-
Numero contenuti pubblicati
6232 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Lanciaboxer
-
ottima ricerca Rega.. a sto punto converrebbe in effetti farsi qualche giretto in mercatini di rilievo, segnalo che questo WE c'è il famoso di Reggio Emilia.. se vado e scovo qualcosa di stile montreal chiedo Info (non so se vado.. sono molto tentato anche nell'andare a vedere la gara in salita della Bologna-SanLuca)
-
Si, anch'io ho pensato subito uguale.. qua praticamente a parte il motore (gia venduto?) c'è una macchina intera... e uno che ha fatto il botto (e per non riparare una montreal dovrebbe essere "un gran botto")... possibile che abbia parafanghi ant/post, lamierato frontale completo e vari altri, vetri, fanali ant/post, sportelli ecc... integri?? E che pur di vendere tutto accetta anche permute? boh.. io ho in vendita in vari siti pezzi di Gamma perche voglio liberare spazio.. pian piano ne sto vendendo pero' non vedrei il motivo di liberarmi subito di tutto.. per poi prendere una qualsiasi cosa in permuta che mi torna a occupare spazio (o che sia + problematica da vendere di pezzi montreal..)... Mah..
-
Ciao Antonio... mi sono accorto adesso di questo STRANO ANNUNCIO DI UNA MONTAGNA DI PEZZI MONTREAL D'OGNI GENERE su un sito di annunci auto d'epoca molto seguito ! (non indica la citta di provenienza annuncio) VENDO alfa romeo montreal - (108100) Annunci gratuiti Auto d'epoca, storiche e moderne Da un lato spero di no, dall'altro spero possa esserti d'aiuto... ciao e facci sapere
-
tiè.. qua una in vendita comparsa ora e da corsa... VENDO fiat x1/9 dallara replica 1600 16v messina (108083) Annunci gratuiti Auto d'epoca, storiche e moderne
-
X 1/9 con annesso uno dei tanti Kit che sono in commercio ancora oggi per i tanti preparatori che in questi anni stanno portando in gare storiche (soprattutto Salite e Pista) le X1/9 che grazie al peso molto contenuto della sua Fiche d'omologazione gara, al gran motore Fiat x elaborazione ma anche alla possiblita di Fiche di poter correre anche in gr.5 (prototipi, grazie proprio alle preparazioni che faceva un tempo Dallara), fanno si che la X/19 sia quasi imbattibile non solo nella sua categoria ma anche contro cilindrate molto superiori; veloce quasi quanto le silhoutte- Da noi in pista, in gare di un'ora, anche come 1.3cc mediamente danno svariati giri di doppiaggio alle piu velci AlfaGTA, Ford Cortina ma persino Lotus Elan e spesso anche Alpine..
-
grazie mille, giusto il limite x trasportare un'auto su carrello..
-
"traini".... x curiosità, chi possiede Delta sa dirmi che peso-traino max hanno i vari modelli? (in particolare 1.6 e 2.0 mjtd ma anche le altre versioni sia benza che diesel), thanx
-
X me nessun dispiacere per questa dipartita, al di là di quello che hanno rappresentato in termini di immagine e personaggi associati (per quel che mi riguarda.. ai miei antipodi), sono contento se in futuro ci sarà qualche bestione del genere in meno sulle ns strade da calesse che potrebbe venirmi addosso mentre viaggio su una comune automobile, moto, bicicletta o mentre cammino... e i cui danni sono ben piu traumatici che con scontri da altri mezzi... cosa di cui probabilmente anche le casse della ns sanità pubblica nonche i conti/le tariffe delle ns assicurazioni avranno un qualche beneficio PS.. a chi possono interessare rare cartelle stampa originali, molto "particolari" e "very strong" degli H2 e sut.. io le ho.. (per mp)
-
Quello che dice Betha non fa fa una piega sul "one brand" l'unica cosa che lascia perplesso non è quindi la logica che avrebbe fare la "scelta unica" nel mercato ma proprio i numeri di partenza dei mercati che al di la dell'Italia (discorso a parte come detto), anche in altri paesi vedono Lancia avere un mercato 3-4 volte Chrysler.. paesi dove Lancia fa 100-150 auto (di cui 50-60% Delta) e Chrysler fa 30-50; poi si mi si dice che chiaramente i modelli Lancia costano meno e sono di seg inferiori ecc.. ma siamo sicuri che Chrysler farebbe quei numeri in quei paesi marchiando una Delta o una Y? e infine ma chi puo dire che quelle 30-50 auto che fa Chrysler (tra la varie 200, 300, Voyager o Pt..) non li farebbero anche se fossero marchiati Lancia in aggiunta a quelli attuali? Concludo quindi dicendo che come sappiamo e secondo me, l'unico vero motivo per cui faranno questo NON E' per una motivazione "one brand-world-mercato ecc ecc".. ma esclusivamente x il fatto che hanno avuto dei soldi da gente a cui devono presentare in breve UN RISULTATO che deve avere firma Chrysler.. solo per questo motivo quindi... Lancia non ha speranza..
