Vai al contenuto

Lanciaboxer

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6232
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lanciaboxer

  1. Ok.. allora avevo "frainteso" cosa intendevi... nel senso che buona parte delle auto con doppio corpo hanno un funzinamento differente: cioè prima fuzionano con un corpo e successivamente aprono il secondo (per esempio a 4000 giri): nel caso delle Alfa (fortunatamente) invece il fuzionamento è differente cioè i corpi lavorano contemporaneamente come se fosse 2 veri carburatori: mentre nel primo caso si ha una "sensazione" di apertura successiva, nel caso delle Alfa la cosa non avviene cosi, semmai si avverte per quell'effetto di maggiore "benzina" con l'auto in coppia, mentre nel primo casi si sente quasi "uno scatto". Per i giri come ho detto, non intendo che non si possa arrivare a 7500 come avevi menzionato (si raggiungono eccome) ma quello che intendo dire è che a questo valore non ha senso portarle perchè si è troppo lontani dal valore di coppia, meglio non andare oltre i 6000 max 6500 come dice Lepido e che era cio che intendevo anch'io e che non ho specificato non credevo (o volevo) d'aver scritto con tono scorrretto, non avevo assolutamente nessuna intenzione di questo tipo...
  2. ... la cosa preoccupante non è tanto quelle che finirono all'estero alla loro epoca ma quello che accade oggi a molte nostre vecchiette o quasi vecchiette anni 60-70-80 qui da noi disprezzate che vengono sempre piu comprate all'estero... ho assistito anche sabato in fiera a Pd all'acquisto di una Fulvia coupè da parte di un belga solo dalle fotografie, poco tempo fa una 2000HF rimasta invenduta per tanto tempo è finita in Norvegia senza che nemmeno l'acquirente la sia venuto a vedere di persona, le 500 poi è impressionante quante sono finite non solo in tutta europa ma in giappone e anche in Usa (se non erro nel sito american Fiat club si leggono storie incredibili) e la stessa cosa vale per tantissime Fiat Alfa Lancia degli ultimi 20-30 anni... stiamo disperdendo un nostro patrimonio eccezionale, la cosa mi dispiace ma sotto un certo punto di vista preferisco vedere un belga che tratta e considera una 500, una Fulvia una Gt come una fuoriserie che un'italiano che le fa marcire in un campo.. :cry:
  3. hai ragione... pensavo anch'io che c'è qualcosa che cambia, piu che nelle persone ultra 50enni che per una questione di affetto probabilmente si ricomprerebbero una vecchietta (pur ricordando come dici i vari problemi che pongono) io vedo una generazione dai 35 ai 45 e piu che quasi detesta le vecchie auto pensando solo alle nuove e avendo assaggiato solo in parte quello che erano quelle auto, mentre al contrario vedo che attorno ai 30anni e meno, forse perchè ricordano le auto di quando erano bambini, forse perchè "il piattume" di tutte le auto di serie degli ultimi 10 anni dice effettivamente poco, sono piu attratti da queste auto. La cosa l'ho notata anche alla bella fiera di Padova: o giovani entro i 30/35 anni o persone sui 50 anni e piu... gli altri evdientemente preferiscono il belinone diesel
  4. anch'io in effetti.... è comunque interessante da un punto di vista della soluzione... pensare che su un telaio cosi piccolo ci fosse cosi tanto spazio e 6 posti.... è ancora meglio dei Mv piccoli attuali
  5. Vinse il concorso Villa d'Este... esagerata... 8 cilindri a V..
  6. Lanciaboxer

    600 Multipla

    Diamo uno spazio ad un'auto geniale... la madre dei piccoli monovolumi che oggi sembrano il essere il futuro delle utilitarie... e pensare che questa ha ormai piu di 40 anni....
