-
Volvo - VEA: 4 cilindri turbocompressi ID e tecnologia i-Art
Mi spiace contraddirti ma il sistema di iniezione così innovativo è di DENSO!! Leggi pure qui:http://www.globaldenso.com/en/events/globalmotorshows/2011/pressinformation/files/diesel_development.pdf e quì: Green Car Congress: Volvo Car Group?s new VEA diesels will use i-ART injection systems for improved fuel consumption
-
Mazda - SKYACTIV Technologies: Motori SKY-G e SKY-D - Trasmissioni Automatico/Manuali - Piattaforma
Sì ho letto già tutto e ti ringrazio. Di informazioni effettivamente già complete e ben divulgate ne sono presenti in tutta questa discussione. E' che si vorrebbe sapere davvero anche l'impossibile. Dietro questi propulsori secondo me c'è una vera e propria rivoluzione che lascerà il segno nella storia e sarà un punto di partenza per tutti gli altri.
-
Mazda - SKYACTIV Technologies: Motori SKY-G e SKY-D - Trasmissioni Automatico/Manuali - Piattaforma
Ok ti ringrazio. Questo sito però l'ho già studiato a memoria. Per l'inglese non c'è assolutamente problema. Quando invece devo leggere in giapponese allora qualche differenza ce l'ho. Speravo in qualche portale che andasse più nel approfondimento dei particolari tecnici (vedi anche mia precedente domanda su turbina a geometria variabile (1 delle due sequenziali) etc. Non riesco ad attendere e questo approccio tutto nuovo e così tecnologico come quello applicato dalle tecnologie Sky mi affascina all'inverosimile. Da qui la mia sete di notizie... ed il piacere di scambiare opinioni con appassionati come voi.
- Mazda - SKYACTIV Technologies: Motori SKY-G e SKY-D - Trasmissioni Automatico/Manuali - Piattaforma
-
Mazda - SKYACTIV Technologies: Motori SKY-G e SKY-D - Trasmissioni Automatico/Manuali - Piattaforma
Condivido entrambe le vostre opinioni. Interessante il fatto dell' "autoproduzione " dei propri cambi automatici. Un po' come Subaru e Honda. Di solito questa scelta ha il vantaggio di ottenere prodotti pensati ad hoc per la tipologia del propulsore adottato. Inoltre se mi dite che Mazda si autoproduce i propri cambi fin dagli anni '70 (quindi oltre 40 anni...) e che in genere sono sempre stati affidabili, sarei dell'opinione che con tutti gli investimenti che sono stati dedicati alla rivoluzione Skyactive anche questo (seppur modernissimo) dovrebbe possedere questa qualità. Effettivamente il convertitore di coppia viene continuamente bloccato (appena non risulta necessario) da un pacco di frizioni a bagno d'olio che risultano meno stressate nel lungo periodo.
-
Mazda - SKYACTIV Technologies: Motori SKY-G e SKY-D - Trasmissioni Automatico/Manuali - Piattaforma
Inoltre vorrei chiedere a Matteo B. e J. Gian e a tutti quelli che vorranno. Il tanto decantato cambio automatico Skyactive Drive, veloce, silenzioso e molto fuel-economy, secondo voi è anche alla stessa misura affidabile nel tempo o potrebbe essere delicato con tutti questi blocchi del convertitore di coppia. In generale poi Mazda da quale azienda fa produrre i propri cambi automati ed in generale sono molto o poco affidabili? Parlo di percorrenze di 150.000 - 200.000 Km, non meno. Attendo vostre.
-
Mazda - SKYACTIV Technologies: Motori SKY-G e SKY-D - Trasmissioni Automatico/Manuali - Piattaforma
Grazie della risposta J-Gian (ben informato anche tu da quello che leggo). In teoria la tua tesi è valida; in pratica però molti costruttori (come anche quello da te citato) utilizzano la più grande a geometria variabile per avere la liberta di montarne una di diametro considerevolmente grande per avere elevate pressioni agli alti regimi, la piccola (molto piccola) per essere attiva già dal regime di minimo fino all'inizio della zona intermedia (diciamo intorno a 2.000-2.200 g/1') e quindi la geometria variabile della grande che aiuta a farla girare (quest'ultima) dai 2.000 g/1' fino ai 2.700-2.800 g/1' per poi staccarsi. In questo modo riescono a coprire totalmente i regimi che vanno dal minimo fino al limitatore.
-
Mazda - SKYACTIV Technologies: Motori SKY-G e SKY-D - Trasmissioni Automatico/Manuali - Piattaforma
Ciao Matteo B. Noto che hai una grande conoscenza in merito elle nuove tecnologie Skyactive ed, essendo particolarmente interessato ad approfondire le tecnologie e tutte le caratteristiche tecniche del nuovo 2.2 Skyactive D volevo chiederti se potevi girarmi alcune tonnellate di materiale che hai e gli eventuali link che ti sei trovato. Inoltre anticipo a te una piccola domanda. La doppia turbina sequenziale ne prevede una (di solito la più grande) con geometria variabile? Attendo tue e ti ringrazio sin d'ora. Complimenti per la preparazione!
tommy46
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita