Vai al contenuto

Lanciaboxer

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6232
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lanciaboxer

  1. ....ecco esatto, non potevi trovarti definizione migliore nell'affermare che "ci vogliono 30 mesi per metterla in produzione"
  2. ascolta bene, quell'auto è una concept che è molto piu vicina ad un'auto da produzione che non ad una concept, il volere di Manzoni era quello ed è stato rispettato al massimo possibile per una concept, non solo perchè lo dicono loro stessi ma percho tutti TUTTI quelli che l'hanno provata lo confermano, per il resto Io della Fulvia sapevo di ogni piccolo particolare mentre la realizzavano, tu non penso, io ci sono salito e l'ho toccata con mano molti mesi fa e molti mesi prma che ci salisse un qualsiasi giornalista per cui credo di sapere bene cosa sto dicendo, tu hai idee un po confuse su quell'auto.... anzi dovrei dire su tutto il marchio Lancia, su quest 10 anni e sicuramente anche sui lancisti.
  3. Stai quindi asserendo che il telaio della Stilo, della 147 ma anche della stssa Barchetta non sono seri e che Fiat auto ad oggi non ha telai seri? Io sto vedendo un'ottima Alfa Gt messa oggi (OGGI) in commercio ad esempio che è lodata ovunque per le sue doti stradali! Anzi diro di piu: Leggi tutte RIPETO TUTTE le prove fatte di quella povera concept Fulvia rappezzata alla benemeglio e... E' ELOGIATA GIA ORA per il piacere di guida e l'unica dote dolente a quanto pare sono il motore e i suoi miseri 140cv QUELLO E' IL PROBLEMA! E a quanto pare (CHISSA PERCHE' ????) non vogliono risolverlo...... mah... eh...chissa mai perchè.... Lo sappiamo ma non si puo dire vero?? Ma cerca di esser tu serio per favore. SVEGLIATI !!!!! è ora che apri gli occchi
  4. Quando leggo queste cose di gran volonta di produrre la Fulvia, di rilanciare la Lancia, di valorizzare il marchio... ne vedo poca (ma fatela col marchio Alfa e vendete sto marchio! Almeno cosi, i soldi, uno stabilimento, le versioni, i motori, i pianali, le trazioni, i tetti apribili, i concessionari nel mondo ne troviamo quanto ne vogliamo!) ------------------ Più lunghi del previsto i tempi per la chiusura della vicenda Maggiora Sono più lunghi del previsto i tempi per la chiusura della vicenda Maggiora, ma si va comunque verso una soluzione positiva per tutti i 258 dipendenti degli stabilimenti di Moncalieri e Chivasso. E' quanto sostiene Claudio Suppo della Fiom-Cgil di Settimo. Il 24 scadrà la cassa integrazione, ma è già fissato per martedì 27 un incontro al Ministero del Lavoro nel quale il provvedimento dovrebbe essere prorogato di almeno sei mesi. "Su 258 lavoratori - spiega Suppo - 137 sono già passati al gruppo Fontana e altri 40 lo faranno nei prossimi giorni, Venticinque hanno i requisiti per la mobilità verso la pensione e per gli altri 56 è in corso una trattativa per il passaggio ad un altro gruppo. Non è stato messo in discussione, quindi, l'accordo raggiunto il 7 ottobre in Regione fra Maggiora, Fiat e Fontana, è solo che i tempi della trattativa sono stati più lunghi del previsto. Altri sei mesi di cassa integrazione dovrebbero essere sufficienti per completare l'attuazione dell'intesa e per salvare tutti i posti di lavoro". (21 gennaio 2004)
  5. nooo ma che dici mai... la Lancia deve aspettare a produrla... mumble mumble se il telaio non è appena fatto non va bene... se le sospensioni non sono quelle del 2007 non va bene, se concessionari e club non mostrano ancora piu interesse non va bene, se i lancisti non si fanno sentire di piu dobbiamo aspettare almeno altri 36 mesi, se i giornali non la provano ancora per bene bene, non si puo fare, se gli astri nei prossimi 36 mesi non sono esattamente in linea, mai guai metterla in produzione... insomma ma dai l'abbiamo gia vista sui giornali basta cosi' no? al limite vedremo di farne qualche decina su ordinazione, mica il gruppo Fiat si puo permettere di lanciare un coupè compatto dal prezzo medio... ooopps ma no che dico? uno è appena uscito, con mille motori, persino 4 posti e un portellone, senza limiti di produzione, persino con un sostitruto fra pochissimi anni... ah.. ma è l'altro marchio...eeehh... quello si che puo fare qualsiasi cosa, persino la versione di una 4x4 su un modello che fra un'anno va in pensione....
