-
Numero contenuti pubblicati
612 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Prismone
-
Sospensioni - Tipologia e funzionamento
Prismone ha risposto a nella discussione in Innovazione Meccanica
AX: SOSPENSIONI INDIPENDENTI la I e la II insistono ognuna su un braccio differente... B è il ponte torcente SAXO e 106 II serie: ASSALE TORCENTE, in pratica ha le barre di torsione e barra di stabilità come postai all'interno dell'assale.. al posto delle barre di torsione per i braccetti ci sono le molle coassiali con gli ammortizzatori sui piattelli posteriori... I ponti simili hanno quella forma avanzata per consentire la sistemazione sotto il pianale della ruota di scorta... all'interno degli assali vi sono delle barre di torsione e di stabilità per conferirne maggiore flessibilità--- sennò che assale torcente è ???- 356 risposte
-
- sospensioni
- sospensioni auto
- (e 6 altri in più)
-
Sospensioni - Tipologia e funzionamento
Prismone ha risposto a nella discussione in Innovazione Meccanica
occio, mi pare la 600 abbia ancora le sospensioni della cinquecento a bracci tirati.... il problema non era il prezzo... è che il ponte torcente è più efficace dei blt... in quanto i blt hanno sempre sofferto di andare ognuno per i fatti suoi.. il ponte torcente ha maggiore tenuta di strada e restiutuzione della convergenza più immediata a scapito di un po' di confort sui cattivi fondi dei blt della Tipo...- 356 risposte
-
- sospensioni
- sospensioni auto
- (e 6 altri in più)
-
Sospensioni - Tipologia e funzionamento
Prismone ha risposto a nella discussione in Innovazione Meccanica
ognuno dà un contributo alla conoscienza e a smentire vecchie convinzioni che ci eravamo fatte, hai visto quanto è bello questo forum ???- 356 risposte
-
- sospensioni
- sospensioni auto
- (e 6 altri in più)
-
Sospensioni - Tipologia e funzionamento
Prismone ha risposto a nella discussione in Innovazione Meccanica
Prima del vero Multilink (z1 e 850 e31.....) Bmw e21 Bmw e30 Bmw e34 540i 1. Drive Axle 2. Final Drive 3. Suspension Cross Member 4. Trailing arm 5. Outer CV Joint 6. Driveshaft 7. Suspension Strut e questo il multilink della e36...- 356 risposte
-
- sospensioni
- sospensioni auto
- (e 6 altri in più)
-
Sospensioni - Tipologia e funzionamento
Prismone ha risposto a nella discussione in Innovazione Meccanica
Renault: 4-5-supercinque 16, 19, 21, 25, 30 Clio I, Twingo, Kangoo .... Citroen Ax, saxo... Peugeot 205, 106, 309..... cmq la Renault, negli anni 80 e anni 90, Safrane a parte ne ha montate a man - bassa.... domani passiamo all'evoluzione del retrotreno BMW....:mrgreen:- 356 risposte
-
- sospensioni
- sospensioni auto
- (e 6 altri in più)
-
Sospensioni - Tipologia e funzionamento
Prismone ha risposto a nella discussione in Innovazione Meccanica
in generali le FRANCESI , renault sino a Megane I, psa sino a Saxo hanno usato solo barre di torsione trasversali al posto delle molle dalla notte dei tempi, chinati sotto una R4 o una 205 e vedrai.... Citroen SAXO: 1 - 2 barre di torsione 4 barra anti-rollio ci sono anche barre di torsione longitudinali usate al posto delle molle dell'avantreno tipo Alfetta, Giulietta, Alfa 90, alfa 75--..... la n°5 è la barra di torsione Anche le Porsche 911 e il vw 1301 avevano barre di torsione all'anteriore- 356 risposte
-
- sospensioni
- sospensioni auto
- (e 6 altri in più)
-
Sospensioni - Tipologia e funzionamento
Prismone ha risposto a nella discussione in Innovazione Meccanica
Vediamo i professionisti. Questo è il retrotreno di una Laguna I, con molle realizzate tramite una barra di torsione. E subito evidente che si tratti di un ponte torcente con le sue brave boccole e snodi che si collegano al telaietto trasversale dove sono presenti le molle a barra di torsione. Per la cronaca l'altezza dell'autoveicolo si può far variare caricando o meno le barre di torsione. Smontiamo il fatto delle riviste di automobili che descrivevano le Renault con un retrotreno del tutto indipendente... è un normale ponte torcente con minore ingombro in altezza per utilizzo di un particolare tipo di molla, le barre di torsione appunto...- 356 risposte
-
- sospensioni
- sospensioni auto
- (e 6 altri in più)
-
Sospensioni - Tipologia e funzionamento
Prismone ha risposto a nella discussione in Innovazione Meccanica
