-
Posts
12,182 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
7
Content Type
Forums
Gallery
Events
Downloads
Articles from website
Store
Blogs
Posts posted by Dodicicilindri
-
-
2 ore fa, Alain scrive:
l’Italia è il terzo mercato (dopo due colossi di popolazione come usa e Cina), con una quota intorno al 15% del globale.
per quanto riguarda lol confronto BMW / Maserati che è da ignoranti dell’automobile, non sono d’accordo.
Maserati è un marchio prestigioso che vinse il mondiale di F1 nel 57 con Fangio, cosa mai riuscita a BMW. Tuttavia non si contano i flop del marchio, e le varie difficoltà aziendali, affiancati da veri e propri capolavori come la Granturismo di Pininfarina.
BMW fa parte della storia automobilistica mondiale, a parte gli ultimi anni di appannamento del prestigio della gamma, ha sfornato signori prodotti, Z8, M3, M5 ecc ecc…
Una X3 è una Grecale sono confrontabili anche se i marchi sono posizionati in modo diverso.
È Maserati che è scesa nel segmento D Suv e le concorrenti volenti o nolenti si chiamano Macan, e in parte X3, X4.
Numeri omeopatici, che pena.
19 minuti fa, The Krieg scrive:A me sembra disastrosa la gestione del marchio. Leggevo per confronto dagli amici di motorpride che la Lotus eletre ha venduto qualcosa come 15k unità in 6 mesi, praticamente quanto tutta Maserati ma con un suv da > 110k euro
Una Lotus stra-decotta piazza questi numeri.....e' chiaro che qualcosa non sta funzionando per Maserati.
-
2
-
-
1 ora fa, stev66 scrive:
La penso esattamente all'opposto.
Il problema delle BEV attuali è proprio quello di voler sostituire un prodotto maturo e "perfetto" come l'auto ICE senza poterne per ora fornire ne' l'economicità né la versatilità in tutte le sue declinazioni.
.
Ad oggi solo la fascia alta permette questo scambio, e non per tutte le categorie.
Fascia media e bassa sono al di là da venire, probabilmente di decenni per le applocazioni più economiche.
D'altra parte in Italia tra Balilla e 850 ci sono 30 anni.
Dubito che ce ne saranno meno tra l'attuale Panda ICE ed una Panda BEV.
VW ha voluto forzare la mano aiutata dalla politica. Ha fallito.
1 ora fa, stev66 scrive:Perdonami, ma per quanto rara esiste. Oggi l'utilitaria segmento B più becera ti permette di andare e venire, che so, dal Piemonte alla Liguria per una giornata di mare senza soverchi problemi o ricerche spasmdiche di colonnine. Al massimo problemi di parcheggio 😁
Se poi è il modello di vita che vogliamo eliminare * è un altro discorso.
Ma non è allora un problema di ICE o BEV.
VW ha creduto che quedto modello fosse accettato senza troppe problematiche, facendo il classico errore tedesco di scambiare la Germania per l'Europa.
* cosa di cui sono convinto.
Non sempre accade, ma sono stavolta d'accordo al 100% con te.
L'auto e' dopo la casa la cosa piu' costosa che una persona compra, non e' pensabile sostituire le ICE con le elettriche ad oggi, non nella maggior parte dei casi. Possono andar bene per una nicchia, ma non per la motorizzazione di massa, i problemi sia economici che di versatilita' sono troppo rilevanti.
Non e' pensabile spendere 40-50mila euro per una macchina (a parte che tante persone non possono spendere quei soldi per una vettura in generale) e trovarsi qualcosa di inadatto anche ad un uso occasionale intensivo come fosse semplicemente andare in vacanza ad agosto e trovarsi in difficolta'.
Aggiungiamoci mancanza di infrastrutture, mancanza di garage individuali, ecc. Semplicemente non siamo pronti, il prodotto non e' tecnicamente maturo e non lo e' l'ecosistema a supporto.
Anche solo semplicemente il fatto degli abbonamenti ecc per caricare....ma perche' non posso andare a una colonnina e pagare con carta di credito? Servono app, abbonamenti ecc....cose complicate che solo chi e' motivato o tecnologicamente ricettivo puo' accettare.
-
5
-
-
1 minuto fa, xtom scrive:
Questa secondo me è sia la causa, sia l’effetto, dei fallimenti sull’elettrico.
La ricerca dell’autonomia a tutti i costi ha innescato un circolo vizioso, fatto di troppi investimenti, troppe soluzioni costose, che si sono riversate sul prezzo finale d’acquisto, senza produrre un reale vantaggio proporzionale, ma solo una crescita esponenziale, ad esempio per ogni 10% in più di autonomia i prezzi finali crescono del 20%, portando l’auto elettrica fuori target, perché non potrà mai avere l’autonomia reale di una termica.
