Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. La 147 a benzina ha il cambio cinghia a 60.000km, la 147 JTD a 100.000km, come chilometraggio consigliato. Come manutenzione non penso che il JTD costo di più, anzi... tra l'altro è un motore robusto, l'unico motivo per sconsigliarlo è se fa un uso cittadino, il motore e la frizione di quelle auto non gradiscono molto quel tipo di guida. Riguardo all'acquisto cerca di trovare una seconda serie, verifica che non abbiano rumori all'avantreno, controlla a quando è previsto il cambio cinghia e verifica che nel cruscotto non ci siano spie accese, per il resto fai un controllo generale.
  2. Ottimo, non avevo visto il link, grazie
  3. Se ti iscrivi alla ricezione via mail di moto.it una volta al mese ti arriva anche automoto.it, insieme a moto.it sulla stessa mail, mentre moto.it arriva ogni settimana. Purtroppo di automoto.it non si trovano gli arretrati sul sito, mentre di moto.it ci sono e sono scaricabili agli utenti registrati.
  4. Io voto Skoda Octavia, la linea della penultima serie è un pò "old", ma è spaziosa e la linea "old" ha un innegabile vantaggio in visibilità, oltretutto è più spaziosa della BMW ed ha anche una bella guida, come motore consiglio anch'io il 2.0 Tdi.
  5. Da ex-Alfista voto per una delle 3 Alfa, le BMW sono più belle ma più care e quel motore non è esente da problemi gravi. La più allettante sembra la 147 che ha un allestimento più curato e meno km, comunque controlla sopratutto lo stato delle sospensioni e dell'avantreno, non deve essere rumoroso, nel caso potrebbe essere un semplice problema ai braccetti o uno più grave allo sterzo. Verifica anche se la cinghia dentata è stata sostituita, la durata consigliata è 100.000km o 5 anni. Cerca anche di tirare sul prezzo, i piazzali dei grossisti dell'usato sono pieni di quelle tipologie di auto e la mia, una 156Jtd del 2004 con 150.000km e diversi lavori da eseguire, l'hanno ritirata valutandola 1.600€.
  6. Speriamo bene! Oltretutto potrebbero venire alla luce i casi di falso contrassegno, magari all'insaputa del proprietario.
  7. Io sono registrato sul sito, ho anche la app sul tablet ma preferisco i PDF per e-mail, comunque sia per moto.it che per automoto.it ci sono le app, per i numeri di moto.it ci sono anche gli arretrati in PDF sul sito per gli utenti registrati.
  8. La Fiat seicento penso sia solo €4 o inferiore, e, conoscendo le disavventure di un mio conoscente, sconsiglio la versione €4, il passaggio da €3 a €4 dei 1.1 fire montato su quell'auto non è stato dei più riusciti.
  9. Se ci si registra e si inserisce la email arrivano sulla casella di posta i PDF moto.it ogni settimana, e mensilmente arriva anche il PDF automoto.it sulle auto.
  10. Ascolta un cretino (me): Se vuoi divertirti a derapare organizzati una serata in un kartodromo con gli amici, ti diverti molto di più e rischi di meno, e alla fine ti costa molto meno che il conto del carrozziere, visto che controllare una sbandata di retrotreno sul bagnato con il motore che è già a tavoletta non è una cosa alla portata di tutti, a meno che hai gia fatto diversi corsi di guida sportiva e non al livello base. Per il resto prenditi l'auto che ti piace fregandotene della trazione, che in un diesel da meno di 120Cv ha nessuna importanza. L'unico vantaggio che ha la BMW SR1 116D con la TP è che non hai reazioni sullo sterzo quando esageri con la potenza, ma IMHO una Mini Cooper D è molto più divertente.
  11. Si, ma un conto è derapare di potenza in pista con un auto con della "cavalla", un altro e disattivare i controlli per derapare sul bagnato su una strada pubblica, in questo caso non vedo il divertimento ma, in compenso, vedo il pericolo, visto che non controlli la derapata perchè il motore è al massimo e il fondo scivoloso.
  12. Ma per divertirsi alla guida occorre derapare? E con un auto con poco più di 100Cv e più di una tonnellata? Un conto è fare derapare di potenza un auto, un altro è provocarla per fare i fenomeni. La TP della BMW ha un vantaggio nella guidabilità perchè non hai la coppia che agisce sull'asse sterzante, quindi non hai reazioni sullo sterzo dovute alla potenza, per la dinamica, che derapi o meno sulla strada pubblica è poco utile, e se dovessi andare in pista non scelgo sicuramente una SR1 sottomotorizzata.