  6. Ti ringrazio delle risposte, io come detto non so nulla di tutto cio ne' del tipo che comunque dice di essere un'esterno che non ha conscenze dirette per cui facile che sbagli o che faccia supposizioni, la cosa che in realta mi interessava capiire piu di tutte era Fulvia e possibilita che sia prodotta altrove Su Ypsilon CC invece ho conoscenza diretta dal Centro Stile e ti posso assicurare/giurare che almeno 3 settimane fa si lavorava su disegni e proposte di questo modello che vogliono presentare come concept al piu presto, non so dire quando, forse Ginevra ma non so, cosicome è vero che li all'interno pero' non hanno alcuna certezza che l'auto sia nei programmi, ma credo proprio che almeno un prototipo lo vedremo. ciao
  7. Ciao taurus su altro forum è comparso un nuovo personaggio che dice di lavorare nel marketing per Fiat, ti copio incollo alcuni post su cose interessanti per Lancia: che ne dici? E' lunghetto ma credo interessante... E' bellissimo l'attaccamento che la gente ha con il marchio Lancia. Vi assicuro che la nuova Lybra si farà, non chiedetemi quando o come sarà ma si farà. Purtoppo sara un clone tecnico della attuale Vectra-saab sport sedan e sicuramente non sarà immediatamente successiva alla dipartita della Lybra. Il gruppo fiat allunga i tempi di alcuni progetti solo ed esclusivamente perchè adesso è il momento di fare cassa! Non è interesse dell'azienda perdere fasce di mercato, perchè adesso, che' che' si dica o pensi, l'avversario principale di Fiat (commercialmente parlando) diventa "la zia ricca d'america". Avete visto il volume di vendita e prenotazione dell' Opel Corsa 1.3 16V CDTI?? (è quì che si fà cassa) E cosa succedera alla 147 con la nuova Astra 1.9 CDTI da 150 CV? ad un Prezzo sotto i 24000€? (e quì si farà presto cassa) E la stessa Saab 9.3 Sport Sedan con il 2.4 MJTD cosa combinerà in Europa? Conclusione... la fiat Ha bisogno anche di Lancia, magari non adesso che deve fare cassa, ma quando sarà di nuovo in piedi una "Lancia" al suo arco per combattere meglio gli servirà. Mi occupo di ricerche di mercato in campo automobilistico da 15 anni per un'affiliata del gruppo Fiat e vi assicuro che il mercato ha delle sue regole, quindi a meno che la fiat non voglia proprio fare Karakiri la Lancia non verrà fatta fuori. ----- Lancia sarà raffinatezza estro innovazione all'italiana. Sono cose che conoscete già, ma cercate di comprendere che i tempi son cambiati, e lo stop naftalinico per Lancia è una raffinatissima tecnica di riabilitazione del marchio. Perchè riabilitazione? Diciamo che alcuni prodotti (non gli attuali a mio parere di buon livello complessivo, anche Lybra) devono farsi perdonare qualche difettuccio di troppo e magari la loro poca personalità. Lo stop soft con prodotti d'attacco di ottima qualità Ypsilon, Thesis, Phedra riappassionerà la gente che aspetterà qualcosa di nuovo con ansia. La phedra ha volumi di vendita in Europa eccezzionali... del poker Ulisse,C8,807 la phedra è quella che piace di più, e la thesis stà uscendo, piano ma stà uscendo, e quando inizierà a invadere i parchi aziendali delle flotte (cioè ad Aprile) avremo a Settembre 2004 una grande quantita di thesis semestrali. La gente comune non conosce Thesis perchè non ne vede in giro, risolto questo "Gap" inizieranno gli ordini. VW ha un problema enorme con la sua ammiraglia, che probabilmente non risolverà facilmente anche se il prodotto è ineccepibile. Thesis ci riuscirà, anzi mi sbilancio "andra meglio di Kappa molto meglio". Ypsilon va da se e con il 1.3 16V MJTD da 85 CV andrà anche meglio. Ma il colpaccio anti New Class A Mercedes sarà a Settembre-Ottobre con la Ypsilon MPV che sarà un "gioiellino" stupendo. La categoria Monovolume compatta è al momento la più interessante del mercato (vedi Idea, Meriva, La nuova seat a settembre 2004, la new calssa A M.Benz, e perche no tutte le altre monovolume come scenic etc). Non sarà un'alfaromeo a sfidare il nuovo mercato ne la fiat che ha commercializzato l' Idea per ottenere l'effetto lepre per avvicinare i clienti, la nuova Lancia invece parte dal consolidamento del successo Ypsilon a settembre 2004 e poì camminerà da sola. ---- Ti parlo di ciò che sò per certo. Per quanto riguarda la Ypsilon HF non dovrebbero esserci problemi per Ginevra. Per la CC non sò niente.. proprio niente... sono convinto che ci sarà ma quando non lo sò? Occhio alla Fulvia Coupè... girava voce che il pianale "barchetta" non fosse l'ideale (cosiglio GM?) e quindi farla costruire a terzi sarebbe la migliore opzione, a chi? e dove? parte la bomba!! In Inghilterra da una controllata illustre di GM la "LOTUS", infatti si pensava al pianale Opel speedster, 111 opportunamente modificato ma l'estetica identica ed invariata dalla vettura presentata a bologna, forse un pò più bassina, e motori 2.2 16V da 147 CV (origine opel forse pure tubocompresso da 220 CV) e forse pure MJTD 1.9 da 150 CV ma è difficile. Ipotesi non impossibile e già vagliata più volte dal gruppo infatti l'auto verrebbe costruita altrove e verrebbe completamente giustificato una volta per tutte il prezzo da molti considerato un pò alto. Non so cosa posso aggiungere però non pensate a questa ipotesi come fantascentifica, non lo è affatto. ------- Nessuno ha parlato di trazione anteriore, le regole possono anche cambiare. Infatti è allo studio una speedster a trazione integrale permanente con tecnologia subaru (altra controllate GM), vettura che quasi sicuramente non si costruirà, ma che rappresenta uno studio utilizzabile in futura da tutte le case del gruppo GM (incluso FIAT). La concept car di Bologna è e rimane un concept, l'ipotesi inglese rimane tale come anche il pianale gtv Alfa (ma a quel punto va bene anche quello della barchetta), la cosa fondamentale è comunque la fabricazione da parte di terzi del veicolo. Questo apre grandi orizzonti al gruppo italiano indipendentemente dal fulvia-si o Fulvia no. ----- Fulvia è solo ed esclusivamente una manovra di marketing (fra l'altro riuscitissima anche se il veicolo non venisse mai commercializzato, ne stiamo ancora parlando e come noi mezza Europa). E' un esempio meraviglioso di pubblicità, o come meglio volete un "ci sono, sono quì, sono viva e pronta ad emozionarti ancora come in passato". Disegno ingegnoso ma crudele che crea però l'attenzione del pubblico, della stampa, dei distratti magari non amanti della Lancia o delle auto italiane che osservandola avranno detto tutti "Però che bella". Ed inizia l'attesa.... ---- "il pubblico e la clientela non è più quella di due anni fà" (si legge non ci sono soldi in giro). Quindi che succede se il primo luglio di quest'anno la Fulvia viene commercializzata a 30000 e più € in pochi esemplari che rimangono chiusi nei box per scorazzare solo nei weekend? Non è un mezzo risultato? Io ritengo (commercialmente) molto più importante la commercializzazione della Ypsilon CC e MPV che tutti (giovani e non) possano permettersi. ------ Forse fra una decina di anni (io penso anche meno), Fiat, Lancia,ed Alfa, saranno esattamente come Opel, Saab, Subaru, Isuzu, Daewoo, Suzuki, Buick, Oldsmobile, Chevrolet, Pontiac, Cadillac, Corvette, e chissa forse (anzi secondo me sicuramente) ci saranno anche Audi-VW & co. Quindi cerchiamo di non esagerare con GM, che desidera sicuramente mantenere vive le identità dei marchi e delle risorse per continuare la sua politica di espasione. Infondo se sono diventati così grandi ci devono saper fare... non credi? Non sò per quanto tempo ancora il gruppo fiat produrrà motori a benzina con cilindrata maggiore di 1.4 L. La nuova generazione di motori a 16 V Ecotec-GM nelle cilindrate medie