  7. La 500 è un mito che speriamo riviva presto con la nuova, mi dicono che in tutta Europa nelle citta piu grandi le 500 si moltiplicano da Parigi ad Amsterdam che è invasa... mettiamo qualche immagine, inclusa la famgliare che è stata l'auto su cui ho imparato a gudiare a 8 anni per le carregiate di campagna....
  8. Dubito che si riesca mantenere il fascino di quella linea e di quel cofano su un telaio barchetta e con 4 posti.... certo pero' che se l'auto avesse 2 posti in piu anche molto ridotti (vedi Audi TT o anche auto come Tigra o Puma) sicuramente avrebbe molto piu successo. va anche detto pero che evidentemente se intendono farne solo 2500 esemplari annui, forse il successo di mercato (come numeri) non gli interessa molto.. ma comunque la preferirei a 4 posti.... oppure....... 2 secchi ma A P R I B I L E... come sono varie spider, in quel caso avrebbe piu senso
  9. ..boh.. non mi entusiasma, a me questi nomi mi fanno un po troppo di vecchio... insomma vorrei si andasse per Lancia piu sul futuro (anche con richiami estetici dopo questa era di Thesis Ypsilon ecc) poi Ardea è un nome che secondo me evoca poco richiamo sul mercato, non eguale a Fulvia, Stratos, Delta Thema, Flavia...
  10. Lanciaboxer

    Munari prova la nuova Fulvia

    Su Kataweb è apparso il suo articolo sulla nuova Fulvia che ha provato http://www.kwmotori.kataweb.it/kwmotori/kwmprima.jsp?idContent=538721&idCategory=780 (è uno dei tantissimi che ha dedicato alla Lancia, sta facendo un gran lavoro e di sua iniziatova, da tempo, vi consiglio di leggerli) PS, Domenica è alla fiera di padova assieme a tutta la ex Squadra Corse HF allo stand della ACI CSAI dedicato alla Lancia A VOLTE RITORNANO Ho avuto occasione di guidare la Fulvia Coupé a Torino, nel centro prove della Fiat, situato all’interno della splendida ed enorme tenuta della “Mandria”. Centro che io conosco molto bene, dati i parecchi giorni lì trascorsi nel periodo in cui effettuavo numerosi test di messa a punto sulla Stratos. Oggi ad attendermi, in una assolata giornata autunnale, c’erano due splendide vetture. La nuovissima Fulvia Coupé che vedevo per la prima volta e che mi ha colpito favorevolmente, per la sua linea armoniosa ma decisa, dove traspaiono nitide somiglianze con la sua antenata. L’altra era proprio la gloriosa Fulvia HF 1600 che si sentiva quasi intimidita a cospetto della lucente e più “fresca” erede. Ma è bastato che io le appoggiassi una mano sul cofano per sentirsi coccolata, pimpante e desiderosa di dimostrare alla sua discendente che era ancora lei la mia prediletta. Per non disilluderla sono salito subito da lei percorrendo alcuni chilometri, facendoci fotografare ancora una volta insieme. Mentre “tiravo” ho cercato di rassicurarla a riguardo delle prestazioni un po’ sbiadite, dicendole che anch’io non ero più lo stesso di un tempo e che era comunque sempre bello ed emozionante sentire il suo palpitante ruggito. Dopo avere avuto la sua approvazione, finalmente salgo sulla sua erede. Sinceramente devo dire che, nonostante i due abitacoli fossero, per forza di cose, di stampo completamente diverso - spartano e di tipo corsaiolo quello della HF, raffinato e