibile.
  6. Beh, tieni presente che tutte le Punto prodotte la devono essere rimesse in catena a Mirafiori perchè assemblate male ...
  7. Non penso che a Toyota interessi Termini Imerese ... a dir la verità , mi spiace per loro, non interessa a nessuno. Ma davvero la produzione della Ypsilon verrà trasferita lì? In occasione del prossimo modello o prima?
  8. Cha la Punto 199 verrà prodotta solo a Melfi l'avevo detto pure io. Però mi risulta che Termini Imerese verrà convertita a fabbrica di motori. Non sò se sia già avvenuto o quando avverrà. Tra l'altro, se tra un anno cambiasse il governo, Termini Imerese verrebbe, con tutta probabilità, chiusa. A mirafiori rimane in piedi la linea di produzione dell'attuale Punto per dar lavoro alla manovalanza fino alla fine del 2006. Dubito fortemente però che l'attuale linea possa essere convertita per produrre una 3+1 su base 199, se non con costi spropositati; a quel punto mi chiederei se in Fiat son pazzi o cosa. A mio parere, se la 3+1 avesse il pianale della 199, verebbe prodotta a Melfi.
  9. Scusa, non è mia intenzione mettere in dubbio questa tua affermazione, ci mancherebbe, però mi chiedo: se non hanno i soldi per sviluppare un progetto che preveder un pianale già progettato, motori già progettati, componentistica già presente, sospensioni già progettate e l'utilizzo dell'impianto di Mirafiori adattato, allora mi chiedo come possano sviluppare altri progetti (Kamal, Stilo, Delta, 149, 169 etc etc). Ripeto, è una domanda.
  10. Ma la 147 Q4 che fine ha fatto?
  11. I modelli camuffati girano ancora per mesi per continuare le varie sperimentazioni, magari per gadgets/motori/trasmissioni che verranno immesse sul mercato parecchi mesi dopo la presentazione dell'auto.
  12. Presentazione alla stampa attorno al 26 maggio, presentazione al pubblico fine giugno. Vendite non sò proprio. Come dovrebbe essere.
  13. La vecchia Panda 4x4 rappresenta un mondo a se stante; una vettura essenziale ma robustissima, che per questo poteva essere maltrattata per bene nel fuoristrada; anche la sua trasmissione era perfetta per il fuoristrada, anche se aveva il difetto di sbriciolarsi se usata su asfalto. Io, in generale, parlavo di queste simil mini-SUV; la trazione 4x4 incide parecchio sul peso di queste vetture ed il peso è parecchio deleterio in questi casi, sopratutto in discesa. Oltretutto queste vetture non sono progettate per fuoristrada + o - estremo (vedi appunto lo schema di trazione Panda) e l'acquirente medio mooolto difficilmente la porterà già a fare una mulattiera. Quidi, tanto vale risparmiare peso e costi della 4x4 ed investire su un buon autobloccante. Aggiungo poi che, con la trazione integrale non vai cmq da nessuna parte se non hai delle buone M+S, quindi, a conti fatti, una ipotetica versione 4x4 è utile solo a chi abita veramente in zone di montagna; ma a quel punto sarebbe meglio una vettura come la vecchia Panda 4x4. Insomma, sono più funo che arrosto e questa Fox lo conferma (non capisco invece vetture come la Polo Fun, che montaruotoni da 17" larghi e super ribassati; dove vuoi andare?) Cmq, a me piace molto questa Fox SUV, come reputo ancora più bella la Panda 4x4.
  14. Va beh, son auto diverse; sulla 8.32 han stravolto il vano motore per poterlo installare ... oltretutto, un motore del genere disposto trasversalmente (ricordo che, il V8 è 90° non 60° come il V6) crearebbe non pochi grattacapi ai progettisti visto che le sospensioni anteriori della 159, a quadrilatero alto, sono molto più ingombranti di quelle usate allora su Thema (sempre fermo restano che sulla 8.32 han spostato attacchi e quant'altro). Ammesso di poter conciliare sospenzioni e V8, sarebbe interessante verificare il diametro di sterzata della vettura ed il bilanciamento della vettura stessa, visto che il propulsore sarebbe collocato tutto sul lato destro del vano motore (e penso che la GTA abbia un assetto più spinto e quindi questo complicherebbe di molto le cose). Infine, aggiungo che il V8 è stata progettato per impiego longitudinale, con tutti i problemi annessi e connesi di trasmissione e cambio e, non per ultimo, di manutenzione. Vorrei vedere a cambiare cinghie e filtri poi ... cosa fai, smonti il motore dal vano?
  15. Caro Sig. Taurus; Io no la conosco ed è la prima volta che si discuste insieme, per cui un minimo di rispetto nei suoi messaggi sarebbero graditi. 1) Stilo si attesta suelle 80/90.000 unità all'anno attualmente, libero di crederci o no. 2) Fare uscire 3 vetture dello stesso segmento in 12 mesi non mi pare una strategia molto intelligente. 3) La Delta era prevista nei piani per inizio 2006; poi l'indecisione se far vivere o no Lancia ha portato a rischedulazioni continue del progetto, fino alla data attuale. 4) La sostituzione di Stilo era stata anticipata all'autunno 2006; oltretutto si era rinunciato al restyling del terzo anno per investire quei soldi nel nuovo modello, aticipandone appunto l'uscita. Ma vedo che anche quì i tempi si allungano. 5) attualmente Alfa non ha un brand forte come la triade e non sono io a dirlo, ma il mercato stesso. Oppure neghiamo l'evidenza anche di fronte ai freddi numeri? 6) La Kamal, come la 159 non sono i prodotti giusti per ri inserirsi nel mercato americano, dove l'Alfa viene identificata come auto sportiva e soprattutto nella Duetto, non di certo in un SUV.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.