-
appunto... vedi.. un affarone!! Vuoi perderla cosi?? dai dai andiamo a Montecarlo che vedi come ti tengo frenato nel non spendere quei soldi!! Cmq si, potrebbe essere quella una cifra giusta o forse io pensavo anche a qualcosa in meno: in generale gli esemplari unici, mai prodotti e quindi non per forza di diffusione o fama estesa a tutti e come in questo caso infondo con carrozzeria e tipologia vettura che "non è da Ferrari", nel senso che non da l'impressione di voler essere la Gt o spider da sogno e nicchia.. puo anche darsi che non riscontri un cosi ampio successo tra i collezionisti... poi quella linea figlia del design "largo-basso" (imho spettacolare e forse troppo avanti per il tempo) di Pininfarina e altri tra i piu innovatori nel design anni 70-80, come abbiamo gia detto 1000 volte, ha purtroppo avuto poca fortuna nelle sue teoriche sorelle (Ferrari 365-400, Fiat 130 Coupè, Lancia Gamma coupè, Cadillac Allantè ecc.. ma anche Lagonda, Quattroporte, DeLorean ecc) e pure nelle loro derivate ad esemplare unico (dalle Maremma alle Scala, Olgiata ecc..)... quindi non è poi detto che ci sia chi si strappi i capelli per una Ferrari forse troppo "normale"... per i classici ricconi collezionisti di meraviglie.. :/
-
si parte per trasferta all'asta di Montecarlo?? So che ti servirà uno che ti tenga frenato almeno nel non giocarti la casa nelle offerte per questo gioiello... ci sono io per questo, vai tranquillo e conta su di me... :mrgreen: :mrgreen:
-
TI quoto l'ultima parte perche la disutruzione vera di Lancia è nata li, voluta, cercata a ottenuta credendo di avere tra le mani (dall'altra parte) l'oro; che invece non era prima, durante e dopo. Ma vediamo bene di non scrivere cose degne di rivista del qualunquismo come sopra ok?Beta e Gamma, posto i problemi che avevano (una di carrozzeria, l'altra di meccanica) sono su strada le migliori Lancia fatte da 40 anni, sia rapportate a quelle prima che a quelle dopo (Thema, Delta, Dedra ecc), avanti 20 anni sulle auto coeve (altro che "bei cessi") che nulla hanno da invidiare ad una 147 o piu recente auto di oggi. La qualita? Si certo INDEGNA per la Lancia che veniva dall'ultimo gioiello assoluto (la Lancia 2000, nata peraltro in proprietà Fiat, come peraltro la Thesis che in questo è un'auto non inferiore) e non piu al pari o sopra alle coeve Mercedes come prima, ma a proposito di qualità quando scrivete ste robe ci siete saliti su un'auto media-grande anni 70 in questi termini? Esclusa Mercedes che era l'unica che manteneva una qualita "da mercedes" (che peraltro pure lei ha perso), le altre anni 70, che fossero delle grosse Citroen, Renault, Alfa, Fiat, Opel, Peugeot, Volvo, VW ecc.. non erano meglio di una Beta.. e come dicevo non parliamo su strada dove erano surclassate x tenuta in tutte le condizioni, frenata, confort e impressione di sicurezza come nessuna. Segnalo poi, andatevi a riguardare i dati, che Lancia ha poi venduto all'estero anche negli anni 70-80 come non prima, anzi ancora nel 79, faceva 12.000 auto in Uk, la steessa Beta rimane l'auto piu venduta fino a quell'epoca, cosiccome in germania nel 1990 Lancia arrivava a fare 1000 Dedra al mese.. la Thema ha fatto numeri tra le ammiraglie che Lancia mai aveva fatto all'estero. Quindi bollare la Lancia come una casa di cui nessuno voleva piu sapere e che non ha piu venduto dopo gli anni 70 è falso: Beta e Gamma hanno avuto i loro problemi, come potremmo dire puo essere capitato a tante altre case con taluni modelli. La verità è una, come detto sopra, la Lancia l'hanno definitivamente distrutta, volutamente distrutta con un preciso intento nato da imbecilli visioni interne al gruppo, con l'arrivo di Alfa Romeo. [Punto]. Distruzione che poi ha coinvolto pure Alfa perche snaturato da gente che saccente credeva di spostare il pubblico del mondo dell'auto come le banconote all'interno delle banche da dove arrivavano. Quindi mentre dopo parziali sbagli che possono essere stati in taluni aspetti auto anni 70 o se vogliamo anche negli anni precedenti, si poteva tranquillamente risalire (vedi anni 80), lo scempio che invece hanno compiuto negli anni 90 si è invece rivelato irreversibile, quindi se c'è un inizio di una fine, è quello che viene da sig Cacarella (e suo papà Romiti non appena ha potuto gestire le cose come voleva). Marchionne alla fine si ritrova in mano questo mondo ed evidentemente sta prendendo una strada che, nel contesto in cui si trova per altri aspetti di denaro, è forse l'unica possibile.
-
breve pausa sui discorsi "dall'alto" per una curiosità locale che ho trovato oggi su riviste locali e che sembra andare controcorrente rispetto a quello che sembra il destino Lancia, anzi controcorrente con quanto poi accade da anni ovvero a Mo apre una concessionaria Lancia! O meglio (cosa ancora piu curiosa) questa grossa concessionaria è gia da anni una importantissima conce Opel (anni fa era Renault) e assieme alla loro affermata concessionaria Opel.. apre Lancia ! :pz Tanto per fare un po di storia, qua in passato Lancia è un marchio che è andato sempre bene, per una citta di nemmeno 200k abitanti c'erano 3 grossi e storici concessionari solo Lancia (+2 piccole officine-rivendite auto ), questo fino a 10 anni fa (ultimo periodo Y, Delta2, Dedra, Z e Kappa) poi in pochissimi anni hanno chiuso tutte, o meglio sono state inglobate tutte in concessionarie Fiat, cioè di fatto da almeno 5 anni non esiste piu un conce Lancia (peraltro come Alfaromeo), per averle si andava dai famosi e grossi concessionari Fiat (3) Beh.. curioso che proprio oggi apra questo Lancia peraltro in mano a forte concessionaria Opel .. o è pazzo o non è ben informato e ha fiducia nel futuro del marchio.. LOL ..
-
Grazie dell'aggiornamento sulla situazione recente di cui non sapevo.. anche se temo proprio che in Finlandia come nel resto di Scandinavia non ci sia speranza di rivedere il marchio Lancia. :/ ahem... certo che se c'era un via per ipotizzare qualcosa di peggio di quanto pensano in Fiat... ahem.. basta leggere 'ste righe Scusa eh.. ma come si fa a dire che è uno spreco tenere in Italia l'attuale gamma Lancia e poi a proporre come ipotesi alternativa migliore di marchiare come Lancia la sola Y e poi affiancare un'altro marchio nello stesso paese con il resto della gamma? Se c'è un marchio sul mercato sara sicuramente ben piu logico marchiare e vendere tutta la gamma con un solo marchio che tanto essendo un rimarchiamento costa zero alla Fiat con un introioto che Chrysler (in Italia) non puo garantire neanche lontanamente... insomma.. in termini di costi in un solo paese, o tutta la gamma la fai marchiata come Lancia oppure chiudi il marchio e buonanotte, non è certo tenerne in piedi 2 dividendo la gamma che ti aiuta nei costi..