come il 1.6 da 109 CV oppure 1.8 122 CV e 2.2 150 o turbo da 220 CV dovrebberò sostituire definitivamente tutti i motori a benzina di produzione italiana incluso i Twin spark. Questi ultimi saranno sostituiti da motori 16 V Ecotec-GM con testate italiane con sistema Twin Spark. Per il diesel invece (per fortuna) è tutta roba nostra (fiat e sicuramente VM di Cento) perchè Isuzu non è ritenuta da GM la scelta giusta, questo vale anche per tutti i cuginetti europei GM. I motori di grossa cilindrata al momento non sò, non saranno sicuramente italiani, penso invece che saranno evoluzioni dei moderni 2.6 e 3.2 V6 24V di GM e opportunamente modificati in modo "Italiano", motori comunque molto potenti ed efficenti. -------- Sono d'accordo comunque con voi che la Fulvia dovrebbe essere quella di Bologna (a me è piaciuta davvero tantissimo) le indicazioni da me fornite erano delle supposizioni scaturit in base a dichiarazioni di analisi commerciali che non hanno avuto seguito, pertanto può darsi che siano state scartate ma siate certi che il canale con l'inghilterra si è aperto. Certamente in questo momento comunque ci sono cose più importanti in casa Lancia della nuova Fulvia, alcune cosette le conosco, e perchè no, penso che le conosciate anche voi appassionati (come me!) di belle auto. L'ottimo adeguamento di prezzi e dotazioni della Lybra riuscirà a rendere la carriera di questa vettura un pò più lunga e più redditizia che nell'ultimo semestre. Alcuni accessori e motori saranno presto disponibili per Ypsilon, come il navigatore satellitale Connect+, che può sembrare inutile per una vettura di questo gruppo, ma la classe ed il balsone del modello lo merita, ed il Multijet da 85 CV (non di più). Phedra monterà il nuovo 2.0 "JTD" (HDI-TDCI ford-Psa) da 136 CV, e probailmente uscirà di produzione il 2.2 JTD, sembra una sciocchezza ma la differenza commerciale è grandissima in tutta Europa. Il 2.0 HDI 16V FAP con 136 CV (contro i 128 del 2.2 HDI) ha un peso minore, maggiore potenza e coppia superiore (si parla di 330 kgm a 2000 giri al min contro 300 kgm). Non è una scelta Fiat ma è una scelta PSA. -----
  8. Se posso vorrei solo dire che oltre a questo auspicavo per Lancia un posizionamento non solo legato "al lusso" come scritto nella lettera ma anche ad auto sportive/giovanili in genere (a prescindere delle competizioni come chiedono Imothep e altri), che sono le auto piu quotate e ricnosciute nella storia Lancia, specie all'estero ciao
  9. Cercando di essere il piu obbiettivi possibile, 166 non mi dispiace ma Thesis è anche per me un'altra auto. Alle tue domande la vedo cosi: 1- Su questo tipo di auto, per di piu diesel, i 25 cv incidono poco, non sono auto sportive, alla fine sono auto che passano ampiamente i limiti di velocita e non ci devi fare i garini ai semafori comunque, anche col 175cv. 2- Sempre parland di queste auto che sono "da rappresentanza" oltre che di piacere personale e di vita a bordo, sicuramente il confort, classe, finiture incidono di piu dei cv. 3-Anche questo conta, proprio perchè si parla anche di auto da reppresentanza: avere un'auto con anni sulle spalle si sente piu che in altri segmenti e imho a me piace anche il fatto che Thesis sia un'auto molto distinguibile e non inflazionata, la gente si gira a guardarla comunque, la 166 anche dopo il buon restyling temo ormai non piu. 4-Come dicevo le prestazioni incidono poco, i consumi poi ancor meno, credo che chi spende 40.000 euro per un'auto per di piu con i consumi che oggi consentono diesel sia gia molto appagato rispetto a cio che accadeva anni fa con le medesime ammiraglie, il consumo incide poco qui, anche perchè non sono utilitarie. 5-Anche in questo caso sono a favore di Thesis proprio perchè tuo padre è gia stato possessore di 166 vale la pena provarne un'altro modello con diverse carattersitiche, anche perchè con un'altra 166 forse quasi nessuni si accorgerebbe "dell'auto nuova"... tutto imho naturalmente ciao
  10. Lanciaboxer

