Vai al contenuto

lelasquez

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    568
  • Iscritto il

Risposte pubblicato da lelasquez

  1. 1 ora fa, GL91 scrive:

     

    SE non erro Aprilia li produce a Scorzè, la fabbrica vicino Noale, Guzzi fino a poco fa credo producesse ancora a Mandello.

    Per la nuova Stelvio non so se sia cambiato qualcosa, so che lo sviluppo è stato fatto a Noale perché a Lecco stanno facendo i lavori, non so se questo abbia avuto ripercussioni anche sulla produzione.

     

    Confermo: leggevo nei giorni scorsi che parte della produzione al momento è temporaneamente a Noale per via del cantiere piuttosto esteso* per una realtà molto ristretta come Mandello

     

    *il progetto: La Moto Guzzi del Futuro | Moto Guzzi

    • Grazie! 1
  2. 51 minuti fa, giopisca scrive:

    se non ricordo male di muli ne hanno conservati parecchi e ci avevano , pure , fatto una mostra e sempre se non ricordo male alcuni li hanno venduti a fortunati e facoltosi appassionati del marchio

     

     

    La mostra del Museo Ferrari 2013:

    Museo Ferrari - In mostra i "mulotipi" delle Rosse | Quattroruote.it 

    spacer.png

     

    molto interessante, ma faceva venire ancora più appetito.

     

    Difatti poi ci hanno costruito una narrazione:

    Muletti e prototipi: lo sviluppo delle Ferrari

     

    E pubblicizzato maggiormente i "passaggi di mano":

    La Ferrari, evoluzione in 3 prototipi all'asta da Mecum - Mondo Motori - Ansa.it

    • Mi Piace 1
  3. 1 ora fa, PaoloGTC scrive:

    La vera natura di questo (o meglio, questi*) muletto non è mai stata definita ufficialmente da Ferrari. Sono state fatte tante ipotesi ed ognuno si è fatto la sua idea in merito... il commento più - per così dire - ufficiale da parte di Maranello lo troviamo in un'intervista pubblicata su uno "Speciale Ferrari" del 1987 realizzato da Auto Hebdo, nella quale l'Ing. Giovanni Battista Razelli raccontava che tutto aveva preso le mosse (ovviamente) dalla presentazione della Pinin, la quale - sottolineava Razelli - era nata per un'iniziativa di Pininfarina, senza coinvolgere Maranello.

    [...]

     

    Davvero golose queste foto, per me inedite.

     

    Tralasciando il faro (direi BX) e la freccia (Ritmo seconda serie?), la Croma ed il grado di lavorazione di 348 mi farebbero pensare ad un tardo 1986/inizio 1987.

    A memoria quei tempi potevano essere in atto anche valutazioni di "federalizzazione" USA per standard di emissioni?

    Di solito quel tipo di prove caricava un bel po' di attrezzature e dato che il prototipo col suo volume era bello che pronto (con quel popo' di roba sotto il cofano), tanto valeva sfruttarlo a dovere prima di pressarlo...

    • Mi Piace 1
  4. 1 ora fa, johnpollame scrive:

    Briatore è l'archetipo di quanto io aborrisca nello sport.

    E non solo.

     

    Era capace di farsi obbedire consensualmente, dote naturale di pochi ma spesso foriera di nefandezze nel lungo termine.

    Spregiudicato, dotato di scaltrezza, ed intuito superiori, entrambe doti non supportate da una minima preparazione tecnico/scientifica/umanistica.

    Doti che l'età fa giocoforza venir meno, mancando sotto un'ossatura,

    ma che quantomeno lo mantengono in grado di essere ancora un ottimo affarista, grazie anche all'immagine che si era costruito.

     

    Francamente uno così oggi non lo vorrei neanche ad amministrare il condominio:

    De Meo mi pare persona intelligente, potrebbe essere un'operazione con più di una finalità surrettizia.

     

    Posso supporre che l'unico valore aggiunto sia creare relazione con potenziali inve$titori cui appioppare tutta (o per lo meno parte del)la baracca...