I cinesi invece lo hanno capito ed hanno investito prima sulle batterie LFP e poi su quelle al sodio, perché l’obiettivo principale non è aumentare l’autonomia, ma ridurre i costi di produzione e rendere più veloce la ricarica.
Anche Tesla monta da diverso tempo batterie LFP da poco più di 50 kWh nei modelli più economici e i dati di vendita dimostrano che tira più un’elettrica che costa poco, di un’elettrica con tanta autonomia, che per la maggior parte degli utenti non serve all’atto pratico, è solo una questione psicologica per non soffrire l’ansia da autonomia.Ecco l’errore è stato voler combattere un aspetto psicologico con troppa complessità tecnologica, invece di puntare sul tenere i prezzi bassi, per chi l’auto elettrica la sceglie prima di tutto per ridurre i costi di esercizio.
Sono solo parzialmente d'accordo. Ci sono due tipi di auto, quelle prettamente cittadine, dove una riduzione dei prezzi e' benvenuta al netto dell'autonomia, e quelle dal segmento C in su.
Sinceramente non e' psicologia essere limitati ad autonomie autostradali reali che non superano i 200 km.
Tesla anche nella versione base va oltre questo limite, le rivali sono tutte di gran lunga piu' inefficienti.
Per me l'errore e' stato lanciare una intera gamma di vetture solo elettriche molto costose e molto inferiori tecnicamente al riferimento attuale che e' Tesla. In aggiunta, proponendo uno stile controverso che si allontanava dai canoni della Casa, e mettendoci in aggiunta uno scadimento consistente nelle finiture apparenti, che erano parte dei motivi usuali di scelta del cliente tipo di quella casa.
Per dirla semplice, hai fatto una ciofeca, l'hai fatta brutta, l'hai impoverita e costa pure troppo per quello che offre, che volevi avere?
-
9
-
-
Io non sono contro l'elettrico, anzi, ma non capire e non voler riconoscere che, a meno di imposizioni normative, i limiti di autonomia, rete e prezzo sono ancora troppo evidenti e insormontabili per una larga parte dell'utenza, equivale a lanciarsi da una finestra sperando di non farsi male.
In aggiunta ai limiti dell'elettrico, ci hanno messo del loro con prodotti decisamente mal riusciti sia esteticamente che tecnicamente, ergo la frittata e' fatta.
-
4
-
1
-
-
Che bell'oggettino! Curiosissimo delle caratteristiche tecniche, del peso, delle prestazioni e del prezzo.
-
Un barcone, purtroppo, forse preferivo la vecchia E coupe' in vista laterale e posteriore, e la veccha C coupe' come dimensioni......questa mette insieme i difetti delle due.
Non mi esalta, non vedo grandi motivi per preferirla a una BMW 4, che purtroppo e' diventata anche lei un barcone....dimensionalmente, dovessi prendere un coupe' derivato da una berlina, la scelta che farei e' la Sr. 2 che grosso modo e' grande quanto una E46 coupe'
-
@Roy De Rome begli avvistamenti in particolare il Maggiolone Cabrio, auto di cui sono appassionato.
-
1
-
-
Quanto era bella la prima serie....che peccato che ormai l'overdesign sia la cifra stilistica generale dell'automotive
-
5
-
-
11 ore fa, savio.79 scrive:
Wow!
Ora ho capito come funziona lo sviluppo del design di un nuovo modello Porsche.
E' come quando con mia moglie ci diciamo << 'oo famo stano >> (cit.) e poi dopo vari tentativi di contorsionismi infruttuosi, ci arrendiamo al missionario e andiamo avanti così
Va riconosciuto che un pizzico di "stranezza" fu mantenuto nei fari della 996....unica rimanenza del tentativo
-
Mi dispiace per la scomparsa, ha dato un grandissimo impulso al design Volvo, rivoluzionandolo per davvero.
Da dire che del periodo Ford, la caratteristica che piu' ha accomunato i marchi premium che possedeva (Volvo, Land Rover, Jaguar, AM) e' stata proprio la qualita' del design e dei suoi designer.
-
4
-
-
15 ore fa, falconero79 scrive:
sarebbe quasi da sorprendersi del contrario. Questo costava come qualsiasi metallizzato. L'azzurro nuvola costava 3 o 4 volte tanto. Però su 147 il nuvola non rendeva (a mio parere) come sulle altre con la coda.
Vero, il Nuvola per me era perfetto sulla 166.
-
Adesso, stev66 scrive:
Come già detto all'infinito, per seguire la strategia Audi ci volevano anche le vndite Audi, che nonsono scese sotto le 300k annue neppure quando offrive segmeto E a quattro marce e motore ad aste e bilancieri.
Citofonare Audi 100 C1 e 80 B1 per referenze.