  13. Posso rilanciare? Una Mini Cooper D? Come motore e cambio è sicuramente superiore alla Audi A1 (una mia amica è passata dalla Mini alla A1 ed è ritornata alla mini), il consumo è solo leggermente superiore (la A1 in extraurbano gli faceva i 21Km/l, la Mini i 20Km/l) ha una guida più sportiva e degli interni più appaganti, solo l'accessibilità posteriore è peggiore, mentre come abitabilità posteriore non brilla ne la A1 ne la Mini. La BMW SR1 è una categoria superiore, sia come spazio che come costi di gestione. P.S. ti hanno proposto la DS3, se ti piace come linea ha lo stesso motore della mini ma costi inferiori di acquisto e manutenzione.
  14. Quoto anch'io per la Megane pre restyling KM0, spaziosa e ben accessoriata. Un alternativa economica è la Peugeot 308SW, è in fase di sostituzione e gli sconti sono sostanziosi, anche se la linea non è il massimo.
  15. Io andrei senza riserve sulla Bravo, la 500L costa di più e le varie Musa, Idea e Qubo sono decisamente meno comfortevoli della Bravo. In alternativa valuterei le wagon del segmento B (Clio, Fabia, 206, Ibiza) ma, IMHO, la Bravo la preferisco, ci sono delle ottime offerte ed è sicuramente più comoda di una seg.B.
  16. Dai test le T001 sembrano una buona gomma. http://www.tcs.ch/it/assets/tutti-i-test/pneumatici/pneumatici-estivi/5078_01_infotechTCS-TestPneumaticiEstivi2012_205-55R16V_it.pdf Le Prime2 sono più turistiche. Come tempistica dei controlli va bene, aggiungendo un controllo sulla convergenza ogni 5.000km, che si può fare anche autonomamente rilevando lo spessore dell'intaglio battistrada nelle parti esterne ed in quella centrale di ogni pneumatico. Le Yokoama S-Drive hanno qualche annetto sulle spalle, sono state sostituite dalle Advan sport in quasi tutte le misura, comunque hanno un comportamento ancora ottimo, la spalla è rigida, anche se non granitica come le Potenza, i difetti sono delle difficoltà in frenata sul bagnato, a causa del disegno con battistrada poco intagliato al centro, e la necessità di essere calde per avere una buona aderenza, che renden necessaria la percorrenza di qualche km e consiglia vivamente di non usarle nella stagione invernale.
  17. In difesa del 1.6Tdi devo dire che è un motore che deve avere almeno 20k km per slegarsi adeguatamente, ma, comunque, non è sottodimensionato, se la cava bene anche a pieno carico, però la spaziatura delle 5 marce lo mortifica, comunque lo preferisco al 1.5Dci Renault che è più prestante ma meno pieno in basso. Comunque se dovessi ricomprare la Leon prenderei il 2.0Tdi, mi manca la coppia esagerata sotto i 2.000 giri del vecchio Jtd della ex Alfa.
  18. @ nonsologomme: - La mescola più dura si usura meno ma tiene meno, sull'invecchiamento credo che influiscano più altri parametri, secondo me la base più dura serve per diminuire l'isterisi del pneumatico e quindi rendere più efficente la scorrevolezza, ma penso che lo sappia solo chi lo ha progettato. - Effettivamente ho sbagliato a scrivere le Michelin PS3 come spalla sono più morbide rispetto a Yoko S-drive e Bridgestone potenza. - Le Conti premium contact ho provato la prima versione, rispetto alle ER300 hanno una mescola più morbida ed una superfice di appoggio maggiore a pari misura, si usurano più in fretta delle ER300 ed hanno una spalla più morbida, ma come tenuta sono superiori, sopratutto sul bagnato, dove però sono meno comunicative, ovvero riesci a percorrere la curva ad una velocità più alta ma se perdi aderenza la perdi improvvisamente ed ad una velocità più elevata, se effettui le manovre correttamente sono altrettanto rapide a riprendere aderenza e riportare in traiettoria il veicolo ma, per andare al limite sul bagnato, occorre delle doti di guida buone, in compenso la tenuta rimane costante anche a gomma usurata, eccetto ovviamente per l'acquaplaning. Le Yoko C-drive2 non le ho testate, nei test TCS del 2012 sono quelle con il punteggio più alto alla voce tenuta e comfort rispetto alle concorrenti, pagano solo una minore scorrevolezza ed una maggiore usura che ne abbassa la valutazione. - Se non vuoi pneumatici rumorosi punterei alle Conti Premium contact e Yoko C-drive2 sulle turistiche ,sulle sportive economiche alle Hankook S1evo, potresti valutare anche le V12evo che sono leggermente più rumorose ma vanno meglio sul bagnato rispetto alle S1. - Tra Michelin PS3 e Bridgestone RE002 dipende da cosa ti piace di più, le Michelin sono più comfortevoli e meno estreme, le RE002 hanno la spalla più rigida e sono più precise, anche se necessitano di una maggiore manutenzione (pressione, convergenze, rotazione dei pneumatici).
