Vai al contenuto

wwwWal

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    550
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di wwwWal

  1. anche se questi sono dei rendering e non delle foto, sembra un capolavoro tanto di cappello a chi l'ha disegnata..
  2. beh qua c'è Fabvio che tiene alta la quota , comunque è un segnale... però a me stupisce molto di + il totale disinteresse verso il forum Ferrari
  3. ma no dai, non è malaccio può essere anche gradevole (lo dico a denti stretti :wink: ) solo che ho come l'impressione che questa volta il nuovo modello sia destinato a invecchiare in fretta, le linee, i fari, l'insieme mi pare non propongano nulla che non sia già stato visto... così come l'ultima edizione della cugina A3..
  4. mmmh la seconda che hai detto... parola di Q U E L O ! A parte gli scherzi, si vede che ci metti passione e buona volontà, continua così col tempo affinerai lo stile. PS: però la plancia come la cassettiera della nonna, quella no è! E' proprio troppo
  5. Trovo belli e originali i fari anteriori e posteriori, non male anche la fiancata. La presa d'aria anteriore bassa forse è un pò grande
  6. ... e perchè no.... pure a pedali ...se fosse a pedali la prenderei subito.... comunque la 7 posti ci dovrebbe esseere veramente :wink: sei troppo forte 0,982
  7. ... e perchè no.... pure a pedali
  8. Non è che è la Panda ad essere pesante, ma è la Punto ad essere particolarmente leggera. Pensa che nel passaggio al restyling la scocca è stata alleggerita di ben 28kg, peso poi recuperato con nuove dotazioni di sicurezza e puntoni a deformazione programmata aggiornati. ciao ciao!! interessante, ma parli dell'ultimo restyling? sono andato a vedere i pesi dichiarati di alcune concorrenti di punto: clio 5p 1.2 900 clio 5p 1.2 16v 930 206 5p 1.1 910 206 5p 1.4 950 corsa 1.0 5p 930 corsa 1.2 16v 5p 960 fiesta 1.2 16v 5p 1057 c3 1.1 978 c3 1.4 1005 ysilon 1.2 945 ysilon 1.2 16v 975 la punto è proprio leggera!
  9. wwwWal

    renault 14, perchè?

    Ve la ricordate l'r14? Non ho mai capito perchè non ebbe successo, secondo me non era affatto male..
  10. L'opel Kadett degli anni '70 non era male.. concordo sulla RO80 fino a qualche anno fa ne vedevo una girare dalle mie parti, secondo me era in anticipo di 10 anni sulla linea...
  11. wwwWal

    i pesi della nuova Panda

    Sono andato a controllare il peso dichiarato per le varie motorizzazioni della panda e le ho messe a confronto con motorizzazioni analoghe della punto.... ( a parte il 1.1) MODELLO | Kg panda 1.1 840 panda 1.2 860 panda mjtd 935 punto 5p 1.2 875 punto 5p mjtd 980 punto 3p 1.2 860 punto 3p mjtd 965 sinceramente speravo meglio nonostante le dimensioni inferiori, non c'è grande differenza... con la motorizzazione 1.2 siamo lì... va già meglio col mjtd : 45 kg in meno rispetto alla punto 5p e 30 in meno rispetto alla 3p, ma non sono numeri che possano far pensare a prestazioni migliori e consumi significativamente inferiori... peccato ma perchè ogni nuova auto deve pesare sempre di +? Ok, ci sono i dispositivi di sicurezza, la necessità di superare i crash test, ecc ecc .. però.. si dovrebbe dare un freno a questo inciccire...
  12. Io l'ho guidata un paio di volte, in versione pre-restyling. che dire, l'auto è ottima. Vivace, scattante, prevedibile su strada in tutte le sue manifestazioni. Mantiene sempre la ottima prerogativa della punto, ovvero un retrotreno praticamente inchiodato alla strada, cosa che però non render la guida impacciata. E' abbastanza dura. Tuttavia mi è piaciuta anche se continuo a trovare più divertente ed efficace la Saxo VTS. ciao ciao!! grazie per la risposta, dunque non è un chiodo, neanche in confronto alla vecchia gt? Il Saxo è un'altra cosa, + estremizzato verso la sportività direi... chissà se la nuova panda abarth seguirà quell'impostazione o sarà piuttosto ( :cry: ) un'auto brillante e comodosa come la stilo abarth..
  13. wwwWal

    punto HGT, qualcuno ce l'ha?

