Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Se non c'è stato il contatto ma, per evitarlo, hai danneggiato il veicolo l'assicurazione paga, oltretutto ci sono i verbali. Come esperienza, quando mi sono fracassato il polso cadendo con lo scooter per evitare un autocarro che è uscito da un passo carraio l'assicurazione ha pagato.
  2. Sulla Punto 1.9 JTD: l' auto è affidabile e consuma meno delle altre due ma, come assicurazione, pagheresti il doppio, valuta bene. Sulle altre due, tra la Polo e la Fiesta voto Fiesta, sopratutto per lo spazio a bordo.
  3. Penso che l'unica Civic guidabile per neopatentati sia la 1.4 da 75Cv, se ti piace ok, ma, a mio parere, se pensi di rivenderla non è la scelta giusta. Sinceramente non mi preoccuperei più di tanto dei consumi ma dello stato del veicolo e i lavori di manutenzione da eseguire, visto che non hai intenzione di tenerla a lungo.
  4. Io ti consiglio di valutare anche la Skoda Octavia, la Hyundai I30 e la sua sorella Kia Ceed, comunque su una SW preferisco l'effetto taxi del bianco che quello "carro funebre".
  5. Cerca una Ford Fiesta della serie precedente, ha un ottimo telaio ed il 1.2 16v 5 Porte o il 1.4 Tdi sono guidabili dai neopatentati, oltretutto è spaziosa e affidabile.
  6. Sulla scontistica delle auto da ordinare non saprei, come alternativa potresti puntare su una Peugeot 308, che ha dei prezzi scontati agressivi, o sulle ultime Km0 della vecchia Leon, la versione Copa, che ho appena acquistato, ha un allestimento completo. Sulla affidabilità la Bravo è nella media, non ha grossi difetti.
  7. Azzo... discrete "sfighe" hai avuto con la tua Alfa, se ti serve come spunto ho sostituito recentemente la mia 156 con una Seat Leon vecchia serie Km0 1.6TDi. Se ti può servire da spunto sui modelli che ho esaminato: http://www.autopareri.com/forum/consigli-per-lacquisto-dellauto/58199-seat-leon-copa-modello-uscente.html Riguardo al consumo in extraurbano, attualmente, non ci sono grandi differenze (il motore è ancora legato), e come motore il 1.9 JTD era migliore, per il resto sono soddisfatto.
  8. Il problema è dopo, se ti vuoi muovere devi prendere un auto a nolo, a prezzi non proprio economici.
  9. Se ti piace vai a vedere la Skoda Octavia, sta per essere sostituita ed i prezzi sono buoni, aiutati dal prestito a TAN0 se interessa.
  10. Viste le cifre penso che devi puntare su una segmento B nuova. Modelli ce ne sono diversi, Fiat Punto, Renault Clio, Seat Ibiza, Peugeot 208, VW Polo, Skoda Fabia, Ford Fiesta, Toyota Yaris, diciamo che dovresti girare e vedere quale ti piace e ti conviene. Piuttosto il chilometraggio non è elevato, forse conviene orientarsi sull'alimentazione a benzina.
  11. Se non ti piace la Grande punto o la GP evo allora punta alla Panda, la Punto classic a metano non ha baule e sulla neve è imbarazzante come trazione. Tra gli aspirati il 1.2 ha pochi problemi fino alla €4, se preferisci un €5 meglio il 1.4. Il 0.9 è quello con le migliori prestazioni, come vada dopo 150k km occorre vederle, ancora non penso che ci sia arrivato qualcuno.
  12. Io punterei alla Punto, più comoda in autostrada e con una guida migliore, altrimenti puoi puntare, in alternativa alla Panda, alle gemelle VAG Up!/Mii/citygo, anche se queste hanno una autonomia più bassa a benzina.
  13. Se vuoi risparmiare il metano è la scelta migliore. Se punti alla Panda NP non ti aspettare un auto scattante, più che problemi in autostrada ne avrai in salita (se fai il tratto delle Ganzole non avere fretta). Per il rifornimento se entri in autostrada a Sasso Marconi hai due opzioni: 1) vai al distributore di Sasso Marconi, che si trova sulla Porrettana a circa 2Km dall'ex casello ed ha dei buoni prezzi. 2) Fai la fondovalle Setta e ti rifornisci al distributore IES della Rampa, presso l'incrocio tra la strada nazionale che va a Castiglione dei Pepoli e la provinciale per S.Benedetto-stazione FS, allungando di qualche km il percorso.
  14. Anch' io dico Diesel, oramai anche le utilitarie vanno oltre la tonnellata, un benzina consuma di più ed è meno gradevole, alla fine ci sarà poca differenza come spese ma scordati una utilitaria come la tua Corsa, scattante con consumi contenuti, forse gli unici modelli che hanno caratteristiche simili sono la Honda Jazz 1.4 e la Toyota Yaris 1.3. Se poi pensi ad una media il benzina non lo considererei. P.S. non ti consiglio GPL e metano, ma a 10km da Pian del Voglio c'è un distributore.
  15. Difficilmente si va sotto al temperatura di congelamento, per assurdo è più facile che succeda in pianura fuori dai centri abitati. Oltretutto, se non si avvia per il freddo, meglio prendere un giorno di ferie perchè vuole dire che la strada è una lastra di vetro, ed alla prima curva si fa la mucchia.
  16. Sicuramente un diesel. Con il GPL consumi di più ma costa meno il GPL, alla fine risparmi rispetto al diesel ma è meno gradevole da guidare sulle strade collinari e di montagna, oltretutto a velocità autostradali la differenza di consumo sale e il risparmio si riduce. Io ti consiglio una vettura del segmento C per comodità nei viaggi, alla fine il consumo è maggiore di una segmento B ma non di tanto, e la comodità e la guida in autostrada è migliore. Se, invece, il consumo è più importante vai su una segmento B diesel, Renault Clio, Ford Fiesta, Fiat grande Punto, Seat Ibiza, Toyota Yaris.... Di Mitsubishi 3 cilindri c'è la Colt, ed è un 1.1, la space star partiva dal 1.3 4 cilindri.
  17. Infatti me ne sono accorto, sicuramente per chi cerca il comfort sono l'ideale, sono nettamente più scorrevoli degli originali sulle piccole sconnessioni. I Blistein B4 erano quelli che volevo montare ma, al momento del cambio, avevano dei problemi di fornitura, le alternative proposte erano i Monroe ed i KIB, ho scelto i KIB, dopo ho letto in rete dei feedback, i Monroe erano più rigidi, forse potevo scegliere meglio. Comunque la cosa che ho notato che sia i KIB che i Blistein B4 hanno lo stesso codice ricambio sia per le versioni a benzina che per i turbodiesel, il che mi fa pensare che sulle versioni a benzina siano relativamente più rigidi.
  18. Per ora sembra che consumi come la Alfona, sui 16/17 km/l, ma è ancora legata e non ho fatto un pieno completo. Il primo tagliando è a 30.000km, ho due officine autorizzate a Bologna, vicino a dove lavoro, nel caso che non mi trovo c'è anche una officina a Borgo S.Lorenzo, ma non è comodissimo. Per il resto è Ok, l'unico rimpianto è non avere preso il 2.0 Tdi, il motore non è male ma con 5 marce molto distanziate in montagna occorre tirare un po, sopratutto a pieno carico, un problema che io sento perchè l'Alfona, dal lato motore, era un fulmine, magari nel tuo caso non te ne accorgi neanche.
  19. E' la vecchia serie, Km 0, 1.6 Tdi allestimento copa, ovvero con navigatore satellitare, bluetoth, ABS, ASR, ESP, tergi automatici, cruise control, sensori posteriori ecc.. praticamente gli manca solo i fari xeno ed il tettuccio apribile, ne hanno una disponibile colore nero. Io gli ho dato 14.000€ rendendo la mia, valutata 1.600€.
  20. Ciao conterraneo capisco benissimo la tua situazione, visto che abito a meno di 10Km (Ripoli). Posso darti uno spunto? ho appena acquistato una Seat Leon Km0 dalla succursale WAG di Firenze, ne hanno un altra immatricolata da diversi mesi, se ti piace l'auto dovresti spuntare un buon prezzo. Riguardo al discorso neve l'importante è che sia catenabile, la situazine la conosco bene ma, dovendo fare diverse migliaia di Km l'anno, preferisco un auto che si comporti bene in autostrada e sulla statale, sulla neve sono un problema da 10gg l'anno (a parte la situazione dello scorso anno) e quando c'è la neve fresca o hai dei pneumatici invernali tosti e non usurati o monti le catene, poi alcune auto vanno meglio di altre ma, alla fine, cambia poco. Considera solo che, passando da pneumatici più stretti a pneumatici più larghi, sulla neve fresca avrai maggiori difficoltà.
  21. Riguardo agli ammortizzatori rigenerati mi ricordo li propose anche a me il migliore specialista degli assetti della zona, li rigenerava personalmente. Mi disse che l'importante era che l'ammortizzatore di serie sia di buona qualità, come lo erano gli originali Alfa. Il vantaggio è che la taratura degli ammortizzatori è personalizzata al modello dell'auto e alle esigenze del guidatore, alla fine ho optato per dei KIB nuovi anche perchè spendevo meno dei rigenerati ma me ne sono quasi pentito, sono ottimi ammortizzatori ma la taratura è di compromesso tra le varie versioni della 156 e, nel caso dei JTD, sono troppo morbidi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.