Vai al contenuto

braccobaldo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2793
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di braccobaldo

  1. io la gt l'ho provata un paio di annetti fa a Monza che può sembrare una pista semplice a tutto vantaggio dei rettilinei ma ha le sue belle insidie, premettiamo che non sono il miglior pilota del mondo e non sono un malato da track day quindi un pilota di un certo livello probabilmente si sarebbe comportato meglio ma a parte nella prima variante dove credo non esista auto al mondo che non soffra sia a lesmo che all'ascari ed in parabolica la sporting si è comportata meglio su tutta la linea non voglio metterlo in dubbio ma la stai paragonando al 205 rallye, già paragonandola ad un'auto odierna con il posteriore granitico ed il sottosterzo sempre dietro l'angolo diventa tutto fuorchè sincera
  2. ma il coupè è moolto più neutro della punto gt come comportamento, la punto gt è un po' come la saxo vts e la sua sorella peugeot ci vuole un po' di pelo sullo stomaco per portarle allegramente specialmente quando lo si fa solo quella volta ogni tanto
  3. buone sospensioni la punto prima serie? ha limiti di telaio pazzeschi, puoi anche perderci su migliaia di euro a rifare gomme, freni, assetti ma finisci solo per avere un'auto più imprevedibile quando l'aderenza inizia a scarseggiare (e non è che ci voglia molto) i margini di errore diventano sempre minori, vai in appoggio e sottosterza, rilasci e sovrasterza senza considerare che poi la punto ha già di per se il baricentro alto e sente molto poco i trasferimenti di carico e devi lavorare tantissimo con lo sterzo che è una mezza agonia non c'è paragone anche la semplice punto sporting è due spanne sopra alla gt in curva solo che quando sei in uscita e schiacci il gas rimane ferma, la hgt è un buon compromesso
  4. si ma gimmo passi da un'auto ignorante come il coupè alla punto che oltre ad essere pigra e troppo vissuta è pure un'agonia in curva ci vuole un minimo di idea di fondo ... costa meno una 147 in buono stato più recente e con meno km sul groppone
  5. più che altro mi riferivo al coupè che si è beccata anni di sicure strapazzate poi figurati io ne ho presa una del 2003, dipende tutto da come è tenuta
  6. ci vuole coraggio a prendere un'auto vecchia preparata
  7. funzionano benone ma di sicuro non fanno miracoli, se li metti direttamente nel serbatoio ce ne sono molti di validi dell'arexons, stp piuttosto che bardahl, è tutta roba da supermercato semplicissima da trovare ma se la situazione è grave l'unica è collegarsi a valle del filtro del gasolio ma non si può fare in casa in alternativa c'è sempre la sintoflon che per rimettere a nuovo un motore senza aprirlo è il meglio in assoluto un pieno non ti cambia niente, non servono per pulire ma per evitare che si incrostino troppo, non dico di usarlo sempre ma se fai un pieno di diesel speciale ogni tre la differenza si sente
  8. l'usura influisce solo in parte sul calo delle performance di un motore, di fatto c'è una parte del calo di performance che si possono recuperare con la manutenzione e parliamo di cali di potenza che superano anche il 25% basta pensare al filtro dell'aria che si sporca, il collettore di aspirazione piuttosto che l'intercooler ed il compressore che si riempiono di lacche e depositi di particolato con il ricircolo dell'egr ed i vapori olio, le morchie d'olio che vanno ad infilarsi ovunque nei condotti di lubrificazione ma anche i depositi metallici sulle candele piuttosto che negli iniettori danno cali pazzeschi ma ci sono anche parti che invecchiano con il passare del tempo e dei cicli termici come le sonde lambda ed il substrato del catalizzatore (quelli con la doppia lambda per intenderci) fanno calare da matti le performance ai bassi
  9. http://www.youtube.com/watch?v=ftw5YTmzlaQ
  10. si ok siamo d'accordo ma si può brevettare il dispositivo piuttosto che la metodologia ma non puoi impedire ad altri di sviluppare, in maniera autonoma, sistemi che si basano sugli stessi principi come è avvenuto nel corso degli anni, non è una novità di oggi, poi funzioneranno meglio o peggio ed è questo che fa la differenza del successo commerciale
  11. non è questione di brevetti, sono fenomeni ben noti da una vita, il fatto è che poi bisogna concretizzare la cosa in modo efficace ed efficiente ed è li che c'è la differenza fra i vari sistemi oramai i sensori di detonazione sono economici e funzionano bene ma sicuramente ma su un motore performante come il v12 di Ferrari c'è bisogno di qualcosa migliore di componenti da quanto? bho 8€?
  12. si in effetti è un po' impreciso l'articolo ma è giusto, stiamo parlando in realtà di sensori di detonazione, ne esistono di vario tipo i primi erano (e sono tuttora) dei veri e propri accelerometri piezometrici che sono dei veri e propri sistemi vibranti ad un grado di libertà in cui il cristallo fa sia da molla che da trasduttore (del tutto similari a quelli montati nel telecomando della wii o negli smartphone) che montati sulle camicie delle canne dei cilindri (o in prossimità delle candele) restituivano un segnale che, opportunamente paragonato a misurazioni effettuate in precedenza, ti indica se in qualche cilindro è in corso qualche fenomeno di detonazione che è estremamente distruttivo per il motore questo porta dei vantaggi enormi in termini di potenza e rendimento del motore perchè la detonazione è una funzione monotona crescente e quindi è una cosa inevitabile, per non avere problemi si fa in modo di aver bruciato oramai tutto quello che c'è nel cilindro prima che si arrivi al limite della detonazione regolando l'anticipo d'accensione e diminuendo la pendenza della funzione detonazione (che dipende quasi squisitamente solo dalla temperatura) usando un rapporto di compressione basso solo che elevati anticipi d'accensione e bassi rapporti di compressione ammazzano le performance ed il rendimento del motore quindi se hai i sensori puoi usare un rapporto di compressione alto e anticipi d'accensione ridotti senza incombere in detonazione certo ci vuole un signor sistema di controllo per gestire il tutto che è anche molto costoso quindi intorno agli anni '90 si è cercato di portare questa tecnologia sulle auto comuni (mi pare sia opera della Saab) misurando la corrente che passa nei cavi delle candele questo perchè gli elettrodi della candela sono isolati fra di essi dall'aria presente nel cilindro, man mano che aumenta il campo elettrico fra i due elettrodi (perchè ai capi è applicata una forza elettromotrice e quindi stiamo spostando delle cariche elettriche) l'aria si ionizza e diventa un conduttore (scarso) quindi del tutto analogo ad una resistenza elettrica sulla quale si scarica potenza e per effetto Joule questa si riscalda innescando la combustione misurando la corrente che passa nei cavi si può quindi risalire in via indiretta alla temperatura dell'aria all'interno del cilindro (influenza la ionizzazione dell'aria) e quindi agire di conseguenza per evitare la detonazione però era un sistema ancora parecchio impreciso ed i sensori più recenti misurano la tensione ai capi degli elettrodi con risultati nettamente migliori, è un sistema usato oramai su tutte le auto (ovviamente a benzina) in produzione però oggigiorno tantissime produttori stanno ritornando a misurare la corrente mi ricordo l'applicazione di questo sistema sul magnifico V10 aspirato della BMW
  13. una A112 abarth l'unica cosa è ricordarsi di non tirare il freno a mano in movimento
  14. naaa non c'è paragone sulle ragazze i kg di troppo non vanno mai bene, certo trovarle in forma e non sparafangate dopo i 20 anni è dura ... e che non mettano il pigiama di flanella con i calzettoni
  15. dipende da come ti vesti, può essere anche coordinata ma forse a quel punto è meglio una mercedes SW
  16. questa la voglio dedicare al mio cane nonchè migliore, se non unico, amico Taita che dopo 14 anni di fedele compagnia ieri sera alle 7,30 ho dovuto far sopprimere
  17. Bovisio Masciago per la precisione http://www.youtube.com/watch?v=bx4BEE4yVBI
  18. ma l'acea ha ancora senso o serve solo come strumento per richiedere fondi pubblici con la minaccia dei licenziamenti ?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.