    Fulvia,TT e Demel...

    Ciao, non c'è dubbio che cio che dici corrisponde sicuramente a un comportamento vero di molte persone che conosco anch'io, lo credo quasi naturale negli italiani e spesso non se ne concosce il motivo, cioè diciamo a chiaramente a lettere cubitale che tante schifezze fatte da Fiat in anni passati mentre altri comunque facevano auto di indubbia qualita poi si dovevano pagare ma è anche vero che è (o era?) quasi deivantata moda parlar male di Fiat. Ho pero' l'impressione (forse è solo mia) che le cose stanno cambiando, cioè mi pare che la gente comincia ad accorgersi che comprare una 147 significa comprare un'auto ben fatta, lo stesso dicasi per una nuova Punto, ma meglio di una Ypsilon, di una Idea, di una Phedra come di una Thesis... insomma credo che facendo cose ben fatte (anche senza sapere che tecnica hanno) la gente inzia a cambiare opinione: insomma secondo me gia fra 18 mesi, con con un'auto attraente come è la Fulvia, affiancata da tutte queste auto che sono oggettivamente meglio fatte (e la gente se ne accorge) affiancate anche da valide campagne come garanzia di 5 anni, e da vitalita sui modelli che in passato non vedevamo, la gente si ricredera e dara piu fiducia a Fiat, non solo in Italia: dimentichiamo infatto che si pensa (e lo credo anch'io) che un'auto è cosi sara molto richiesta anche e piu all'estero, anche senza concessionari.... ripeto (per me) l'importante è non sbagliare un paio di cose importanti da un punto di vista estetico/prestazionale e di qualita, e soprattutto entrare sul mercato al piu presto finche c'e "rumore", anche perchè qui c'è un recente passato da far dimenticare al piu presto, Lybra ritradate e mai aggionate, Delta mai sostituite, Kappa da dimenticare e svalutate, sportive e auto giovani mai considerate, Thesis che arrivano tardi... imho, è stando fermi per 3 anni che ho paura che al marchio Lancia la gente non dara piu molto credito, ciao
  11. Lanciaboxer

