Gli incentivi sono sicuramente una bella notizia per chi è in procinto di cambiare auto, ma perchè non approfittarne per rinnovare il parco auto?
Questo, in sostanza, è il ragionamento che ha fatto mio padre. Ora veniamo al dunque.
Abbiamo in casa due auto: un' Alfa 156 SW jtd 116 Distinctive (72000 km) di mio padre del '05 e una Ypsilon 1,3 mjt Platino del '03 (85000 km) per le donne di casa
La Ypsilon le donne se la tengono stretta (per fortuna), quindi niente auto nuova per loro
Mio padre quindi ha puntato una seg. C per sostituire l'Alfa, un auto tecnologicamente "passata", ma che è sostanzialmente seminuova e potrebbe durare ancora 5-6 anni senza dare troppi problemi.
Ieri ci siamo andati a fare un giro al concessionario Fiat/Lancia. Mio padre vuole solo auto italiane. Ha puntato su:
Bravo 1,6 mjt 120 cv Emotion a 18500€
Delta 1,6 mjt 120 cv Platino (con Bose, sensori post.) 23200€
con leggera preferenza per Bravo, auto meno costosa e meno "impegnativa" (la Delta nell'allestimento Platino sembra veramente lussuosa, fin troppo per un tipo sobrio).
L'Alfa ce l'hanno valutata 8700 €, ma erano indecisi se prendersela.
Ora io mi chiedo e vi chiedo: "Quanto realmente conviene spendere 10000€ per sostituire un auto seminuova?"
Che ragionamenti possono aiutare nella scelta? Io non so proprio cosa consigliare a mio padre..
Denghiu