confortevole l’altro - ho provato lo stesso feeling. “Non ditelo alla mia senile compagna di sempre, ci resterebbe male!” La sensazione che ho avuto appena mossi i primi passi con la nuova Fulvia, è stato di sentirmi tutt’uno con lei. Poche volte ho provato questa sensazione, pur avendo guidato centinaia di vetture diverse. Questo significa che la vettura ha delle caratteristiche innate, che opportunamente riviste, potrebbero diventare interessanti anche sotto il profilo “corsaiolo”. L’impressione di guida che ho avuto è in sostanza molto buona, se pensiamo che si tratta di un prototipo e soprattutto che è alle prime armi. La cosa che mi ha impressionato maggiormente è stata la tenuta di strada che è veramente eccezionale, nonostante in Lancia non abbiano avuto molto tempo per fare dei test più approfonditi. Ottimo e preciso l’inserimento in curva che a differenza della sorella maggiore, ha un comportamento più neutro, risultando molto più facile da guidare. Questa differenza è dovuta soprattutto perché il propulsore sulla Fulvia HF è posizionato a “sbalzo”, mentre sulla nuova Fulvia è più arretrato. Il motore e il cambio, pur funzionando bene, non sono quelli più adatti per una vettura dalle aspettative così pretenziose. Ritengo, ma lo sanno anche in Lancia, che una vettura di questo rango, debba essere “spinta” o meglio “tirata” da un propulsore dalle prestazioni più elevate. In conclusione questa Fulvia ha tutte le carte in regola per diventare una vettura dal grande futuro commerciale ed anche sportivo; in questo ultimo caso la trazione integrale è d’obbligo. Si sente però dire che ai vertici Lancia non abbiano ancora deciso se produrla o meno. A questo punto mi sbilancio del tutto, perché francamente non ne capisco i motivi, anche se fossero di natura economica. Da anni in Lancia non nasceva una vettura con questo potenziale. Non voglio polemizzare o criticare nessuno. Ma se la Lancia non investe in questo modello, che è valido sotto tutti i profili, tecnici, estetici, e con passato storico invidiabile, con che cosa pensa di recuperare il terreno perduto? Clin-Clon.…Ultimo avviso! Il treno Torino - Montecarlo passa una sola volta. Affrettatevi a costruirla e a farla correre! Il successo è assicurato, parola del Drago. SANDRO MUNARI
  11. Stiamo parlando di Lancia vero? Allora "sfiga" è parte integrante del marchio, ogni modello ha avuto la sua, se questo è quello della Ypsilon forse non è dei peggiori...
  12. Ecco! Era questo che per me era fondamentale per una Lancia (....di questi tempi....), ok se le proprorzioni, sbalzi, carreggiate sono condivise (infondo dopo la Beta, le Lancia sono piu o meno questo, non c'è niente di nuovo insomma) ma non anche le parti di carrozzeria, se si fosse verificato questo su tutti i modelli di serie, allora era veramente finita (e forse irrecuperabile agli occhi della gente) Anche questa è una bella notizia, quello che spavena sono i tempi... 2012...puo succedere di tutto a quella data....da una crisi petrolifera all'arrivo delle auto elettriche magari da parte di una ditta di elettrodomestici cinese...... possibile che la Tp non potesse arrivare prima sui modeli di quei segmenti?
  13. Si taurus pero non diciamo solo mezze verita, perchè se dovessimo conteggiare investimenti Alfa e "ritiri" Lancia dell'ultimo decennio i conti sono mostruosamente a favore del primo marchio, a cui vanno aggiunti anche gli investimenti sportivi. Se conteggiamo quanto è stato investito per Alfa nel 95, nel 96, nel 97, 98,99, 00, 01,02 e quanto di fermo c'era in lancia, al punto da non fare nemmeno una seg. C pur avendo pianali e motori in casa.... Inoltre la conclusione: che "se Fiat investisse per la situazione in cui rende Lancia.." o "molti sparano su Fiat auto", è una visione parziale: si spara su Fiat auto per quello che ha fatto in questi 10 anni (o meglio non ha fatto), mica solo per oggi, inoltre con investimenti (alias creazioni modelii) a dir poco assurdi, inoltre se si valutasse che Lancia nel 91 stava a 270.000 auto....e se per esempio vediamo alfa nel 1994 stava a 100.000 auto... : se anche in quel caso si fosse investito a seconda dei numeri?. ma non credo si sia fatto, anzi si è andati addirittura all'opposto in poco tempo, mentre oggi il rapporto Alfa Lancia comunque sta 650 vs 250. Btw, l'importante è che ci concentri nel fare auto giuste e aver voglia di venderle, che poi infondo è quello che mi pare non sia stato fatto in passato prima ancora di sapere dove o come investire
  14. Quello che spero è una degno erede della mitica Lancia Integrale. Un motore turbo UniAir (per la tradizione) con 320/350 cv, mi sembra una buona scelta (con un rapporto peso/potenza favorevole). La scelta di un Torsen è la migliore soluzione per la trazione Integrale permanente ..prezzo? 35.000/40.000 €? Dubito che il prezzo per una bomba integrale come questa potra limitarsi troppo.. pensa che nel 1994 la Delta Evo era in listino a 64mln... come dire 33.000 euro di oggi.. e se ben guardi c'è gente che con questa cifra ci compra una A3 diesel con un paio di accesssori e una 147 Gta a trazione anteriore e con un centinaio di cv in meno... Credo sara una degna erede della Delta su piu aspetti... comunque belle belle notizie
  15. aggiungerei che quel calandrone non va bene per nessuna Lancia degli anni 2000... (berline incluse)
  16. ora mi viene un dubbio,ma la proposta del c.s. Lancia è stata scelta oltre per la sua validità dal punto di vista dello stiole anke per la possibilità di poter utilizzare alcuni lamierati con la Stilnovo? ...Si questo è (davvero) interessante.... un conto è 2 auto che si assomigliano o che sono parenti come proporzioni, un conto è 2 auto condividono addirittura i lamierati (vedi Ulysse-Phedra) per un'auto cosi importante come la segmento C premium per Lancia non vorrei mai accadesse quello che accade per i 2 monovlumi. Per la questione di Manzoni spostato a Fiat, anche se controllasse Lancia e un suo "responsabile", come ho gia detto comunque mi dispiace, di fatto in Lancia non appena c'è qualcosa che inizia a girare per il verso giusto... si sposta, non so, i resonsabili del CS Lancia che si sono susseguiti non hanno fatto in tempo a vedere una loro creazione in produzione che erano gia altrove... stavolta ce n'è uno addirittura di valore e appassionato... mah. Vabbè diciamo che l'importante è che sappiano lavorare per valorizzare i marchi, altrimenti sto marchio lancia che si decidano una volta per tutte a cederlo a qualcuno che lo valorizzi....
  17. ....vorrei solo aggiungere che essendo amico sia di concessionari Lancia che anche di quello Mercedes (avendone una) ho chiesto un po i loro pareri incrociati su entrambe le auto (Thesis e nuova E), e dalle loro voci, entrambi ne risulta che Thesis è ben vista qualitativamente, anche il conce Mb ha speso elogi dicendo che obbiettivamente non ha nulla da invidiare alla loro E in termini qualitativi: poi lui non era a conoscenza di "guai" o cattiva nomea sulla questione affidiabilità... a me il conessionario Lancia mi ha detto che loro non hanno particolari problemi con le auto vendute se non quelli legate a questioni "elettroniche", ma niente a che vedere con quella che puo essere un'auto inaffidabile o su cose accadute con le kappa quando furono messe sul mercato. La mia impressione è che se Thesis fatica a vendere non è da ricercarsi su questioni di affidabilita ma in altro (diffidenza verso il marchio, linea che puo non piacere o troppo importante, prezzo comunque impegnativo, prestazioni non al top o non so che)
