Vai al contenuto

steve61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1042
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di steve61

  1. steve61

    Fiat 500

    Si sa dove sarà prodotta ? Quale sarà la quantità prodotta annualmente ?
  2. steve61

    Fiat 500

    Sì, mi sembra veramente bella. Ma io non "godrò" finché non vedrò altrettanto impegno in una Fiat del segmento D ! Intanto complimenti vivissimi.
  3. steve61

    Rinvio per la Kubang ?

    Oggi, nel TG1 economia delle 14, nella rubrica dedicata ai motori, hanno parlato della Quattroporte; accennando al successo incontrato, in quanto tutta la produzione prevista per quest'anno è stata praticamente venduta, hanno affermato che per non fare errori nella produzione della Quattroporte (evidentemente inteso come qualità), hanno deciso di rinviare la produzione della Kubang !
  4. 17:08 GM DAEWOO PREVEDE INCREMENTO DELLE ESPORTAZIONI DEL 46,5% NEL 2004 Seul, 27 gen. (Adnkronos Multimedia) - Il fabbricante sudcoreano di auto GM Daewoo, del gruppo General Motors, prevede di esportare quest'anno un totale di 650.000 veicoli, con un incremento del 46,5% rispetto al 2003. Le esportazioni della compagnia hanno raggiunto, nel 2003, i 443.460 veicoli, raddoppiando le 223.703 unita' che la societa' aveva destinato ad altri Paesi nel 2002. economia - Adnkronos 16:33 AUDI REGISTRA CRESCITA VENDITE IN CINA DEL 71,5% Ingolstadt, 27 gen. (Adnkronos Multimedia) - La casa automobilistica tedesca Audi, filiale del gruppo Volkswagen ha venduto, nel 2003, un totale di 63.531 veicoli in Cina, con un aumento del 71,5% rispetto al 2002. Audi ha spiegato che conta di registrare una crescita anche nel 2004. Complessivamente, nel 2003 sono state vendute nel Paese asiatico 2,27 milioni di auto, con una crescita delle vendite del 69,6%. economia - Adnkronos
  5. L’uscita di Fricke dalla divisione tedesca, non è dovuta alle difficoltà incontrate dal Fiat sul mercato tedesco; infatti Fricke era riuscito a chiudere il bilancio 2003 con un risultato operativo in attivo di 35 milioni di euro rispetto al passivi del 2002 di 28 milioni. Le vere cause vanno ricercate in una irrefrenabile propensione di Fricke a criticare le deficienze organizzative del gruppo Fiat, nella richiesta ossessionante di migliorare la qualità, di una nuova logistica delle parti di ricambio e di una nuova politica di commercializzazione. Critiche non del tutto fuori luogo, ma evidentemente espresse a voce troppo alta. Inoltre a turbare di rapporti con Demel ha contribuito anche l’alto volume delle vetture importate in Germania nel 2003 attraverso il mercato parallelo: 14 mila vetture acquistate da tedeschi con prezzi fino al 30% inferiori rispetto ai listini tedeschi. Fricke non si stancava di ripetere che Fiat aveva trascurato sinora il problema del livellamento dei prezzi di listino sul mercato europeo. Però, che tosto Fricke !! E che cortesia da parte dei vertici Fiat !!
  6. steve61

    ordini della nuova panda

    bella notizia, ma sarebbe ancor più bella se qualcuno volesse rispondere a questa domanda che ho fatto anche in altre occasioni, tutte rimaste senza risposta: quando si parla di ordini, si intende: ORDINI DAI CLIENTI O ORDINI DEI CONCESSIONARI ??
  7. La risposta è molto semplice: quanti concessionari Lancia ci sono in Europa ? e in Italia ?
  8. ma sai qual'è il mio dubbio...... o meglio la mia paura?? deriva dal fatto che stando a quello che alcuni dicono...... io non ne sono convintissimo ma è possibile..... alfa punti con la nuova generazione di modelli ad elevare il proprio posizionamento commerciale..... non sono certissimo che il mercato sia così disposto ad accoglierla ..... o almeno nei primi momenti comunque continuo a fidarmi...... ma mi piacerebbe capire meglio interessante è ad esempio il ritorno al dtm..... proprio in concomitanza del lancia della 158 Concordo con te su questa osservazione; ma vedi proprio perché la produzione e l'offerta da parte delle case asiatiche sul mercato europeo riguarda principalmente i segmenti medio-bassi, ritengo giusto che almeno si tenti di riposizionare l'offerta Alfa più in alto di quella attuale, che è senz'altro più remunerativa. Certo che Alfa farà un pò fatica, ma meglio tentare che continuare come adesso. Anche perché già adesso Alfa è il marchio italiano che vende proporzionalmente di più sul mercato europeo, e quindi dovrebbe essere meno difficile conquistare nuove posizioni con i nuovi modelli. Continuando con il discorso aperto, ritengo inoltre essenziale darsi da fare su due mercati potenzialmente enormi, la Cina e l'India. La Cina per VW è stata addirittura il mercato più importante nel 2003, superando la stessa Germania. Un aiuto alla stasi del mercato europeo, può senz'altro arrivare da questi due mercati.
  9. steve61