-
Oltre ai citati b-mpv (Idea, Musa, Meriva C3 ecc) che in effetti potrebbero essere la giusta risposta ad un mezzo facile da parcheggiare ma con spazio in altezza valido, segnalo cmq che forse le uniche segB attualmente in commercio che non danno problemi in altezza sono la Ypsilon (se non hai necessita delle 5p e confort da segC) e la ormai molto vecchia ma molto economica Punto Classic (appena presa da mio cugino ventenne alto 1.95 dopo che si è seduto praticamente su tutte le segB nel suo budget entro i 12-13k e quella in cui riesce a stare senza problemi)
-
Segnalo solo che tra quelli elencati in Danimarca (come del resto della Scandinavia) gia oggi e da anni il marchio Lancia non è distribuito ufficialmente (quelle che entrano sono solo di importazione, come in Uk peraltro), mentre Lancia è attualmente presente in Polonia, RepCeca, Slovacchia, Romania con numeri nemmeno troppo inferiori ad Alfa e Chrysler (anzi.. a volte sopra ma pur sempre ridicoli). Ancora non si hanno dichiarazioni ufficiali, a parte la "disgrazia" se fosse solo Italia, sinceramente penso che.... "se va bene"....cioè nella migliori delle ipotesi, il marchio Lancia lo lasceranno tra Italia, Francia, Belgio, Spagna, Portogallo, Grecia e forse l'accoppiata Austria-Svizzera. Per il resto invece, Germania inclusa dove i numeri sono penosi, vedo quasi certo Chrysler. Cmq da quel che si capisce, sara il salone di Ginevra fra una ventina di giorni il luogo dove si dovrebbe fare una dichiarazione ufficiale sul futuro mercato e strategia dei 2 marchi Lancia-Chrysler. PS, intanto segnalo da notizie riportate da altro forum Lancia su notizie provenienti da LanciaClub che Fiat ha incaricato esperti (credo di Coy's) per la valutazione delle auto della collezione storica Lancia, attualmente direi un centinaio; quelle che erano nel salone di Borgo San Paolo fino a qualche anno fa e poi trasferite in capannoni Fiat in attesa della realizzazione del Museo dell'Automobile di Torino dove Lancia porterebbe quindi solo una ventina di auto piu rappresentative, mentre il resto saranno vendute a privati-
-
Crollo vendite compatte negli USA
Lanciaboxer ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
a parte il discorso sul dato complessivo del mercato Usa (che perde a sua volta) Lol.. certo che fare una considerazione sul crollo vendite "delle compatte".. prendendo in esame la Smart e la Mini è davvero divertente.. giusto una roba da Al Volante come se il mercato di questi 2 sostanziali "sfizi in piccolo" sia indicativo per il mercato delle compatte vere... questo vale sia in Usa tanto quanto in UE... il mondo delle Punto, Corsa o Clio e se vuoi di generiche segC o anche Panda, è diametralmente opposto a quello delle varie Smart-Mini ecc. -
esatto, infatti io non intendevo per forza con stucco.. parlavo appunto di carrozzieri e battilastra che da ste parti sono veri artisti; peraltro ho anche visto cose fatte con vetroresina e senza stampi, da far paura per quanto belli.. cmq tornando all'auto, essendo del 2001, io direi che sia piu facile sia un esemplare pre-serie con non so quale scopo estetico...
-
dalla targa abbiamo appurato che è... un 2001! quindi facile sia proprio una delle prime tipo muletto o test.. la modanatura non l'ho toccata per capire se era stucco o meno (non fidatevi troppo dei riflessi e forme che possono apparire dalla foto fatta con il cell. al volo..); i carrozzieri (quelli seri..) sono in grado di fare qualunque cosa ma qua non c'è solo "il ricciolo" di anomalo ma anche tutta la nervatura lungo la carrozzeria ha un accenno piu spigoloso rispetto alla normale curva della Thesis prodotta di serie..
