Vai al contenuto

Motron

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6521
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Motron

  1. Secondo me è inutile inasprire all'eccesso le regole ma poi non farle rispettare, io giro molto di notte ma vedo pochissime pattuglie... va a finire che gli ubriconi abituali restano sempre impuniti fino a quando non fanno una strage, al povero sfigato che magari si beve un cocktail e basta lo beccano e gli danno 6 mesi di carcere..

    Insomma un po il solito palliativo al problema piu politico che altro.

  2. mmmmmm..... scusate la banalità del mio intervento.. ma io ho sempre saputo che il funzionamento di una turbina fosse perfettamente reversibile no?? nel senso.. come essa funziona in un modo (lato scarico) idealmente puo funzionare nel modo inverso (lato aspirazione) anche se magari, anzi sicuramente, con rendimenti diversi... poi ripeto.. magari mi sbaglio io eh! ipotizzo e basta ;-)

  3. Bah... bisogna considerare che il mercato italiano è diverso dagli altri europei.. anch'io ho 3 auto in famiglia, una a testa, ma sono 2 seg B e una D, x altro 2 di esse comprate usate...

    Se facciamo una sommatoria dei prezzi di listino, cioe degli € spesi dagli italiani non so se saremmo ancora il mercato piu spendereccio di europa... tra i primi sicuramente comunque.

  4. J-gian ti capisco... anch'io sn un ing alle prese con gli esami! anzi x la verità alle prese con la vacanza post esami :D

    Comunque io ti faccio un discorso ipotetico... non sono certo della sua realtà, ma prova a vedere se riesci a seguirmi:

    La turbina non è altro che un dispositivo in grado di trasformare il lavoro dato da una portata di fluido in un lavoro meccanico giusto? quindi prende la portata del fluido e trasmette una coppia a un alberetto o viceversa.. Ora ragionando sul lato scarico, noi abbiamo una portata di gas in uscita dal cilindro.. il guaio di questo è che questa portata non è costante (come ad esempio in un ciclo rankine giusto?) ma varia con il numero di giri, quindi tu non puoi dimensionare la girante alla perfezione.. poiche una girante grossa richiederà piu tempo per essere portata a regime (turbolag) mentre una eccessivamente piccola potrà convertire solo una piccola parte in coppia quindi generera solo una lieve sovralimentazione..

    Da qui la geometria variabile che è semplicemente un sistema che con la forza di gravità indotta dal moto della girante apre le palette della turbina in modo da poter usufruire di una maggiore portata d'aria.

    Ora il discorso è perfettamente inverso sul lato aspirazione, la coppia prodotta dalla girante lato scarico mette in movimento una girante sul lato dell'aspirazione per aumentare la portata di gas freschi nel cilindro e aiutare cosi l'aspirazione creata dal cilindro. La geometria variabile ha lo stesso scopo, a bassi regimi tu avrai una portata in entrata proporzionalmente bassa giusto? mettere in movimento una girante con una sezione ridotta rchiede meno tempo (e coppia) di una con una sezione elevata! è per questo che avremo una girante piccola che una volta messa in moto si "aprira" grazie alla forza centrifuga!

    sono stato spiegato? :D

  5. Ma le dimensioni della girante resterebbero le stesse, quindi non centra.

    eh no.. le palette sono quasi come raccolte, cosi come sul lato scarico ai bassi regimi le palette offrono minore attrito sulla massa d'aria in uscita, in modo da generare una spinta sul compressore proporzionale al numero di giri e non superiore che determinerebbe un'inerzia di funzionamento notevole, cosi anche sul lato aspirazione le palette sono orientate in modo da aver "presa" solo su una ridotta massa d'aria in ingresso nell'airbox ai bassi regimi, poi con l'aumentare del numero di giri e parallelamente alla coppia motrice la forza centrifuga apre le palette per poter sfruttare la portata d'aria maggiore..

  6. Sinceramente devo ancora capire come funzioni la G.V. sul lato aspirazione...

    O meglio, che evantaggi possa portare se a variare sono pelette su statore come avviene per lo scarico... Qualcuno sa esattamente come funziona?

    Credo che semplicemente avendo meno superficie a contatto con la massa d'aria hanno meno inerzia no?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.