    • Grazie! 1
  5. 20 ore fa, PaoloGTC scrive:

    Domanda da irriducibile temperasupposte :D  chi ha recuperato, gugolando, le immagini odierne di capannone e cancello, potrebbe trovare anche la vista nell'altro senso? Mi spiego: vediamo il cancello stando dal lato in cui, se vedessimo oggi dei prototipi uscire da lì andando nell'altra direzione, essi starebbero svoltando a sinistra.

    Siccome nelle centinaia di foto che ho del "tutto" che usciva dai cancelli Fiat, questi benedetti prototipi svoltano sempre a destra, mi piacerebbe vedere il cancello dall'altra angolazione per vedere cosa c'è "di qua", dopo il cancello, per fare un confronto con le foto che ho e capire se qualcuna fu scattata lì.

    Lo dico perchè è una location che non riconosco nelle centinaia di foto che ho; sembra quasi che nessun fotografo sapesse che da lì uscivano cosette carine :D.

    Lo sapete anche voi, la classica foto del mulo Fiat ad inizio giornata è quella con l'edicola :D

    Ce l'avete la foto del "di qua"? :D 

     

    Anno 2008:

    https://maps.app.goo.gl/oysb3Hvz7vQY6UWQ7

     

    Nel 2012 c'è addirittura il cancello aperto, ma il parco auto suggerisce che di Fiat non fosse rimasto alcunché...

    • Mi Piace 1
  6. 28 minuti fa, giopisca scrive:

    io avevo visto , e fotografato , un mulo di una Uno 3 volumi 2 porte

    il collaudatore , mi aveva beccato a fare la foto , mi disse fai pure la foto tanto questa va in brasile

     

    Meriti un...

    🙂

    15 ore fa, PaoloGTC scrive:

    Buonasera :) riporto in auge il topic con riferimento alla “berlina bianca del mistero” perchè ieri, leggendo con piacere l'accurata analisi fatta qualche post fa, per la quale ringrazio (mi scuso se non cito ora il nickname perchè non mi sovviene) perchè era veramente interessante e approfondita, mi sono messo per l'ennesima volta a valutare quelle foto e mi sono concentrato su un dettaglio che avevo tralasciato tanto tempo fa, quando le postai per la prima volta.

     

    Mi sono messo, così per curiosità, il mattino della domenica a leggere le targhe prova. Ora non sto a ripubblicare le foto, per non sprecare spazio, ma dopo un'analisi approfondita (per quanto possibile, chè manco a farlo apposta, in entrambe le foto dove le possiamo leggere... non si vedono bene) ho constatato che una sembra essere un “TO 457” o “467” e l'altra un “TO 795” o “797” o “799”.

     

    [...]

     

     

    Avessero promosso la documentazione storica aziendale con un centesimo della vostra passione, nel Gruppo si ritroverebbero ben altro orgoglio su cui cementare l' "héritage"...

    • Mi Piace 2
  7. 1 ora fa, Yakamoz scrive:

    Ma, al di là di tutto, riusciremo mai a liberarci da questo enorme cliché fatto di "dolce vita" (possibilmente staccato, visto che 'dolcevita' è un tipo di maglione), mambo italiano e costiera amalfitana?

    Anche perché la cosiddetta dolce vita (copyright di Federico Fellini) rimanda a una mondanità vacua, decadente e irrecuperabile (famoso il finale del film), che si esaurisce tra il centro di Roma e il litorale laziale, e non c'entra una mazza con altre cose folkloristiche di questo paese.

    Perché non ci ispiriamo piuttosto al futurismo, alle avanguardie, ai Ferrari, ai Pinin Farina, ai Marconi, ai Mattei, agli Olivetti e a tante altre fonti d'ispirazione altrettanto note nel mondo ma che ci hanno proiettato in avanti e non indietro?

     

    Le automobili più gloriose (e quindi scimmiottate dalle attuali) sono state create immaginando un concetto, e non cercando di ricalcare gli aspetti esteriori di uno più vecchio.

     

    Perché siamo condannati ad andare in scena così, anche a più di 50 anni da Fellini...

    GB.JPG.b2d4a00fb049a2d647954ac080be4d77.JPG

    ...ed in fondo, anche quando ci va stretta, ci fa comodo.

