
Giulia Super
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
147 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Giulia Super
-
LA 155 VISTA DA UN ALFISTA. La 155 detta comunementre in gergo alfista tempraveloce. non è un caso che gli alfisti di vecchia data siano molto appassionati e conoscitori di un prodotto sportivo, altrimenti non sarebbero stati alfisti, quindi è stato come automatico per queste persone dare questo nome alla 155 che sintetizza quello che è realmente la vettura, una tempra con motore alfa e quindi + veloce della sorella tempra. Chi ha comunque avuto un briciolo di fede verso il marchio è andato in conc. dando dentro la sua alfa 75, ha fatto il suo bel contratto portandosi a casa la nuova nata della casa di arese, anche se della casa di arese non aveva che il motore. belle prestazioni, ma qualità di guida superiori giusto a una tempra 1.4. Ben presto l'alfista che digeriva le non proprio esaltanti finiture di una 75, si ritrova una finitura da fiat tipo sulla nuova 155, se questa mancanza passava in secondo piano sulla 75, grazie alla sua guida e alla meccanica raffinata, non poteva passare in secondo piano su una 155 che l'unico elemento distintivo rispetto alla tempra era appunto il motore. Fiat si accorse dalle vendite, non dai discorsi fatti a ragionveduta dal popolo alfista, che gli alfisti erano molto diversi dai lancisti, tanto da dedicare per la 156 un qualcosa in +, le sospensioni e una linea molto + consona. la 155 vince........ certo la 155 ha vinto molto, ma ricoirdatevi che le auto da corsa hanno ben poco da spartire con le auto di serie...........la 155 Q4? scusate ma di alfa li non c'era neanche il motore. Non si deve stupire nessuno se molti dei clienti alfa son passati ad altre case. Vista la fine di un prodotto a loro caro si son rivolti ad altre case, facendo la propria scelta sia per gusto che per convenienza, ma un alfa la si sceglieva per passione e fedeltà.
-
L'ALFA ROMEO ha conosciuta la sua gloria non proprio con vetture utilitarie, ma con cilindrate + basse rispetto alla concorrenza, comunque questa è una storia di tanti anni fa. Ora veniamo al caso Junior........... Penso che la junior oggi si debba collocare in un segmento che anni fa apparteneva all'alfasud sprint, oggi si troverebbe a far concorrenza con la mini, che altro non è che una vettura "gonfia" per gonfia intendo che per me è considerata molto + per linea e moda, + che per veri contenuti tecnici. la junior su base g punto? non vedo codsa ci sia poi di così scandaloso dal momento che gli alfisti si son dovuti sorbire derivazioni utilitaristiche per modelli ben + importanti. certo avrei preferito almeno sospensioni dedicate tipo 147, ma dal momento che si parla di fiat non saranno possibili neanche su 149. pare che la fiat voglia risparmiare......poi per cosa non l'ho ancora capito, risparmiare per poi partorire vetture come la stilo o la thesis? penso che fiat debba investire su i suoi prodotti, meglio poche ma buone, che non una gamma con molti rami che seccano quando dovrebbero fiorire.
-
Si colpevolizza l'alfasud di aver popolarizzato il marchio????????? Io mi tocco l'Alfa ha costruito una vettura utilitaria alla maniera che solo alfa poteva proporre, ancora oggi alfa si sogna la meccanica di una alfasud. La 145 che era una vettura da borghesi? la 146? e la 155 che era una vettura di rappresentanza? non diamo colpe all'alfasud che non ha, quel progetto, o meglio quell'azienda ha avuto solo la sfortuna di essere gestita da 4 politici territoriali con tutte le conseguenze che conosciamo. l'alfa nord......... certo aveva maestranze di + alto livello, ma non è che in catena ci fossero solo i milanesi che mangiavano pane e pistoni, la stragrande maggioranza proveniva dal sud,quindi......... Comunque a chi critica il prodotto passato consiglio di leggersi un po' di storia, quella storia che comunque fa parlare milioni di persone di un marchio, se in passato alfa avesse fatto quello che propone oggi per leggerne un testo bisognerebbe rivoltare chissa quale vecchia biblioteca, ovvero nessuno se la sartebbe filata............ Quindi prima di parlare per partito preso, e difendere un prodotto mediocre solo per apparire belli con la prospettiva di vari posti di lavoro nell'azienda degli incapaci pensateci + volte. P.S. Poi basta......... con la storia di verdone e l'alfasud rossa, ma basta.........l'alfasud non è stata venduta in oltre un milione di pezzi alla famiglia verdone per fare un film, andate a leggervi qualche prova su strada dell'epoca. grazie P.S.2 (Come la play station che consiglio a molti) la 75 evo è nata per un preciso scopo, non è nata per farsi bella o per dare la paga su strada alle bmw, la evo è nata con quelle caratterizzazioni "truzze" per questioni di omologazione nel superturismo...........poi se volevi dare la paga a m3 sborsavi ancora il valore del prezzo iniziale e arrivavi a 300cv con il kit disponibile. poi ricordo ancora che le scelte fatte per la 75 dal 87 in poi non sono di alfa................ma di fiat.....( vedi ad esempio sulle versioni 90 cuscinetti , assi a camme che si consumavano come il burro) quindi se non c'è stata un anti m3 o 320is non è per colpa della 75 come prodotto ma per le scelte del gruppo ad esempio la 3.0 poteva essere molto + potente di com'era e la sz pure..........
