
Ranger
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
166 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Ranger
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 6 di 7
-
Ciao e benvenuto. Guarda, io andrò controcorrente rispetto a tutti quanti quelli che scriveranno dopo di me ma penso che con un solo figlio la GP (magari se hai anche la 5 porte) sia ancora più che sufficiente. Ovvio, non ci navigate, ma x un weekend in tre è più che sufficiente. E al massimo ti comperi il portapacchi. Tra un paio d'anni quando avrai un nuovo arrivo e la Punto sarà ormai a fine vita come anni e chilometraggio ci penserai... Inutile prendere ora una macchina grossa con conseguente aggravio in termini di finanziamento, maggiori consumi, assicurazione ecc ecc perché "forse, magari, può darsi che tra un po'..." Se invece vuoi proprio la monovolume... beh, io mi sono innamorato della Hyundai Ix20...
- 16 risposte
-
Allora, opinioni personali (tralasciando il discorso estetica che è soggettivo): - Per Clio potresti provare a trattare per far scendere ancora il prezzo visto che se ho capito bene ti propongono il modello appena uscito di produzione. - Ibiza/Skoda Fabia/ VW Polo col 1.2 TDI: non è di certo il miglior diesel "piccolo" in circolazione; è decisamente rumoroso. Magari può anche andarti bene (provato di persona sulla Polo di un amico; si fa sentire, ma non muore mica nessuno... dipende sempre da cosa uno cerca), ma il consiglio è quello di provare prima la macchina per sentire se può essere fastidioso o no... Il 1.5 dci di Renault o il 1.3 mjt di Fiat sono tutt'altra roba (in meglio) per intenderci... - Le coreane (Kia Rio e Hyundai i20) sono auto mooooolto più di valore di quello che l'opinione pubblica crede. Non farti trarre in inganno dal poco blasone del marchio. Dacia è un conto. Hyundai/Kia sono tutt'altra cosa. Se leggi su un qualsiasi giornale di auto prove di vetture coreane scoprirai come negli ultimi anni abbiano fatto passi veramente da gigante. Considera anche che se non ricordo male il 1.1 diesel di Hyundai/Kia dovrebbe essere l'unico col cambio a 6 marce. Detto questo, il mio consiglio personale è quello di girare per concessionarie e vedere di persona. Se non ti interessa avere l'ultimissimo modello appena uscito, ma auto con ottimo rapporto qualità/prezzo andrei a vedere anche Ford Fiesta (uscirà a breve il restyling quindi puoi puntare a trattare sul prezzo) e Peugeot 207 (un sacco di km0 in giro). Oltre ovviamente alla classicissima Punto 1.3 MJT.
-
Grazie per le risposte. Un'ulteriore domanda, questa volta meramente economica. Considerando che punto a tenere la mia auto almeno per altri tre anni (quindi almeno almeno cinque cambi gomme estive-invernali previsti), conviene economicamente comprare 4 cerchi nuovi oppure fare ogni volta il monta-smonta?
-
Cambio misura pneumatici: da 175/65 R14 a 165/70 R14. Alcuni dubbi.
una domanda ha aggiunto Ranger in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Buongiorno cari amici autopareristi. Un amico che ha intenzione di cambiare l'auto a breve mi darebbe a prezzo super-scontato i suoi pneumatici invernali misura 165/70 R14. Attualmente io monto invece pneumatici estivi misura 175/65 R14. Ho verificato sul libretto della mia auto e la nuova misura è omologata. Ora vi chiedo: cosa devo aspettarmi dal cambio di misura? - I miei pneumatici sono + larghi (175 vs 165) => passando al 165 dovrei avere una minore tenuta di strada ma anche un minor consumo. - I miei pneumatici hanno la spalla più bassa (dal calcolo: 10,5 vs 11,55) => passando al 165 dovrei avere un maggiore comfort a discapito della tenuta in curva - I miei pneumatici hanno raggio di rotolamento più basso: passando al 165 è come se "allungassi" le marce, quindi anche qui mi aspetterei una ulteriore riduzione dei consumi (sempre teorica, visto che poi in realtà gli invernali sono più morbidi e si deformano di più) Quanto scritto è corretto? C'è dell'altro?? Tutto quello che ho scritto è poi realmente avvertibile nella guida di tutti i giorni ad andature assolutamente tranquille oppure il classico guidatore medio come me a stento si accorge della differenza? Un'ultima domanda. I nuovi pneumatici sono montabili sui cerchioni che ho già? Teoricamente credo di si dato che il raggio è lo stesso. Qualcuno sa darmi una conferma definitiva? Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno. Ranger -
Ciao e benvenuto. Contrariamente a tutti quanti hanno scritto prima di me, mi sento di darti un consiglio totalmente diverso. Perchè? Perchè come te mi sono laureato da poco e come te ho iniziato il mio percorso lavorativo con un bello stage ampiamente retribuito (ovviamente sono ironico ma vabbè, questo è un altro discorso). Sono quindi già passato dalla tua situazione. Ebbene, per quanto mi riguarda ti consiglio, per quanto sia possibile, di rimandare più che puoi l'acquisto dell'autoe di farlo solamente una volta che avrai assoluta certezza di quello che sarà il tuo lavoro futuro e di conseguenza: 1) Le entrate economiche di cui potrai disporre. 2) Il percorso che ti troverai a dover fare tutti i giorni. Ti riporto il mio caso: dopo la laurea ho fatto per qualche mese uno stage a quasi 40 km da casa. Ebbene, facendo un conto spannometrico, 40 km/giorno x 5 gg/settimana x 50 settimane/anno X 2 (andata e ritorno)=20.000 km/anno solamente per andare e tornare dal lavoro. Aggiungici qualche commissione, una gitarella ogni tanto e probabilmente sfondi i 25.000 km/anno Ora, per una serie di coincidenze mi ritrovo a lavorare da tutt'altra parte a qualcosa come 3 km da casa. Per cui posso fortunatamente andare a lavoro a piedi/in bici/coi mezzi pubblici (quando piove) e quindi la macchina viene utilizzata solamente per le commissioni e gli usi extra. Totale: meno di 10.000 km/anno. Non solo: ora mi ritrovo a dover lasciare l'auto per strada giorno e notte (non ho il garage) e infatti qualche simpaticone mi ha già lasciato dei ricordini simpatici (portiera rigata + bozzo da parcheggio + specchietto strisciato). Di conseguenza, se prima mi sarei buttato su un qualcosa di più "macchina" (dovendoci passare minimo 2 ore al giorno causa traffico) e con un certo tipo di motore (diesel/gpl/metano), ora mi basta un mulo che si metta in moto e mi porti dove devo andare quella volta che devo andare. E infatti mi sono preso una scatoletta usata a benzina e i soldi che ho risparmiato me li tengo ben stretti. E la botta da parcheggio, a parte l'iniziale giramento di palle, la mandi giù con tutt'altro spirito. Ovviamente dipende poi tutto da quella che è la situazione. Io ad esempio all'inizio ho avuto la fortuna di poter usare i mezzi pubblici mentre ero stagista (pur impiegandoci 2 volte il tempo che ci avrei messo in macchina) e per quella volta all'anno che devo fare un viaggio impegnativo c'è sempre la macchina dei genitori. Chiaramente mi rendo conto che non sempre è possibile. Morale della favola: IMHO fai benissimo a guardarti in giro e a pensare già ora al tuo acquisto, anche io a mio tempo ho avuto la smania dell'auto tutta mia, ma io aspetterei a fare l'acquisto una volta che avrai qualche informazione più certa sul tuo futuro. Anche e soprattutto in considerazione del fatto che dici di voler tenere l'auto per lungo tempo. Rischieresti solo di fare un acquisto che è perfetto per questo momento ma che magari tra qualche mese sarà totalmente inadatto alla situazione che ti si sarà creata.
-
Altre che mi possono venire in mente sono le varie c2/c3/206 col 1.1 PSA da 60 cv che credo sia facilmente gasabile. Io ce l'ho ed è abbastanza fiacco come sprint ma usando la macchina in pianura fa il suo lavoro onestissimamente... e oltretutto è relativamente parco... io faccio 5,6l*100km (poco meno di 20 km/l) con una guida attenta ai consumi ma senza farmi venire l'ansia! Oppure Clio Storia col 1.2 75 cv.
-
Io sarei solo contento di meritarmi una tirata d'orecchi pechè vorrebbe dire che qualcuno sa che ho sbagliato e quindi sa la soluzione! Sono andato dal meccanico, gli ho spiegato tutta la storia, ha messo l'auto sul ponte, l'ha provata, ma niente... x lui è il volante storto... ho capito, e quindi?? Cambio meccanico dite?
-
Buongiorno, riesumo questo post per dare un piccolo aggiornamento della situazione. Dall’ultima volta che scrissi sono passati 2 mesi, nei quali ho percorso circa 1500 km (quindi gli pneumatici nuovi sono abbondantemente rodati) e la situazione non è cambiata di una virgola. Per riassumere quanto detto sopra: l’auto, a volante dritto, tira nettamente verso destra (tanto che procedendo a 50 km/h in rettilineo pianeggiante a cavallo della mezzeria della strada già dopo 2-3 secondi si rischia di finire fuori strada dal lato destro) mentre ovviamente per poter andare dritto devo tenere il volante sterzato verso sinistra di parecchi gradi (a occhio come se la traversa longitudinale del volante fosse in posizione oraria 8 e 10 invece che 9 e 15). Ho portato l’auto a fare la convergenza da 3 diversi meccanici nel giro di due mesi (praticamente ogni 500 km). Nel primo caso l’auto risultava perfettamente in convergenza, tanto che il gommista non si è neppure fatto pagare. Eppure per andare dritto devo sempre tenere il volante storto. Nel secondo caso l’auto era leggermente fuori di convergenza; il gommista ha dato due giri di chiave. Per circa 100 km il fenomeno sembrava essere diminuito (anche se il volante non è mai stato perfettamente dritto neppure in questo caso) ma forse era solo la mia impressione dettata dal fatto che in quel periodo ero in montagna e quindi stessi percorrendo strade tortuose senza grandi rettilinei in cui “potersi accorgere” della deriva dell’auto. L’ultimo caso è stato praticamente uguale al primo. Tra i valori di convergenza, camber, inclinazione montante ecc ecc misurati “prima” e “dopo” essere stata sistemata ci sono variazioni veramente impercettibli e in ogni caso tuttii valori (sia prima che dopo) risultano tranquillamente all’interno dei parametri di regolarità indicati sul foglio. Il consumo degli pneumatici sembra abbastanza omogeneo; non vi sono zone palesemente più usurate. Ho provato a girare i 4 pneumatici in tutte le combinazioni possibili, inclusa quella (pericolosissima) di quelli nuovi dietro e quelli più usurati davanti… Eppure l’auto tira sempre e comunque in maniera marcata verso destra. A caldo, a freddo, andando a passo d’uomo come a velocità autostradali. Ieri ho dovuto percorrere un po’ di autostrada e dopo 10 minuti mi facevano male le braccia a causa della posizione innaturale che sono stato costretto a tenere! La cosa mi sembra anche francamente un po’ pericolosa. Solo che nessuno riesce a capire cosa possa avere questa benedetta auto. Il mio meccanico di fiducia l’ha messa sul ponte e secondo lui NON è incidentata. Supponendo che siano i braccetti dello sterzo mal regolati, è possibile che di 3 diversi gommisti nessuno se ne sia accorto!?! Cosa posso fare? Dubito che il concessionario possa intervenire. Devo rassegnarmi a tenere un’auto che non ne vuole sapere di andare dritta? Comincio anche ad avere un po’ di paura; per fortuna percorro pochissimi km ma non mi sento certo sicuro e con la situazione sotto controllo a girare in questo stato! Grazie a tutti per l’aiuto. Ranger.
-
Ciao e benvenuto! Un po' di domande x poterti meglio aiutare: 1) Quanti km fai all'anno? Su che percorso? 2) Che tipo di utilizzo dell'auto pensi di fare (sempre da solo/sempre a pieno carico ecc ecc ecc)? 3) Budget di spesa?
-
Buongiorno cari amici autopareristi. Due premesse: 1) NON è mia intenzione iniziare nessun genere di flame ma solo conoscere i vostri punti di vista nella massima civiltà. 2) Non sono sicuro che questa sia la sezione più appropriata per questo genere di discussione (prego gli admin di spostarla nel caso, scusandomi in anticipo). Vengo al dunque. Ho notato molto spesso nelle varie discussioni, soprattutto quelle di questa sezione in cui si danno consigli per l'acquisto di una nuova auto, che c'è una generale tendenza a consigliare l'acquisto di auto, a mio personalissimo modo di vedere, che spesso sono di molto sovradimensionate (sia come dimensioni sia come motorizzazione) rispetto a quelle che sono le reali esigenze di chi compra. Ad esempio, una delle classiche domande è "tra poco avrò famiglia, cambio auto, quale mi consigliate?". Ebbene, le auto che spesso vengono consigliate partono dalla station wagon media per arrivare al pulmino 7 posti passando dal monovolume. Quello che mi chiedo è: non vi pare che si stia esagerando con questa mania delle macchine "grosse"? Voglio dire... ormai una segmento B moderna è oltre i 4 metri... e nelle versioni a 5 porte mi pare che di spazio ce ne sia a sufficienza per la classica famiglia tipo italiana fatta da padre-madre-2 figli. Eppure ormai non le si prende più in considerazione... Per non parlare di quando si scrive ad esempio che auto come Giulietta, Golf o simili hanno un'abitabilità posteriore limitata per il "piccolo" e che quindi, se possibile, sarebbe meglio andare sulla station-wagon... Ragazzi ma vi rendete conto? Quando ero piccolo andavo al mare con i miei genitori ed eravamo in 4 + relative valigie su una Fiat Uno (oltretutto 3 porte) e non è mai morto nessuno per il poco spazio... Ovvio, erano altri tempi, però boh, a me sembra che ogni tanto si stia veramente esagerando con questa mania della station-wagon o del monovolume (per carità, lungi da me dal voler fare una crociata contro questo tipo di auto, voglio solo discutere con voi!). L'apice di schiuma alla bocca e di bilite acuta l'ho raggiunto ieri sera durante la classica discussione da bar; un amico che sta per diventare padre per la prima volta era quasi convinto di vendere la sua Vw Golf per comprarsi una Ford S-Max perchè "almeno c'è più spazio per il seggiolino e per tutte le cose necessarie se andiamo a fare il weekend fuori col piccolo". Per me è follia pura!! Mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni al riguardo. Magari sono io che sbaglio e che ho una visione distorta del mondo, ma io tutta questa "ansia di dimensioni" non la riesco a capire... Poi oh, ognuno spende i suoi soldi come meglio crede, per carità! Però credo che anche noi che diamo "consigli x gli acquisti" dovremmo cercare di essere un po' più obiettivi tante volte invece di farci prendere dalla smania del "grande è bello". Bon, tutto qua, sono curioso di leggere un po' di opinioni altrui... Ranger
-
Vi ringrazio per i consigli. Purtroppo stasera vado un attimo di fretta, domani leggerò con calma quel thread! Oggi guardando meglio sotto la luce del sole il graffio è decisamente profondo. Chiaramente non si riuscirà a riportare come nuova, però almeno un minimo di mitigazione spero di riuscire a darla! Che tristezza comunque. Oggi se uno non ha un bunker dove mettere l'auto è destinato a ritrovarsela con graffi, specchietti rotti, bozzate varie ecc ecc ecc...:(
-
Auto rigata dall'idiota di turno. Che fare??
una domanda ha aggiunto Ranger in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Buongiorno cari amici Autopareristi, purtroppo oggi rincasando ho trovato una bella sorpresa: la mia auto è stata rigata dall'imbecille di turno desideroso di sfogare le proprie frustrazioni che, probabilmente con una chiave o un cacciavite, ha lasciato una bella striscia lungo tutta la fiancata partendo dal faro anteriore e finendo su quello posteriore. Trovare il responsabile è pressochè impossibile dato che l'auto rimane parcheggiata in strada sia durante il giorno che durante la notte e quindi alla mercè di chiunque passi di lì per caso. Trattandosi di un "mulo di servizio" l'estetica mi interessa fino ad un certo punto e non ho di certo intenzione di svenarmi per farla sistemare, col rischio oltretutto di offrire una nuova lamiera pronta da rigare allo stesso idiota di prima. Vi chiedo però se esista in commercio qualche prodotto o qualche rimedio fai da te in grado di mitigare almeno parzialmente l'effetto della strisciata anche solo per un discorso di futura corrosione della carrozzeria. Ovviamente non vi chiedo di fare nomi di marche, ma di riportare almeno le vostre esperienze personali nel caso (purtroppo) vi sia capitata una situazione come la mia. Grazie in anticipo a tutti quanti. Ranger -
Buongiorno a tutti. Piccolo aggiornamento sulla situazione. Sono appena tornato dal meccanico e la sua diagnosi è che la convergenza è apposto, non si è spostata da come era due settimane fa. il problema è che si è spostato lo sterzo... in pratica per andar dritto devo tenere il volante storto... Io francamente non riesco a capire di cosa sia fatta questa macchina, se di cartone o cos'altro. Non riesco a capire come sia possibile una cosa del genere, dato che non ho preso nessuna botta particolarmente violenta. Qualcuno può aiutarmi? Voi come procedereste in questa situazione?
-
Grazie delle risposte; anche io avevo pensato potesse essere dovuto agli pneumatici nuovi ma alcune cose tendono a farmelo escludere: 1) Il problema si è manifestato dopo circa un mese dalla sostituzione, quindi a pneumatici già belli che "rodati". 2) Mi sono dimenticato di dirlo, unitamente alla perdita di convergenza si avvertiva un saltuario cigolio che guardacaso è sparito dopo aver fatto sistemare il tutto e ora è nuovamente ricomparso. 3) Quando l'auto è stata messa sul ponte, dagli stumenti si è rilevata una perdita di convergenza delle ruote di parecchi gradi (non ricordo il valore ma mi pare una roba tipo 4 o 5 °) tanto che lo stesso meccanico mi ha chiesto come facessi ad andare in giro in quelle condizioni. Non credo che uno pneumatico difettoso possa portare a una simile variazione! E in ogni caso lo sterzo era effettivamente "fuori asse"! 4) Il fenomeno si è spostato; prima l'auto tirava a sinistra, mentre ora tira a destra! In ogni caso provvederò come ultima spiaggia a fare l'inversione degli pneumatici nuovi sui due lati quanto prima. x RiRino: non sono potuto andare dal concessionario perchè in settimana sono sempre via per lavoro. In ogni caso prima di andare a fare delle sceneggiate per una perdita di convergenza vorrei avere delle basi più solide sulle quali potermi appoggiare; ad esempio una bella controllata sul ponte dell'auto, che mi dica se effettivamente l'auto è "sana" e la mia è soltanto sfortuna o se c'è dell'altro. In ogni caso è possibile che io sia veramente stato così sfortunato? I miei genitori han fatto una volta la convergenza in 150.000 km e io devo rifarla due volte in due settimane?
-
Cari amici autopareristi, chiedo il vostro consiglio per una questione abbastanza spinosa nella quale mi trovo (mio malgrado) ad essere coinvolto. A fine febbraio di quest’anno (quindi poco più di 3 mesi fa) ho acquistato una Citroen C2 del 2004 con 65.000 km presso un concessionario ufficiale del gruppo PSA. Percorro mediamente circa 7-800 km al mese; gran parte di essi sono lungo uno stradone extraurbano; poca, pochissima roba in urbano e praticamente zero autostrada salvo imprevisti. Non sono di certo un guidatore sportivo; anzi, tutt’altro. Guido molto tranquillamente e cerco di avere più “rispetto” possibile dell’auto. Dopo circa un mese ho sostituito gli pneumatici anteriori poiché quelli che montava al momento dell’acquisto erano ormai consumati. A metà maggio (dopo aver fatto circa 2000 km rispetto a quando ho acquistato la macchina) mi accorgo che per andare dritto devo tenere il volante piegato verso destra. Viceversa tenendo il volante dritto, l’auto tira vistosamente verso sinistra (tanto che dopo pochi metri mi ritrovo nell’altra corsia) e il volante è molto “pesante”. Segnalo che non ho fatto incidenti ne preso ostacoli in maniera particolarmente violenta. Nulla oltre alla normalità che un’auto dovrebbe sopportare. Andando in ferie l’auto è rimasta parcheggiata in garage per due settimane. Nessuno l’ha toccata né utilizzata. A inizio giugno vado da un meccanico a far sistemare la convergenza tramite apparecchiatura elettronica. L’auto ora funziona normalmente, va normalmente dritta e il volante è nuovamente “leggero”. Se non che dopo appena dieci giorni e poco più di duecento km l’auto è nuovamente fuori di convergenza! Stavolta per andare dritto devo tenere il volante piegato verso sinistra mentre a volante dritto l’auto tira vistosamente verso destra. Sottolineo il fatto che non ho preso nessun particolare ostacolo, buca o quant’altro di diverso da ciò che si può incontrare su una normalissima strada. Nessuna botta violenta, marciapiede, tombino ecc ecc. Il meccanico che mi ha fatto la convergenza è una persona di fiducia; sono anni che io e prima di me i miei genitori ci rivolgiamo da lui per questo genere di operazioni e non abbiamo mai avuto problemi. Quindi mi sembra abbastanza improbabile che possa aver sbagliato a sistemare l’auto dimenticandosi di serrare un dado! Il mio sospetto è che l’auto abbia qualche problema, magari conseguenza di un incidente che il concessionario mi ha nascosto. All’atto dell’acquisto ho cercato di verificare il più possibile questa cosa controllando sotto la carrozzeria, nel motore ecc ecc ma non ho visto nulla di “sospetto”. Solo una strisciatina sulla carrozzeria che però sembra una “innocente” strisciata da parcheggio o mentre si esce dal garage. Nulla di preoccupante. Il mio sospetto è quindi quello di essere stato fregato. Chiaramente comprando l’auto da un concessionario ho 12 mesi di garanzia, ma chiaramente questa non copre gli organi consumabili (immagino che la perdita di convergenza possa essere inserita in questa categoria) e quindi dubito che il concessionario voglia intervenire per cercare di risolvere la questione Cosa mi consigliate da fare? Come devo comportarmi? Grazie in anticipo a chi sarà così gentile da volermi rispondere!
