Jump to content

Motron

Members
  • Posts

    6,249
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by Motron

  1. 4 minuti fa, Matteo B. scrive:

    finisce in Rete ma  poi di notte (quando magari si suppone che le auto siano ferme e in garage), le macchine elettriche si  caricano col gas delle centrali termiche.

     

    Cambia eh, il discorso odi accumulo dell'energia (sistemi e strategie)  è fondamentale per le Energie rinnovabili , intermittenti per definizione (Vento e sole) 

     

    Se vogliamo andare di stragrande con le rinnovabili ie strategie di accumulo sono fondamentali 

    Sono 2 discorsi diversi però: chi ha FV e BEV non va in giro senza inquinare, lo fa alla stessa maniera di chi ha solo una BEV (poco, tanto, non è questo il punto).

    E per inciso: dovrebbe essere illegale avere un tetto senza FV

  2. 1 ora fa, Matteo B. scrive:

    Oppure, se volete, se ho un impianto PV da 12Kwp a casa con accumulo è diverso da non avere il garage per caricare

    Questa è un'idea da scardinare.. invece è assolutamente lo stesso perché comunque la tua energia prodotta finirebbe in rete.

    Ovviamente cosa buona e giusta dotarsi di FV, e lecito avere un risparmio anche per la componente trazione (risparmio che per inciso non c'è).

    Ma non c'è nessun risparmio in co2 emessa, il conto è sempre quello del tuo contesto locale.

  3. 16 ore fa, gpat scrive:

     

    Forse hai ragione... o forse no.

     

    Io sono un cliente finale, e compro ciò che è utile ai miei bisogni.

     

    Stellantis (ma pure se fosse VAG sarebbe uguale) è il produttore, e il suo compito è quello di farmi comprare per la prima volta, e poi tratternermi come cliente per gli acquisti successivi.

     

    Io potrei pure continuare a comprare Stellantis perché sono fidelizzato e non ho l'impulso di andare a vedere cosa offrono gli altri, ma se loro a un certo punto producono auto che non c'entrano più niente con le necessità di un troglodita come me, ho due alternative:

     

    a) andare dai competitor che le soddisfano meglio (e di certo ci saranno europei/giappo/coreani che continueranno a vendere ICE o ibride quando Stellantis sarà già full EV)

     

    b) riconsiderare il mercato da zero perché Stellantis non ha più la mia brand loyalty, andando a vedere cosa mi possono offrire i competitor, tra cui casualmente ce ne saranno alcuni che possono sfruttare manodopera a prezzo stracciato, vantaggio su R&D, partecipazione di uno stato che può stampare soldi a comando, e si ritrovano a combattere contro i produttori legacy che decidono di prendere 100 anni di vantaggio tecnico e lo buttano nel cestino.

     

    Chi si sta tagliando il bigolo? Io o i manager di Stellantis?

    Io sono solo un cliente, non ho neanche mezza azione, posso compiere decisioni stupide in qualsiasi momento, non è una mia responsabilità quella di far mangiare ai dipendenti la pastasciutta sempre più tendente a lumache e foie gras... sono gli altri che devono impegnarsi a trattenermi.

     

    Sarebbe utile ricordarsi questo ogni tanto, il cliente può essere anche in una posizione di potere oltre che di vittima innocente... o forse qualcuno quando rimarrà a piedi con la Panda EV penserà "vabbè, dai, ho fatto il mio, almeno le fabbriche di Stellantis continuano a produrre"?

     

    Si è corretto, tu puoi comprare quello che fa al caso tuo e questo ti da un certo potere indubbiamente.. ad esempio vedasi successo nuova Honda Civic.

     

    Quello che contesto è l'inserimento dell'astio nei confronti delle aziende  nel momento in cui il contesto le obbligherà a proporre solo Bev.. potrai comprale cinesi se lo vorrai.. ma se lo farai per punire gli europei, punirai di fatto anche te stesso.

    • I Like! 3
  4. 9 ore fa, gpat scrive:

    L'unica forma di difesa per il consumatore consisterà nel comprare una ICE o quantomeno una ibrida "sensata", come la nuova Prius, nei pressi dell'anno 2035, per poi osservare con distacco l'ecatombe che sarà inevitabile quantomeno sul territorio italiano.