-
Bialbero scrive: sono d'accordo in linea teorica, spesso si leggono degli autentici arrampicamenti sugli specchi per far credere - prima di tutto a se stessi - la veridicità di certe cose che non stanno ne in cielo ne in terra. __________________ OKIO........ a me per aver detto "arrampicarsi sugli specchi" m'hanno punito.........
-
presto una versione 1.0 a 3 cilindri della corsa...... come si fa a dire che è una vettura fatta per mangiare km!!!!!!!!!!! chi mangia km compra macchine a nafta, è sottopotenziata la 2.2, figuriamoci sto secchio da 140 cv.
-
Sento un certo odore di strinato...........
-
Molto bello, quasi toccante, adatto per pubblicizzare cliniche per malati di mente. trovo solamente veramente bella l'ultima scena.......... la macchina!!!!! una sw aggressiva, denota il carattere sportivo che merita un alfa il resto è pattume come quella della 147. Sembra che essere alfisti oggi sia sinonimo di sfiga.
-
Non vedo perchè una casa automobilistca che detiene tutti i marchi nazionali debba fare scelte di questo tipo........cioè una casa secondo te deve mettere in listino una vettura sbagliata con la speranza che la comprino i noleggiatori? ma che politica è? se vogliono dare loro macchine che costan meno diano una fiat. e comunque i noleggiatori comprano bene e sanno cosa comprano.
-
Non vedo perchè una casa automobilistca che detiene tutti i marchi nazionali debba fare scelte di questo tipo........cioè una casa secondo te deve mettere in listino una vettura sbagliata con la speranza che la comprino i noleggiatori? ma che politica è? se vogliono dare loro macchine che costan meno diano una fiat. e comunque i noleggiatori comprano bene e sanno cosa comprano, e chi si reca all'autonoleggio non penso voglia buttar soldi nel serbatoio.
-
Non vedo perchè una casa automobilistca che detiene tutti i marchi nazionali debba fare scelte di questo tipo........cioè una casa secondo te deve mettere in listino una vettura sbagliata con la speranza che la comprino i noleggiatori? ma che politica è? se vogliono dare loro macchine che costan meno diano una fiat. e comunque i noleggiatori comprano bene e sanno cosa comprano.
-
Bialbero, è esattamente così................ma oggi secondo te ci sono molte persone che sanno cos'è un'alfa e come dovrebbe essere? sono sicuramente una minoranza, e le ciance lo dimostrano, basta difendere il prodotto dell'azienda "amica" il succo è questo e sicuramente ci saranno dei perchè, altrimenti se non fosse così consiglio a parecchi di cimentarsi in lavori di maglia.
-
noto con piacere che bollini rossi e punti vari su un post con una bestemmia non vengono messi, ma solo segata, e modificato il quote, se la scrivo io mi bannate o la segate?
-
SI E MAGARI A SENSO UNICO. PER L'ITALIANO IO SONO ZERO, MA IN UN FORUM PUBBLICO NON BESTEMMIO.
-
si dai.......diciamo a chi desidera un'alfa performante di aver pazienza, prima o poi arrivera................ il busso su il busso giu.........il busso è ingombrante????????????? allora chi mi spiega il perchè la gt monta il busso e il nuovo gm non ci entra??????? non ci entra perchè è + piccolo????? e tvi assicuro che le hanno provate tutte per metterlo dentro, ma non ci stà. Il busso se avesse ricevuto le cure del gm sicuramente sarebbe ancora oggi superiore. il blocco di 30 anni????????? il blocco è l'unica componente che non determina nulla sull'inquinamento, il blocco e il manovellismo sono componenti con altre funzioni devono reggere le potenze e i giri e il busso non è secondo a nessuno per robustezza e bilanciamento delle masse. il resto è tutto frutto delle teste, dei profili delle cammes, del disegno dei pistoni, delle camere di combustione, dei condotti di aspirazione, di scarico e dal tipo dall'alimentazione e dall'elettronica applicata, tutte cose che sono state stravolte, quindi.......lo si poteva fare pure sul busso. ma il busso è stato sostituito perchè occupava capannoni che devono essere demoliti dando posto a nuovi insediamenti, i busso sono stati tolti, perchè gli operai che ci lavoravano a fiat erano un peso, meglio mandarli in cassa integrazione e far pervenire i motori dall'australia, benissimo andiamo avanti in questo modo, oggi australiani e tedeschi, domani magari coreani o cinesi, basta che facciano risparmiare, il resto.....la tradizione motoristica italiana, la tradizione sportiva, la nostra italianità può andare pure a farsi f....re, tanto è bella tanto è di moda.
-
il busso con 4 variatori?.....qui dalle mie parti si dice così: se mi nonno c'aveva tre palle era un flipper....ovviamente scherzo!!__________________ Guarda, avrebbero fatto meno fatica a mettere 4 variatori al busso e non modificare dalla testa ai piedi un polmone.................ma siete veramente convinti che il gm di base era meglio del busso???? e che il busso non poteva essere ulteriormente sviluppato? il busso è stato sostituito per ragioni commerciali, non certo per la sua anzianità, come molti qui' affermano che il cuore di un motore è giustamente la testata, ricordo che il busso non aveva + la testa del 79.
-
Se al busso mettevano 4 variatori di fase si tirava pure un bilico. il peso della brera è comunque il vero tallone d'achille, se poi ci si mettono pure motori non idonei il carretone è bello che fatto. La concorenza sa fare maglio in fatto di prestazioni???? a me pare proprio di si.
-
baravalle afferma di dover arrivare ad almeno 200.000 vetture all'anno. questi numeri l'alfa li faceva quando in italia le famiglie avevano una sola auto, ok la concorrenza era pure inferiore, i japponesi non esistevano, audi, quasi sconosciuta, vw, iniziò con la golf a produrre auto, quindi diciamo che almeno in campo nazinale alfa eveva meno concorrenza, ma è anche vero che sulle strade circolava 1/10 di quello che circola oggi.
-
ANCORA.........per quanto riguarda le fniture, siamo tutti concordi, l'esempio fatto con la 90 è semplicissimo, da un alfa ci si aspetta prestazioni e brilantezza e non finiture. affidabilità? io e non solo abbiamo queste vetture con una valanga di km, macchine che raggiungono oramai quasi 20 anni,che ancora danno soddisfazioni su strada e in pista, io questa la chiamo afidabilità. per il discorso prestazionale t'invito a leggerti le prove fate da 4r all'epoca, che stai certo non era una rivista pro alfa. Ricordando che: la concorrenza straniera e nazionale per stare alla pari di un bialbero 8 valvole si son dovutii cimentare in propulsori con sovralimenntazione volumetrica, turbine a gas, plurivalvole, e che sono riusciti a dare ai motori tradizzionali un briciolo di potenza grazie all'iniezione multipoint, perchè fino ad allora nessuno sapeva mettere 4 carburatori in un motore che desse potenza e coppia. I consumi? che voleva risparmiare all'epoca non comprava nè bmw nè alfa, comprava la golf gtd. i motori a gasolio via via sempre + performanti e parchi hanno cambiato le cose, anche se giudico ancora un'alfa , o qualsiasi altra vettura a nafta l'auto del rappresentante.
-
RISPONDENDO AL TOPIC Concordo molto di quello che è stato scritto, ma con alcune riserve. Certo ai tempi della giulia e derivate l'alfa aveva ben poche rivali, per non dire proprio nessuna..............poi gli anni passano,quel distacco tecnologico tutto alfista va sempre + assottigliandosi, ma bisogna precisarealcune cose.......ad esempio l'alfetta.L'alfetta nasce in un periodo di piena crisi energetica, ma ha il carattere di una gt,basta leggere la prova di 4r per capire che non aveva rivali sia sul piano tecnologico che prestazionale co una sicurezza di guida fino all'ora sconosciuta, insomma l'alfetta è stata forse l'unica vettura berlina di serie ad aver ricevuto tutta l'esperienza fatte nelle corse. Successivamente, e in ritardo........la dirigenza alfa (SBAGLIANDO) strada comincio' a rendere la propria gamma di vetture con un impronta meno sportiva per risparmiare un 10% sui consumi, operazione che arrivò al culmine proprio quando la crisi energetica della metà degli anni 70 era terminata, e il mercato richiedeva vetture potenti dal piglio sportivo. In questo periodo , gli anni 80, l'alfa romeo sempre all'avanguardia sul fronte prestazionale con largo margine sulle concorrenti, è quasi alla pari, a fare la differenza è sempre la sicurezza..........perchè è vero che una Alfetta 1.6 non era un vero fulmine di guerra, ma in quel periodo una bmw 518 faceva 15 kmh in meno e una 318 10 in- restava comunque a distanza nel dritto e scompariva dallo specchio retrovisore dell'alfetta alla prima curva, le 316 che avevano la medesima cubatura della v318 con meno cavalli prestazionalmente sono delle loffe 163 kmh giulietta 1.3 165 kmh e non parliamo della 315 che era una 1.6 e le prendeva