
Tutti i contenuti di Stephanus
-
Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
comunque per Atessa è abbastanza noto che per la forte richiesta di camper che c'è stata negli ultimi anni, la produzione di camper è bloccata da mesi poichè non riescono a ricevere abbastanza cabine di Ducato in tempo, quindi magari può essere normale che si sposti una parte della produzione.
- [BRA] Fiat Pulse MY 2026
-
I prossimi modelli Alfa Romeo (Notizie) - Riassunto nel 1° messaggio
Può essere, comunque era una bisarca con un solo posto, non era il tipo di bisarca che poteva caricare più modelli. Poi tutto può essere, mi aveva colpito solo la cosa.
-
I prossimi modelli Alfa Romeo (Notizie) - Riassunto nel 1° messaggio
Stamattina sono passato davanti lo stabilimento di Cassino e ho notato un camion che portava dentro una DS7 nuova senza targa, probabile stiano facendo già i primi studi.
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
-
[BRA] Fiat Pulse Abarth 1.3 Turbo 2022 (Spy)
Non credo che questa si sovrapporre be con 500x e Renegade, mi sembra più piccola e più economica. Non credo che la importeranno sinceramente, come Argo, penso sia più per i gusti brasiliani. Quello che pensavo è che se erano un po più svegli, con qualche adattamento potevano venderla anche in Europa per 2 3 anni, in attesa dei nuovi prodotti Fiat e visto il vuoto che c è ora nella gamma.
- [BRA] Fiat Pulse Abarth 1.3 Turbo 2022 (Spy)
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
-
Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
Parlare di 308 con il trilobo, ammesso che la faranno, mi sembra improprio. C è una base meccanica su cui si potrà lavorare, cambiando delle cose e mettendo motori più cavallati, per renderla più Alfa. L esempio da seguire, se si vuole fare ancora una Giulietta, è la classe A. Che non ha niente di Mercedes, con una meccanica semplice e il 1.5 Renault se ne vendono parecchie. Se poi si cerca qualcosa di più a livello di guida, si sale di prezzo e ti prendi una Giulia. Alla fine si tratta di intercettare, almeno sui grandi numeri, quello che il cliente vuole, non la nicchia di appassionati, che ti fa vendere ben poche auto.
-
Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
A volte solo i numeri non rendono bene l idea. In PSA è stato fatto comunque un notevole lavoro a livello di riposizionamento dei brand, e di trovare una specifica identità di design interno ed esterno per ogni brand, soprattutto in funzione di quello che vuole il cliente finale. Basta guardare dove era PSA fino a 6 7 anni fa e dove è ora. Poi è ovvio che non abbia investito come FCA in meccaniche più specifiche, cosa se ne dovevano fare di un V6 benzina, di una trazione posteriore o del 4x4? Hanno fatto il meglio con quello che avevano, su questo sono quelli che hanno lavorato meglio negli ultimi anni, alla pari con Hyundai - Kia.
-
Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
Non capisco certi peana contro le condivisioni con i francesi per lo sviluppo dei marchi italiani, per lo meno nel basso di gamma. Questa è l'unica via percorribile. L'alternativa, che aveva già prospettato Marchionne, era la chiusura del marchio Lancia, staccare la spina ad Alfa, e fare solo qualche Fiat 500. Questo lo aveva detto chiaramente Marchionne, e ci siamo andati molto vicino, eh.
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
-
Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
Ma nonostante i numeri bassi, sta per uscire la citroen C5, hanno fatto la DS9. Questo fa vedere come ragionano in PSA, al di là dei numeri bassi, non hanno troppo timore a far uscire una Berlinona, comunque il modello lo lanciano lo stesso; si vede che con le economie di scala ci rientrano lo stesso e intanto occupano una nicchia. Tutte cose impensabili in FCA, di berline neanche a parlarne.
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
-
Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
Si, non nego questo, nel 2009 era chiaro che Fiat non poteva stare più da sola e le prospettive erano un incognita, ma almeno fino a quel momento c era stato un piano prodotti, la Punto con un restyling pesante dove avevano messo parecchi soldi, la Panda II che stravendeva, la 500 appena lanciata, la Bravo e la Delta a presidiare il C, un lavoro anche importante sul Brand Fiat per renderlo più figo e attraente, le felpe Fiat, la sponsorizzazione Yamaha con Valentino Rossi, l Hummer Fiat che faceva presagire una svolta sui SUv, si percepiva che con i mezzi dell epoca si stava facendo il possibile. Poi con FCA si è staccata la spina e si è puntato al vivacchiare con le rendite Jeep. Una scelta giusta finanziariamente, ma dannosa per i marchi italiani. Questo solo per dire che la situazione con Stellantis peggio di così non potrà andare.
-
Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
Sulla carta era Fiat ad acquisire Chrysler, nella realtà e con il senno del poi, è stato il contrario, sono stati sviluppati solo i marchi americani più remunerativi. Fiat nel 2009 andava abbastanza bene e guadagnava, i prodotti venivano lanciati e aggiornati; poi dopo con FCA si è fatto solo il minimo sindacale per mantenere in vita le vendite e l'identità dei brand. Lo stesso sarà per Stellantis, sulla carta è un acquisizione di PSA, in pratica il potere politico e strategico sarà in maggioranza nelle mani delle famiglie Elkann- Peugeot. comunque nettamente meglio così per i brand italiani, la situazione era diventata insostenibile.
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
- Maserati Grecale MY2025 (Spy da pag. 427)
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV