Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'volvo'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

    • Consigli per l'Acquisto dell'Auto
    • Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
    • Assicurazioni - Contratti e Finanziamenti - Garanzie
    • Codice della Strada e Sicurezza Stradale
    • Tecniche e Consigli di Guida
    • Autopareri On The Road - Emergency while driving
  • Scoop e News about cars
    • New Car Models
    • Scoops and Rumors
  • Mondo Automobile
    • Prove e Recensioni di Automobili
    • Tecnica nell'Automobile
    • Mercato, Finanza e Società nel settore Automotive
    • Car Design e Automodifiche
    • Vintage Car​
  • Mondo Motori
    • Due Ruote
    • Veicoli Commerciali-Industriali e Ricreazionali
    • Altri Mezzi di Trasporto
    • Sport Motoristici
    • Motori ed Attività Ludiche
  • Mobility
    • Mobility and Traffic in the City
    • Traffic on Highways
  • Case Automobilistiche
    • Auto Italiane
    • Auto Tedesche
    • Auto Francesi
    • Auto Britanniche
    • Auto del resto d'Europa
    • Auto Orientali
    • Auto Americane
  • Off Topic in Autopareri
    • Off Topic
    • TecnoPareri
  • Venditori Convenzionati
    • Vuoi farti pubblicità su Autopareri?
  • Il sito Autopareri

Product Groups

There are no results to display.

Blogs

  • Autopareri News

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


Car's model


City


Occupazione


Interessi


Twitter


Facebook


Website URL


YouTube


Website URL


Website URL

  1. Apro questo topic sperando di far giusto... visto che ho trovato qualche foto di Volvo mai giunte a noi. La prima è la versione Targa della 480, auto che mi piaceva moltissimo di per sè. (una piccola rimostranza solo su plancia e volante a due razze). Ero piccino quando uscì... ed ero convinto l'avesse disegnata un designer appassionato di KITT di Supercar... con i fari a scomparsa e i posteriori anneriti annegati sotto il vetro... quando la vedevo frenare mi ricordava sempre la Pontiac nera che parlava . Ne fecero questa Targa.... che poi scomparve. (fonte GM) Al salone di Ginevra del 1990 la Volvo presentò la 480 cabrio, esteticamente poteva ricordare una Pontiac Trans Am, ma non vide mai la luce, il progetto, disegnato da Steve Harper, prevedeva una vettura 2+2, con le stesse caratteristiche della berlina, con un roll bar di sicurezza in caso di ribaltamento, successivamente si pensò di sostituire i 2 posti posteriori per ampliare il bagagliaio, visto che il roll bar toglieva la visibilità a chi siedeva dietro, il progetto venne più volte rivisto dalla dirigenza, arrivando così in prossimità dell'uscita di scena della Volvo 480. Venne anche proposta una versione targa della Volvo, con i tettucci removibili e un tetto dalla linea molto spiovente, ma questo progetto venne bocciato dal gruppo Volvo che non lo trovò interessante. Volvo 480 Cabrio Qui una serie di proposte di stile per la Volvo 480 questa è di Bertone questa è la proposta di Malmgren questa di Wilsgaard Questa è la proposta di De Vries Qui il prototipo definitivo e gli sketch Poi ci sono un paio di varianti per la 850, che vennero cassate. La prima in verità non è che cambi molto... il posteriore aveva fari e portatarga differenti, e davanti la mascherina era ancora stile 740, nera e non integrata nel cofano. (fonte 4R) Come per la Passat, abbiamo poi l'escursione stilistica in zona 2 volumi anche per la 850, che ovviamente fu cassata. O meglio, due volumi e mezzo. Ricordo però che alcuni avessero il dubbio si trattasse solo di una carrozzeria di camuffatura. (fonte 4R) (ovviamente la linea di cintura così alta era un trucco)
  2. Probabilmente uno dei più conosciuti in Europa per i suoi trascorsi storici, Geely nasce nel 1986 a Taizhou Zheijang ma soltanto nel 1997 comincia a produrre vetture. Ad oggi è il brand cinese più attivo in Europa, avendo sotto la sua ala brand di spessore come Volvo, Polestar, Smart e Lotus. Di proprietà anche la recente Lynk & Co., la malese Proton e l'inglese The London Electric Vehicle Company, atta alla produzione di veicoli per il trasporto pubblico. Restano in Cina il brand omonimo Geely, Zhidou ed il nuovo Geometry (veicoli elettrici). Anche il brand di veicoli volanti, Terrafugia, fa parte del gruppo Geely
  3. È il caso di aprire il topic sulle scelte strategiche del Gruppo Geely che possiede marchi già presenti in Europa come Volvo, Lynk & Co, Polestar, LEVC e Lotus, le cinsesi Geely, Farizon (commerciali) Geometry (marchio elettrico) e la malese Proton e questa estate ha rilevato il Gruppo Lifan. Nel campo motociclistico attraverso la controllata QJIAN JIANG possiede QJMOTOR, KEEWWY e l'italiana Benelli. Inoltre è attiva anche nel campo della ricerca della auto/droni per il trasporto aereo di persone con due società: la Terrafugia e la Volocopter con il 10%. È anche attiva nei servizi di sharing con StarRides e CAOCAO. Geespace nel settore aerospaziale. Possiede inoltre il 50% di smart. Oltre a questo è il primo azionista del Gruppo Daimler con il circa il 10% ed è anche il primo azionista di Volvo Group (società separata dalla Volvo Cars che possiede tra l'altro Volvo Trucks e Renault Trucks) Ha all'attivo ad oggi diverse JV con Daimler: la cogestione di smart dove Geely si occuperà della produzione e fornirà la base per i nuovi modelli che nasceranno sulla piattaforma SEA, StarRides un servizio simile a Uber, con Volocopter per lo sviluppo taxi-drone, con Volvo per lo sviluppo congiunto di motori e sistemi ibridi, con Volvo Trucks per lo sviluppo dell'idrogeno a cui si aggiunge un'altra JV che comprende anche IVECO e Shell