-
Guarda, quando avevo dovuto decidere se prendermi un'auto diesel o benzina avevo fatto più o meno il tuo stesso ragionamento; Ipotizza una differenza di prezzo di acquisto iniziale tra diesel e benzina di 2000 euro. Supponi in maniera spannometrica che: - consumo benzina: 6,0 l x 100 km; - consumo diesel: 5,0 l x 100 km; Ipotizziamo (ancora per poco purtroppo) che la benza costi 2 euro a litro; vuol dire che il diesel recupera solo di consumo 2 euro ogni 100 km. A questo punto se la matematica non è un'opinione vuol dire che ti servono 100.000 km per recuperare il delta prezzo di acquisto inziale. A questo punto alcune considerazioni: 1) Il conto che ho fatto è assolutamente spannometrico e a me è servito per capire nel giro di 2 minuti che, col mio chilometraggio annuo, solo un folle avrebbe comprato un diesel. 2) Puoi rendere il calcolo mooooolto più preciso: - prendendo dati di consumo reali (e non quelli dichiarati dalle case sul ciclo ECE che sappiamo benissimo tutti essere farlocco) ad esempio da spritmonitor. - facendo un bel preventivo di quanto il benzina risparmi rispetto al diesel in termini di assicurazione. (cosa che io ho trascurato). - considerando quanto il benzina risparmi in termini di costi di manutenzione. (cosa che io ho trascurato). 3) La scelta puo' essere vincolata anche da altri fattori al di la del mero aspetto economico. Ad esempio se percorri molta città con continui start&stop il diesel semplicemente lo u-c-c-i-d-i. Viceversa se percorri molti tratti in pendenza e magari a pieno carico ti puo' venire in aiuto la sua maggiore coppia rispetto a un benzina di pari potenza. C'è poi il discorso della rumorosità, del comfort ecc ecc ecc. Tutte cose su cui sono stati scatenati a livello mondiale i più violenti flame tra i sostenitori di una e dell'altra parte. 4) I 100.000 km del calcolo a spanne fatto prima possono essere tanti come possono essere pochi; e come visto possono crescere o diminuire in funzione di molti fattori; se sono tanti o pochi ovviamente dipende da quanti km/anno percorri... se ne fai pochi, te la senti di spendere dei soldi ora considerando che FORSE arriverai al punto di pareggio tra 6-7 anni quando magari qualche cervellone avrà scoperto che la spremuta di bucce di banane potrà essere usata come combustibile e la tua obsoleta auto varrà giusto per il ferro di cui è fatta? 5) Il differenziale di prezzo tra lo stesso modello con una e l'altra motorizzazione ovviamente ha un diverso peso a seconda del costo dell'auto. Ovvio che se parliamo di una utilitaria sui 12.000 euro, 2000 euro in più o in meno hanno un bell'impatto. Se parliamo di una berlina da 60-70 k€, 2000 euro in più o in meno non cambiano granchè. Ma probabilmente se hai i soldi per comprarti un macchinone del genere a quel punto te ne freghi anche di quanto consuma... Bon, spero di aver chiarito un po' di punti e di essere stato di aiuto!