Si ma Audi che vendite faceva (e con che margini) quando vendeva:
Secondo me hanno avuto la forza di andare avanti. In Alfa non hanno ne' fatto una gamma basata su Giorgio (che Marchionne aveva promesso) e tutto il buono seminato con Giulia / Stelvio andra' buttato via.
-
1
-
-
5 minuti fa, stev66 scrive:
E costare di conseguenza, cioè 10% in più della BMW corrispondente.
Certo che se vogliamo vere Alfa al prezzo delle Autobianchi..
Secondo me dovremmo chiederci se esiste ancora il cliente tipo di Alfa oppure no.
Per il resto, la verita' e' che Alfa avrebbe dovuto seguire la strategia di Audi, provarci per 3 lustri continuativi e con una gamma completa, cosa mai messa in pratica.
Ad ogni modo sembra che l'auto italiana ormai si venda solo se super-economica, o se e' una 500, o se e' una Ferrari. Persino Maserati arranca di continuo.
-
3
-
1
-
-
E di nuovo, chiunque ha portato aggiornamenti (ALP, MB) ha migliorato, unica ad aggiornare e rimanere stazionaria o peggiorare e' stata FER....
Questi e' dal GP di Francia 2022 col nuovo fondo che mai funziono' bene che non capiscono come sviluppare la macchina, poi la DT 39 prima e il rialzo del bordo del fondo sono stati la pietra tombale.
-
On 11/5/2023 at 14:14, giopisca scrive:
primi bozzetti della dedra => cattiveria allo stato puro
dedra sulla strada => tristezza e appiattimento
Non ho mai visto questi bozzetti....qualcuno li puo' postare?
-
6 ore fa, GL91 scrive:
Beh, probabile 😂
Secondo me avrebbe avuto ottime possibilità pure con Mercedes, due top team che avrebbero lavorato insieme e fatto convergere risorse economiche e tecniche sullo stesso powertrain, anziché "disperderle" su due propulsori diversi (e avrebbero fatto pure la felicità degli azionisti, che sono gli stessi).
Boh, vabbè, avranno avuto i loro motivi.
Non condivido....ad esempio e' chiaro quest'anno che l'AM si deve beccare le sosp. posteriori e il cambio (con relativi rapporti) della MB....come Newey ha sempre detto, serve totale integrazione della meccanica al design della vettura.
Per me la mossa e' ottima e in prospettiva futura, Stroll probabilmente potrebbe finire per cedere ai Jap l'intero team.
-
1
-
-
47 minuti fa, Abarth03 scrive:
Questo bozzetto per me è inedito! La variante tre porte mi mancava del tutto. Anche la soluzione proposta qui per la fanaleria posteriore è diversa da quella orizzontale inizialmente proposta da Giugi.
Comunque...interessante questa tre porte. Abbassiamo un pochino il tetto, allunghiamo leggermente tutto, ed è subito Scirocco mk1 🥸Comunque e' un po' una caratteristica di Giugiaro, che tutti i modelli per diverse case siano uno un mashup dell'altro.
-
1
-
-
9 ore fa, johnpollame scrive:
Ancora potentissime dall'ore fiorisconmi eresie,
orquando mi sovvien quanto accadde.
Detto in linguaggio meno aulico, tiri giu' tutti i santi del paradiso nominandoli uno per uno 😄
Comunque, non so se e' per autoconsolarmi, credo che seppure non ci fosse stato questo patatrac, quel mondiale sarebbe comunque finito in casa LH/MB.
P.S / O.T.: se solo in quei due anni ci fosse stato un pilota piu' in forma del VET dell'era ibrida....per quanto possa stare sulle scatole, ALO almeno uno dei due lo portava a casa.
-
3
-
1
-
-
4 minuti fa, Aymaro scrive:
Oblio? ragazzi vi ricordo che solo un anno fa eravamo tutti qui ad esaltare il lavoro fatto sulla F1-75, i problemi sono stati la gestione in pista e l'affidabilità, non di certo la macchina, e quella macchina li l'hanno fatta quei tecnici che ora scappano (senza avere rimpiazzi pronti..)
Va bene tutto, anche la rifondazione tecnica, ma non ditemi che se se ne vanno tanto meglio oppure che erano scarsi!
Ok la bonta' della F1-75, ma vogliamo ammettere che la Ferrari si era per scelta dedicata ad essa da prima, e ha potuto beneficiare anche della lotta all'ultimo sangue 2021 fra MB e RB per partire avvantaggiata? E che in pochi mesi e' stata raggiunta e superata?
Io non amo il personaggio neppure un po', ma gli riconosco un certo acume affaristico. Per me come dice Briatore, i panettieri andavano cambiati. Questi tecnici non sono mai riusciti a partorire una vettura competitiva a tutto tondo e soprattutto a svilupparla bene. Senza contare che hanno accumulato spesso ritardi aerodinamici, sospensivi o telaistici.