sempre legata al mondo dell'idrogeno e dell'autotrasporto. Questa settimana sono state annunciate anche queste JV: con il "Google cinese" Baidu per l'uso della piattaforma EV SEA per la prima vettura del motore di ricerca cinese con Foxconn che fornirà e produrrà per contro di terzi auto basate sulla piattaforma SEA (Foxconn ha siglato in passato due JV con FCA e Byton per la fornitura e lo sviluppo di una piattaforma EV, non si sa se sarà la SEA a questo punto) con il Gruppo Renault che svilupperà insieme a Lotus una sportiva a marchio Alpine che dovrebbe anche questa nascere su base SEA C'è da aggiungere anche che nel 2019 ha cercato di rilevare IVECO da CNH ma l'offerta è stata ritenuta troppo bassa da EXOR. C'è del movimento e credo che siamo solo all'inizio
  4. Bastato sulla Zeekr 009, sulla piattaforma SEA di Geely, ecco le prime foto del primo MPV elettrico del marchio svedese
  5. https://media.polestar.com/global/en/media/pressreleases/666140 Foto live da Shangai Topic Spy -> Clicca qui!
  6. Prime foto ufficiali della Zeekr X, primo modello destinato al mercato europeo. Sorella di Smart #1 e Volvo EX30 erediterà la stessa meccanica/batterie della Smart e introduce la nuova nomenclatura per il marchio Zeekr. Nessun dato per ora è stato fornito. Aggiornamento 16/03/23 La capacità della batteria della Zeekr X è di 66 kWh, con una massa di 390 kg, realizzata da VREMT (Viridi E-Mobility Technology), società interamente posseduta da Geely. La sua densità energetica raggiunge i 184,4 Wh/kg. Inoltre, può essere caricata a un massimo di 150 kW, che le assicura una ricarica completa in soli 30 minuti. Il motore entry level eroga 272 CVp ed è posizionato sull'asse posteriore, garantendo una autonomia tra i 500 e 560 km a seconda degli allestimenti. La declinazione AWD, può contare su una potenza totale di picco di 428 CVp Il fotografo evidentemente non aveva capito che il soggetto doveva essere fotografato all’interno del telo bianco😅 Topic Spy -> Clicca qui!
  7. Buonasera Lawrence Stroll sembra intenzionato a prendere il controllo di Aston Martin https://www.autonews.com/automakers-suppliers/aston-martin-could-be-bought-canadian-billionaire-report-says Sarebbe una mossa interessante da fare per Ferrari o Exor secondo me. Non sapevo che Aston Martin stava perdendo soldi.
  8. A partire dal 2020, Volvo limiterà le proprie vetture elettronicamente a 180 km/h. Il motivo è che i sistemi di sicurezza attiva potrebbero non garantire quel tempo di risposta tale da scongiurare ferite mortali. La scelta deriva dalla "Mission" di Volvo Vision 2020, dove si prefigge di arrivare a zero morti sulle proprie autovetture coinvolte in incidenti. Questa scelta deriva dal fatto che - dalle analisi precedenti - si è registrato che il 25% degli incidenti è causato dall'eccesso di velocità. Via Volvo
  9. Volvo conferma ufficialmente un piccolo SUV elettrico da posizionare al di sotto della XC40 e C40 Recharge. Il nome sarà XC20 e sarà esclusivamente elettrico. La scelta di dirigersi su un SUV è dettata dal fatto che i clienti hanno meno richiesta di berline e familiari da parte di Volvo (il che suona molto anacronistico). I benchmark? Ford Puma, Opel Mokka, Peugeot e-2008
  10. Nome in codice V616 (V= Volvo, 6 = veicolo di 6° livello, 1 = prima generazione, 6 = tipologia SUV/Crossover). Volvo si prepara a lanciare l'offensiva, in Cina ed America del Nord, per la nuova generazione di Maxi-SUV a 7 posti + bagagli. Concorrenza diretta a Mercedes-Benz GLS, BMW X7, Range Rover LWB, Cadillac Escalade, Infiniti QX80, Lexus LX, Lincoln Navigator. Quindi ci si aspetta una lunghezza non inferiore a 5.2 metri, un passo superiore a 3 metri, 1.8 metri di altezza e circa 2 di larghezza; niente SPA, ma la sua evoluzione SPA2 (chiamata in svedese SUGGA, dalla Volvo TP21 del 1953, che in italiano significa Scrofa. Difatti la TP21 veniva ribattezzata "scrofa inarrestabile" ) La nuova XC100 sarà disponibile in tre declinazioni: ibrida leggera, ibrida Plug-in e Full Electric. La variante ibrida plug-in porterà in dote il comparto elettro-meccanico della Polestar 1, ossia un motore termico da 2.0 litri VEA con turbocompressore e compressore volumetrico (che potrebbe esser aggiornato in elettro-compressore con l'adozione del sistema a 48V) abbinato a tre motori elettrici (uno all'anteriore e due sull'asse posteriore). Dal punto di vista del design, i manager di stile - il tedesco Thomas Ingenlath, l'inglese Robin Page in coppia con l'austriaco Maximilian Missoni - continueranno sulla linea con un linguaggio di progettazione bilanciato ed equilibrato dell'attuale gamma Volvo. La configurazione dei sedili avrà la sua summa in declinazione 6 posti (che sarà disponibile anche sulla "piccola" XC90) e l'utilizzo di materiali di lusso e ricercati, con il tipico design scandinavo. Immagini non ce ne sono. Quindi fate lavorare la fantasia ed immaginatevi una XC90 a passo lungo ed iperlussuosa