    Per il resto ho deciso che, se mai sarò costretto a comprare una EV, ne sceglierò una con progettazione, sviluppo e produzione completamente cinesi.

    È l'unico modo per far pagare ai produttori Europei la stupidità che stanno avallando con il loro comportamento passivo.

    Mi sembra un pò un approccio alla mi taglio il bigolo per far dispetto alla moglie..

    Come coloro che comprano VW perché FCA ha la sede in Olanda..

    • I Like! 2
    • Thanks! 1
  5. 32 minuti fa, poliziottesco scrive:

    Domanda provocatoria ma comunque frutto di una genuina (🥶) curiosità: secondo voi cosa offre la Panda in più rispetto a i10, Picanto, Ignis Aygo X? 
     

    Preciso che adoro la Panda, ne ho usate tantissime a nolo anche per viaggi lunghi e quando sono in Italia uso spesso la 4X4 Diesel dei miei suoceri. 

    Secondo me Panda è semplicemente più "auto"..

     

     

    • I Like! 3
    • Thanks! 2
  6. Sei soddisfatto della tua Corolla? Sei pronto a tornare ad un'auto tradizionale?

    Pensaci bene, perché se la risposta è no, il cerchio si chiude parecchio.

    Puoi fare il salto su Corolla Sw o Corolla Cross.

    Vista la tua percorrenza, sei comunque in pieno territorio da Diesel e in questo periodo compri dei bei diseloni usatali a buon prezzo.. anche questa potrebbe essere un'opzione 

  7. 27 minuti fa, valllone scrive:

    Sono iscritto anche al forum Mazda, in attesa che arrivi la mia. Chi ha già ritirato la PHEV lamenta autonomia in elettrico ridicola e consumi ben più alti del dichiarato. Inoltre iniziano i problemi di software, con spegnimenti del cruscotto e dell'infotainement senza motivo. Anche i giapponesi hanno iniziato a fare come gli europei, che trattano i primi clienti come beta tester? Inizio ad essere preoccupato sinceramente. Oltretutto un'utente ha atteso quasi due mesi un ricambio, non disponibile da nessuna parte in Europa e fatto arrivare dal Giappone... non ho parole

    Non mi preoccuperei più di tanto.. mediamente sono auto di buona affidabilità..

    Per dire.. nei forum della Tonale se ne sentono di ogni, così come ai tempi fu per Giulia. 

  8. 50 minuti fa, AlexMi scrive:

    Oggi sono andato a chiederne una per il test drive, ma avevano  solo la PHEV. 

    La prossima settimana avranno la 200cv (già disponibile anche in pronta consegna), ma per la diesel AWD, l'unica a mio avviso interessante, per ora nulla. Mi contatteranno appena disponibile.

     

    Ne ho approfittato per un nuovo esame statico (versione TAKUMI), sintetizzo le mie impressioni.

     

    PRO:

    - qualità interna dei materiali buona e buono anche l'assemblaggio, soprattutto in rapporto al prezzo di vendita

    - sedili in pelle bianchi molto belli, come bello il tessuto sulla plancia abbinato, peccato per il legno molto cheap e di colore ingiallito che non si può vedere; fosse stato scuro l'effetto sarebbe stato notevole

    - posizione di guida buona e con moltissime regolazioni

     

    CONTRO:

    - spazio per le gambe dei sedili posteriori non enorme rispetto alle dimensioni esterne

    - linee troppo squadrate che la fanno sembrare più imponente ed ingombrante di quanto non lo sia (giudizio soggettivo, secondo me è più riuscito l'anteriore della CX 5)

    - finiture della carrozzeria con qualche caduta di tono; le maniglie delle portiere danno una sensazione di minore solidità rispetto a quelle della CX 5, e le cornici delle porte anteriori sono rifinite male nel triangolo anteriore, con sistemazione che sembra "arrangiata" e anche al tatto danno idea di precarietà (allego foto)

     

    Cx-60.thumb.jpeg.68d0ee09043c3d262fb3c80e278cbee6.jpeg 

      

    Ne ho vista ieri una per la prima volta.. frontale a parte mi è sembrata molto latina nel design e ho avuto la sensazione opposta alla tua: me la immaginavo cassone invece è molto compatta.