-
Mi sono appena imbattuto in questo strano esemplare di Thesis bicolore che non avevo mai visto... la particolarità non è tanto nel bicolore, o nei cerchi in lega o ancora nei curiosi (imho, quanto ridicoli..) fendinebbia applicati... ma nella strana nervatura che corre lungo tutta la carrozzeria a filo finestrini fino a formare uno strano ricciolo sulla maniglia post.. una modifica che non capisco visto che non penso abbia un costo indifferente in fase di produzione... :shock: Internamente poi era comune alle Thesis con interni in pelle beige.. .. mai vista una cosi, visti i cerchi "rinforzati" pensavo ad una Thesis "protecta/blindata" ma ho poi cercato in rete e questa versione non ha questa modanatura.... boh...
-
Pensare che io invece non li ho mai visti... qua non ci sono mai stati a mia memoria e quasi non sapevo nemmeno dell'esistenza, in effetti non è che alle fiere d'auto d'epoca capiti che qualcuno si porti dietro un autobus...
-
Sob.. ritirata dal mercato spagnolo una delle auto piu interessanti di questi anni, purtroppo i numeri parlano:
-
..a proposito della Tecnologia Lancia d'una volta
nella discussione ha aggiunto Lanciaboxer in Auto Epoca
Ammetto (e credo come me tanti appassionati di motori e tecnica piu giovani o di modelli recenti..) di non avere conoscenza approfondita sulla incredibile epoca pre-guerra della Lancia, specie se applicata su mezzi di relativo poco mio interesse come... i camion!. beh.. casualmente mentre cercavo altro mi sono imbattuto in questi link di forum di appassionati di Camion e mi sono letto queste discussioni che credo possano essere interessanti per gli appassionati di tecnica nel passato nel capire quanto e cosa faceva la Lancia nell'epoca di Vincenzo anche in questo strano settore ma su cui si applicava una tecnologia avanzatissima, una casa "spaziale" per l'epoca come forse nessuno: Storia: LANCIA 3RO - Forum Macchine Strano motore da camion - Forum Macchine in particolare mi ha colpito questa tecnica, notate che si parla degli anni 30: -
Pardon.. ma guarda che se Opel (Gm) riceve soldi dalla germania (è dell'altro giorno un'altra news che parlava di UK disposta tirare fuori soldi per far mantenere stabilimenti Vauxall di GM in Uk..) .. li riceve e basta.. cosiccome se capita agli svedesi, francesi con lo stato addirittura socio di una casa e che difende in ogni modo l'altro colosso Psa con legi specifiche in barba anche a regolamenti UE, se VW ha come socio una Regione... riceve da un socio (di Stato) soldi e basta negli aumenti di capitale.. altroche Fiat-Italia.. cosiccome.. vedremo se veramente in Usa, il paese che inventa anche guerre in giro per il mondo per aiutare le loro lobby industriali, infondo non manterra i loro colossi in ogni modo (toh.. ora saltan fuori pure i casini e richiami sui loro concorrenti piu forti e causa delle crisi dei colossi Usa..). E infine, riguardo agli aiuti.. come detto prima, questi ci sono in tutto il mondo, chi piu chi meno, chi in una forma chi in un'altra.. ma gli Stati sempre devono sostenere la loro industria e forza economica dove competono nel mondo.. e anzi questo è un paese che di questa politica rispetto ad altri ha spesso fatto ben poco (o meglio, quel che ha fatto piu spesso è stato qualcosa che si è intascata la politica stessa..) infine, la ritrita storia del 1986, la Fiat ha si avuto regalata Alfa (peraltro col benestare dell'Italia intera che voleva alfa italiana ad ogni costo.. imho giustamente) ma con annessi miliardi di debiti che si è sobbarcata, modelli che non generavano guadagni da oltre 10 anni e che lo Stato cioè noi, qua SI veramente mantenevamo da oltre 10 anni in sola perdita... (e anche questo mai letto sui giornali..) ma vabbe... ormai è storia vecchia e guai a chi osa contraddire il pensiero dominante e diffuso.