Vai al contenuto

Regazzoni

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    53706
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Regazzoni

  1. Mi auguro che alcuni degli interventi fatti fin'ora siano un esagerazione di sarcasmo. In caso contrario sono decisamente preoccupato di quanto pregiudizi e ideologie stiano cambiando il modo di pensare. Ritengo chiusa la discussione da parte mia. Un'augurio a tutti: che in futuro nessun pregiudizio (o nessuna falsità strumentalizzata da qualche potente) porti a pensare che se sei Italiano sei pericoloso!
  2. Si vede che d'estate ci cuoce dentro... il nero è sempre il nero.
  3. Tutte balle. I servizi segreti americani ha fatto negli ultimi anni una quantità tale di errori e di abusi di potere, che potrebbe essere benissimo definita una associazione a delinquere che altera la realtà e influenza l'opinione pubblica con l'uso della violenza: tradotto terrorismo.
  4. Correttissimo. Non mi veniva!
  5. Anche se fosse stato Bin-Laden, quello che gli è stato fatto in Italia è contro i principi e valori del nostro stato, della nostra cultura, della nostra religione principale. Quello che gli auguri tu è persino peggio.
  6. L'ho vista dal vero e con affianco i prototipi iniziali. Dell'idea iniziale (come dice l'articolo) non c'è più un bel niente. E' in pratica una trial anni 70. Hanno inventato l'acqua calda.
  7. Scusa ma questo te la potevi risparmiare. Se la pensi davvero così il fondamentalista sei tu. Un conto è disapprovare quello che proclama, un altro approvare atteggiamenti da dittatura e da lager nazista.
  8. Stavolta però le prove ci sono e pure parecchie. Vediamo se la cosa viene fatta passare sotto silenzio.
  9. E probabilmente in un certo senso lo sarà. La Fiat è sempre stata maestra nelle auto piccole, creando spesso le tendenze. Chissà che non azzecchino l'idea del Suv compatto (per intenderci facendo quello che alla Ford tentavano con la Fusion)?
  10. Avevo già sentito parlare di questa storia, ma leggendo tutti i dettagli emersi dalle indagini Italiane (articolo su corriere.it) mi è venuto quasi il voltastomaco. Altro che film di spionaggio. Altro che rispetto delle leggi nazionali, internazionali, lotta al terrorismo e difesa dei valori dell'occidente. Sotto l'amministrazione Bush esercito e servizi segreti statunitensi hanno compiuto una serie indecente di azioni deprecabili. In pratica, gli inquirenti hanno ricostruito che una ventina di agenti della CIA, comandati da quello che era spacciato come il "console degli Stati Uniti in Italia", hanno pedinato un Imam Milanese, l'hanno bloccato per strada travestiti da poliziotti, l'hanno sbattuto su un furgone, l'hanno portato ad Aviano e l'hanno spedito in Egitto dove è stato imprigionato e torturato su ordine degli americani. E tutto questo all'oscuro delle autorità Italiane (a meno che qualcuno al governo sia stato informato e abbia autorizzato un simile schifo) e alla faccia del "gli Stati Uniti non praticano la tortura".
  11. Dubito sia pensata per la famiglia, ma piuttosto come una seconda auto o un'auto da singole o da giovene coppia. Comunque non è mai detto visto che in Italia spesso l'auto di famiglia è una Punto.
  12. Luca Cordero di Montezemolo said that new Punto will be presented on september 1, but I think the first pictures will be released in july, to fill the Italian newspapers during the holidays.
  13. Nella foto ha un chè di Porsche. Sarà il profilo e i paraurti più scampanati.
  14. Spero che quello che dici sia in gran parte solo una provocazione. La violenzaè l'ultima cosa che può avere a che fare con tutto questo. La protesta è fondamentale, ma un azione come quella che descrivi sarebbe il modo migliore per mandare l'italia (con tutti i suoi pregi e i suoi valori) ancora più a rotoli.
  15. Speriamo mi assumano anche prima!
  16. Confermo. Non sono esattamente un motorista, ma posso dire che il basamento ha un influenza del 10-15% sul risultato finale. A meno che sia stato proprio progettato male (si rompa o abbia un pessimo circuito dell'olio), da un basamento si può tirare fuori di tutto. L'80% della tecnologia e delle innovazioni si trovano nella testata del motore. Un basamento può essere magari troppo pesante, ma se non è stato progettato da un incapace influenza marginalmente la struttura di un motore e ancor meno le prestazioni.
  17. Certo, l'argomento auto motori non è certamente tra i più gettonati tra le donne. Però una minoranza di smanettone c'è, se pur piccola. Compito per tutti trascinare dentro qualche amica o conoscente a cui le auto non facciano schifo! Una cosa che considero solo ora è che non ho mai avuto notizia di alcun soggetto femminile implicato in qualche modo nel design auto (a parte quello degli interni)!
  18. Magari dico un eresia, ma ho l'impressione che la MC12 non andrebbe un gran che bene al nurburing per la sua scarsissima altezza da terra. Per quel poco che conosco il circuito storico del Nurburgring, ci sono delle notevoli irregolarità del fondo, tipo avvallamenti, serie di gobbette, curve a coppa. Forse la MC12 rischierebbe di grattare. La Enzo andrebbe meglio, ma non vedo questa estrema necessità a fare garette con la Porsche. Così come la gestione Ferrari non si abbassa a gare di velocità massima dichiarata con la VW-Bugatti, non credo che promuoverebbe una sfida così poco professionale.
  19. Sei decisamente un eclettico. Mai pensato ad una Multipla?
  20. Per appassionati intendo anche quelli come me che amano il marchio Lancia, ma che comprerebbero (se ne avessero i soldi) auto di genere diverso: tipo Multipla o 159 così per fare un esempio. Io mi aspetto dei prodotti buoni e sono disposto ad accettare la perdita di un modello riuscito come la Lybra SW
  21. Notevole il passaggio da Barchetta a Fiat-SUV.
  22. E' vero. Per fortuna non mancano delle sostitute all'altezza, se non addirittura migliori. Per lo stringere la cinghia no mi riferivo all'acquirente che vuole un auto come la Lybra, ma agli appassionati che vogliono delle belle Lancia medie e mediograndi.
  23. Regazzoni

