Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Infatti, nel caso che metti un 5W40 invece di un 10W40 non ci sono problemi, anzi.. L'importante è che sia di qualità altrimenti perde le caratteristiche in fretta, quindi il full synt è d'obbligo. Non è consigliabile invece sostituirlo con un olio che non rispetti la gamma di specifiche di viscosità, es. sostituire un 10W40 con un 5W30, a meno di motivazioni particolari. Infati la 10W è la viscosità a freddo, all'avviamento una viscosità minore serve a diminuire l'usura a freddo perchè l'olio, essendo meno viscoso, raggiunge più rapidamente i punti critici. Invece il 40 indica la viscosità a cado, anche in questo caso è bene non diminuirla in quanto la lubrificazione a caldo potrebbe non essere ottimale, aumentarla può essere utile su motori con molti km che abbiano delle perdite di carico, dovute ad i giochi aumentati dall'usura, ma, normalmente, è meglio attenersi alle indicazioni, sopratutto su motori, penso ad i turbodiesel inniettore-pompa, che hanno delle specifiche rigorose.
  2. Se non erro, il 15W40 è minerale, il 10W40 è semisintetico ed il 5W40 è full sint. Io ho provato solo il minerale ed il full sint, il minerale è un olio poco costoso e discreto, anche se nella mia vecchia Uno ho notato che perdeva, a vista, le sua caratteristiche dopo 7.000 Km, quindi va cambiato di frequente. Il full sint invece lo uso con soddisfazione sulla Punto di mio padre e sul mio scooter. Come olio non dovrebbe essere male, considera solo che il 5W40 garantisce una lubrificazione migliore all'avviamento e non costa molto di più.
  3. Sinceramente sulla Megane, avendola provata, dei grossi problemi alla frizione non li ho notati, è decisamente peggio quella della 156.
  4. Fiat Bravo 1.6 JTD. Renault Megane 1.5 TD. Ford Focus 1.6 TD. Se riesci a osservarla senza avere conati di vomito la Peugeot 308 1.6 HDI.
  5. Invece nei mio Carrefour, facendo due conti, mi costavano più che dai mie gommisti Peccato che siano finiti i bei tempi, quando comprai le Michelin della mia alfona oltre alla promozione all' Ipercoop alcuni giorni facevano il 20% su un prodotto non alimentare, anche in promozione adesso hanno mangiato la foglia e lo fanno solo su prodotti non in promozione
  6. Prova a inserire il modello esatto qui: Flash Tyre Finder Quanto hai la misura e sai l'uso prevalente posta la richiesta nel thread dei pneumatici invernali
  7. Qui non so aiutarti, informati, casomai, non vorrei che sia una spesa inutile. Vai su un sintetico con viscosità adatta alla tua auto, controlla le specifiche API e ACEA e scegli quello con specifiche più alte. Si trova della BMC o di altre marche. Va bene quello originale o di qualità equivalente. IMHO la modifica più sportiva che puoi fare sulla tua auto, oltre a dei pneumatici sportivi, è sostituire i tubi freno con quelli in treccia e l'olio dei freni con un DOT4 di qualità. Verifica anche gli ammortizzatori, se sono "incerti" 4 ammortizzatori nuovi e via
  8. Quello temporale è variabile, dipende come sono stoccate e altri fattori. L'importante è non affrontare la neve con meno di 4mm. Comunque le Michelin non sono critiche per questo, controlla solo che non ci siano screpolature e che il comportamento sul bagnato sia omogeneo.
  9. Dipende dove lo devi cambiare e le caratteristiche dell'olio (minerale? semisintetico? API? ACEA?). Detto così non vuole dire niente. Sulla marca, per me i prodotti tamoil ha un ottimo prezzo ed una qualità non male, sulla Fiat punto di mio padre, al prezzo di olii semisintetici, ho messo il Sint Future Extra SAE 5W-40 totalmente sintetico.
  10. Bella è bella, ma a quel prezzo... E' un auto di 20 anni fa, come sicurezza e dotazioni, oltretutto, dopo 20 anni che è ferma, non puoi pensare di metterla in moto e partire, quindi gli devi aggiungere qualche intervento. IMHO se l'auto ti piace ok, altrimenti ci sono delle alternative migliori. P.S. nel caso ti piacesse sappi che, nonostante la potenza ed il peso non eccessivi consumicchia, se devi usarla spesso un impianto GPL è consigliabile.