    Fulvia,TT e Demel...

    Quello che dici è vero ma a quanto corrisponde suil pubblico? Quanti oggi dicono sulla TT "Si, carina, ma è una Golf con ruote posteriori interconnsse"? forse il 3% di compra automobili. Quanti oggi dicono sulla Mini "Si, carina, ma è ha un motore brasiliano superato"? mi ripeto ancora, forse il 3% di compra automobili. al 97% di ste cose non sa quasi nulla e non se ne interessa e per vendere conta relativamente poco: poi ripeto la Barchetta su strada è tutt'altro che superata da molte auto piu recenti, specie come divertimento. Guarda, oltre le mie vecchie Lancia, ho un Slk: l'ho presa senza nemmeno sapere (a differenze di quello che so su Fulvia, Lancia in genere) com'era fatta e nemmeno senza averla provata. Su strada è tutt'altro che è un piacere da guidare (solo confortevole e veloce ma niente piu) ma sai che ti dico, che la ricomprerei e tutt'ora non saprei con cosa cambiarla, perchè è una macchina che a me (come a molti quando usci) piace: ne hanno vednute montagne a sovraprezzo e lo stesso accade con Mini e altre, oggi c'è gente che spende 35.000 euro per una A3 e non sa nulla della sua tecnica e cosi per tante altre e lo stesso a ben vedere capita per una 147 (che è una gran macchina anche tecnicamente) e accadra per la Alfa GT: naturalmente mia opinione ma: se un'auto è bella (e la Fulvia lo è), ha un marchio di valore (e lancia come il nome Fulvia lo sono con pochi eguali) e si pone sul mercato con prestazioni e prezzi concorrenziali, il successo è assicurato: se poi qualcuno vuole la tecnica fine, ripeto: sono i super appassionati di auto e si comprano la vecchia Fulvia o forse una giapponese da prestazioni come altre auto particolari che imho hanno sempre un ristretto mercato; Lancia ha bisogno di creare un'auto che sia un mito per tutti non la solita auto che piace ai lancisti e basta, di cui conoscono anche della piu piccola vite, il diametro e il materiale. Come detto è un'opinione personalee naturalmente fatta "dovendo scegliere" tra queste opzioni, ovvio che se potessi avere una Fulvia con doppio telaio ausiliario, motore V4 ad hoc, trazione integrale a 3 giunti come le deltone, oltre alla bellezza, farei salti di gioia, ma questo credo sia impossibile oggi per Lancia: tutt'alpiu potremmo sperare in un telaio utilizzato da un'Alfa futura che magari in buona parte è derivato da Gm... quindi di che ci preoccupiamo....
  12. Lanciaboxer

    Fulvia,TT e Demel...

    ---riquoto 100% non si puo continuare a vivere sulla luna, pensando alle vecchie Fulvia coupè, facendosi segne mentali sulla tradizione, sulle scatoline del futuro, eppoi sulle sospensioni, sui pianali, sul lancista doc, sul lancista che non esiste piu: B a s t a !! Non ne posso piu di un marchio che a furia di pensare su come dev'essere la lancia e il lancista, non si muove! Mentre gli altri corrono, producono, vendono e creano, anche effimeri, ma alla fine reali nuovi miti vedi Mini, vedi Slk, vedi TT e tante altre! Ma a quanti di questi acquirenti frega sapere se hanno ruote interconnesse o telai della Golf, o un motore brasiliano?? con la cultura automobiktica media del 2004??? Per il pubblico oggi l'importante è che siano belle, che vadano forte, che siano belle da guidare Per chi invece cercadavvero la Lancia, allora si che è giusto che si comri la vecchia Fulvia: ma pensate davvero che chi compra la nuova Mini cerchi la tradizione della Mini?? Questa Fulvia è piaciuta a tutti, piace non solo ai lancisti, va fatta al piu presto e basta anche perchè è stata ed è una mossa di comunicazione per far parlare del marchio lancia in modo eccezionale Si è parlato piu di Lancia in questi 3 mesi con la Fulvia che in 5 anni di nuovi modelli, pur eccellenti e ben fatti (vedi Thesis) "bisogna battere il ferro finchè è caldo"... ripeto senza sbagliare pero' 3 cose fondamentali del pubblico del 2004 "che sia bella, che vada forte, che sia bella da guidare" tutto imho, naturalmente
  13. Bentornato Imothep, mi auguro tu cambi idea e torni a partecipare al forum, so che qualcuno ti ha fatto un brutto scherzo ma spero tu possa passarci sopra e continuare a scrivere qui dicendo anche la tua opinione sulla Lancia che per altro in vari modi diversi molti lancisti condividono
  14. Lanciaboxer

    Fulvia,TT e Demel...

    Non avevo visto e quoto anch'io!
  15. Lanciaboxer

    Fulvia,TT e Demel...

