Vai al contenuto

Passat

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    636
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Passat

  1. ricapitolando sappiamo che è stata prodotta sicuramente a Torino a Desio (MB) a Lambrate (MI) a Termini Imerese (PA)
  2. Infatti, io sapevo che oltre a Mirafiori le producevano a Termini Imerese e se la memoria ben mi aiuta qualche tempo fa girava una foto del 2003 che immortalava l'ultimo esemplare di Panda 141 uscito dallo stabilimento polacco...
  3. Salve a tutti Posseggo una Fiat Panda prodotta a fine Gennaio 1992 : è una 999cm3 45cv i.e. CLX. Qualcuno di voi sa dirmi, giusto per curiosità, in quel periodo dove veniva prodotta? Sarebbe bello anche fare una lista dei vari stabilimenti che hanno prodotto la prima ed intramontabile Panda dal 1980 al 2003! Grazie mille
  4. In realtà la mia Pandina è tenuta magnificamente per avere vent'anni (tra qualche giorno li compie). L'unica è che purtroppo sto a 500km da casa, e la si muove solamente quando torno (a natale, pasqua e qualche giorno d'estate).Inoltre ha un valore importante perché l'ho ereditata dal mio nonno, quindi immaginate che ho 25 anni e mio nonno quando avevo 7/8 anni già mi ci metteva da sopra a farmi mantenere il volante nelle strade di campagna :mrgreen: Mio padre vorrebbe una vettura da accostare alla sua, visto che con la sua classe A ci ha fatto 60mila km in un anno. La Panda però non gli consente logicamente grandi spostamenti e quindi non la usa proprio (forse fatti 100km da settembre, vedete voi)...quindi non vorrei farla marcire! L'eventuale sostituta in ogni caso sarebbe una Panda Classic, 1.2 69cv o 1.3 multijet. Per una 1.2 dynamic mio padre ha chiesto. Nuova ce la danno a 8300€, ma la panda vecchia nostra non se la prendono, logicamente nè come rottamazione nè come permuta. Valuto un po', se devo regalarla, me la tengo per davvero!
  5. Salve a tutti, ricorro nuovamente al consiglio di autopareristi d'eccellenza! Veniamo al dunque: in famiglia abbiamo una carinissima Fiat Panda 1000 i.e. CLX del 1992 con 72mila km che usiamo per spostamenti brevissimi, anche perché potete capire che non è la vettura adatta. A questo punto saremo orientati a prendere una vettura che faccia un po' riposare le altre auto ( in particolar modo quella di mio padre, acquistata un anno fa ha già 60mila km). Ora la domanda è: quale sarebbe la logica giusta per far fruttare qualcosina dal vecchio Pandino, magari per prendere una nuova Panda anziendale/nuova km0? Se la vendo ad un privato logicamente ricavo qualche centinaio d'euro e non di più In permuta non penso se la prende nessuno Cosa fare? sapete di qualche offerta in atto che faccia fruttare qualcosina da un'eventuale rottamazione? grazie!
  6. Io direi di restare però nello stesso segmento della tua 159. Se cerchi anche una certa agilità tra colline e tornanti, sicuramente sarà più difficile ottenerla da una a6/5er/classe E. A maggior ragione se station wagon; la tua 159 pecca di agilità perché come sappiamo bene è una vettura "piazzata", pesante ed imbottita, anche se a livello di handling la trovo più divertente delle varie serie 3 bmw ( sicuramente è una questione di punti di vista,eh). Io la butto giù suggerendoti una A4 avant 3.0 TDi magari con pacchetto S-line che qualcosa in più in termini di piacere di guida indubbiamente la regala. Pensaci, anche perché da poco è uscito il "restyling".
  7. in effetti RRino non hai tutti i torti mah...ci penso!!
  8. a me la mia 147 piace ancora un sacco, se ho valutato di cambiarla è perché dovrei spenderci a breve 2000euro sopra (bracci sospensione, ammortizzatori, freni completi anteriori e posteriori, fari anteriori completi di motorini dato che sono bloccati e c'entra l'acqua dentro quando piove...) In più tra altri 10-15 mila km dovrei acquistare 4 pneumatici da 17" e saltano sicuro altri 500 euro. Li spenderei pure quei soldi, ma chi mi da la garanzia poi di stare tranquillo per altri x anni?
  9. mah...non saprei fino a che punto è un'affare. Io lascerei perdere? Mi è sembrato di capire che vuoi spendere sui 5mila euro...perché non vedere qualcosa di meno premium come audi e cercare qualche vettura di pari segmento ma ugualmente valida come una megane, un'astra,ecc? Anche perché dovresti valutare eventuali interventi sulla a3, come ad es. la sostituzione della cinghia di distribuzione che ti ritroveresti a fare entro 30-40 mila km (e son mazzate!)
  10. avevo pensato anche ad un'eventuale punto evo oppure alla polo 1.6 tdi, però con quest'ultima si sale di prezzo e la vedo meno giovanile (almeno non mi sembra esserci un allestimento "simpatico" come il b-color della corsa). Mentre per la punto evo effettivamente dovrei chiedere, magari un giretto in fiat dopodomani lo faccio.
  11. un carrozziere onesto con 100-150€ ti ripristina il paraurti posteriore (nel senso che te ne vernicia uno nuovo e te lo monta...) Nella sfortuna mi sento di dirti che poteva prenderti anche il portellone posteriore o, peggio ancora, parte della fiancata sx...purtroppo ne è pieno il mondo di questa gentaglia poco rispettosa, non c'è da fare nulla, tranne che aprire il portafogli e...amen! Buon Natale
  12. Più che altro mi sto convincendo per la Corsa per il semplice motivo che...è nuova! A quel prezzo troverei una segm. C usata come ad es. una serie 1 o A3 di 3-4 anni... ma sinceramente tra le due possibilità-->"C"usato 3/4 anni vs "B" nuovo da targare, penso sia più razionale la seconda opportunità. Dunque, anche se non ho ancora deciso, sono molto orientato sulla Corsina B-Color, vediamo di quanto mi lima ancora il prezzo, tanto ha detto che me lo lima!
  13. Infatti ci sto pensando. Le uniche due cose che mi lasciano perplesso sono: prestazioni e abitabilità, tenendo rispettivamente conto che la mia vettura è stata portata a circa 135cv e che è un segmento inferiore. Però tutto sommato sono entrambe 3p, lo spazio in più a favore della 147 sostanzialmente si nota nel portabagagli, che in ogni caso non è molto più spazioso. Inoltre ora come ora la potenza in più della 147 la sfrutto solo in autostrada perché il motore è molto fluido, dunque non ti incolla come altri TD; a naso in città i 1.3 sono molto più fruibili,ecco. Ed è in città che faccio molti km...ecco perché sono arrivato a considerare questa soluzione!
  14. Allora, la corsa di listino messa in strada viene 17200€. Mi toglie 3600€ per la mia 147 impression 3p 2003 160k km JTD 101cv (modello rarissimo come qualcuno di voi saprà). In più mi fa uno sconto aggiuntivo di 1600€ ed arriviamo a 12000 tondi. In più come dicevo il prezzo è ancora trattabile, visto che la pagherei senza far finanziamento.
  15. Allora ragazzi. Sotto Natale e con più calma ho provato a cercare qualche vettura che faccia al mio caso. Sono stato al concessionario Opel della mia zona, per vedere un po' meglio la Corsa. Dunque, mi ha proposto una 1.3 cdti 95cv 3p B-color. Ed il prezzo è maledettamente conveniente. Dovrei dargli circa 12k euro più la mia 147. Quindi mi toglie all'incirca 5200€ al prezzo di listino immatricolazione compresa. Inoltre mi ha fatto capire che se la prendo a breve mi lima qualche altra cosa. Io punterei a dargli 11/11500 al massimo. Dubbi natalizi. Auguri!
  16. Allora, 147 e GT le ho valutate. Però le prenderei in considerazione solamente se recenti e con pochi, pochissimi chilometri. Anche perché queste vetture hanno i soliti difetti: volano/frizione, bracci sospensioni,ecc...andare a spendere dei soldi per una vettura che dopo un po' molto probabilmente presenterà le stesse noie della mia attuale, non è molto sensato! A quel punto mi terrei davvero la mia! per il km0 inoltre sono fuori budget...
  17. Riparare la mia? ci ho pensato, ma davvero, dovrei prendere ammortizzatori, bracci, freni completi anteriori e posteriori e tra poco anche gli pneumatici. Senza parlare dei vari rumori interni all'abitacolo...insomma, spendere dei soldi per una vettura che tra qualche mese avrà 9 anni, con il rischio che esca qualche magagna ancor più grande, non so se conviene! questo è il dubbio che ho! Per quanto riguarda la furgopizza: credo che la apprezzerei solo dal punto di vista prestazionale ))
  18. quando parlavo di budget intendevo che ho da spendere un 7-8 mila euro più la quotazione della mia 147, quindi un 10k € complessivi! per la mito ci vuole un po' di più...ed esteticamente ancora non la concepisco... per quanto riguarda la Punto 1.6, dalle mie parti (anche spostandomi di un centinaio di km ed oltre) non ne sono riuscito a trovare! Avevo valutato, visto il gasolio alle stelle, di prendere anche un 1.3, ma credo che a quel punto venendo da un 1.9 jtd la differenza la sentirei!
  19. Si potrebbe essere anche un manicotto ( alias tubo intercooler), magari semplicemente lento o peggio, forato. Anche perché se associ questo problema ad un sibilo non mi passa per la mente nient'altro!
  20. Ciao a tutti. La mia 147 JTD 3p ormai sente il peso degli anni e dovrei sostituire nell'ordine Bracci superiori sospensione ammortizzatori anteriori e superiori dischi e pastiglie anteriori e posteriori cambiare pneumatici da 17" tra un 10 mila km più o meno... Della vettura sono contento ma purtroppo ha queste pecche non da poco (i bracci superiori fanno un casino inaudito); tra l'altro influiscono non poco sulla sicurezza e sarei costretto a cambiare almeno quei pezzi elencati a breve... Dato che la spesa sarebbe elevata e le possibilità che qualche magagna non da poco su una vettura di 160k km e quasi nove anni di vita sono sempre dietro l'angolo, avrei pensato di sostituirla con un usato, tenendo conto che più di tanto a livello economico non posso muovermi e che la vettura per molta parte dell'anno sta fuori dal garage, all'aperto. Sarei disposto anche a scendere di categoria: posso al massimo spendere 10k €, ma vorrei una vettura che a livello di handling e prestazioni in generale si avvicini alla mia 147, pur garantendo un buon confort di marcia. Questo per dire che ho provato una Opel Corsa 3p Sport con cerchio 17" ecc e mi è piaciuta davvero molto, tanto che ho pensato alla 1.7 cdti....tenendo conto che se ne trovano alcune usate di 2-3 anni con pochi km sul groppone, direi che fa al mio caso! Che dite? Rimpiangerò la mia 147?! Altre alternative? Ciao!
  21. Dico la mia. Voto Giulietta QV. Parto dal presupposto che fossi in te prenderei in considerazione solamente la Golf, la Megane e la Giulietta, appunto. A1, Mini ecc...tutte belle si, ma di segmento inferiore: ora hai una segmento C che non sarà il massimo a livello di confort e versatilità di utilizzo, ma è comunque una C premium; quello che voglio dire è che alla guida di una Mini o simile ne apprezzeresti fondamentalmente le prestazioni e poco altro, venendo da una buona vettura come quella che possiedi. Non dico che mi annoierei, ma dopo un po' ci ripenserei...(imho) Golf GTi: ottima sotto tutti i punti di vista; si conoscono bene le potenzialità del TFSI e non lo scopriamo mica oggi e sappiamo quanto sia valida dal punto di vista prestazionale, ci mancherebbe. L'unica è che ha uno stile tutto suo, quadrata da qualsiasi parte la si guardi. A me non emoziona sotto questo punto di vista. Megane RS: quando l'ho provata mi sembrava di guidare una vettura da corsa. Non tanto per i 250cv che comunque ti frustano il collo ma per la reattività e la precisione che nel veloce ti riesce a dare. Ahimè la giudico però un filino estrema, molto più di Golf e Giuly: appagante se si va sempre di fretta, diciamo così !Però che macchina... Giulietta QV: meno grezzotta di Megane e Golf, non ha lo sterzo della francese e tantomeno l'elasticità del tfsi. Però ha una gran coppia, una bella potenza in rapporto alla cilindrata ridotta e (stra-imho) la linea più emozionante tra tutte le altre C. in più non è esageratamente dura: una vera gran turismo dal mio punto di vista, da prendere seriamente in considerazione, anche in virtù del fatto che il prezzo è certamente interessante. Ciao
  22. fantastico cioè posso prenotare una JTDm 120cv con koni fsd (quelli di colore giallo?)!! fa tanto sz/rz!!!!
  23. non visualizzo nulla! il multiair 135cv mi andrebbe anche bene ma dalle mie parti trovarne usate di un anno è una rarità! fino ad ora non sono convinto del tutto sulla 155tb. l'ideale sarebbe trovare una 1.6 JTDm (è vero, faccio 15-20mila km annui, ma il 147 in quanto a consumi mi ha abituato bene!) . Magari a trovarla una 1.6 jtdm con qualche accessorio in più; altrimenti devo prenderla distinctive aziendale ed amen. Anche se mi garberebbe poco rinunciare a fendinebbia e comandi al volante!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.