Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'wankel'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

    • Consigli per l'Acquisto dell'Auto
    • Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
    • Assicurazioni - Contratti e Finanziamenti - Garanzie
    • Codice della Strada e Sicurezza Stradale
    • Tecniche e Consigli di Guida
    • Autopareri On The Road - Emergency while driving
  • Scoop e News about cars
    • New Car Models
    • Scoops and Rumors
  • Mondo Automobile
    • Prove e Recensioni di Automobili
    • Tecnica nell'Automobile
    • Mercato, Finanza e Società nel settore Automotive
    • Car Design e Automodifiche
    • Vintage Car​
  • Mondo Motori
    • Due Ruote
    • Veicoli Commerciali-Industriali e Ricreazionali
    • Altri Mezzi di Trasporto
    • Sport Motoristici
    • Motori ed Attività Ludiche
  • Mobility
    • Mobility and Traffic in the City
    • Traffic on Highways
  • Case Automobilistiche
    • Auto Italiane
    • Auto Tedesche
    • Auto Francesi
    • Auto Britanniche
    • Auto del resto d'Europa
    • Auto Orientali
    • Auto Americane
  • Off Topic in Autopareri
    • Off Topic
    • TecnoPareri
  • Venditori Convenzionati
    • Vuoi farti pubblicità su Autopareri?
  • Il sito Autopareri

Product Groups

There are no results to display.

Blogs

  • Autopareri News

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


Car's model


City


Occupazione


Interessi


Twitter


Facebook


Website URL


YouTube


Website URL


Website URL

Found 5 results

  1. Akira Marumoto, CEO di Mazda, ha confermato che dal 2022 sarà in vendita una versione della MX-30 dotata di range extender basato sul motore rotativo Wankel, per estendere l’autonomia elettrica che attualmente è di 200 Km. La MX-30 infatti monta un pacco batterie di soli 35 Kwh, poiché la filosofia di Mazda è quella di ridurre le emissioni di CO2 in tutto il ciclo di vita dell’auto, una batteria più piccola significa meno peso, quindi meno dispendio di energia, e meno emissioni di CO2 per la produzione delle batterie. Nonostante 200 Km siano sufficienti per la maggior parte degli spostamenti quotidiani, l’ansia da autonomia rimane un freno determinante per l’acquisto di un’auto elettrica, per cui un piccolo e leggero range extender può essere la soluzione di emergenza quando non sia disponibile una colonnina di ricarica, non si abbia tempo di ricaricare o si voglia fare un viaggio più lungo del solito. Al momento Mazda non ha rilasciato dati tecnici, ma in giro si parla di un’autonomia di almeno 320 Km con l’utilizzo del range extender. In realtà i brevetti e gli schemi diffusi da Mazda, mostrano la possibilità di declinare il sistema in funzione della maturità di un determinato mercato, nei paesi dove l’elettrico è ancora poco supportato il Wankel funzionerà da generatore in modalità ibrido serie, dando una mano alla trazione elettrica, un po’ come avviene nel sistema Honda, che però utilizza un tradizionale 4 cilindri, invece di un più semplice leggero e compatto motore rotativo. Dalle immagini diffuse l’anno scorso si vede che il Wankel è costituito da un solo rotore, posizionato all’interno di un sandwich elettrico, accoppiato a sinistra con il motore elettrico di trazione, per un eventuale utilizzo ibrido serie, e a destra con il generatore. Qui sotto il video in giapponese, dove dal minuto 7:30 Marumoto parla della MX-30 col range extender Wankel nel 2022.
  2. Il 20 Dicembre 2017, all'età di 95 anni, si è spento Kenichi Yamamoto. Sebbene pochi riconoscano questo nome, Yamamoto è una leggenda dell'industria automobilistica giapponese e mondiale. Japanese Nostalgic Car e Jalopnik dedicano a questo importante personaggio due lunghi articoli ricchi di curiosità. Cresciuto a Hiroshima, si laureò a Tokyo e trovò lavoro presso la Kawanishi Aircraft Company. Dopo aver perso la casa della sua infanzia e la sorella minore nell'esplosione dell'ordigno nucleare dell'agosto 1945, decide rientrare nella devastata città di Hiroshima e trova impiego presso il piccolo costruttore di trasmissioni Toyo Kogyo, che poi diventerà Mazda. Qui, agli esordi della sua carriera, grazie alla sua Cosmo e alla convinzione nello sviluppare il motore rotativo (il Wankel) per autotrazione, assicurò alla nascente Mazda il supporto del Minisitero dell'Industria e del Commercio Internazionale, dando così un futuro indipendente al piccolo Costruttore di Hiroshima. Più avanti difese strenuamente la validità di uno dei più "stravaganti" e meno efficienti motori mai installati su automobili prodotte in massa, con tanta passione e perseveranza da far guadagnare al team di sviluppo del motore Wankel il soprannome "47 Ronin", fino a portare il motore rotativo al successo commerciale e sportivo e a renderlo un simbolo per Mazda, unico costruttore al mondo a riuscire in un'impresa in cui anche i più grandi avevano fallito. Infine, dopo aver assunto il ruolo di presidente di Mazda e di presidente del consiglio di amministrazione, aiuto il gaijin Bob Hall a portare alla luce il progetto "Duo 101", poi divenuto noto al mondo come Mazda MX5, un'icona il cui successo continua ancora oggi dopo 4 generazioni di modelli e ormai 28 anni di produzione. Yamamoto lascerà infine Mazda nel 1992, in un periodo difficile per il marchio e di recessione di tutta l'industria automobilistica giapponese, ma solo dopo aver di cambiato le sorti del costruttore giapponese, dell'automobilismo mondiale e della cultura legata al mondo dell'automobile.
  3. mi sa che stavolta è finita....100k auto all'anno per sostenere i costi di sviluppo sono veramente un'ostacolo insormontabile. può funzionare solo in un'ibrido e con carburanti alternativi.... emissioni, crisi e demotorizzazione (o comunque diverso rapporto con l'auto) continuano a far vittime....
×
×
  • Create New...

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.