Il problema non e' tanto che se ne vadano, ma il fatto che non si capisce se ci sono gia' dei sostituti validi (sembra di no).
-
7
-
-
7 ore fa, 4200blu scrive:
...forse non proprio vecchio ma neanche giovane e uno che con 28 anni solo ha vinto qualche gare e non ha mostrato che e in grado di tirare un team verso successo, di non ha dato un suo contributo per migliorare e formare un team, uno cosi non e qualcosa speciale, solo guidare veloce quando la macchina e buona non basta per una che e davvero grande. E uno cosi come erede per un Alonso non vedo, secondo me non avrebbe senso per il team.
Vero, sono d'accordo, ma va anche riconosciuto che al momento tolto VER, della nuova generazione, chi ha mostrato che e' in grado di tirare un team verso successo e dare un suo contributo?
NOR che e' da ogni parte magnificato ha visto una netta involuzione della McL, RUS per ora ha fatto una buona prima stagione ma nulla di trascendentale, PIA ha tutto da dimostrare sperando che non si bruci fra crisi McL e compagno forte.....io tutta questa scelta, tolti i soli 3 WDC in attivita', non la vedo.
-
5
-
-
13 minuti fa, Alain scrive:
Leclerc, in gara la sf23 è più lenta in pista della f175 un anno dopo
Da dove hai preso i dati? Abbiamo la stessa tabella per RB e AM?
-
-
6 ore fa, stev66 scrive:
Ma senza andare nei 1000 km di autonomia autostradale, ne basterebbero 300 veri ( cioè 75 kWh sfruttabili, 80 nominali), ed una ricarica effettiva di 100/120 kWh come dotazione di partenza per ogni autovettura.
Ma per avere questo, dobbiamo aumentare la densita energetica delle batterie attuali di almeno il 50%.
300 km veri sarebbero gia' ragionevoli, per me 400 veri sarebbero il reale breakthrough perche' permetterebbero un Roma-Milano con una sola sosta intermedia, che per un viaggio simile in genere coincide col pranzo quindi una mezz'oretta che e' il tempo di ricarica.
Ovviamente la rete di ricarica deve adeguarsi, ogni autogrill dovrebbe essere dotato di colonnine HPC in abbondanza.
6 ore fa, 4200blu scrive:...con batterie di oggi no, perche quelli attuali per non stressare troppo puoi usare solo una range di SOC 20-80 e In sensi di durata a lungo termine senza fast charging. Cosi anche per una batteria dove 75kWh sono usabile a lungo termine e la ricarica di questi 75kWh dura solo pochi minuti, la via e lunga, molto lunga.
Anche qui sono d'accordo, questa limitazione del range di SOC e' molto penalizzante. Non ci sono problemi (per chi ha un box privato) a ricaricare e partire col 100%, il problema e' che superato un SOC del 70-80%, il resto della ricarica e' troppo lungo.
P.S. non completamente attinente: avevo letto di una ricerca che aveva studiato batterie ad elettrolita sostituibile.....in pratica ricarichi il liquido elettrolitico, svuoti il vecchio e fai un "pieno" di elettrolita ricaricato.
Sarebbe una soluzione grandiosa perche' trasformerebbe le elettriche in "simil ICE'. Peccato che non ne abbia piu' sentito parlare.
-
1
-
-
9 ore fa, stev66 scrive:
Nel 2022 20.000 Tonale prodotte, 12.600 consegnate.
La differenza da cosa e' data? Km0?
Volkswagen Scirocco 2008 (Topic Ufficiale)
in Volkswagen
Posted
Ciao, rispondo ora da ex proprietario di una 1.4 TSI 160cv del 2011.
Macchina che a me e' rimasta nel cuore e rimpiango di aver venduto dopo 9 anni e 120k km in cui non aveva perso un colpo.
Purtroppo il motore era un'incognita e cominciavo ad avvertire alcuni lievi sintomi della comune perdita di compressione che affligge tutti quei TSI.
Il valore per me e' molto aleatorio, per dire quando l'ho data via per la M4 me l'hanno valutata 4500 euro, ma di carrozzeria non era perfetta e avevo ammaccato il brancardo sottoporta lato guida (mannaggia a me e che ho parcheggiato a una sagra su un terreno erboso e non ho visto che c'era un avvallamento profondo).
Secondo me una perfetta e originale vale fra i 6 e gli 8k euro, ma la 160 cv e' troppo delicata e ha il problema motore, non la prenderei senza prova di compressione.
Io a volte penso a fare la pazzia e riprenderne una, ma sinceramente la vorrei solo R e in stato perfetto, non pasticciata ne' elaborata.