Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'phev'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

    • Consigli per l'Acquisto dell'Auto
    • Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
    • Assicurazioni - Contratti e Finanziamenti - Garanzie
    • Codice della Strada e Sicurezza Stradale
    • Tecniche e Consigli di Guida
    • Autopareri On The Road - Emergency while driving
  • Scoop e News about cars
    • New Car Models
    • Scoops and Rumors
  • Mondo Automobile
    • Prove e Recensioni di Automobili
    • Tecnica nell'Automobile
    • Mercato, Finanza e Società nel settore Automotive
    • Car Design e Automodifiche
    • Vintage Car​
  • Mondo Motori
    • Due Ruote
    • Veicoli Commerciali-Industriali e Ricreazionali
    • Altri Mezzi di Trasporto
    • Sport Motoristici
    • Motori ed Attività Ludiche
  • Mobility
    • Mobility and Traffic in the City
    • Traffic on Highways
  • Case Automobilistiche
    • Auto Italiane
    • Auto Tedesche
    • Auto Francesi
    • Auto Britanniche
    • Auto del resto d'Europa
    • Auto Orientali
    • Auto Americane
  • Off Topic in Autopareri
    • Off Topic
    • TecnoPareri
  • Venditori Convenzionati
    • Vuoi farti pubblicità su Autopareri?
  • Il sito Autopareri

Product Groups

There are no results to display.

Blogs

  • Autopareri News

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


Car's model


City


Occupazione


Interessi


Twitter


Facebook


Website URL


YouTube


Website URL


Website URL

  1. Viste le molte informazioni ed immagini tecniche che la Lamborghini ha diramato, partiamo subito con il thread nella sezione delle novità, anche se il nome ed il design non sono ancora stati ufficializzati. POWERTRAIN ROLLING CHASSIS DRIVING MODES Topic Spy -> Clicca qui!
  2. Prius PHEV Prius HEV Interni Meccanica Press Release Topic Spy: ▶️ Toyota Prius V 2023 (Spy)
  3. Beckervdo

    DS 9 2020

    DS ———————————————————————————————————— SPY TOPIC ➡️ CLICCA QUI! ————————————————————————————————————
  4. Dopo anni d'indiscrezioni, Citroën fa debuttare il suo nuovo top di gamma, la C5 X nata su base EMP2 allungata. Stile chiaramente ispirato a quanto visto su nuova C4, riadattato su una lunghezza di 4,8 metri, passo di 2,79m e l'aspetto da crossover che strizza l'occhio alle preistoriche Opel Signum e Honda Crosstour. C5 X sarà disponibile soltanto con due motorizzazioni una a benzina ed una plug-in hybrid (il 1.6 da 225 cv) e disporrà delle sospensioni Advanced Control come standard e delle Attive (e-Comfort) sulla PHEV. I sedili anteriori fanno anch'essi parti della tecnologia Advanced Control, con imbottiture e materali studiati ad hoc per offrire il massimo della comodità anche durante i viaggi più lunghi. Una particolare attenzione è stata dedicata anche all'abitabilità posteriore con panca larga e molto spazio per ginocchia e testa. In quanto ad infotainment, troviamo l'Extended HUD ed uno schermo leisure touch da 12'' con aggioramenti su Cloud, funzioni vocali e sistema di mirroring per smartphones. Verrà prodotta soltanto in Cina, nello stabilimento Stellantis di Chengdu. Press Release: Citroen Citroen Citroen Topic Spy: ➡️ Citroën C5X 2021 - Prj. E43 (Spy) Generalmente meno peggio del previsto e meno peggio di C4, ma non la considererei mai. Trovo però che gli attuali stilemi Citroen, non di mio gradimento, trovino un'isola felice su questa vettura.
  5. __P