no quelle erano solo per i baroni per potere passare l'esame... RICHIESTA FUNZIONAMENTO PONTE RIGIDO... Micra '92 pre restyling ci sono differenze di biellette a seconda della guida a sx o guida a dx secondo quanto riporta il tabulato ricambi ??? Poi come mai è stato semplificato nel 2000 ??? 2 Seat-rubber, rear spring upper 2 0.025 kg / 0.055 lb 3 Bolt-link, rear suspension 7 4 Washer 1 0.016 kg / 0.035 lb 5 Nut-hex 0.015 kg / 0.033 lb 6 Washer-special, outer 2 0.019 kg / 0.042 lb 7 Bush-rear shock absorber 2 0.05 kg / 0.11 lb 8 Spring-rear suspension 2 9 Absorber kit-shock, rear 2 10 Bush-rear shock absorber 2 0.05 kg / 0.11 lb 11 Rod compl-panhard 1 0.95 kg / 2.097 lb 13 Cover-bound bumper, rear 2 14 Seat-rubber, rear spring right-hand 1 0.05 kg / 0.11 lb 15 Seat-rubber, rear spring left-hand 1 0.05 kg / 0.11 lb 16 Bumper-bound 2 17 Link compl-upper, rear suspension right-hand 1 0.6 kg / 1.325 lb 19 Arrester torque, right-hand 1 0.005 kg / 0.011 lb 21 Link compl-upper, rear suspension left-hand 1 0.1 kg / 0.221 lb 22 Pin 2 0.08 kg / 0.177 lb 23 Link compl-lower, rear suspension right-hand 1 0.85 kg / 1.876 lb 24 Link compl-lower, rear suspension left-hand 1 0.85 kg / 1.876 lb e questo è lo stesso in versione restyling 2000.. Scompare la barra di Panhard, compare una specie di barra antirollio al posto delle biellette..- 356 risposte
-
- sospensioni
- sospensioni auto
- (e 6 altri in più)
-
dietro tutte le stragi degli 80 c'è la P2... la strage di Ustica è invece un'affare tra Gheddafi e i francesi coi loro Mirage... poi c'è Lucarelli che indaga per tutti....
-
Sospensioni - Tipologia e funzionamento
Prismone ha risposto a nella discussione in Innovazione Meccanica
e allora visto che sei più bravo spiegale te queste cose.... le hai studiate...- 356 risposte
-
- sospensioni
- sospensioni auto
- (e 6 altri in più)
-
Questo è vero ma il danno era minore... sotto non era spaccato, era solo diradato.... ho riattacato un pezzo di lattice sagomato con un bell'ago da lana e della colla spray pagata 3 euro adatta al tipo di lavoro .... poi ho lasciato indurire e in 1/2 ora era tutto perfetto... e poi ho rimontato. No ho tolto il sedile, ho tolto le modanature laterali per potere sfilare il rivestimento della seduta... in pratica è come se mi avessero fatto il preventivo per un sedile sfondato, per quello della foto fascetta da cucire a parte 80 euro andavano bene... io volevo evitare solo che si arrivasse a quel danno lì...:mrgreen: prevenire è meglio che curare :mrgreen:
-
Sospensioni - Tipologia e funzionamento
Prismone ha risposto a nella discussione in Innovazione Meccanica
grazie al cavolo... qui siete tutti ingegneri meccanici (io un ramo opposto...)... ne parlo in termini di quello che ho letto sui giornali, quindi peggio che in termine divulgativo... cmq ho messo l'assale rigido per dire che solo su quello i mozzi stanno ancorati ai due capi opposti... e quelle lì mostrate sono le biellette di ancoraggio... un ponte torcente o semi-indipendente non ha biellette di ancoraggio ma dei bracci longitudinali a cui è attaccata la barra di interconnessione.. poi se vuoi ci buttiaMO DEntro qualche equazione differenziale, ma in termine divulgativo è questa la differenza...- 356 risposte
-
- sospensioni
- sospensioni auto
- (e 6 altri in più)
-
Sospensioni - Tipologia e funzionamento
Prismone ha risposto a nella discussione in Innovazione Meccanica
i mozzi sono ancorati su due bracci longitudinali distinti che sono attaccati al telaio e ognuno ha la sua molla e i suo ammortizzatore.... poi per conferire rigidità i due bracci longitudinali vengono interconnessi da una barra... quello che dici tu è il ponte rigido...- 356 risposte
-
- sospensioni
- sospensioni auto
- (e 6 altri in più)
-
Sospensioni - Tipologia e funzionamento
Prismone ha risposto a nella discussione in Innovazione Meccanica
il ponte rigido tipo Micra o Matiz o Alfa 33 o Fiesta 1990 o Saab 9000 ha delle biellette per l'ancoraggio... ovviamente il ponte rigido non ha bracci longitudinali che interconnette, è proprio un ponte trasversale rigido fissato longitudinalmente con delle biellette e a volte con la biella di Panhard... e questo è ponte rigido... si può parlare di bracci longitudinali interconnessi da un ponte, oppure di ponte torcente , entrambi sono sono schemi sospensivi a ruote semi-indipendenti, quindi io sono più propenso a chiamarlo 'ponte di interconnessione'- 356 risposte
-
- sospensioni
- sospensioni auto
- (e 6 altri in più)
-
Sospensioni - Tipologia e funzionamento
Prismone ha risposto a nella discussione in Innovazione Meccanica
aspetta... tra un ponte torcente buono quanto ti pare e un sistema modulare a bracci logitudinali guidati c'è una bella differenza.... che poi la Renault abbia saputo fare un ottimo 'setting' per la Megane RS usando un ottimo telaio, e ottime parti sospensive pur montando un ponte torcente e un mc-person anteriore è un altro conto che giustamente svela che a priori avere 'il multilink ( che poi sono sistemi a 2 o 3 link quelli spacciati per tali) non vuol dire avere l'auto col telaio più rapido Viceversa l'Alfa 155 col 2000 ts 8v era l'auto più veloce sui 2000 aspirati ma avendo il telaio preso pari pari dalla Tempra sulle curve si coricava ed era la più lenta... prendeva sberloni anche dalla Toledo 2000 su What Car ? del 1992 ed aveva solo 115cv vs 155 ...- 356 risposte
-
- sospensioni
- sospensioni auto
- (e 6 altri in più)
-
rassegnati... le clio hanno sempre scricchiolato...
