Vai al contenuto

Motron

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6521
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Motron

  1. Io ho studiato (o meglio sto studiando) sul Ferrari ed e' fenomenale, chiarissimo in ogni dettaglio, con una modesta base di fisica tecnica, o fisica generale, si capisce davvero bene la parte prettamente fluidodinamica e termica dei motori.. lo consiglio.. Non e' del tutto esaustivo per quanto riguarda la meccanica o la progettazione, ma non e' nel suo intento credo.

  2. Appena parlato con il mio professore di progettazione meccanica di motori che ha lodato il 4 cilindri delle 939 sostenendo come effettivamente sia un ottimo motore ed evoluto molto da uomini alfa in chiave alfa. Speriamo di lasciarlo per qualcosa di meglio.. Non voglio riaccedere polemiche, era solo per comunicarvi un parere di chi le mani ce le ha messe su, poi ad ogniuno le proprie considerazioni!

  3. L'unica cosa che mi "perplime" è... a che pro?? Quante ferrari vendono in un anno? se anche diminuiscono le emissioni del 5%.. è comunque meno di una scoreggia rispetto al parco circolante.

    Perche chi se la puo permettere deve poter andare al country club con il cuore in pace ed eventualmente insultare il plebeo inquinatore di turno...

    Moda Moda Moda.. Comunque ogni sforzo e' ben accetto e non dimentichiamo che sicuramente queste esperienze fatte in Ferrari prima o poi ricadono sulla Punto di tutti i giorni..

  4. il problema e' che il discorso equo che fai te dovrebbe essere di base nella testa delgi italiani almeno.. e invece non lo e'.. loro hanno questo atteggiamento e non e' per nulla costruttivo nei loro confronti.. arrivera' presto il giorno in cui l'industri tedesca dovra fare i conti con competitors piu forti (toyota) e li essere acciecati dal proprio nazionalismo e non rendersi conto dei proprio difetti sara' un arma a doppio taglio, molto tagliente...

    Chi oggi si ricorda piu dei televisori telefunken? il top negli anni 80.. fra poco questo si potrebbe ripetere

  5. domanda provocazione, perche un tedesco dovrebbe effettivamente comprare una 159 quando ha una A4 domestica che va uguale? forse meglio. Loro fanno il loro gioco.. il porblema e' che noi non facciamo il nostro, ma tutto sommato non vedere sul corriere in prima pagina "tedeschi mangiacrauti" alla vigilia di una partita di calcio mi ha dato una enorme soddisfazione alla faccia di quelli zoticoni di giornalisti e fanatici che gli vanno appresso.

  6. si capisco cosa intendi.. pero' da amante del mondo Lancia che sono mi lascio trasportare dalle emozioni quando ripenso a un periodo in cui le Lancia spopolavano sui campi di gara.. e mi uccide dentro quando qualcuno esagera in pessimismo sul possibile/probabile/speranzoso riavvicinarsi a una parte di quello che ha reso grande Lancia nelle competizioni.. ;) Io ci spero sempre, 270 o 260 cm di passo che siano :D

    Scusate OT

  7. Inoltre, visto che volete darvi per forza all'onanismo automobilistico

    sei davvero sicuro che non potevi dire la tua senza questo tono di presuontosita'? che palle ogni volta si trova un ingegnere con esperienza ventennale nel settore che ti parla come il tuo capo ufficio.. scusi se mi son permesso ma mi cascano le braccia a volte..

  8. mah se il giornale e' spudoratamente a favore dell'industria tedesca, il che non e' illegale per carita', mi sembra facile che anche i suoi lettori, ossia colori che votano i sondaggi, la pensino allo stesso modo.. Sarebbe come fare un sondaggio al tg3 su Berlusconi, o al Tg4 su Prodi... gli esiti sono scontati, ma poi sta alla gente capire che non rispecchiano il pensiero della totalita' ma solo di una minoranza schierata.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.