Vai al contenuto

Regazzoni

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    53706
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Regazzoni

  1. Capisco cosa intendi. Semplificare per alleggerire e ridurre gli ingombri. Se non sbaglio sulla 3+1 si guadagnano 5 centimetri di spazio longitudinale per i passeggeri con degli schienali ultrasottili. Soltanto che non vedo pratico o vantaggioso l'utilizzo dei sedili fuori dall'auto ( a meno che vuoi arredare il salotto di casa in modo originale, tipo il film di Jerry Calà "Vado a vivere da solo"). Smontarli per gestire meglio lo spazio si fà già: non abbastanza sulla Multipla per la quale infatti pensavo si possano prevedere posizioni multiple di attacco, per gestire meglio il vano bagagli. Sedie di emergenza o da pic-nic, come ho già detto, si possono pensare, ma che siano indipendenti dai sedili: unire le due cose porterebbe a sedili eccessivamente scrni o a sedie troppo scomode da trasportare. p.s. ma tu Ares cosa fai di preciso. Da quello che scrivi ho la sensazione che tu faccia Disegno Industriale. Hai punti di vista e fai considerazioni che mi ricordano dei miei amici che facevano quella Facoltà.
  2. Scusate, ma questo D-max sembra già piuttosto grosso. Che dimensioni vogliono che abbia il nuovo Galaxy? Sui 5 metri? Non mi sembra che il mercato europeo sia molto attratto dai super-monovolume. Se uno vuole 8 o 9 posti si compra un furgone in versione passeggeri (ce ne sono parecchi), perchè tanto gli tocca fare una patente apposta.
  3. Per quello che si vede, mi sembra tremendamente goffa. Sarà che è chiusa. Boh
  4. Belle. Molto da concept car. Magari è più semplice fare delle sedie pieghevoli infilate sotto la seduta di ciascun sedile. Io non metterei mai le sedie della macchina in un prato o giù di lì.
  5. Grazie carrera. Appunto una cosa del genere, ma on un pelo più di vano aperto, grazie a dei braccetti più lunghi. LA differenza tra il concetto Multipla e il Concept Scenic è che quest'ultimo l'ampio spazio interno lo sprecava e basta: tipo quaranta centimetri di distanza tra i due sedili anteriori. PS. per quanto riguarda la portiera dietro sono solo stati stupidi. Bastava farla 20 cm più corta (cioè meno estesa verso il posteriore e si sarebbe aperta 20 cm di più. Tanto lo spazio aperto che rimane dietro la porta è sprecato comunque.
  6. Ho fatto una fatica boia a trovare immagini decenti dello Scenic a porte aperte. Questa fà un po schifo. E mi sono reso conto che molte delle idee che stavo vagliando, in questo concept c'erano già!! Porc... Convergenza di idee o ispirazione subconscia??
  7. Anchio avevo pensato ad un apertura porte alternativa. L'idea di area è potenzialmente buona ma funziona solo con una fiancata molto piatta e non troppo alta. E invece un'ottima idea pe un portellone bagagliao. Da qualche parte ho un disegno fatto alle superiori di una soluzione simile per il portellone di una monovolume. Per conciliare spazio linea e praticità io sto pensando a portiere a libro, con un meccanismo misto scorrevole-classico. Credo che ci fosse qualcosa del genere sul prototipo Scenic della Renault.
  8. Questo è il depliant promozionale ufficiale della C1 tirato giù da www.citroen.it C'è tutta l'attuale gamma. I colori sono solo qui 4 per tutta la gamma. Le dotazioni sono illustrate chiaramente. Non è chiaro ma sembra di intuire che la riccione sia un'allestimento extra su base AmiC1. Quindi costa 9800 € più probabilmente il sovrapprezzo (di quanto non si sà) della versione speciale. Il modello base non ha gli alzacristalli, non ha i poggiatesta post, non ha il servostrerzo e non ha la centralizzata.
  9. Visto che la prima volta non l'ho fatto... ti ringrazio!
  10. Azz... Mi convince persino più del primo. Lo vedrei bene come multispazio, cioè come erede del Doblò, ma con un più spiccato carattere automobilistico. Diciamo la fusione tra l'Idea e il Doblò.
  11. Dimenticavo: Altro che abitabilità! La C1 (& company) è omologata solo per 4 persone. La Panda è progettata per 5 e basta spendere 150-170 € per avere tre cinture dietro e il 3° poggiatesta. In definitiva, la Panda è un prodotto di una classe superiore, con dotazione paragonabile, maggiore attenzione per i passeggeri e il medesimo prezzo. Non sono concorrenti dirette. Se però si vogliono spendere bene i soldi ed avere una macchina che piace ora e piacerà anche tra 10 anni, si và decisamente sulla panda
  12. Preferisco non dire altro. Mi sembrerebbe di rovinare lo spirito del gioco. Comunque chi ha parlato di freccetta? Io ero convinto che fosse la leva del freno a mano... ps. anch'io sono un po contrario per la questione Vanquish
  13. Ah, i vent'anni. Mi erano piaciuti talmente come cifra che anche a 21 a volte mi confondevo e dicevo di averne 20. Auguri Prestige
  14. Giusto! Pubblicità gratuita ad uno scempio. Propongo di cancellare qualsiasi riferimento a questa cosa da carta, hard disk o supporti similari. Bruciare se necessario! Propongo inoltre di sottoporre tutti a giuramento di silenzio o di sottoporci a seduta di ipnosi regressiva per sostituire il ricordo di queste immagini con qualcosa di più piacevole.
  15. No. Piuttosto si và in strada e si guarda quello che passa! Aspettando che passi un po' di roba sui 100.000 €.
  16. Non sò voi, ma io non spenderei mai 8951 euro per un auto che affitta una citta balneare (RicC1one) e poi - non ha il servosterzo - non ha la chiusura centralizzata - non ha i poggiatesta posteriori!!! - ha i finestrini anteriori a manovella - ha i finestrini posteriori a compasso - è disponibile in due soli colori: rosso e NERO!!! (a RicC1one ad agosto senza climatizzatore e senza finestrini posteriori!) - mi fà pagare 300 € di vernice metallizzata per offrirmi solo 2 colori: grigio chiaro e grigio scuro. Sinceramente sentirei di aver regalato un buon milione di lire alla Citroen e un'altro buon milione di lire al sindaco di Riccione!
  17. Ho ancora qualche speranza che sia un operazione come la Citroen C2 Batman (tra l'altro hanno fatto la pubblicità tv... non si vergognano?), cioè che l'auto sponsorizza il film, ma non appare nelle scene. Ma forse non c'è niente da fare. E' solo che non la trovo quest'auto così appassionante: a passo lungo poi. Rimpiango l'aggressivissima Mercedes M di Jurassic Park 2.
  18. E abbastanza facile fare un auto con una fiancata più filante dalla Cayenne. Persino la Touareg è più filante nella fiancata. La Cayenne è aggressiva, ma non filante.
  19. La 600 ha i contenuti che si cercano in una macchina piccola, non costosa, pratica, simpatica. Se poi vuoi un oggetto da mostrare davanti al bar (però l'effetto novità non dura molto) o una macchina da tirare un po', la 600 proprio non và. Quello che non funziona nel trio è la mancanza di molti contenuti basilari contemporanea alla presenza di accessori di livello superiore. Il rapporto contenuti/prezzo è comunque deisamente basso. Si pagano salate solo l'immagine e forse le campagne pubblicitarie.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.