    Come design, molto Stelvieggiante..

    Per me super promossa..

  9. On 8/2/2023 at 16:53, jameson scrive:

    Solo a me piace di più coi fari base?

    Ne ho vista una ieri, Sprint nera.. caspita stava davvero bene.. 

    Nella lotta fra versioni base molto meglio Tonale della triade

  10. 4 minuti fa, AlexMi scrive:

    Peraltro la convenienza di Mazda nei canoni rispecchia semplicemente quella dei listini, non è una premium e il prezzo di listino è più basso, di conseguenza anche i canoni.

    Si e no.. una 2.5 phev veniva 15% meno di Stelvio TD.

    Non so le dotazioni, ma ad occhio e croce simili.

  11. 38 minuti fa, Fabione90 scrive:

    Ma se uno compra un'auto, privato o società di NLT, non paga mica il prezzo di listino, paga il prezzo al netto di sconti riservati a privati e aziende.
    Che nel caso dello Stelvio, rispetto a dicembre 2019 è aumentato di 10-15k a seconda della versione. Certamente l'annuncio di AV non elenca gli accessori, ma questo aumento è indicatore inequivocabile che i prezzi della Stelvio nuova o km0 sono esplosi. Da qui la decisione di Leasys di aumentare il canone o sobbarcarsi l'aumento se si vuole comprare un'altra Stelvio

    ☏ SM-G996B ☏
     

    Fabione.. Leasys non manda i commerciali in giro a caccia di km0, ma compra con uno sconto a listino.

    Per valutare un aumento, puoi solo comparare i listini e questi sono aumentati meno dell'inflazione.

    Dire che Stelvio sia aumentato di 15k non è quindi corretto, semplicemente non è vero.

    Non trovi più le km0? Questo è corretto ma vale per tutti, non sono per Stelvio.

     

  12. 24 minuti fa, Fabione90 scrive:

    Leggenda?
    Annunci al volante km0 di oggi.

    Stelvio 2.2 executive da 64 a 49k
    Stelvio 2.2 veloce q4 da 74 a 58k

    Al volante fine 2019

    Stelvio 2.2 executive da 57 a 38k
    Stelvio 2.2 q4 super da 64 a 45k.

    Se non è esplosione dei prezzi questa....
    Te credo che Leasys ha aumentato il canone, anzi sono stati pure magnanimi con 50€ al mese.

    ☏ SM-G996B ☏
     

    Vedi che è una leggenda?

    Ti basi su annunci di km0 di Al volante.

    Se fai un confronto sui listini a parità di dotazioni, vedrai che tutto questo aumento non c'è.

    • I Like! 1
  13. 43 minuti fa, savio.79 scrive:

    Ragazzi, a mio modesto parere la discussione sta deragliando verso "ricchi e poveri", forse per via dell'imminente festival canoro...

     

    Però facciamo un esempio pratico per tornare sui binari giusti (mi pare): hanno presentato la Maserati Gran Turismo, che sia in versione endotermica sia elettrica non è una macchina per chi ha un ISEE basso, diciamo così.

    Ebbene, anche in quel caso, in cui la componente discriminante del reddito può essere tolta dall'equazione, si è notato che in larga maggioranza i commenti (di questo si sta parlando, non dell'intima percezione del cittadino medio ma appassionato e ben informato che non scrive sui social) erano a favore della sola ICE, e denigravano la BEV.

    Ottimo intervento.

    La mia domanda è: fra quanti realmente in grado di staccare un tale assegno è diffuso questo sentimento?

    Perché di gente in Taycan ne vedo... e non mi stupirei se la % di Folgore fosse parecchio alta

    • Thanks! 1
  14. 27 minuti fa, M86 scrive:

    Non hai centrato il discorso: te dici che in quasi tutte le famiglie ci sono un'auto grossa per le vacanze e una piccola per gli spostamenti quotidiani, e che la piccola può essere tranquillamente sostituita da una Twingo elettrica.