  11. Volvo mostra la lavorazione della maquette d'argilla di questa berlina
  12. Viste su Instagram le prime foto della Volvo XC40 facelift : - parte frontale ripresa dalla C40 - interni senza pelle - Posteriore senza modifiche - nuovi colori - Nuovi cerchi
  13. La Volvo C40 Recharge sarà costruita a Ghent (Belgio) ed è lunga 4.43 metri, larga 2.03 metri ed alta 1.58 metri (per paragone la XC40 è 4.45 m x 1.87 m x 1.658 metri di altezza). Due i motori elettrici, uno per ogni asse, con una potenza combinata di picco di 408 CV e 660 Nm. Il Pack batterie ha una capacità di 75 kWh netti. La massa di questo SAV ferma la bilancia a 2105 kg (sigh) che limitano le prestazioni nello scatto da 0 a 100 km/h in 4.9 secondi. La velocità massima, per linea guida Volvo, è limitata a 180 km/h. Secondo il ciclo omologante WLTP è in grado di percorrere 420 km con una ricarica. via Volvo Cars Gamma colori Press Release: Volvo Cars
  14. Polestar 4 sarà un SUV Coupe' EV di Polestar. Ecco il primo mulo. Il codice interno non l'ho recuperato ancora PS, la carrozzeria è un Frankestein di XC40
  15. Al Salone di Shanghai debutta anche la versione Luxury a 4 posti del SUV per eccellenza di casa Volvo
  16. Immagini quasi definitive della Zeekr 003 che arriverà in Europa verso metà anno, condivide la piattaforma SEA con le Smart #1 #3 e con la Volvo EX30. La lunghezza è sotto i 4,38 metri, il passo di almeno 2,7 metri.
  17. Volvo conferma il debutto del nuovo XC90 nel 2022: sarà totalmente elettrico e disporrà della tecnologia LiDAR. Passo il testimone a @Beckervdo per ulteriori in merito!
  18. Dimensioni e bagagli L'auto misura 4,76 metri di lunghezza, il che significa che è 13 centimetri più lunga rispetto al predecessore. Il passo è di 2,87 metri. Con il sedile posteriore in piedi, si hanno disponibili 529 litri di bagaglio, che raggiungerà 1.364 litri fino al soffitto con sedili abbattuti. M.Y. 2023 Precedenti Model Years 🔽 Via Volvo Italia Topic Spy Volvo V60 Spy ->http://www.autopareri.com/forums/topic/62501-volvo-s60v60-iii-spy/
  19. Discussione spy: https://www.autopareri.com/forums/topic/62501-volvo-s60v60-iii-spy
  20. Trovata stamattina sulle news di OAMI. Non sono sicuro che si tratta della XC90, ma le dimensioni oltre al fatto che e' un modello piuttosto datato nella gamma Volvo... mi fanno pensare proprio a lei. Scialba come le precedenti Suv di alto gamma Volvo.😐 Sembrerebbe che i fanali posteriori siano sdoppiati con dei led verticali ai lati del lunotto...🙄
  21. La nuova Volvo EX60 è in fase di "lancio" industriale. La linea sarà un mix di attuali canoni Volvo, con una miscela di quelli Polestar. Sarà un modello di transizione. Da quel che ho visto, tetto panoramico di serie su tutti i modelli. Inizio produzione per fine 2023, quindi commercializzazione 2024.
  22. Volvo/Polestar conferma la produzione della O2 Precept Concept, che sarà declinata come Polestar 6. Il modello roadster con alimentazione elettrica, verrà messa in produzione nel 2026. Ingenlath, inoltre, dice che il telaio space frame in alluminio, appositamente realizzato per la O2 Precept Concept, non è "appannaggio di Polestar, ma può esser richiesto da chiunque ne faccia richiesta all'interno del gruppo (Geely)". Quindi, aspettiamoci una controparte Lotus. La parte elettrica, sviluppata in house da Volvo, sarà focalizzata alle massime prestazioni: rumors veleggiano su una declinazione bi-motore con architettura ad 800 V, da 650 kW / 885 CV e 900 Nm di coppia. La Polestar 5, ben più grande e pesante, è in grado di scattare da 0 a 100 km/h in 3.2 secondi e raggiungere una velocità massima di 250 km/h.
×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.