Vai al contenuto

V-rus

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    122
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di V-rus

  1. Scusate se riesumo il thread maaa.... la 500e è omologata anche in Europa?? Scusate per le foto bruttine Il portatarga dietro è quello europeo, davanti la targa (EV... ) è applicata sul paraurti, non c'è l'invito.
  2. Scusate l'intromissione, ho letto un po' di discussione ma non sono riuscito a ricavare informazioni riguardo i cambi. Si sa qualcosa per i manuali? Per gli automatici è abbastanza probabile usino i ZF, ma riguardo i manuali longitudinali in casa Fiat-Alfa non c'è nulla di pronto e utilizzabile, o sbaglio?
  3. Gli altri si intende VW, Audi, BMW, MErcedes, Toyota. Società con product plan chiari e rigorosi, sostituzioni ogni 6-7 anni e conti più che in ordine. A presto.
  4. Ragionamenti infantili. Si sta criticando la mentalità di fiat e basta, tutti qui si augurano Fiat vada bene, ma sembra ripetere sempre gli stessi errori, da anni.
  5. Io si e sono uno tra quelli. Stessa cosa per la Punto. In famiglia siamo stati indecisi se prendere un modello uscito nel 2005 o nel 2012 (Clio) secondo te cosa abbiamo scelto? Io vorrei prendere la 500 perché mi piace, ma per me ormai è anzianotta. Con gli stessi soldi mi faccio una segmento B di più recente progettazione. Che faccio secondo te? C'è la strana convinzione in Fiat che i clienti siano tutti ignoranti e non si interessino del prodotto o che si accontentino, e finché va va. Non è così che si deve fare. E comunque al di là della validità o meno del progetto, dopo un tot anni un prodotto semplicemente stufa il cliente.
  6. Questo ragionamento porta al fallimento. Qualsiasi modello, anche se di successo, va sostituito. L'iphone vende sempre, ma ne mandano fuori uno nuovo ogni anno. Mini ha venduto bene, ma hanno mantenuto una tabella di marcia precisa e ora siamo alla terza generazione. L'acquisto va incentivato, bisogna puntare alla sostituzione quando si parla di oggetti di moda... come la 500. Cioè puntare anche su quei clienti che hanno già comprato il prodotto e potenzialmente potrebbero sostituirlo con la nuova generazione... e poi serve a tenere alta l'attenzione e a mantenere a bada la concorrenza. Ora, 500 ha quasi 7 anni e non si ha alcuna notizia di una nuova generazione... boh!
  7. Guarda che abbiamo detto la stessa cosa. La Punto attuale verrà mantenuta per X anni ancora e sarà low cost. Considerando la slide 70 dove c'è una fantomatica segmento B nel 2016, ci si chiede dove sia collocata, visto che non è menzionata nella gamma 500.
  8. Infatti la entry level panda si colloca nella parte alta della gamma prezzi, vedi slide 69 price +. Il resto della gamma 2018 è collocata al di sotto., con la Punto che rimarrà probabilmente come low cost e sarà affiancata da altre auto di segmento C ugualmente low cost, visto il posizionamento dei prezzi. La nuova segmento B non è quasi stata menzionata, quindi, a parte le indiscrezioni, non c'è traccia del suo posizionamento nella gamma. Potrebbe pure non essere nella gamma 500, per quanto ne sappiamo, anche se certamente me lo auguro.
  9. La logica di tutto il confronto fatto nella presentazione suggerisce questo. Tutto il pippone sulle due anime non avrebbe senso se non convivessero, queste due anime, all'interno della stessa gamma paese, anche gli showroom saranno divisi in due aree, a quanto pare, vedendo le ultime slide.
  10. No, a leggere le slide 73 e 74 del PP le due linee di vetture avranno caratteristiche ben diverse. Quelle funzionali saranno economiche, poco costose, spaziose, con allestimento unico e pochi motori. Salta all'occhio il simbolo "-" MENO, sulla voce tecnologia. Di fatto, saranno auto low cost, con dotazioni scarne, finiture mediocri, poca tecnologia, da affiancare a prodotti semipremium che nelle intenzioni vorrebbero avere margini premium ma che in effetti hanno margini da generaliste. A me pare sia un product plan confusionario. Invece che rendere univoca e chiara la mission del marchio sdoppiano e confondono, una delle cose peggiori nell'ottica del cliente. In generale è fallimentare l'idea di affiancare auto tipo Dacia con auto modaiole, da una parte faticosamente innalzano l'immagine di marca e dall'altra la distruggono, invece che capitalizzare con auto con margini più elevati (ossia non low cost).
  11. Fuori è accettabile ma poco personale, il frontale ok tranne per le due nervature centrali del cofano, che forse si sono dimenticati lì così, perché non hanno senso. La nervatura laterale che poi scende al posteriore è sbagliata secondo me. Appesantisce la coda, già oberata dallo sbalzo lunghissimo, che invece di risultare slanciata (e lo sarebbe di più visto l'accenno di spoiler) risulta seduta. Gli interni sono il vero punto dolente. Troppo americaneggianti, sostanzialmente stilisticamente vecchi (in Chrysler sembrano affezionati ai brutti interni anni '90, vedi pure la Dart), fanno ridere se confrontati con le più scrause concorrenti europee. Una Laguna ha interni spaziali in confronto, una 508 pure. La diretta concorrente Fusion/Mondeo fa ovviamente molto meglio. I pannelli porta fanno piangere, sono più disegnati quelli della Punto... Se la vogliono importare e sperano di venderla come Lancia devono rifarli completamente (ma li dovrebbero rifare comunque per far posto a una leva del cambio, da qualche parte) ergo non la importeranno. Un'altra occasione persa.
  12. Ma non parlo dello "spruzzino", quello funziona e ovviamente il suo funzionamento si attiva se tieni ruotato. Parlo proprio del primo scatto per la semplice attivazione della spazzola Tra l'altro una volta si è attivata ed è rimasta ferma a metà vetro...
  13. Primo difetto riscontrato su nuova Clio, un problema al tergilunotto posteriore. Spesso non funziona girando la ghiera sul devioluci. Diciamo che ha un funzionamento random, a volte va, a volte no. Devo chiamare per fissare un appuntamento. A voi è capitato qualcosa di simile?
  14. Il fruscio, sì si sente a partire dai 90-100 km/h, ma diciamo che è sopportabilissimo. Il "problema" della Clio è che hanno fatto un'ottimo lavoro di insonorizzazione sul motore (ho il diesel), che suo malgrado rende preponderanti altri rumori a cui magari non si farebbe attenzione. Il fruscio secondo me viene dalla parte alta del telaietto vetro, ed era risolvibile mettendo un doppio giro di guarnizioni invece che singolo. Queste è una delle poche pecche qualitative che rimprovero a sta macchina che nonostante tutto internamente è fatta meglio di quanto si possa pensare e di quanto è stato detto sulle riviste. Perlomeno è molto omogenea. A differenza per esempio di 208 o di Polo.
  15. Ricordo la consegna della nostra Clio 2 nel 99, ordinata (tra l'altro in un colore strano, il Nymphea) ci impiegarono 29 gg a farla arrivare. In quel periodo ricordo che Renault aveva un progetto per accorciare a 20 giorni la consegna delle vetture, per tutti gli stabilimenti. Progetto che evidentemente ha abbandonato
  16. Mi ha appena chiamato la concessionaria, la macchina è arrivata, consegna lunedì 20 Mi ritengo abbastanza fortunato, meno di due mesi! A questo punto mi viene da dire che i meccanismi e le tempistiche sono abbastanza alla cavolo. Non so se possa incidere il fatto che abbiamo sollecitato un po' per una nostra urgenza...
  17. Ciao a tutti Vi seguo da un po' e finalmente scrivo. Volevo chiedervi, secondo la vostra esperienza, quanto tempo impiega l'auto ad essere consegnata da quando arriva in Italia. Mi è arrivata ieri la mail da myrenault con il numero di telaio e sul sito mi conferma che è in uno dei centri di sdoganamento. La data dell'ordine è il 25/3, versione 1.5 dCi 75 Live + vari pacchetti, Rosso Passion. Non vedo l'ora che arrivi! Mi sono innamorato di sta macchina dopo averla vista di colore rosso... Grazie a chi vorrà rispondermi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.