     

    • Mi Piace 2
  8. 1 ora fa, AleMcGir scrive:

    image.png.05e9955fc1b507b8a368ce76de61749b.png

     

     

    Non farmi tornare nemmeno una volta in quel bar,
    non farmi sentire mai più quell’odore di chiuso.
    Si, lo so che io ti avevo un po' illuso,
    ma sai quante volte parlando io illudo anche me.

     

    noi uomini forti sappiamo a che santo votarci.
    In nome di cosa, non so, ma noi teniamo duro,
    teniamo nascosto il passato e pensiamo al futuro.


    ma il futuro cos’è?

    Il futuro è un’ipotesi,
    forse il prossimo alibi che vuoi,
    il futuro è una scusa per ripensarci poi.

     

    tmp.jpg.1190dc26b72fade0ecc14b0675f538aa.jpg

     

    rigorosamente meneghino

     

  9. On 9/3/2024 at 11:25, PaoloGTC scrive:

    Le prime due mostrano uno dei due progetti messi in cantiere per l'erede della 127, ossia i progg. 143-144 poi cassati in favore della "146" che fu la Uno-Lancia.

    L'altra proposta era quella più bassa e arrotondata che (con alcune variazioni) fu anche carrozzata per i collaudi. Quella in foto si fermò allo stadio di maquette.

     

    Progetto 143 (1978)

    ...

     

    A ben guardare un particolare potrebbe essere lei:

    143_144.thumb.JPG.e87b1be785967652ccd99ee0009543f9.JPG

     

    quindi deporrebbe a favore del fatto che la foto del CSF sia databile attorno al 1978.

  10. Hanno evoluto ed ampliato il concetto 120 sino a impiantarlo su un'intera gamma "rational", che fa da contraltare all'anima 500/600esca, lasciandosi giustamente aperta ogni possibile declinazione fra elettrico ed ICE, viste le incognite normative e di mercato.

     

    Ricapitolando a spanne, quindi:

     

    attuale     -> Pandina MY24
    simil C3 -> Panda | 2024/07 ~ 328/F1H ~ Fiat B-Rational/Pandona
    SUV      -> Panda'a scola, co ' tutti li fiji | 2025 UV5/F2U ~ Fiat C-UV Boxy “Multipla”
    Fastback -> Panda'a pijasse l'aperitivo | 2026 F2X ~ Fiat C-UV Crossover “new Tipo”
    Pickup   -> Panda'n campagna | 2027 ??? "new Strada"
    Camper   -> Panda'l mare | 202x ???

     

    Corretto?

  11. 4 ore fa, PaoloGTC scrive:

    FiatUnoprototipomaivisto.thumb.jpg.c3cedc315730dbd86509b8cb52b9aea3.jpg

     

    Grazie @PaoloGTC per l'ennesima chicca che ci hai regalato.

     

    La dissimulazione con quei fari e l'aggetto mi han ricordato la 127 mancata, che in USA una storia commerciale -pur travagliata- l'ha avuta per davvero sotto altre insegne:

    spacer.png

     

    Al posto di una Fiat mancata, che rinasce Zastava e si fa pure passare da Innocenti, abbiamo convertito una Lancia che si travestiva da Panda e metteva le ruote (da Ritmo) Oltreoceano prima di decollare da Cape Canaveral...

    😃

     

    PS: la Lancia Uno mi sembra di ricordare fosse più corta della Uno definitiva, lo si notava dalla proporzione di porte e finestrino posteriore che la facevano sembrare alla stregua di Y10, ma il prototipo "americano" mi sembra avere le proporzioni di produzione.

    • Mi Piace 1
  12. 17 ore fa, Rohypnol scrive:

    Vabbé visto che siamo tutti un po' OT, vale la pena ricordare che quando la Tipo sarà pensionabile potrebbero rispolverare anche il nome Unone® di Romitiana memoria. :-D

    immagine.png.326ac9fc11a0a71ae4ff0a88637c371e.png.bee6c847da36fdd880eb9a89473ca90d.png

     

    Zitto! Non dare malsane idee al già turbato marketing Stellantis, che potrebbe accorgersi di riuscire a stampare il nome formattando un solo carattere, pur di risparmiare come piace al capo...

    unOne.PNG.9cff3b31d8d9f5fcfdff3a712c21799a.PNG

     

    😜

    • Ahah! 7
    • Adoro! 2
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.