    Mazda CX-60 2022

    Mazda CX-60 Takumi Mazda CX-60 Homura PHEV 6L diesel 3.3 MHEV 6L e-Skyactiv X 3.0 MHEV Cartella stampa: Topic Spy: ▶️ Mazda CX-60 2022 (Spy) ➡️ LISTINO
  6. Le ibride plug-in iniziano ad essere sotto la lente d'ingrandimento degli ecologisti e degli enti governativi: l'uso che ne viene fatto, non risulta essere conforme a quello previsto (andrebbero usate prevalentemente in elettrico) e quindi penalizza l'ambiente. Le "ibride alla spina", si presentano con un eccellente biglietto da visita: sono auto termiche con bassissime emissioni di CO2. Questo risultato è conseguenza della curiosa procedura matematica, che da molto peso all'utilizzo in modalità elettrica. A beneficiare di questo "trucchetto" sono soprattutto le auto di una certa caratura (ovvero quelle più grosse, pesanti e potenti), le quali improvvisamente sembrano emettere meno anidride carbonica di quasi la totalità delle utilitarie. Ma non è tutto: al momento, vendere un'ibrida plug-in consente ai costruttori di avere un "supercredito", un bonus che consentirà di compensare le maggiori emissioni di altri veicoli inquinanti, eventualmente in gamma. I vantaggi però non sono solamente dal lato produttori, diversamente - visto gl'importanti costi all'acquisto - tali auto rimarrebbero in concessionaria. Essendo ritenute ecologiche, le plug-in godono d'importanti incentivi, detassazioni e vantaggi assicurativi, talvolta parcheggi gratuiti e possibilità di accesso ad area a traffico limitato. Anche per tali ragioni, in Europa ne sono state vendute circa 220.000 nel 2019 e si stima di raggiungere le 590.000 nell'anno in corso, per arrivare a coprire una quota di mercato del 5,2 % nel 2025. Finalmente però, qualcuno d'influente si è accorto di quanto possano essere controproducenti dal punto di vista ecologico ed economico. Transport&Environment (T&E), che da anni si occupa di analisi sulla mobilità sostenibile, ha portato alla luce i controsensi di tali tipologie di veicoli: people often get plug-in hybrids as a company car for which they get fuel paid on a fuel card, but they don't get electricity paid so there's no incentive to charge" - riferisce Julia Poliscanova, direttrice di T&E. Quindi una semplice analisi delle carte carburante, ha dimostrato come i conducenti non ricarichino praticamente mai le batterie delle auto Plug-in (sarebbe a loro spese..), preferendo invece utilizzarle in modalità termica. Il tutto con importanti dispendi di carburante e consistenti emissioni, solitamente superiori a quelli di un'auto tradizionale. Sono infatti auto significativamente più pesanti di un'equivalente non plug-ing, quindi poco efficienti, soprattutto nel momento in cui funzionano solamente in modalità termica. La tecnologia ibrida che utilizzano poi, nella maggior parte dei casi non è delle più evolute, quindi non fornisce un'ottimizzazione sufficiente a compensare la maggiorazione della massa. Come se non bastasse, l'attuale venduto riguarda mezzi molto potenti e quindi di loro già molto energivori, scelta che probabilmente consente ai costruttori di giustificare più facilmente i listini molto alti e garantire prestazioni apprezzabili, nonostante lo svantaggio sulla bilancia. Tutte queste incongruenze hanno portato paesi come l'Olanda alla rimozione di ogni forma d'incentivazione, seguita a ruota dall'Inghilterra e probabilmente in futuro anche da altri stati. Ciò ovviamente sta terrorizzando i costruttori, perché a quanto pare le svariate forme di incentivazione, sono il "doping" che alimenta le vendite di tale tipologia di modelli, tanto dispendiosi, quanto àncora di salvezza in vista dell'introduzione del tetto dei 95 g/km di emissioni medie di CO2. Resto curioso di vedere come andrà a finire. Perché è abbastanza antipatico assistere a come questi mezzi, non di certo alla portata di tutti, spesso dati come benefit aziendale a personale con impieghi abbastanza ben remunerati, drenino risorse destinabili altrove, magari a fasce più penalizzate e numerose. Il tutto senza raggiungere lo scopo d'impattare meno sull'ambiente, anzi, penalizzando utilitarie che emettono "il giusto" e che tornerebbero molto utili al rinnovo di un parco auto vetusto ed inquinante. Se volete approfondire, vi indico un articolo da cui ho preso spunto: https://europe.autonews.com/automakers/plug-hybrids-give-automakers-emissions-compliance-lifeline
  7. Debutto per l’Astra familiare capace di un volume bagagliaio di 608 l che passano a 1634 con i sedili posteriori abbattuti! La capacità di carico, invece, diminuisce a 548l e 1574l nel caso della plug-in. Nelle varianti ICE, il piano di carico è regolabile a due altezze e vi si può nascondere sotto la cappelliera in caso di necessità; il portellone è disponibile con apertura elettrica hands free. La gamma motori ricalca esattamente quella di Astra hatchback mentre le dimensioni si attestano sui 4642 mm con un passo di 2732mm (cioè 57mm in più della hatch). Press Release: Opel Topic Spy: ▶️ Opel Astra Sports Tourer 2022 - Prj. OV52 (Spy) Mi piace davvero moltissimo!
  8. Il 2022 porta nuovi fari anteriori a LED, migliorie ai materiali interni e l’allestimento Adventure! Press Release: Toyota Europe
  9. Akira Marumoto, CEO di Mazda, ha confermato che dal 2022 sarà in vendita una versione della MX-30 dotata di range extender basato sul motore rotativo Wankel, per estendere l’autonomia elettrica che attualmente è di 200 Km. La MX-30 infatti monta un pacco batterie di soli 35 Kwh, poiché la filosofia di Mazda è quella di ridurre le emissioni di CO2 in tutto il ciclo di vita dell’auto, una batteria più piccola significa meno peso, quindi meno dispendio di energia, e meno emissioni di CO2 per la produzione delle batterie. Nonostante 200 Km siano sufficienti per la maggior parte degli spostamenti quotidiani, l’ansia da autonomia rimane un freno determinante per l’acquisto di un’auto elettrica, per cui un piccolo e leggero range extender può essere la soluzione di emergenza quando non sia disponibile una colonnina di ricarica, non si abbia tempo di ricaricare o si voglia fare un viaggio più lungo del solito. Al momento Mazda non ha rilasciato dati tecnici, ma in giro si parla di un’autonomia di almeno 320 Km con l’utilizzo del range extender. In realtà i brevetti e gli schemi diffusi da Mazda, mostrano la possibilità di declinare il sistema in funzione della maturità di un determinato mercato, nei paesi dove l’elettrico è ancora poco supportato il Wankel funzionerà da generatore in modalità ibrido serie, dando una mano alla trazione elettrica, un po’ come avviene nel sistema Honda, che però utilizza un tradizionale 4 cilindri, invece di un più semplice leggero e compatto motore rotativo. Dalle immagini diffuse l’anno scorso si vede che il Wankel è costituito da un solo rotore, posizionato all’interno di un sandwich elettrico, accoppiato a sinistra con il motore elettrico di trazione, per un eventuale utilizzo ibrido serie, e a destra con il generatore. Qui sotto il video in giapponese, dove dal minuto 7:30 Marumoto parla della MX-30 col range extender Wankel nel 2022.
  10. Update 03/01/2022 Alfa Romeo Tonale ~ Prj. 965 Informazioni tecniche - SUV di segmento C - Dimensioni -> 4528x1835x1601 mm - Piattaforma S-USW “Hybrid” - Sospensioni di tipo McPherson - Infotainment U-Connect 5 sviluppato in collaborazione con Harman fino a 10,25” con comando vocale Amazon Alexa ed Apple Car Play ed Android Auto wireless - Virtual cockpit fino a 12,3” - ADAS - Fari full led e Matrix led Motori - 1.5 T4 MHEV DCT7 130 cv (EMEA) - 1.5 T4 MHEV DCT7 160 cv (EMEA, IAP) - 2.0T 255 cv (NA, MEA) - 1.3 T4 PHEV AT6 275 cv (EU, NA) - 1.6 Multijet DCT7 130 cv (EMEA) Informazioni produttive - Presentazione stampa 8 Febbraio 2022 - Inizio produzione marzo 2022 - Inizio delle vendite 4 giugno 2022 - Assemblata a Pomigliano d’Arco Immagini della versione produzione che la ritraggono durante un clinic test con altre auto della stessa tipologia (Audi Q3, BMW X2, Range Rover Evoque, Jeep Compass, Nissan Qashqai).
  11. Nuova Suv ibrida della azienda cinese, disegnato di Wolfgang Egger Potenza integrata 530 CV (200CV motore classico, 150CV motore elettrico TA, 180CV motore elettrico TP) Coppia massima 950Nm autonomia elettrica 100Km TRa le diversi fornitori sono Faurecia, Bosch, Siemens, Continental e Brembo Prezzi in Cina per la versione base 32.000.-€, versione top 44.000.-