     

    Io ti ho fatto notare che il 33% dei nuclei familiari, (direi che statisticamente hanno un certo valore) sono costituiti da single, che difficilmente hanno due auto, e non credo che molti possano permettersi auto da 50.000€ per sostituire l'unica auto che attualmente gli permette di spostarsi in libertà.

     

    Inoltre in uno scenario in cui sono vendute solo auto elettriche, anche il nucleo familiare con due auto dovrà per forza averne una molto costosa per coprire le necessità di spostamento a lunga percorrenza, e si ritorna alla domanda del topic: perchè le persone odiano l'elettrico?

     

    Perchè vedono quello che offre il mercato: auto da 20.000€ con 80km di autonomia autostradali, o auto da 50.000€ per avere la versatilità di una punto Sole (citata più indietro).

    I prodotti sono tecnologicamente immaturi e le infrastrutture inadeguate, magari al 2035 non sarà così, ma la transizione è gia iniziata e le persone -oggi- si sentono spinte in una direzione che -oggi- non soddisfa le sue necessità.

    Invece ho capito benissimo e ti ho ribattuto che il problema dei single sarà secondario rispetto a quello dei nuclei familiari.

    Non perché "meno importanti" ma perché i single hanno una situazione legata al trasporto più agevole (più soldi e più versatilità).

    Per quanto riguarda la Twingo aziendale, oh se ve la offrono rinunciateci! 

  15. 29 minuti fa, M86 scrive:

    Ma la seconda auto dovrà essere per forza elettrica, e si torna al discorso che per avere autonomie decenti si superano i 50.000€ (Megane da 60kWh, oltre 42.000€ di auto, offre 280km di autonomia a 110km/h e climatizzatore, secondo il sito renault)

     

    Ed escludiamo i single perchè tanto sono solo 8,5 milioni (in Italia).

    I single hanno meno problemi economici delle famiglie e più versatilità negli spostamenti.

     

    Ora non mi tirare fuori il single, povero e che per forza deve fare le vacanze al sud viaggiando di notte in un sol colpo.. perché sono sicuro che esiste e mi dispiace per lui, ma statisticamente non fa testo!

  16. 1 ora fa, mariola scrive:

    Per fare casa-lavoro ok.

    Ma se per esempio abito nell'hinterland milanese e voglio passare una domenica al mare in Liguria a occhio l'energia non mi basta neanche per andare, devo fare una sosta a metà percorso e una ricarica anche a destinazione (ammesso che si trovino stalli).

    Se voglio andare in montagna a seconda delle destinazioni ci vogliono una o più ricariche.

    Se poi nelle ferie estive vado dai parenti al sud, o al mare in Maremma, o... come ci arrivo? A forza di un'ora di autostrada - mezz'ora di sosta?

    Questa va benissimo come seconda auto, da usare rigorosamente per gli spostamenti in città e cintura, come unica auto può avere senso solo se sei ben sicuro, per il tuo stile di vita, che non avrai mai bisogno di fare lunghi percorsi.

    Qui i discorsi sono 2 distinti.

    - la convenienza fiscale della macchina aziendale, ed è tale sia se la prendi a benzina, che bev 

    - l'accoppiata di cui sopra anche alla sola bev per unirci pure una riduzione dell'impatto ambientale, ed è altrettanto vero

     

    E con questo non penso di risolvere i problemi del mondo, ma con un costo molto, ma molto, contenuto una grossa mano la si da.

     

    Che poi ti serve una seconda macchina per le vacanze ci sta, ma tanto è già così in tutte le famiglie o quasi.

  17. 1 ora fa, gpat scrive:

     

    Ah giusto. Fare casa lavoro.

    E invece quale mezzo si userebbe quando si trova il tempo per vivere?

    Ma poi per apportare quale vantaggio all'ambiente?
    Quanto si salva questo benedetto pianeta andando al lavoro con la Twingo EV piuttosto che con una Panda Euro6 che puoi tranquillamente usare come unica auto 365 giorni all'anno?

    Un Twingo EV ti permette di vivere eh.. poi non è che se non ti pagano la macchina per le vacanze allora butti via quella per il lavoro.. ma che discorso è :8:

×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.