    La logica vorrebbe votare la 3 ma 36 mesi son troppi per un'auto che abbiamo gia visto oggi e con tanta pubblicita fatta adesso urge una produzione al piu presto, fra 36 mesi ci faremmo ridere dietro da tutti, poi se le opinioni della gente che si sentono sono che le Audi A3 sono migliori delle 147 anche quando non è vero... Per cui la 2 se questa pero' dara una scelta di piu motorizzazioni e versioni. Se invece si intende il (imho ridicolo) 1.8 aspirato da 150cv (quando una Ypsilon ne avra ben 190....) allora meglio che sia un'auto da subito da collezione a tiratura limitata e quindi 1. (imho, meglio non fossilizzarsi troppo sulla tecnica, poi piantiamola di sparare sulla Barchetta che su strada è un'auto molto piu divertemte di tante auto molto piu costose, Il problema non è il telaio o le sospensioni ma il motore: 150cv, un motore aspirato di oggi sono inadeguati per una Fulvia degli anni 2000!)
  16. Lanciaboxer

    [RISOLTO] Alfa Romeo Montreal

    Non ricordo quando Alfa uso' per la prima volta questa iniezione meccanica ma appunto credo proprio alla fine degli anni 60 per le versioni americane di 2000 e Duetto, prima di Montreal: la prima auto ad usare un'iniezione meccanica fu Mercedes alla fine degli anni 50, poi negli anni 60 arrivarono Peugeot e Lancia che nella Flavia 1.8 adotto la iniezione meccanica Kugelfisher. Per le iniezioni elettroniche la prima ad utilizzarla da quel che so fu Citroen DS nel 69 poi nel 71 le Lancia con la 2000 ie e HF coupè, la prima Alfa Iniezione Elettronica credo sia stata la GTV 2.5 V6 del 1980 Da notare come poi negli 70 ci fu una sorta di regresso rispetto a cio che era avvenuto negli anni precedenti, spercie tra i nostri marchi, infatti sia Lancia che Alfa abbandonarono le iniezioni dopo la Montreal e le Lancia 2000 tornando con le Alfetta, le Alfa 6, le Beta e le Gamma di quegli anni ai carburatori: segno evidente che c'era una certa crisi e si dovevano contenere i costi di sistemi evidentemente piu costosi dei carburatori, solo dagli anni 80 in poi si ricomincio a proporre le Gtv, le Alfetta 2000, le Alfa 6, le Lancia Beta 2000 e le Gamma 2.500 con le iniezioni elettroniche (Bosch) ciao
  17. Firmo anch'io e compliementi per la lettera! se posso permettermi un'appunto, nel finale quando si chiede una Lancia che sappia tornare nel settore delle auto di lusso, in un qualche modo mi piacerebbe che non si dimenticasse quanto invece le fortune di Lancia all'estero e non, fossero anche dovute alle auto sportive che mancano da troppo tempo e piu famose nel mondo che non le berline, e ancora, si sottolineasse il fatto che come avviene gisustamente per Alfa Romeo in cui si fa di tutto per far apparire il marchio il piu distaccato possibile da Fiat, lo stesso sarebbe auspicabile per Lancia: anche se non è la verita, mi piacerbbe non si sentisse dire per una Ypsilon che "tanto è una Punto travestita" come troppo si sente dire.
  18. eh si.. e mica solo quelli italiani, tutt'ora ha Volvo, Jaguar solo per citarne 2 europei. Poi in quegli anni era il vero colosso dell'automobile per di piu americano, quindi con un forte debole per tutto cio che è italiano (ben sapendo come potrebbe venedere nel mondo i nostri marchi se ben gestiti), cosi' in quegli anni provarono con Ferrari poi Lancia e negli anni 80 con Alfa, gli è andata sempre male perchè Fiat assieme allo Stato hanno fatto in modo di non cedere questi patrimoni all'estero (e Fiat per fare i propri affari ben sapendo a sua volta quanto sarebbe stato pericoloso avere un marchio italiano forte nelle mani di uno straniero nello stesso mercato italiano... insomma io condivido il fatto che si sia privilegiata (in quegli anni poi le cose erano ben diverse come mercati e protezione...) una strada italiana.. peccato che poi non si sia fatto cio che si doveva fare (imho), COmunque credo che ci sia ancora possibilita di fare grandi cose, se a Torino vogliono...
  19. La Lancia fu comprata dalla Fiat, soffiandola alla Ford ma in fondo con il benevolere di (tutti) gli italiani, nell'ottobre del 1969 per la cifra simbolica di 1 (una) lira essendosi la stessa Fiat accollata tutti i debiti che il gruppo Pesenti aveva acccumulato allora nella sua precedente gestione
  20. io posso solo confermare cio che si fa al centro Stile, ovvero in questi giorni stanno proprio lavorando su quest'auto appunto la Ypsilon CC, ci sono varie prove che circolano e vi dco che la cosa non è semplicissima perchè tutta la parte inferiore dell'auto, sotto la linea finestrini deve rimanere uguale all'attuale come lo sbalzo posteriore cosi ridotto. Comunque ad un prossimo salone vedremo una concept ma loro ancora non hanno un'ok definitvo che sia prodotta (il che non vuol dire che in altri uffici-luoghi non sia invece deciso o non deciso) ciao PS Certo che se si usa il CC... per una Ypsilon.... la Fulvia sembrerebbe ancor piu fatta apposta per quella soluzione.................
  21. da un punto di vista razionale hai ragione ma le auto (come tutte le passioni) agiscono su noi in 2 modi: uno razionale ed uno emotivo, il secondo è certamente meno usato ma è quello su cui agiscono le auto piu affascinanti anche nella storia, da un certo punto di vista se non si godesse anche un po di questo non avremmo mai visto nella storia dell'auto di tante meraviglie che sono diventati mito, dalle bianchina Cabrio, alle Alfa Junior, alle Fulvia coupè fino alle recenti Slk, TT ma anche passando da New Beetle, Mini Cooper e magari sulla prossima Fulvia se mai la faranno fino alle grosse supercar: scusami ma non condivo in pieno (anche se in molti casi puo essere cosi) la definizione che una Mini Cooper o una Y HF siano auto da figli di papa: personalmente se mi trovassi difronte alla scelta (con miei soldi) tra una Mini cooper e una "normale" Golf o 147, prenderei la prima: pur senza disperezzare le seconde io mi riconosco piu in una Mini, in una Slk che non in una qualsiasi auto razionale. (naturalmente è solola mia opinione)
  22. Lanciaboxer

