
Guido_B
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
138 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Guido_B
-
È proprio irrinunciabile il cambio automatico? Se escludiamo i paesi definiti 3 mondo credo ci siano più cambi automatici che meccanici Non è una scelta molto conveniente in Italia, soprattutto se si punta ad auto di piccole dimensioni. Non so, ne trovi pochi e l'auto anche usate hanno un valore maggiore. Già l'automatico è assai delicato e facile a guastarsi su vetture di fascia alta e con allestimenti superiori (Audi, BMW, Benz, dove però è più diffuso ed ha raggiunto un certo livello di affidabilità),Non sono così critici, lo si diceva anche per le auto con molta elettronica anni fà, ma oggi carburatori e puntine platinate non esistono più. su vetture piccole è qualcosa, a mio parere, ancora di innaturale, dà parecchi problemi se si rompe, costi elevati, ecc., E' utile e rilassante sopprattutto in città e nelle code quindi va bene per qualsiasi auto, un robotizzato costa 800 euro in più e fondamentalmente è un normale cambio con 2/3 attuatori in più che mettono le marce e premono la frizione Fossi in te, e cercando una sostituta della Punto, punterei su una vettura pratica con cambio meccanico; non fidarti troppo del "primo innamoramento" . E come hai già potuto vedere, il nuovo sta tutto ben al di sopra dei 12.000 €... La mia è un'opinione condivisibile o meno, ci mancherebbe, però rifletti bene se l'automatico ti serve veramente o se è solo uno sfizio (pure legittimo ).
-
- 1530 risposte
-
- 1530 risposte
-
Non sono affatto d'accordo, ormai tutti i diesel sono dotati di turbina, quindi più efficenza e coppia ai bassi giri cioè meno uso del cambio. Tipico delle auto diesel riuscire a partire senza toccare l'acceleratore ma rilasciando delicatamente la frizione, più difficile con auto a benzina specialmente di piccola cilindrata, ma basta dare un filo di gas per partire senza problemi. E' vero che, con potenze simili, i motori a benzina sono più divertenti da guidare dei diesel se si sfruttano tutti i giri motore...ma questo è un altro discorso.
-
- 1530 risposte
-
- 1530 risposte
-
- 1530 risposte
-
- 1530 risposte
-
No mi spiace non poterti rassicurare, il mio DSG è praticamente muto, zero rumore, il passaggio in N o R è seguito tuttal più da un leggero scatto prodotto dalla leva. l'ho sento cambiare qualche volta a bassissima velocità quando passa dala 1 alla 2 e torna alla 1. Forse fa più rumore quando esco da P. Io al momento ho 12300 km.
- 1530 risposte
-
Ciao i tuoi consumi sono, direi, invidiabili, io ho il 1.2 dsg, faccio mediamente 60 km al giorno su un tratto molto misto, autostrada inclusa (max 100 km/ora),e un po' trafficato. I miei consumi si erano assestati sui 14,2 km/litro ( 7L/100km) addesso che ho montato le termiche, 205/16 contro le estive 225/17 i consumi sono migliorati, sono nella media dei 15.5 km/L (circa 6,4 L/100km). Ed è il consumo che mediamente ho sempre riscontrato su motori di questa cilindrata delle auto precedenti o che ho affittato per lavoro. Anzi, anni fa avevo una Punto 60 (1100cc) e per fare lo stesso percorso ero sui 13 km/l. Beato te che riesci a fare i 18, visto l'ultimo regalo del nostro governo.
- 1530 risposte
-
- 1530 risposte
-
- 1530 risposte
-
- 1530 risposte
-
Il passaggio in prima marcia normalmente si fa a veicolo fermo o comunque a bassa velocità propio per evitare brusche decellerazioni o sollecitare cambio/frizione, in un automatico resta sempre l'autorità di controllo dell'elettronica o elettroidraulica che lo azionano quindi è più difficile usare rapporti inadatti.
-
- 1530 risposte
-
- 1530 risposte
-
Non ho nulla da segnalare sui rumori, prima avevo una Focus TDI che credevo abbastanza silenziosa, questa è la quiete in assoluto. Concordo sulla differenza di velocità tra navigatore GPS e quella del Maxidot, (il mio garmin segna sempre 4 kmH in meno), ma questa differenza di velocità l'ho sempre trovata su auto avute o affittate, è una cosa voluta dal costruttore.
- 1530 risposte
-
- 1530 risposte