alla grande da un'alfasud. Diversa era la classe 2.0 dove le prestazioni erano sempre a favore alfa nonostante bmw fosse a 6 cilindri l'alfa era sempre + veloce e per tenere il passo di un'alfetta 2.0 ci voleva una 323........ahhhhh sempre sul dritto, perchè sul misto non c'era storia, l'alfa le dava a tutti, anche se la ripresa dovuta all'allungamento dei rapporti le penalizzava non sullo scatto ma nella ripresa con rapporto + alto, la V, V marcia che alfa da di serie già dal 60 mentre bmw l'adotto' solamente con la versione rinnovata del 83. L'Alfa in tutta la sua vita ha peccato in finiture interne e poca resistenza alla ruggine, mentre bmw era all'avanguardia in queste cose. arriva la 90 e la 75...........mentre nella 90 aumentano finiture e confort , nella 75 viene proposta una finitura meno importante ma una sportività + accentuata, tanto da farla preferire alla sorella 90, destinata infattti a poche unità. LA CONCORRENZA SI FACEVA SEMPRE + FORTE ,Croma THEMA E SAAB, con pianale unico che ritroveremo anche per la 164 dopo 3 anni, erano assai + moderne di una 90 anche se con caratteristiche meccaniche inferiori. ECCO risolto il dilemma...........mentre la 90 andava a una clientela che guardava tutto meno che le prestazioni, appariva, vecchia!!!!! e superata....e le preferenze andarano a thema, bmw5, ecc. mentre la 75 che di base era la medesima vettura con finiture inadeguate al prezzo, di linea aggressiva ma pesante fu apprezzata dal pubblico decretando un buon successo commerciale..........strano vero.....??????? e invece no!!!! nulla di strano l'alfa 75 riproduceva quello che era la vecchia alfa brllante, veloce,sicura,........e poco rifinita. mLe prestazioni?????????? vale il discorso fatto con l'alfetta eccetto per la ripresa, basta confrontare i dati delle prove e le sue concorrenti. Certo anche la regata 100s faceva i 180 come una 75 1.6, la regata consumava pure meno, ci credo era una 128 con 4 ruote indipendenti e balestra trasversale posteriore con sotto il glorioso bialbero fiat, ma l'avete mai guidata una regata 100s?????? tiene peggio di un 316!!!!! e non parliamo delle dedra, perchè se la 155 è innominabile......la dedra che è???????? e una tempra come la 155, quindi ritengo le 75 in tutte le versioni vetture che hanno perso il vantaggio con le concorrenti che aveva un tempo l'alfa, ma comunque una vettura di concezione datata 1972, portata avanti fino al 1993, le varie.... renòò....pegiòòòò, o bulacchi vari avevano in listino veri razzi, vetture fatte per camminare, ma levato quel preciso modello "trainante" il resto era a aste e bilaceri!!!!!!!!!! ford sierra???????? ma che è? sta sierra ? non è altro che una taunus rotonda. ford dovuto ricorrere a conswort per passare un bialbero alfa, come ai tempi delle ns giula t.i super ( vettura identica alla super ma con 4 carburatori) ford e le sue cortina per non prendere 15 giri su 30 dovette ricorrere a lotus.......eeehehehhe e con sospensioni completamente diverse dalla serie e un motore lotus di formula 2 son riusciti a vincere qualche gara....poi nel 65 nacque in casa alfa la vettura dei records, che ancora oggi nessuno al mondo è riuscito a battere!!!!!!!!!!!! penso che tutti qui' conoscano il suo nome vero???? IN MERIITO ALLE NUOVE 159 E BRERA NON MI PRONUNCIO.......NON VORREI ESSERE NUOVAMENTE BANNATO.
-
UNA VERA ALFA ROMEO....................
-
cioè........la fiat all'ultimo momento dovette cambiare il nome alla sua utilitaria chiamata jingol in panda perchè assomigliante a twingo, ( che poi dove la vedevano sta somiglianza)e questi mettono lo scudo alfa senza che nessuno dica nulla???'
-
Molti ti daranno il mio indirizzo hheheehhehhe
-
non ci posso credere, si son venduti lo scudo
-
si ma se la concezione è sbagliata tu puoi dire quello che vuoi........... il motore deriva da delle ciofeche gm, i tecnici alfa con le sue capacità hanno trasformato un asino in un cavallo mezzo stanco, di + non poteva fare nessuno, risultato un motore che brilla solo ad un certo regime nonostante 2 variatori, mettilo a muovere un camion ed ecco i risultati. quindi un'auto sportiva in casa alfa deve essere tutto l'opposto di quello che è la brera, e se certe mancanze si "possono" perdonare alla berlina 159 a una coupè no.