  18. mah.. a me sinceramente non troppo. Io avrei preferito che qualla fosse la Lancia segmento C, dal momento che si decanta tanto la divisione dei centri Stile e siccome quella è un'opera di Manzoni che è al Centro Stile Lancia e per di piu lui è cresciuto sia di famiglia che poi professionalmente in Lancia, della quale ne è vero appassionato (e ne ha compreso la strada) ritengo che fare la prossima futura Fiat seg C con prendendo la Stilnovo sia un furto a Lancia. Mi auguro che non accada, anche perchè a quel punto ne risulterebbe che la divisione dei Centri Stile sia tutta una presa in giro, o meglio, ne risulterebbe una presa in giro come al solito per Lancia, tutto imho
  19. Non capisco dove sta il problema Se in Fiat non hanno deciso ma nel mentre è stat realizzata una concept funzionante ed è stata data in prova ai giornali (come accaduto per milla altri prototipi in passato) il giornale scrive poi quello che sa: cioè "non è sicuro che sia prodotta", tra la'ltro dal post di taurussice che sarebbe stata confermata pochissimi giorni fa, ben dopo il giorno delle prove. Poi siccome il momento è particolare, specie per lancia, cioè tutto il programma e conferme future, è stato volutamente non definito per lasciare che sia Demel (che si sta insediando definitivamente in questi giorni) a prendere le decisioni finali, è ovvio che ci sia incertezza. BTW, qualche giorno fa Demel ha visto la Fulvia e ne è rimasto entusiasta, sabato 22 nov ci sarebbe un incontro a balocco con Demel e alcuni prototipi di Fiat Lancia funzionanti incluse la Fulvia e il piccolo Mpv. Insomma si lavora e giustamente chi ha realizzato il prima concept la mette in giro il piu possibile, non c'è nulla di male poi se per un paio di mesetti vediamo una Lancia un minimo accattivante per giovani e amanti di coupè dopo che sono oltre 10 anni in cui mi vedo suon di prove e paroloni per le auto che siano di Vag, Bmw o Alfa e tanti altri e il nulla per Lancia
  20. E' capitato anche a me... e la cosa positiva è che mi è capitato anche da persone che normalmente non sembrano nemmeno molto interessati alle automobili in genere e italiane in particolare, segno che la comunicazione sta avendo successo SEGNALO che Gente Motori l'ha provata e messa in copertina!
  21. complimenti sempre per lo stile a cui NON puo seguire per forza di cose nessuna discussione costruttiva. Se vuoi esprimere le tue opinioni ti ho gia chiesto (e altri hanno fatto altrettanto) di esprimerti in altro modo. Altrimenti ti ricordo che gia ti ho piu volte chiesto di ignorare i miei messaggi e di non rispondermi. grazie. Ma giusto perchè oltre alla maleducazione hai anche memoria corta, Ti ho gia detto che da 15 anni ho uno studio di comunicazione, marketing, e design, mangio (e non mi lamento) indicando ai miei clienti quali strade seguire per il loro futuro e l'immagine applicata a queste strade a seconda e delle loro esigenze Ma a parte questo, un forum, te lo ricordo perchè a quanto pare non hai la benche minima conoscenza delle regole piu elemantari di colloquio in qualunque luogo in cui ti trovi, è un luogo dove ognuno esprime la sua opinione, le tue opinioni senza attenerti alle premesse di cui sopra non hanno nessun valore. Ti ri-chiedo di ignorare i miei messaggi, come io ho deciso di fare coi tuoi da qualche tempo.
  22. vedrai che per strada comunque ne vedrai...se su quelle 2500 annue si ipotizza per esempio di venderne la meta in italia, vuol dire che sono circa 100 Fulvia al mese che sono piu o meno quello che auto come la Z3 o la TT Roadster hanno fatto in questi ultimi anni (guardando casualmente alcuni vecchi 4ruote), in ogni caso sara' un'auto che noterai anche se non riempira le strade...
  23. Bellissima Frase! Bisognerebbe se la stampassero in mente tutti i grandi pensatori del marketing Fiat.... Ognunona con una propria filosofia, tutti i marchi italiani se vogliono vendere e avere successo non possono prescinedere da questa prerogativa che tutto il mondo ci riconosce
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.