-
Auto non del gruppozzo fiat a metano di fabbrica...beh, francamente non me ne vengono in mente! Se ti va bene anche il gpl una buona alternativa potrebbe essere la Chevrolet Spark; più o meno siamo nel budget (anche se 10.000 euro tutto compreso con impianto a gas la vedo VERAMENTE molto dura) ed ha 5 porte e 5 posti....
-
Beh... dal mio punto di vista ci sono due strategie: 1) Risparmiare sul prezzo di acquisto iniziale prendendo un dieselozzo usato di 2-3 anni e tenerlo fino a che sta insieme... in questo caso è un po' difficile dire quale auto sia meglio di un'altra... dipende un po' da cosa riesci a trovare... mi associo a chi ti consiglia la Corolla, auto ben fatta e senza fronzoli, solida e robusta... un ottimo elettrodomestico quindi. Una variante di questa scelta potrebbe essere l'acquisto di un'auto NUOVA a km0... in questo caso mi associo a chi ti consiglia la 207; con l'arrivo della nuova 208 te la tirano letteralmente dietro... se le velocità di circolazione sono da codice e la guida tranquilla credo che i 68 cv del 1.4 hdi siano sufficienti, soprattutto se come dici tu deve portare in giro solo chi la guida. Se vuoi passare al segmento superiore esiste una sola possibilità di scelta: Fiat Bravo a km0. 2) Risparmiare su costo carburante; anche in questo caso la scelta è una sola: Fiat Punto a metano. Dipende un po' se il tuo amico pensa che i soldi risparmiati con l'acquisto di un auto più economica valgano di più o di meno rispetto a quelli risparmiati sul carburante... Scrivo questo perchè mi imbatto sempre in personaggi che credono di risparmiare pagando un auto diesel 2 o 3mila euro più dell'equivalente benzina e recuperandoli spendendo 2 euro in meno ad ogni pieno di benzina... magari 1 volta al mese visto che fanno 5000 km/anno... mah... chiudo l'OT. In ogni caso fare i conti senza aver prima sotto mano quelle che sono le offerte in termini meramente economici di km0 e/o usate o preventivi per auto nuove è un po' come scrivere sulla sabbia...
-
Vuoi la mia opinione? Sinceramente... Inutile spendere tutti i soldi adesso per comprare un auto nuova magari anche bella esteticamente ma con un motore soffocato. Da come scrivi sembra che ti piacciano le auto un attimo "sveglie" e se la compri nuova adesso, con i limiti per i neopatentati ti ritroveresti tra due mesi, finito il primo innamoramento, a picchiare sul volante urlando perchè il tuo acquisto non si schioda dai 70 km/h.... (ovviamente esagero, fidati che anche 50 cv sn abbastanza per farsi male....) Ascolta un cretino (come si dice dalle mie parti): comprati una scatoletta usata che costi relativamente poco, rientri nei limiti per neopatentati e ti faccia tenere a mano i soldi almeno per ora. Lo so che fa più figo girare con una Mito che con una Punto vecchie serie (lo dico da ex-guidatore di Punto III per 5 anni), ma adesso IMHO butteresti via i soldi a prendere una macchina "figa" con un motore da lumaca... Quando non avrai più i limiti allora, se desideri comprare una bella macchina, dai dentro il tuo usato (tanto ci sarà sicuramente qualche supervalutazione ecc ecc ecc) e prenditi la macchina che ti piace col motore che ti piace. Tu chiedi un consiglio e io te l'ho dato... poi ovviamente i soldi sono i tuoi e ci fai quello che vuoi, ci mancherebbe altro!
-
Economicamente parlando un cambio di un'auto che non ha problemi tecnici salvo la normale usura (come mi pare di capire sia il tuo caso) non conviene MAI! Anche supponendo di comprare l'auto con i minori costi di gestione, assicurazione, carburante ecc ecc ecc quanti anni ci vorranno per recuperare il prezzo di acquisto solo perchè spendi 300 euro in meno di assicurazione o 100 in meno per il tagliando? L'unico vero problema mi pare di capire sia il discorso "blocchi del traffico". Però, se hai detto che al lavoro vai in bici o coi mezzi mi pare che la cosa sia almeno parzialmente sopportabile (sarebbe diverso se il blocc del traffico ti impedisce di andare al lavoro, ad esempio).
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 6 di 7