Vai al contenuto

mcth17

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    722
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mcth17

  1. Il pescialfa!!! Il nuovo family feeling voluto da Marchionne e Wester!!! Lo voglio!!!!
  2. Quoto. Per il Gran Premio d'Italia a Monza (near Arcore), oltre alla suddetta troiata verrà fornita anche una vera e propria troia-senza "ta" durante la sosta ai box...
  3. Io una volta l'ho utilizzato per comprare il biglietto del treno con lo sconto.... Però il risparmio rispetto ai 100 Euro che costa la quota di iscrizione annuale non esiste. Diciamo che se lo chiedi è più per sfizio personale... A meno che tu non debba figurare come direttore responsabile di qualche pubblicazione associazionistica, nel qual caso serve.
  4. Voglio anch'io il portapacchi pneumatico estensibile!!!
  5. Debbo fare ammenda, avevo riposto gran fiducia in Pedrosa e invece mi arriva terzo. Però effettivamente, a vederlo a fine gara, era sfatto e credo che il problema a spalla/braccio lo abbia penalizzato parecchio: troppo netto il cambio di passo a qualche giro dalla fine, classico evento da problema fisico. Stoner comunque fa impressione, gli va dato merito che - rispetto agli anni passati - non ha mai dato l'impressione di essere al limite e quindi mai ha rischiato di stendersi. Credo che sia proprio la Honda ben fatta di quest'anno che gli consente di essere così concreto. Visti i problemi fisici di Pedrosa, lo metto a questo punto al primo posto per la corsa al mondiale. Mi ha molto sorpreso Lorenzo: con una moto inferiore è arrivato a un tiro di schioppo da Stoner, e la sua esultanza a fine gara fa capire quanto sia stato soddisfatto; in più ha bastonato a dovere Spies e questo non può che metterlo in posizione di estremo vantaggio nelle gerarchie interne, soprattutto dopo i test invernali in cui le ha prese spesso e volentieri. Sic e il Dovi li metto a pari-merito, e obiettivamente si vede che tra i due c'è veramente abbondante ruggine (l'entrata del Sic sembrava quella di Vale su Gibernau a Jerez 2005...). Vale: pensavo peggio, molto peggio. Invece è stata la Ducati migliore, con un passo praticamente identico a quello dei primi (non dei primissimi). Ha perso tanto tempo all'inizio, e se ci fate caso nell'ultimo anno spesso gli è capitato di aver bisogno di 2-3 giri per ingranare, quasi che dovesse rendersi conto delle condizioni fisiche (perché gli capita dal post-spalla) o che non si fidasse troppo delle gomme fredde (e qui vedi Mugello 2010)... Credo che stia utilizzando queste prime gare come test, e mi spiego: la Ducati è una moto - a mio parere - con un potenziale più elevato rispetto alle giappo. Però è più difficile da portare al limite, e Stoner ne è la dimostrazione: talento purissimo, riusciva a portarla al limite, ma spesso pagava sdraiandosi. Non a caso Valentino ha parlato di "mancanza di lavoro di fino" sulla moto, lavoro che ovviamente vorrà fare lui per permettergli di essere mediamente più competitivo. Ci vorrà qualche tempo ma secondo me ce la farà. Se non altro di positivo per lui c'è il rinvio del GP del Giappone che lascia un mese di pausa tra seconda e terza gara del campionato, per cui si spera che la spalla la sistemi. Considerazione Honda: paradossalmente sono state quelle che hanno peggiorato il passo-gara rispetto a quello che era uscito dalle prove, par di capire che abbiano qualche problema di consumo, e questo lo si potrebbe anche supporre con ragionevole grado di certezza: vedi il Sic che essendo più pesante degli altri vede la sua potenza tagliata di un 7% rispetto al 3% dei Repsol (lo ha detto Aligi Deganllo in telecronaca), e la cosa potrebbe anche essere legata alla nuova gestione del cambio Honda, che non taglia la potenza nelle cambiate (ciò permette di essere più rapidi in accelerazione, e difatti l'uscita dall'ultima curva di Pedrosa era portentosa, sverniciava Lorenzo ben prima della linea del traguardo, ma al tempo stesso ovviamente non consente di risparmiare quelle poche gocce di carburante in sede di cambiata). Per cui i valori in gara si sono un po' livellati e questo fa ben sperare per le prossime gare... Concludo con le mie valutazioni: Stoner 10 Pedrosa 9 Lorenzo 9 Dovizioso 7 Simoncelli 7 Spies 5,5 Rossi 6,5
  6. Credo che in questo momento per Rossi la differenza la faccia la condizione fisica, altrimenti non si spiega il fatto che nelle prime prove fosse agevolmente quinto, e ora becchi mezzo seconda da Barbera, non certo un fenomeno. Io confermo la sospensione del giudizio per le prime 2-3 gare. Per il resto: confermo che secondo me Pedrosa è a livello di Stoner e forse in gara qualcosina in più... Vediamo domani.