    [RISOLTO] Alfa Romeo Montreal

    bella non c'è che dire il problema grosso di quest'auto oggi e allora pero' è il mantenimento... specie per il costo dei pezzi e per un "problemino" che gli alfisti conoscono bene cioè.. "la famigerata" iniezione Spica, purtroppo questa non la rendeva molto affidabile di difficile messa a punto. Se non erro avevo letto di vari collezionisti che parlavando di trasformazione dell'alimentazione a carburatori
  23. Lanciaboxer

    AMC pacer x

    ragazzi... per me non si guarda.. certo è molto originale specie se paragonata con le auto americane anni 70.. tuttavia..... la cosa piu assurda di quest'auto è che ha un -motore 4200 di cilindrata e appena 96 cv SAE!! cioè 90 dei nostri DIN... fai 150 km/h e consuma di media (media...) i 15lt/100 km -oppure successivamente hanno fatto la 5000cc con un V8 da appena 125cv ...Sae !! e consumi da 18 lt/100km... L'ode al consumismo inutile... inoltre da quel che leggo pare che viverci dentro d'estate con quelle vetrature sia praticamnete impossibile... insomma... non a caso la AMC è fallita..
  24. mi associo anch'io ai complimenti per auto e post, ne hai per caso una? com'è su strada, guida, consumi ecc? Ho notato che nella foto dell'interno 1981 (bello, come tutte le jaguar) il volante sembra di diametro molto grande e forse eccesivamente verticale, com'è alla guida? ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.