  11. Avendo guidato una Uno per diverso tempo posso darti alcuni consigli. Innanzitutto il discorso di auto introvabile attenzione! se è una Uno CS, cioè quella costruita in Brasile (la noti perchè ha il cofano diverso dalle altre) stanne alla larga, consuma più della Uno fire e i ricambi sono difficili da trovare. Per il resto 1000€ sono tanti, a meno di un auto in perfette condizioni e senza grossi interventi da fare, cinghia dentata in primis. Come vantaggio hai i costi di gestione, consuma poco, la manutenzione non è eccessivamente onerosa e la manutenzione la può fare qualsiasi meccanico senza grossi problemi. Come tenuta non è malvagia se non si va forte, in autostrada la guida non è il massimo, la frenata è il punto debole, eccessiva sull'avantreno può provocare bloccaggi o sbandate se si frena in curva, oltretutto i tamburi posteriori tendono ad ovalizzarsi. Per il resto è spaziosa quanto basta, il bagagliaio è discreto e se trovi un SX ha anche una finitura buona, sopratutto i sedili. Io ti consiglio il fire 1.1, controlla solo che non fumi azzurro in rilascio, sintomo di guidevalvole andate.
  12. Gran bella auto la leon! Io ho provato solo il 1.6 TDI, motore discreto, molto regolare e senza vuoti di erogazione ma non sportivo. Come guida è molto appagante, come motore quoto L'uomo dell'ovest.
  13. Su questo sono daccordo, sull'essere categorico, come hai detto invece no. Ovviamente un pneumatico che non è sicuro va sostituito, ma affermare che dopo 4 anni i pneumatici vanno sostituiti e sotto i 4mm idem è eccessivo, altrimenti ci troviamo le discariche piene di pneumatici che, potenzialmente, non sono a fine vita. Con l'età e con l'usura il pneumatico perde le sue caratteristiche, su questo nessun dubbio, ma non è detto che questo lo renda pericoloso, ci sono pneumatici nuovi che hanno caratteristiche peggiori di uno di qualità non fresco. Quindi i pneumatici vanno sostituiti quando sono non sicuri, questo può essere causato dall'usura, dall'età, da un danneggiamento (urto da marciapiede) o da altre cause. Quando, invece, si ha una coppia di pneumatici con caratteristiche di tenuta e sicurezza inferiori a quelle di un altra è preferibile montarle anteriormente.
  14. Come appunto alla discussione, Pneumatici invernali e catene, se sono identici per la legge, non sono tecnicamente alternativi, in caso di neve fresca molto alta o fondo ghiacciato le catene restano insostituibili per muoversi in sicurezza. Pertanto come consiglio, se pensate di trovare brutto tempo in montagna e non volete aspettare che le strade siano percorribili, comprate un kit di catene, anche se avete pneumatici invernali, e, magari, esercitatevi nel garage al montaggio
  15. Gli è andata di lusso,per la mia Astra, del '98, modello precedente, ho preso 1.600€, ed era in ottime condizioni.
  16. Puoi montare delle catene a montaggio esterno, come le Konig K-summit misura K34. König.it - Snowchains - Car-K-Summit-The smartest external chain for passenger cars. Costano più delle catene tradizionali ma sono anche più facili da montare.
  17. Se sono di tipo simile non c'è nessun problema. Io, comunque, le gomme nuove le monterei dietro.
  18. Ora che ci penso, anche le Ford Fiesta con motore 1.1 e 1.3 sono ad aste e bilancieri. In particolare il 1.3 è un motore abbastanza riuscito, affidabile e consuma poco, anche se non è un fulmine di guerra. Come consiglio su queste non andare sulla prima serie, che ha un retrotreno ballerino, ma con quelle dal muso ovale, che spesso hanno airbag e ABS di serie.
  19. IMHO 500 sopra tutti!
  20. Per la revisione, se ti accordi con un officina dovrebbero fari un foglio di prenotazione con cui è possibile circolare solo il giorno della revisione e solo nel percorso da casa all'officina. Attenzione alla cinghia di distribuzione, gli ecotec hanno avuto diversi problemi, informati in un officina e, in caso di dubbio, cambiala. Altro punto debole del 1.6 ecotec è la valvola EGR, controlla che non ci siano messaggi in centralina. Per il resto è un auto affidabile.
  21. Per me negli ipermercati trovi le Konig a 40€, se cerchi le tradizionali, che adesso sono spessore 10mm. Altrimenti prova a cercare un usato, io ho venduto le mie, della precedente utilitaria, a 15€, dovresti trovarle, anche se lo spessore standard era 12mm qualche anno fa. Controlla solo che tipo di catene va montata sulla tua auto, a volte sono necessarie quelle a maglia sottile (9mm o 7mm) ed i prezzi salgono.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.