    Qualcuno possiede o ha guidato questo modello e può dirmi le proprie impressioni? Fra l'altro ho notato che con l'ultimo restyling il motore è diventato euro 4 ed ha guadagnato pure qualcosina in termini di coppia max, almeno stando ai dati dichiarati.
  14. personalmente non provo nessuna invidia, semplicemente mi sta sul ... (provare invidia significa sotto sotto apprezzare l'oggetto della propria invidia.. non è il mio caso ) per il resto, trovo le tue considerazioni condivisibili anche se alcune di esse sono riferibili solo al mercato italiano ( parlo del marketing che è riuscito a costruire un'img di alta qualità)
  15. Personalmente nutro una profonda antipatia per il marchio Volkswagen... è proprio una sensazione a pelle, non suffragata da motivi tecnici.. una semplice antipatia e basta, che trova le sue radici in quello spot già menzionato preceentemente da abarth03 (quello del cigolio..) che faceva chiaramente il verso alle auto italiane.. .. in quel periodo là, negli anni '80, la Golf stava diventando un vero e proprio mito e veniva puntualmente acquistata da persone in cui trovavo sempre qualcosa di antipatico.. .. mentre oggi quello che mi da più fastidio è vedere un parco circolante invaso da migliaia (e vi assicuro che dalle mie parti sono proprio tante) di golf IV TDI grigio chiaro met. tutte uguali, tutte identiche.. non ne posso più, sembra di essere nella vecchia Germania dell'Est con le golf al posto delle trabant. Insomma il mio non è un vero e proprio odio, bensì una profonda repulsione per un marchio che nel mio immaginario identifico con lo stereotipo della persona arrogante, antipatica e pretenziosa. (Nel mio caso il marketing vw non ha proprio funzionato)
  16. [quote name="126/131 poi non ho neanche capito la battuta................... : ma smettila....
  17. non è che il nipotino di Morchio sia 126/131?
  18. [quote name="Abarth03 Desidero ricordare infine l'impegno della Lancia nei primi anni ottanta nel mondiale sport' date=' prima con le Beta Montecarlo Turbo ( tanti anni fa vidi una Lancia Beta montecarlo da pista come quelle guidate mi pare all'epoca da Alboreto e Ghinzani, partecipare a una gara in salita.. pilotata da un certo "Kabibo" (il nome mi è rimasto impresso ) beh.. non era un granchè il pilota, ma la macchina lungo i rettilinei fra un tornante e l'altro sembrava un UFO, potenza allo stato puro
  19. Comunicazioni in fibra ottica, con protocollo del tipo CAMbus (protocollo di comunicazione sincrona studiato dalla bosch) sono già usate su molte auto. ... ci sono quasi 20km di fibra ottica a sezione minima in giro per l'auto, una un paio di centraline che funzionano appositamente per il sincronismo e per immagazzinare i dati condivisibili. E' vero, allo stato attuale le connessioni wireless non sono molto affidabili, però si potrebbe provare almeno per quei componenti che non sono così vitali per la sicurezza, come gli strumenti della plancia (esclusi volante e pedaliera logicamente)... in fondo se il contagiri non è sempre precisissimo.. chissenefrega! Per quanto riguarda il dispendio energetico, tecnologie come blutooth sfruttate dai palmari consumano molto poco per quel che ne so io.. A me piacerebbe l'idea di una rete peer to peer fra i vari pti di rice-trasmissione, cioè ogni nodo è sia server che client e tutti sanno tutto di tutti, in questo modo se il tachimetro ha bisogno di conoscere la velocità e non riesce ad arrivare direttamente al nodo in corrispondenza del sensore, lo può chiedere a un nodo + vicino, come quello del tergicristallo (nell'HP che anche il suo attuatore sia wireless). In questo modo si potrebbe rivoluzionare il design della plancia, a me vengono in mente: 1) Un binario trasversale (come quello della vecchia Panda) sul quale incastrare nella posizione voluta (a sx in centro ecc) il cruscotto wireless 2) Una plancia a forma di gruviera fatta di tanti buchi nei quali inserire i diversi strumenti e spie scegliendo la disposizione a piacere. ma.. forse sto vaneggiando..
  20. effettivamente non è una grande idea la mia,
  21. ahhh, ho capito Tu in realtà sei un infiltrato di 4R
  22. sulla riduzione di manutenzione ho qualche dubbio, perchè si sta parlando di un trasferimento di servizi, non di cancellazione, voglio dire che se la pompa dell'acqua è elettrica si può rompere lo stesso, inoltre la cinghia la devi cambiare lo stesso perchè rimane l'altrenatore.. anche qui sono perplesso, quanto pesano la pompa H20 e olio? 20 Kg? 30 Kg? Su una formula 1 poter redistribuire questi pesi può essere determinante, su un auto normale non so se il gioco vale la candela è vero il motore diventa + semplice da progettare, ma l'impianto elettrico diventa più complicato, con in + la necessità di prevedere meccanismi di sincronizzazione fra parte elettrica e parte meccanica, nel senso che se il motore è acceso, allora DEVE funzionare la pompa dell'olio elettrica. Inoltre, che mostro di batteria devo mettermi nel cofano per far andare tutti questi servizi? questo è verissimo e inconfutabile. Rilancio: - perchè non pensare a eliminare tutti i cablaggi relativi a centraline elettroniche, sensori ecc passando a un wireless "sicuro"? - perchè non approfondire un pò la ricerca per migliorare il sistema di raffreddamento? In modo che utilizzi meno liquido, il che vuol dire pompe + piccole impianto ridotto?
  23. wwwWal

    ....scusate,ma....help me!!!

    non prende perchè hai inserito l'indirizzo di una pagina dinamica jsp (java server page) prova con questo: http://www.disney.it/Publishing/Topolinomagazine/personaggi/img/prof_paperino.gif PS:ma viene visualizzato solo "copia".... : comunque non ci rieso.... perchè quando copio non mi viene scritto incolla....... : :cry: hah! 'sti giovani d'oggi cresciuti a mouse e finestre... copialo a mano allora.. (e non chiedermi se devi usare la carta carbone )
  24. wwwWal

    ....scusate,ma....help me!!!

    non prende perchè hai inserito l'indirizzo di una pagina dinamica jsp (java server page) prova con questo: http://www.disney.it/Publishing/Topolinomagazine/personaggi/img/prof_paperino.gif
  25. perfetto!, concordo in pieno .. ma che ci vuoi fare , l'animo umano è così vario e complesso che una certa % fisiologica di "guastatori" ci sarà sempre
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.