Vai al contenuto

braccobaldo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2793
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di braccobaldo

  1. si ma parliamo di un motore che nella fattispecie consuma 1/3 dell'olio contenuto nel motore ogni 10000km, se consideri che durante il funzionamento almeno un litro di olio rimane in circolo vuole dire rischiare di rimanere con la coppa dell'olio praticamente a secco a quel punto è ben meglio metterlo al massimo
  2. aspettiamo che qualcuno proponga il royal purple xpr per il fire 1.2
  3. è una pratica comune quella di aspirare aria da dietro ad un faro o comunque da dietro alla calandra specialmente parlando di motori aspirati e laddove non è possibile per questioni di ingombro la presa d'aria viene schermata è vero più l'aria aspirata è fredda e più è elevata la potenza del motore (nei limiti del sistema di controllo) ma è anche vero che il motore deve essere alimentato con l'aria più ferma possibile perchè gli eventuali effetti dinamici (dati dal fatto di aspirare aria in movimento) vanno a far calare in modo significativo il rendimento volumetrico del motore e questo è dato dal fatto che i collettori di aspirazione automobilistici sono generalmente costituiti da un volume a sezione costante costruito appositamente per smorzare le onde di pressione dal quale si diramano i veri e propri collettori di aspirazione tantissime persone che si improvvisano elaboratori agiscono per prima cosa sulla presa d'aria del filtro senza cognizione di causa senza avere alcun tipo di vantaggio per imitare i motori da corsa come avviene ad esempio in F1 e nei motori motociclistici facendo una presa d'aria dinamica che ad alte velocità porta anche incrementi prestazionali importanti (anche più del 4% ai 300km/h) ma li i collettori di aspirazione sono indipendenti e vengono alimentati da aria proveniente da due casse di smorzamento aspirare aria ferma è davvero importante per il motore e la temperatura passa in secondo piano perchè comunque durante il passaggio nel collettore e attraverso le valvole si scalda inevitabilmente anche considerando il ricircolo dei gas combusti che viene introdotto anche forzatamente tramite la valvola egr in modo abbastanza massivo per le normative anti inquinamento su un motore turbo il discorso è un po' diverso ma essendo molto più complicato mi limiterei a dire che conviene aspirare aria sempre alla stessa temperatura
  4. questa è il capolavoro di Mark Knopfler che chitarrista gente
  5. no bhe per l'amor del cielo non era una cosa detta con cattiveria ma se uno deve vivere di sacrifici e nonostante questo non riesce ad avere risultati apprezzabili allora c'è qualche cosa che non va a livello fisico, può sembrare roba da poco ma anche una semplice intolleranza ad esempio al glutine o al lattosio può devastarti il metabolismo e li puoi mangiare poco quanto vuoi ma è proprio il tipo di cibo a non andare bene e li farsi aiutare da un medico specialista ti può dare una mano enorme
  6. ma che senso ha vivere così? hai provato a farti fare una visita dal dietologo o anche semplicemente un test sulle intolleranze alimentari?
  7. se vai nei dintorni di San Siro nei giorni delle partite o dei concerti c'è l'assalto di quei camioncini e li sono nel sentire l'odore di grasso sulla piastra ti rimane nel naso per un mese ed è inevitabile citare il buon Mario Rigoni Stern "Ho ancora nel naso l'odore che faceva il grasso sul fucile mitragliatore arroventato" però dai mangiare un panino zozzo come pochi in compagnia delle prostitute non ha prezzo
  8. ma vogliamo parlare del panino con la salamella o la porchetta del paninaro motorizzato notturno? non quelli anni '80 eh
  9. in alternativa, se è solo questione di poco tempo e non hai intenzione di rivenderla, potresti chiedere al tuo elettrauto di farti installare un piccolo interruttore all'altezza della scatola fusibili per attivare all'occorrenza il tergilunotto che è un operazione semplice, veloce ed estremamente economica
  10. è del tutto improbabile che si tratti del fusibile, un fusibile può al limite bruciarsi e rendere inutilizzabile il dispositivo ma se si attivano entrambi è pressochè sicuramente un problema al devioluci o al cablaggio anche se, vista l'età dell'auto, opterei per il primo
  11. è davvero un ottimo ragionamento è vero se diminuisci le sezioni aumenti la velocità e quindi le perdite di natura idraulica, la pompa si sposta su un punto di funzionamento con più prevalenza e di conseguenza la portata cala ed è anche vero che se si interpone uno strato di isolante la temperatura di parete cala e quindi lo scambio termico però la portata d'acqua e lo spessore ed il materiale del motore sono poco influenti perchè quello che incide sulla potenza smaltita è il coefficiente convettivo minimo che è quello del radiatore e quindi fondamentalmente dalla sua superficie e la velocità dell'aria se qualche condotto del radiatore si è intasato è come se non stessi usando tutta la sua superficie, se in giro c'è dello sporco è vero che influisce ma conta poco sulla temperatura del liquido
  12. allora il problema è il radiatore o la testata non a tenuta ... controlla il colore dell'olio dal tappo sul copritesta e ti togli qualche dubbio sono per tutto l'impianto ma è il radiatore ad avere importanza per lo scambio termico, il resto conta relativamente poco
  13. certo che esistono ci sono i disincrostanti per radiatori, li trovi di buonissima qualità anche al supermercato (quello dell'arexons costa una 15ina di euro) ma dopo devi svuotare e successivamente riempire l'impianto ma la ventola entra in funzione? hai provato a svitare il tappo dell'olio sulla testata e guardare dentro che colore è l'olio?
  14. senza considerare che una manovra specifica valida per tutte le auto potrebbe risultare semplicissima da superare da certe categorie di auto ed un ostacolo insuperabile per altre basta paragonare i diversi angoli di sterzo di una berlina, una citycar ed un furgone
  15. ma qualcuno si ricorda della vicenda del Kursk e del suo forellino sulla sua carlinga? altrochè Unione Sovietica, alleanze e rivalità
  16. si ma ingengeria non è matematica, i numeri non esistono è tutto differenziale poi prendi, butti tutto in matlab e lui ti vomita fuori i numeri di algebra non ne si fa proprio pensa che durante il corso di macchine e sistemi energetici sono stato bocciato allo scritto perchè non sono riuscito ad invertire la caratteristica di una turbopompa radiale che è un'equazione di 2° grado
  17. Non mi facevo tante risate da quando il buon Boella nelle esercitazioni di analisi (1 o 2 l'attacco dei cloni?) durante uno sviluppo di McLaurin uscì con l'espressione "ricordate che c'è l'o piccolo"
  18. se dividi a+b per a-b devi calcolare il campo di esistenza perchè 1/(a- è definita se e solo se (senti che linguaggio appropriato) a è diverso da b altrimenti farebbe zero e quindi sarebbe indefinita in algebra non è che sono arrivato alla maturità con 5 in matematica mica per niente
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.