  19. Se vuoi restare su Volkswagen Golf come base io ti consiglio la nuova Seat Leon, a pari accessori con la Golf risparmi un bel pò, ed hai un auto con una linea più giovanile. Come motorizzazione, se fai strade di montagna e 20.000km/anno ti consiglio il 2.0Tdi, ha lo stesso consumo del 1.6Tdi (le differenze su spiritmonitor sono essenzialmente dovute alla gommatura, se metti i 225/45R17 consumano uguali) ma è molto più scattante ed ha il cambio a 6 marce, anche se ballano 2.000€ di differenza tra i due è sicuramente consigliabile.
  20. Sui pneumatici Michelin turistici ci sono due mescole, quella di base è più dura di quella esterna e affiora quando lo spessore è sui 4mm di battistrada, non è corretto dire che induriscono, visto che, al contrario, soffrono meno di altri pneumatici dell'invecchiamento, ma quando si raggiunge il limite fatidico la mescola è più dura, e questo succede sia dopo neanche un anno, come è capitato sulle Primacy HP che avevo montato sul turbonaftone, oppure dopo diversi anni se si usa meno l'auto; sulle Energy si sente meno ma sulle Primacy la cosa è ancora più evidente. Questo tipo di costruzione è comune a tutti i pneumatici Michelin turistici, ovvero Energy, Primacy e Pilot exalto, mentre le Pilot sport hanno un unica mescola. Per l'ultima domanda io ho affermato "la spalla è meno morbida delle altre sportive" riferito alle Pilot sport rispetto, appunto, alle altre gomme sportive di altri marchi. Di Bridgestone ER300 esistono due modelli, le ER300 e le ER300 ecopia, le prime non sono male, le ecopia sono decisamente peggio in tutto, a parte la durata. Per avere dei pneumatici performanti non è necessario puntare sui modelli sportivi, sui turistici premium ci sono pneumatici, come le Continental premium contact e le Yokoama C-drive 2, che hanno un comportamento quasi sportivo, puoi valutare se scegliere questi oppure andare su modelli più sportivi, della tua misura di sportivi economici con una buona durata ci sono le Vredestein sportrack 5, le Hankook ventus v12evo o S1evo e le Firestone SZ90 (rumorose), pio ci sono le sportive premium come le Bridgestone potenza, le Continental sportcontact e le Michelin Pilot sport3.
  21. Dei pneumatici economici validi di quella misura ho testato i Bf Goodrich Gforce winter, ottimi sull'asciutto, discreti sul bagnato e se la cavano sulla neve da nuovi, oltretutto hanno una durata elevata e non invecchiano molto, visto che dopo 5 anni se la cavano discretamente quasi come nuovi, sono solo deboli su neve fresca quando si raggiunge la metà spessore e hanno un comportamento sul bagnato che necessita una guida tranquilla, in quanto mollano repentinamente quanto arrivano al limite, che comunque non è basso. Come alternativa le Barum Polaris 3, più performanti sulla neve, le Sava Eskimo S3+, più performanti sul bagnato, e le Fulda Kristal montero 3 che sono ottime su quasi tutti i fronti.
  22. In come era andato dopo il soccorso, quando arrivi in ospedale in quelle condizioni ti intubano e ti mettono in coma farmacologico, per meglio monitorarti. Dopo qualche giorno provano a calare le dosi dei farmaci per vedere come reagisci, se però il danno è grave potresti non riprendere conoscenza, e anche se la riprendi con maggiore è il tempo che rimani in incoscenza maggiori sono le probabilità di danni permanenti.
  23. Ovviamente più la spalla è rigida meno assorbe le buche, le Potenza sono "granitiche", non ti aspettare dei pneumatici comfortevoli. Se vuoi dei pneumatici sportivi con la spalla non durissima vai sulle Michelin pilot sport3 o sulle Continental sportcontact.
  24. Spero proprio di no, comunque il fatto che, dopo oltre una settimana, sia ancora in coma non promette nulla di buono.
  25. Le Michelin pilot sport 3 sono degli ottimi pneumatici, non soffrono dell'indurimento della mescola sui 4mm delle Michelin più turistiche, rispetto alle Dunlop Sportmaxx Rt e sopratutto alle Bridgestone potenza sono meno estreme, una via di mezzo tra le turistiche e le sportive, la spalla è meno morbida delle altre sportive, mentre le Bridgestone Potenza, al contrario, hanno una spalla granitica, per questo le Potenza sono molto più reattive e comunicative, per contro richiedono degli assetti quasi perfetti e dei controlli frequenti. L'unica altra considerazione è che le Pilot sport 3 sono decisamente più costose degli altri pneumatici della concorrenza. A mio parere le Dunlop sportmaxx RT sono quell con il migliore rapporto prezzo-durata-prestazioni.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.