Vai al contenuto

Motron

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6521
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Motron

  1. Piccolo aneddoto raccontatomi da chi ha firmato i PS e il TS originale.. La soluzione TS offre si vantaggi ma a fronte di un costo industriale elevato a causa di tutta l'elettronica di accensione della candela che e' doppia, un costo di circa 80euro a motore.. forse e' per questo che non ne vale la pena, a parita di costo industriale ci sono soluzioni piu valide.

  2. penso poi che sia un'auto nata con il compito principale di fare immagine.. non vorrano guadagnarci tantissimo.. tipico esempio di auto che fa pubblicità da se al marchio..

    Poi sti qua la vendono in tutto il mondo, ne venderanno davvero tante

  3. E' strano come si provi un vero e proprio senso di gratitudine verso l'auto che ti ha protetto in un incidente brutto.. Anch'io dopo che un Tir ha pensato bene di portarmi via con il rimorchio la mia vecchia puntoII (con me dentro) ho provato gratitudine verso quello ke era ormai un ammasso d lamiere contorte ma mi ha permesso di uscire quasi illeso da un incidente davvero brutto..

    Infatti ne ho subito presa un'altra :D

  4. Secondo me quando si affronta la questione di vendere un brand del gruppo fiat si fà un errore di base. Secondo me semplicemente non esistono piu 3 case automobilistiche, ne esiste una sola di nome "Gruppo Fiat". Cosa si vorrebbe vendere ad un eventuale acquirente di AlfaRomeo Automobiles? Non esistono piu centri di ricerca-progettazione autonomi, non esistono piu stabilimenti, non esitono piu tecnologie prettamente Alfa, è tutto integrato nel gruppo Fiat, è tutto da svilupare. Venedere l'utilizzo di un brand non ha senso, ha solo senso che il gruppo fiat si svegli e differenzi il marchio alfa come Vw fece con audi e come toyota fa cn lexus. O cosi o si chiude baracca come successe ad autobianchi. Non facciamoci finte illusioni, nessun altro oltre a fiat si accollera mai ne Lancia ne AR

  5. si ma gli ingranaggi di un cambio voglio sperare siano progettati per un ben determinato ciclo di vita.. aumentare di un 15% la coppia media trasmessa e ridurre di 15% il numero di cicli, ammesso che la relazione sia lineare (ora non ricordo), non mi sembra una genialata.. se il cumenda spacca il cambio appena mette le ruotine a monza per me si incazza....

    Poi scusate.. una trasmissione elettroattuata non è altro che una manuale a cui sono collegati degli attuatori, per cui il dimensionamento e la progettazione delle parti in moto è del tutto analoga, non a caso gli elettroattuati sono tutti derivati da cambi manuali.. non è che a parità di struttura un elettroattuato tenga piu coppia di un manuale, a meno di differenze della logica di gestione, ma a naso credo sia poca roba...

    Comunuque se come si è detto sta 159 durerà poco cosi com'è è meglio tenersi la chanche GTA quando questa sarà una vera e credibile avversaria per le sue contendenti.. una roba a metà o un compromesso non va bene a fare immagine..

    Piuttosto che comincino con qualche versione piu sportiva e meno estrema che sulla 159 c'è bisogno come il pane.. Non si puo passare da un 3.2 che non va una mazza a un v8 ferrari.. ci vuole una via di mezzo concreta, non fosse altro che per far abituare l'acquirente..

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.