  12. Motore 2.0 litri GME Turbo che abbinato all'unità elettrica abbinata nella trasmissione ed al sistema BSG a 48V trifase ad alta potenza è in grado di erogare una potenza di picco di 280 kW / 381 CV e 637 Nm di coppia, ossia più spinta del V6 3.0 CRD. La batteria, posizionata sotto i sedili posteriori dalla capacità di 17 kWh, assicura una autonomia full EV di 40 km. Lo scatto da 0 a 100 km/h è coperto in circa 6 secondi. Disponibile in dieci finiture di vernice, presenta accenti blu elettrico all'esterno e il robusto Rubicon ottiene la tonalità sull'adesivo sul cofano, sui badge esterni e sui ganci di traino anteriori e posteriori. L'abitacolo rimane familiare, tranne il quadro strumenti specifico per il modello, i menu di infotainment e le cuciture blu elettrico. via Jeep ———————————————————————————————————— SPY TOPIC ➡️ Clicca qui! ————————————————————————————————————
  13. Dopo un po’ di attesa ecco anche la variante plug-in della Flying. Equipaggiata con il 2.9 V6 + elettrico offre un combinato di 544 cv e 750 Nm. L’autonomia totale è 700km. Press Release: Bentley Motors
  14. Captur E-Tech Plug-In Hybird Press Release Plug-In E-Tech: via Renault Captur E-Tech Hybrid Press Release E-Tech Hybrid: Renault Italia Topic Spy --> Renault Captur E-Tech PHEV 2020 (Spy)
  15. LEVC, compagnia di proprietà della cinese Geely, presenta il suo nuovo LCV PHEV. Il veicolo, che fungerà da "London Cab" è stato svelato anche in declinazione furgonata. Non sono state dichiarate potenza totale ed altri dati tecnici, ma la compagnia sino-inglese tiene a far presente che è in grado di percorrere 130 km in modalità esclusivamente elettrica, mentre l'autonomia combinata è di 610 km.
  16. BERLINA RS iV (Plug-in hybrid) INTERNI MOTORI La Skoda Octavia di quarta generazione arriva in occasione dei 60 anni del suo ciclo produttivo. Bernhard Maier, CEO di ŠKODA AUTO, ha dichiarato: Si rinnova nel frontale, che ora appare meglio integrato e con una mascherina più importante, atta a sottolineare la crescita del modello. Con 4.689 mm, la quarta generazione ŠKODA OCTAVIA Wagon è più lunga di 22 mm rispetto al suo predecessore; la sua larghezza è cresciuta di 15 mm a 1.829 mm (la lunghezza della berlina è aumentata di 19 mm a 4.689 mm e di 15 mm di larghezza, portandola a 1.829 mm). L'interasse misura 2.686 mm. Con la crescita delle dimensioni, anche il vano bagagli aumenta arrivando a 600 litri per la berlina e 640 litri per la Combi. Le barre del tetto ridisegnate e poco profonde sottolineano la sagoma allungata del veicolo, mentre i cerchi in lega, fino a 19 pollici, gli conferiscono un aspetto potente. La berlina ha un coefficiente di resistenza (cd) da 0,24 e OCTAVIA COMBI da 0,26. La nuova OCTAVIA si colloca quindi tra le auto più aerodinamiche al mondo. Di serie, la nuova Octavia, è disponibile con fari LED, mentre sugli allestimenti più ricchi sono presenti i Matrix LED. Tecnologia LED anche per i fari al posteriore. Al momento del lancio sul mercato, il nuovo OCTAVIA sarà disponibile nei livelli di allestimento Active, Ambition e Style. Più tardi nel 2020, la robusta OCTAVIA SCOUT e la sportiva OCTAVIA RS saranno aggiunte alla gamma. La gamma motori Oltre ai motori diesel e benzina, esiste anche una variante particolarmente ecologica con propulsione a metano, varianti ibride plug-in e, per la prima volta a ŠKODA, motori con tecnologia Mild-Hybrid a 48V. Se si sceglie di equipaggiare la propria Octavia con il cambio a doppia frizione DSG a 7 rapporti, il 3 cilindri 1.0 turbo da 110 CV ed il 4 cilindri 1.5 Turbo da 150 CV, sono mild-hybrid. Mentre, se si sceglie la trasmissione manuale a 6 rapporti, non abbiamo il modulo mild-hybrid. La 2.0 TSI con una potenza di 140 kW (190 CV) è disponibile esclusivamente con trazione integrale e DSG a 7 velocità. Tutte le TSI sono dotate di un filtro antiparticolato per benzina. Ibrido plug-in con due diverse varianti di potenza In seguito al primo ibrido plug-in ŠKODA, ŠKODA SUPERB iV, il marchio ceco offre anche il nuovo OCTAVIA con un motore a benzina 1.4 TSI abbinato ad un motore elettrico, che realizza la OCTAVIA iV con due diverse varianti di potenza. Oltre al modello con una potenza di 150 kW (204 CV), è prevista l'aggiunta di un'altra versione al da 180 kW (245 CV). Entrambe le varianti arriveranno con un DSG a 6 velocità. Per OCTAVIA, un totale di tre nuovi motori diesel forniscono potenze che vanno da 85 KW (115 CV) a 147 kW (200 CV). I TDI hanno ciascuno una cilindrata di 2,0 litri e provengono dalla nuova generazione di motori EVO equipaggiati con filtro anti-particolato DPF e sistema SCR "twin dose" con aggiunta di ADBlue G-TEC: variante CNG ŠKODA offre anche la quarta generazione OCTAVIA come modello G-TEC con propulsione a metano particolarmente ecologica. Rispetto a un'auto alimentata a benzina, OCTAVIA G-TEC produrrà quindi ancora una volta circa il 25% in meno di CO2, significativamente meno ossido di azoto (NOx) e nessuna particella di particolato. La 1.5 TSI che fornisce 96 kW (130 CV) è progettata per funzionare a metano. La capacità totale dei tre serbatoi di metano è di 17,7 kg. Se necessario, l'auto può anche utilizzare il suo serbatoio di benzina da 9 litri. Entrambe le varianti di carrozzeria della OCTAVIA G-TEC sono disponibili con la scelta di un cambio manuale a 6 marce o DSG a 7 marce. VIDEO DELLA PRESENTAZIONE WAGON ——————————————————————————————————————— SPY TOPIC ⤵️ https://www.autopareri.com/forums/topic/65228-skoda-octavia-iv-2020-spy? ———————————————————————————————————————
  17. Geely Xingyue L, SUV basato sul pianale CMA con motori Volvo 1.5 Turbo benzina, 1.5 versione PHEV e 2.0 Turbo MHEV, diretta concorrente di Tiguan e RAV4. Nei mercati del sud est asiatico ed est europa adotterà anche i motori 1.4 Turbo Geely da 150 CV e il 2.0 Mitsubishi da 140 CV Press Release: Geely
  18. Stellantis vara una nuova piattaforma per i LCV (Light Commercial Vehicle) con architettura Fuel Cell. Tale piattaforma è realizzata in collaborazione con Faurecia e Symbio(JV paritetica tra Faurecia e Michelin) Nello specifico la piattaforma avrà: Medesime capacità di carico dei modelli con motore a combustione interna (ICE) Meno di 3/4 minuti necessari per il rifornimento del serbatoio di idrogeno. Più di 400 km di autonomia. Per fare ciò, tutta la componentistica della Fuel Cel è stata integrata al di fuori dello spazio di carico della piattaforma concepita per l'utilizzo Full Electric. In questo modo si garantirà la modularità del sistema fra le due alimentazioni. Faurecia svilupperà, fornirà ed assemblerà il sistema dei serbatoi per l'idrogeno nel suo centro di esperti in Bavans (Francia), costituito da tre serbatoi in pressione, in grado di sopportare i 700 bar di pressione a cui verrà stoccato l'idrogeno. Un totale di 120 litri di H2 verranno stipati, così da avere ZERO emissioni ed una autonomia di oltre 400 km. La Fuel Cell sviluppata da Symbio è in grado di erogare 45 kW di picco e sarà supportata dal pack batterie in uso sui modelli PHEV del gruppo Stellantis. Questo per utilizzare la batteria nelle fasi di start/stop, nelle fasi di accelerazione e in quelle di decelerazione si utilizza la frenata auto-rigenerativa per ricaricare il pack batterie.
  19. La gamma di Seat Tarraco si amplia con l'arrivo di una variante ibrida plug-in: al debutto al Salone di Francoforte 2019, la Tarraco PHEV sarà la prima ibrida della storia della casa di Martorell. Disponibile in abbinamento all'allestimento sportivo FR, la Tarraco plug-in hybrid arriverà sul mercato il prossimo anno; entro il 2021, il numero di modelli elettrificati tra Seat e Cupra salirà a quota sei. Il powertrain della Seat Tarraco ibrida plug-in consta di un motore 1.4 TFSI da 150 CV e da un'unità elettrica da 116 CV, alimentata da un pacco batterie da 13 kWh. La Tarraco FR PHEV svilupperà fino a 245 CV e 400 Nm di coppia massima: valori, questi, che mettono la Tarraco FR PHEV al top della gamma del SUV della casa di Martorell. Press Release: SEAT Per quanto concerne gli altri dati tecnici della Tarraco FR PHEV, Seat ha fornito dati provvisori. L'autonomia in modalità full electric dovrebbe aggirarsi sui 50 km/h, mentre le emissioni sui 50 g/km nel ciclo WLTP. Quanto alle prestazioni, Seat parla di uno 0-100 km/h in 7,4 secondi e di una velocità di punta di 217 km/h. Nessun dato, invece, per quanto riguarda i tempi di ricarica. Visto che la Tarraco la facciamo qui a Wolfsburg insieme alla Tiguan , sicuramente ci sarà una versione ibrida anche per questa. È un anno che ne vedo girare una in fabbrica , due giorni fa anche una Allspace ibrida ho visto.
×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.