    Fiat, situazione attuale e prospettive

    Mi voglio riallacciare ad un articolo pubblicato ieri sul Sole 24 Ore, relativo ad un' analisi fatta da una società di revisione sul mercato dell'auto in Europa e sulle prospettive di Fiat. L'analisi in sintesi è questa: la competizione in Europa sta aumentando con l'aumento della penetrazione dei costruttori asiatici, che stanno anche incrementando la loro capacità produttiva sul vecchio continente; tutto ciò comporterà una forte competizione sui prezzi, derivante dallo squilibrio tra domanda ed offerta e dall'eccesso di capacità produttiva; le case costruttrici per far fronte allasfida dovranno anche ridurre il ciclo di vita dei loro prodotti, con conseguenti aumenti dei costi; si assisterà in poche parole ad un graduale deterioramento del mercato; ed a farne le spese saranno, sempre secondo questa analisi, i costruttori più deboli, e fra questi in primis c'è il gruppo italiano, per il quale i rischi restano tuttora significativi.- Punti di forza di Fiat sono: nuovo management e piano di rilancio, liquidità ottenuta con le dismissioni, presentazione nuovi modelli.- Punti deboli: debolezza della gamma, quote di mercato basse, settore in calo per CNH, decremento della redditività a seguito della cessione di Toro e Avio. A seguito di questa analisi e della situazione attuale del mercato finanziario italiano (v. Parmalat), sul mercato vi sono state cospicue vendite di bond Fiat soprattutto da parte dei piccoli risparmiatori, non compensate da acquisti. Quindi per il gruppo italiano la situazione è tutt'altro che risolta, come peraltro in molti su questo forum ne siamo ben a conoscenza. Quello che sembra però interessante dall'analisi, è proprio l'evoluzione del mercato europeo: la produzione aumenterà, ma le vendite ? In un mercato dove la battaglia verrà decisa dai prezzi, e con quote per singolo costruttore che si andranno presumibilmente assottigliando, è naturale che i margini diminuiscano. A questo punto solo i costruttori più forti, e quelli che hanno costruito alleanze "chiare" con altri sapranno resistere; per Fiat invece galleggiare in questa situazione sarà molto difficile; ecco perché per Fiat diventa fondamentale incrementare le vendite sul mercato europeo, con i modelli giusti e soprattutto in quei settori come il D dove l'assenza sta procurando danni elevati. E senza errori. Sembrano, ripeto, considerazioni banali, ma è proprio con le cose giuste e semplici che a volte si risolvono i problemi.
  10. steve61

    Fulvia,TT e Demel...

    la ragione mi fa andare verso la 3^ soluzione, ma il cuore propende per la seconda. E poi considerando che ormai è già passato un anno, gli anni sarebbero 4 e non 3; quindi dico 2^ soluzione, ma in fretta !
  11. Purtroppo queste cose succedono quando un imprenditore che perde la bussola (nel senso che invece di occuparsi di fare solo l'imprenditore si occupa anche di finanza per scopi più o meno chiari), cerca (e trova) banchieri con pochi scrupoli disposti a tutto pur di portare a casa (in banca) qualcosa in più. Il caso Parmalat è veramente drammatico, e fa sorgere molti dubbi sulle reali capacità di una certa imprenditoria italiana, presa solamente ad occuparsi dell'arricchimento facile senza verificare se effettivamente le fondamenta sono solide. Delle banche poi, meglio non parlarne; pensano solamente a fare i propri interessi ed a farlo senza scrupoli (e qui proprio il caso Parmalat dimostra come anche le banche straniere siano uguali alle nostre). Che fare ? Purtroppo la risposta non è semplice, ma ritengo che prima di tutto si dovrebbe tutti cercare di lavorare con un maggiore riguardo ai valori etici e morali, mettendo in secondo piano il proprio interesse particolare. A questo punto però serve anche una forte modifica di tutto il sistema economico-finanziario di un paese, dove i poteri forti sono sempre più intoccabili. Io non so chi abbia ad esempio ragione nella diatriba che giornalmente si assiste tra Tremonti e Fazio, con parziale coinvolgimento anche della Consob. Ma so che finché vi sono troppi controllori, nessuno controlla, perché tutti fanno lo scarica barile. Si deve unificare in un unico organismo il quale controlli dall'A alla Z, senza equivoci. Le forze ed i mezzi ci sono, basti pensare che solamente in Banca d'Italia vi sono 9.000 dipendenti (molti dei quali strapagati). Ma purtroppo in Italia i poteri forti sono inamovibili ed intoccabili. Quindi non ci resta che sognare, e soprattutto investire solamente una piccola parte dei propri risparmi in azioni ed obbligazioni.
  12. Sì, devo dire che comincia a piacermi; evidentemente per digerire il nuovo corso Bmw ci vuole un pò di tempo, ma alla fine convince. Lo stesso mi è successo per la serie 5, subito non mi piaceva, ora invece più la guardo e più piace. La serie 7, che ha fatto evidentemente da "cavia", non mi ha invece fatto cambiare idea; per me rimane un pò troppo pesante. Comunque penso che Bmw riuscirà a dare del filo da torcere a MB.
  13. Berlusconi é un criminale... in tutti i sensi.... Scusami, ma perché non ti occupi dei politici di casa tua ? Siete veramente accecati se non riuscite a capirlo.... Ma certamente; tutti i politici di questa terra sono dei santi; SOLO UNO NON LO E', e sta in Italia, grazie alla cecità di milioni di persone, che sono state costrette a votarlo con la frusta ! Ma dai !
  14. Berlusconi é un criminale... in tutti i sensi.... Scusami, ma perché non ti occupi dei politici di casa tua ?
  15. Ti ricordo che la "moda" delle auto tedesche tra i politici italiani, è stata introdotta dal buon Visco, ex ministro delle finanze. E poi, come abbiamo già detto più volte, perché non lasciamo la politica fuori da questo forum ?
  16. relativamente all'ultimo 4R, ho notato che nel servizio dedicato alle novità per i prossimi anni suddivise per marca, per la Fiat nel 2004 non sono previsti nè la Panda 3P, nè il restyling Stilo. Inoltre spero proprio che la Large sia tutto l'opposto rispetto alle foto pubblicate, perché altrimenti sarebbe un vero flop.
  17. Anche secondo me Touran ha cannibalizzato la Golf, è evidente, e sarà quello che succederà anche in Fiat, dove molto probabilmente Idea ruberà clienti a Stilo. L'importante è ampliare l'offerta in modo da coprire nel modo migliore tutti i segmenti, ed è ciò che ha fatto VW e che sta facendo Fiat.
  18. sei semplicemente FAVOLOSO. Leggere i tuoi versi è come trovarsi in un'atmosfera tutta particolare, tranquilla e salutare. AUGURONI A TE ED A TUTTA LA NOSTRA BELLA FAMIGLIA.
  19. io per 3 mesi ancora NON faccio parte degli 'anta. problemi? a letto non è più come una volta. dopo 2 ore smetto. di dormire. che avete capito. poi mi rigiro e continuo. Hai veramente un forte senso dell'humour ! Comunque ecco un altro problema (non so se tu l'abbia riportato per riderci su o se sia vero), ma io dormo in un modo sempre più irregolare e "leggero". Mah! Spero solo che sia un momento passeggero.
  20. no, non nel senso di clima, ma di preparativi al periodo di Natale; sai ho sempre creduto (anche perché ho visto alcuni servizi televisivi) che dalle vostre parti è tradizione nel periodo natalizio "prepararsi" rispettando gli usi tipici del nord europa (ad esempio in famiglia ci si riunisce per preparare di persona gli addobbi); ho anche letto che dalle Vostre parti, soprattutto in questo periodo, ci si ritrova al termine della giornata lavorativa nei locali pubblici per chiacchierare del più e del meno, e con una certa tranquillità ed allegria. Non so se siano luoghi comuni, ma vorrei una tua conferma. Grazie.
  21. Trovo molto "strano" questo successo di Stilo in Finlandia, e ti chiedo cortesemente a quale motivo può essere dovuto; è per il prezzo, per una pubblicità aggressiva o per cos'altro ? Grazie per la risposta. A proposito, io sono "innamorato" dei paesi nordici (anche se ho visitato solo la Scozia), ma il mio sogno è quello di fare un viaggio in uno dei paesi scandinavi proprio in prossimità del Natale. Come state vivendo questo periodo in Finlandia ?
  22. Si è bella, ed avrà sicuramente successo; però mi aspettavo qualcosa di più; nella fiancata trovo soprattutto elementi della Passat e di Avensis, che danno l'impressione di un "già visto".
  23. io ne ho già viste 5, di due ferme e tre in movimento; sinceramente preferisco la 4^; l'ultima la trovo un pò banale, e discretamente pesante soprattutto dietro.
  24. febbraio 1961 purtroppo sono fra i più "vecchi" tra due mesi fanno 43 :cry: :cry: una domandina per gli anzianucci: quali tipi di "problemi" cominciate ad avvertire, se ne avete ? io ad esempio ultimamente comincio a non ricordare più le cose come prima (debbo però dire che il lavoro che faccio mi logora parecchio).
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.