  7. Non credo che sia questo il caso, per stessa ammissione di Rossi e Ducati non è stato modificato il set-up, anzi negli ultimi test da qualche parte ho letto che girava con gli assetti di Stoner... Se poi non ricordo male, commentando le prove di ieri Rossi ha detto che hanno modificato qualcosa al posteriore...
  8. Ecco, tanto per gradire al secondo giro delle Fp2 Stoner ti piazza un 1:55.916... ... e al terzo un 1:55.457
  9. Lo scorso anno nelle FP1 Stoner aveva dato +0.526 a Lorenzo e +0.340 a Rossi nelle FP2. Come impostazione il buon cangurotto ha quella di entrare sin dalle prime libere a tutta (tipo: in FP1 aveva fatto 1:55.501, e in FP2 1:55.500), come se trovasse immediatamente il limite, mentre gli altri bene o male nel corso di libere e qualifica miglioravano avvicinandosi progressivamente. Vediamo se anche quest'anno sarà così, certo è che con una moto più facile Stoner fa impressione. Però, nella mia lista dei pronostici, davanti a lui metto Pedrosa, un po' perché la moto la conosce meglio, e un po' perché al di là delle varie sfighe degli anni passati mi sembra più consistente e meno propenso a colpi di testa. Per cui, ecco la mia personale graduatoria dei pronostici di inizio campionato: 1. Pedrosa 2. Stoner 3. Lorenzo 4. Rossi 5. Spies
  10. Beh, ovvio, ho contato i perni e le piastrine visibili della catena di trasmissione, e calcolando la distanza dall'albero motore ho individuato con una semplice equazione il numero complessivo degli elementi della catena medesima, che è specifico per il tipo di modello di motocicletta.
  11. Parafrasando la splendida barzelletta sugli ingegneri informatici: ooooohhhhh, maaaaaaaaaaaaa, quellaaaaaaaaaaaa, aaaaahhhhhhhhhh ... è un'MV Agusta F4???? ps: siamo clamorosamente OT...
  12. ah, la tauromachia... c'hai ragione. Trattasi di Francesca Lukaksic (la prima), ex di De Puniet, e di Lauren Vickers (la seconda), attuale di De Puniet. Dovevo fare il pilota...
  13. Non fatico a crederlo... Ed è pure empatica: vedere per credere la partecipazione al dolore di Randy post caduta... Uploaded with ImageShack.us
  14. Questo è in effetti uno di quei fatti che mi fa riservare il giudizio su Rossi. Non si è mai visto il dottore dietro De Puniet*, per cui... *eccezion fatta per la strappona cui il francese si accompagna, neh
  15. Ma non è un errore! E' che gli è scappato un attacco di Paolillite, che oltve ad aveve la evve in "v", ne mette quà e là un po' a casaccio (eeeh... ma Ibvavivimovic lo devono squalificaveve pevev almeno due giovnate-eh-eh-eh...)
  16. Effettivamente credo che abbiano lavorato parecchio, anche se non sono così convinto che siano diventati dei fenomeni a livello tecnico (super-mega-extra-favoloso nuovo cambio; ma se fosse così, assisteremo a un mondiale simil F1 del 2009, quando la BrawnGp si inventò il doppio diffusore). Probabilmente hanno affinato qualcosa a cui - prima o poi - arriveranno anche gli altri, ma che non dà una differenza così abissale. In questi test credo che la differenza l'abbiano fatta i due piloti che, avendo a disposizione un mezzo notoriamente facile, hanno tirato alla morte per dimostrare di essere il riferimento del team... Piuttosto vedo maluccio Lorenzo... Su Rossi: mi riservo il giudizio al termine dei primi 3 gp. A suo sfavore giocano (in parte) la spalla e (molto) la grandissima riduzione dei giorni di test rispetto a quando passò alla Yamaha.
  17. Il quotone di Dannatio ti ha fregato, però...
  18. Anche la mia ha la chiusura a strappo, posso dirti che è così perché per accedere al meccanismo deve esserci uno spazio sufficiente una volta che si è rimossa la pelle, io l'avevo rimossa perché il cambio mi faceva un rumore strano e volevo vedere cos'era. Praticamente dove c'è l'anello della manopola del cambio, lì la pelle viene rivoltata e per evitare che ci si veda l'apertura della pelle c'è il velcro. Peraltro a me non si nota più di tanto (è sulla parte anteriore e chiusa con precisione). Magari un bottone a pressione nascosto sotto l'anello sarebbe stato meglio, ma tant'è... Vero. Peraltro a me non convince del tutto la vista totalmente frontale (o meglio, mi ci sono dovuto abituare un po'), mentre quando osservo l'anteriore in diagonale devo ammettere che è veramente riuscitissimo. Le pinze maggiorate sui cerchi da 17 si possono mettere, l'unica accortezza è che se pensi di montare pneumatici invernali con i lattoni da 16 non puoi mettere le pinze maggiorate (motivo per cui io le ho accantonate). Certo che rosse fanno la loro porca figura...
  19. Ma hanno fatto pedaliere sportive differenti? Perchè la mia i gommini ce li ha... Non ci sono sul poggiapiedi, ma sui pedali ci sono.
  20. Uh, che sfiga . A me dopo quasi 15.000 km nulla di eclatante, salvo i noti problemi allo S&S e quelli relativi alla tiranteria del cambio, entrambi risolti. Però a livello di pedale frizione, nulla di anomalo da segnalare. Non è che avevi dell'attack sotto le suole?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.