    Incidente Diplomatico Con Finlandia

    Il problema non è stato portare l'agenzia in Italia. Quella sembra una buona idea e potrebbe funzionare. La figuraccia stà nel fare battute di dubbia riuscita davanti ai girnalisiti: - col solo scopo di mettersi al centro dell'attenzione e autoincensarsi per un proprio successo: non credo che abbia fatto tutto da solo e che ci sia stato un gran lavoro di diplomazie e segreterie, ma così sembra che sia stato solo merito e lavoro suo - in assenza dei diretti interessati cioè del presidente Finlandese o di una qualche rappresentante Finlandese - dimostrandosi non autoironico (non ha detto "non sono decisamente un'adone, ma ho cercato di sedurla", ma si è autoproclamato un playboy) e facendo la figura del maschilista A me non sembra che l'Italia con Berlusconi si sia portata in primo piano, ma che piuttosto sia caduta in terzo.
  24. Anch'io non penso sia sbagliato imporre le stesse gomme per l'intera gara. E' pericoloso solo se il progettista è troppo avventato. Invece è molto utile per far spuntare fuori nuove idee che magari fra 10 anni porteranno a gomme commerciali che durano il doppio o che hanno il doppio dell'aderenza. Inoltre sono molto utili a contenere le prestazioni e a dare più spettacolo: non ormai più scena il cambio gomme ai box e non serve nemmeno più fare dei tempi di cambiata incredibili (mi mancano un po' i cambi record dei meccanici Ferrari) a causa dei tempi di rifornimento che sono più lunghi. Non sarei neppure contrario a eliminare, fra qualche hanno i rifornimenti. Servirebbero a spingere ulteriormente verso bassi consumi di carburante e a costringere ad assetti che siano efficienti sia a macchina stracarica che a macchina leggerissima. E poi rimescolerebbero le carte dando spettacolo perchè renderebbero una scelta da evitare fermarsi ai box e favorirebbero i sorpassi in pista. La Formula 1 deve essere solo questo: spettacolo per il pubblico; massima sportività e agonismo nel ripetto delle regole; ma soprattutto una fucina di idee per l'auto di tutti i giorni.
  25. Regazzoni

    Incidente Diplomatico Con Finlandia

    La storia dell'innocente battutina non ce la sorbiamo più. Di gaffe ne ha fatte troppe, a livello nazionale ed internazionale. Non c'è bisogno di stare qui ad elencarle. Questo è un piccolo incidente diplomatico ed è inutile negarlo: si è mossa la diplomazia Finlandese per avere spiegazioni e magari una rettifica. Il problema è che l'attuale presidente del consiglio non ha senso dell'umorismo. Cerca piuttosto di "essere spiritoso", ma con un senso della battuta superiore solo a quello di Calderoli. Fa parte di una sua malcelata voglia di mostrarsi protagonista e leggermente superiore agli altri. Per carità, ognuno ha i suoi difetti, l'importante è che cerchi di gestirli. Se si vuole fare un raffronto, un uomo di stato che ha senso dell'umorismo è il Presidente Ciampi: non si astiene dal fare una battuta ogni tanto, ma lo fa sempre prendendo di mira se stesso (dicesi autoironia) o al massimo il suo rapporto con la moglie. Se prende di mira (rarissimo) o coinvolge qualcun'altro in una battuta, lo fà con la persona presente e sempre con due scopi: dare delle gentili bacchettate o rompere la tensione quando incontra la gente comune. Non ho mai visto Ciampi creare imbarazzo per una sua battuta o un suo giudizio verso terzi. Ne ho mai sentito Berlusconi prendersi in giro (e non per mettersi al centro dell'attenzione) per la sua età, la sua altezza, i suoi aggiornamenti facciali. Più spesso è lui a giudicare gli altri, spesso assenti, per le loro idee, valori, religioni ecc. Personalmente non ne posso più di "era solo una battuta", "i mezzi di informazioni hanno travisato", "è solo una strumentalizzazione", "NON HO MAI DETTO QUESTA FRASE.." ecc.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.