-
Sospensioni - Tipologia e funzionamento
Prismone ha risposto a nella discussione in Innovazione Meccanica
ma vah ?? io chiedo a voi apposta.... perchè sui depliant della Renault si 'ostentava' il ponte torcente con barre di torsione come 4 ruote 'completamente indipendenti'.... invece leggendo quello che avete scritto quel tipo di retrotreno è un ponte torcente le cui barre di torsione svolgono il compito delle molle sul ponte torcente odierno della rcz &co. questi sono i pareri che mi interessano... Ora vorrei sapere a cosa serve il quadrilatero di watt su un ponte torcente sulla Astra J e che vantaggi ha in più del semplice ponte torcente... 4 sospensioni indipendenti erano negli anni 80 e 90 l'assioma del confort rispetto alle auto col ponte rigido... quindi invece di stare a spiegare i vantaggi del ponte torcente rispetto ai bracci tirati per cui ogni ruota fa quello che gli pare senza essere influenzata dall'altra si diceva direttamente 4 ruote indipendenti, oppure come sulla Peugeot 406 si tirava in ballo il Multilink che riempiva di più la bocca senza spiegare che il retrotreno era a 'bracci multipli guidati'....- 356 risposte
-
- sospensioni
- sospensioni auto
- (e 6 altri in più)
-
Sospensioni - Tipologia e funzionamento
Prismone ha risposto a nella discussione in Innovazione Meccanica
Allora. SCHEMI RIGIDI Alfa 33, Micra '92, Matiz 1998 sembrano interconnessi ma in realtà hanno una barra di Panhard per cui appartengono alla famiglia dei PONTI RIGIDI.. non vi sono bracci longitudinali ma solo uno trasversale con il rinforzo della barra di Panahard per gli sforzi trasversali asse di torsione (Fiesta 1990-1995, sostituito sulla Fiesta 1996 da ponte torcente) Semi indipendenti -Ruote semiindipendenti con bracci longitudinali ma non torcente(Laguna II con interconnessione ad H) -Ponte torcente ( Audi A4 Passat A6 su pianale b5, RCZ, 207, TT I serie e GolF sino alla 4) Indipendenti - Ponte torcente a barre di torsione (Sistema Renault sino alla Megane 1)- 356 risposte
-
- sospensioni
- sospensioni auto
- (e 6 altri in più)
-
Perfetto. mi avete aiutato a togliere un dubbio che non essendo ingegnere meccanico, avevo accumulato negli anni leggendo 'bovinamente' riviste di automobile ... vorrei però aprire un post specifico nella sezione apposita per chiarire meglio gli schemi non a bracci multipli...
-
Addio cara 207 il tuo ciclo esa- ennale sta finendo... uscisti fuori nel 2006 con lo scopo di dover rimpiazzare la sorellina più venduta di tutti i tempi la quale ha fatto scuola alla sorellona 307, trasformandola in rivale della Golf partendo dal nulla. Nessuno ha mai potuto credere fino in fondo che da uno schizzo di Giugiaro e Pininfarina messi insieme potesse rinascere qualcosa di ancora più innovativo dell'enant terrible... ti sei allungata gonfiata, hai il baule più piccolo della categoria per i tuoi 403cm Ma a noi basta ricordarci così come attualmente sei, senza infamia e senza lode hai sempre una certa armonia di sportività e di eleganza nelle linee. Sperando che il nuovo 'corso' si arresti in un vicolo cieco ti ricorderemo come attualmente sei con una radio 3w x 4 che manco si può cavare per la storia del cdb... con una seduta da furgone che non si vede nulla... con un'assistenza degna di un'auto vietnamita...
- 156 risposte
-
- peugeot 208 spy
- peugeot photoshop
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Bad news for competitors, good news for you..,. Real car for real life
-
il 1900 tdi 105 cv ha problemi al volano. nelle motorizzazioni trasversali. la VW è a conoscenza del problema e viene incontro con la correttezza commerciale, sui 2000 170 cv invece li cambiava anche fuori garanzia... senti prima quanto si accolla VW per il pezzo originale in una concessionaria o autorizzato..... può costare meno che fare tutto dal meccanichino con pezzi non originali... anche se il volano è LUK in I equipaggiamento...