Vai al contenuto

pennellotref

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7196
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    10

Risposte pubblicato da pennellotref

  1.   On 11/02/2019 at 23:11, gate scrive:

    Scusate ma non credo, se la versione PHEV è agli ultimi sgoccioli di progettazione, allora Giulia/Stelvio PHEV dovrebbero anch'essi allo stato finale e arrivare nel mercato a breve, nel 2020 anziché nel 2021. In contemporanea al lancio di C SUV Alfa. 

    Altrimenti questa Alfieri sarà BEV e poi qualche tempo dopo PHEV

     

     

    Espandi  

    Come si può leggere nel pdf di giugno, la prima a debuttare sarà la BEV. La PHEV verrà lanciata almeno sei mesi dopo. Il tutto è coerente con quanto disse Fedeli nell'ultima intervista rilasciata(a R&T, se non ricordo male) prima di mollare il ruolo di CTO di Alfa/Maserati, nel corso della quale disse che Maserati sarebbe stata probabilmente pronta per una presentazione statica (una preview modello Giulia per intenderci) della Alfieri BEV entro la fine del 2019. Ergo non scarterei LA a novembre, dato che la clientela d'elezione di un modello del genere sarà in particolare quella americana. Inoltre volete mettere la soddisfazione di rompere le balle a Elon Musk a casa sua con un modello che ricalca le caratteristiche della nuova Roadster che dovrebbe arrivare sul mercato (molto) dopo l'Alfieri?

    • Mi Piace 4
    • Grazie! 1
  2.   On 11/02/2019 at 18:26, iDrive scrive:

    Comunque lo scorporo non sarebbe neanche male... ma il compratore secondo sarà molto probabilmente...

     

    Ferrari...

     

    E da tempo che si cerca questo polo del lusso Italiano. E con la mentalità Ferrari, sarebbe sicuramente un colosso del Luxury quasi senza rivali... ;)

    Espandi  

    Le probabilità sono pari a 0....Per fortuna !

    • Mi Piace 2
  3.   On 06/02/2019 at 11:03, shadow_line scrive:

    io direi che la soluzione del problema e' semplicissima

     

    hanno il marchio maserati, allora FACCIANO DELLE MASERATI

     

    ma. lo. sanno. cosa. sono. le. maserati?

     

    io lo so, la proprieta' e manley invece lo sanno? ripeto, lo sanno?

     

    Espandi  

     

      On 06/02/2019 at 11:19, 4200blu scrive:

     

    ...cosa aspetti di un venditore di Mercedes/Jeep (cosi Taxi e trattori) ?? E chiaro che non ha la minima idea cosa definisce una macchina sportiva ed elegante origine italiana ☹️

    Espandi  

    Ma chi è che comanda in Maserati e chi ce li ha messi ?

    • Mi Piace 1
  4. Secondo AutoBild, a seguito della ridenominazione (dietro pagamento) del team Sauber in Alfa Romeo Racing, è stata concessa dalla proprietà svedese ad FCA un'opzione per l'acquisto in blocco della baracca da esercitare entro l'estate prossima:

     

    https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=de&tl=it&u=https%3A%2F%2Fwww.autobild.de%2Fartikel%2Fformel-1-sauber-heisst-jetzt-alfa-romeo-13301357.html%3Fzanpid%3D11679_1549386132_b232407d31a196b5909b0045849d97b0%26awc%3D11679_1549386132_b232407d31a196b5909b0045849d97b0

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
  5.   On 31/01/2019 at 15:38, KimKardashian scrive:

    È possibile una sorpresa per i 120 anni Fiat a luglio? Come fu per la 500X nel 2012?

    Espandi  

    Boh! Di sicuro il lancio della Fiat 500 BEV sarà importante ed epocale almeno quanto quello della Giulia. Quindi immagino che faranno qualcosa di speciale, magari in occasione di ricorrenze importanti come fu per i 105 anni di Alfa.

    • Mi Piace 3
  6.   On 31/01/2019 at 14:17, xtom scrive:

    Ripeto, non c'è solo scritto che uscirà nel 2020, c'è scritto che

     

    ha deciso di anticipare la produzione della nuova 500 elettrica

     

    Questa mi sembra una notizia, che conferma una cosa presentata solo 6 mesi fa, di cui prima non si sapeva niente.

     

    Negli ultimi anni quanti modelli di FCA sono stati annunciati nei piani e poi non sono usciti o sono usciti molto dopo?

     

    A giugno è stato detto che avrebbero costruito la Compass anche in Italia, adesso qualcuno dice che al momento no si fa, qualcun altro dice che anticipano la 500 elettrica.

     

    Siccome tutto questo casino è uscito quando MM ha detto che in Italia sarebbero stati rivisti i piani a seguito degli incentivi, le 2 informazioni sono coerenti, la Compass è penalizzata la 500 elettrica è avvantaggiata. 

     

     

    Espandi  

    Ripeto, nulla che non sia stato detto nella CC di giugno. FCA è un'azienda quotata in borsa, con WS primo mercato. Ergo tutto quello che Tizio, Caio o Sempronio dicono a mezzo stampa ha più o meno il valore di una "chiacchiera da bar" o poco più: l'unica cosa che conta (e che sposta.....) è quello che si dice in una CC davanti al "plotone di esecuzione" degli analisti.

  7.   On 31/01/2019 at 13:29, xtom scrive:

     

     

    Non so se lo abbia veramente detto, ma per me non sono trite e ritrite, è la prima volta che leggo una cosa così esplicita.

     

    D'altra parte ha anche senso visto che la 500 elettrica in Italia beneficerà di uno sconto di 6000 euro con rottamazione, se la prezzano bene, potrebbe fare il botto

     

     

     

    Espandi  

    La prima volta in cui si è parlato della 500 elettrica  nel 2020 è stata durante la presentazione di giugno; la seconda volta in cui se ne è parlato è stata durante la CC di giugno post presentazione. Ne hanno parlato nell'ordine Marchionne, Richard Palmer, Harald Wester e Mark Chernoby (Chief Technical Compliance Officer). Ergo nulla di nuovo....e soprattutto nulla che abbia deciso (da solo) Manley. Ora domanda: una cosa del genere il più importante quotidiano economico italiano dovrebbe saperla o no ? La risposta non può che essere una....Faccio presente che le CC sono pubbliche. Qualche giornalaio del Sole stava con le orecchie appizzate ? 

    E questo per tacere delle altre minchiate galattiche scritte in quell'articolo....

    • Mi Piace 3
  8.   On 31/01/2019 at 10:49, Puntor89 scrive:

    https://www.ilsole24ore.com/art/motori/2019-01-30/fca-affronta-sfida-elettrico-e-ibrido-145020.shtml?uuid=AE22q6HH

     

     

    A quanto pare il Gruppo FCA vuole accellerare i tempi nel passaggio all'elettrico

    Espandi  

    Senza parole......Le solite minchiate trite e ritrite miste alle altrettanto solite distorte convinzioni da italici giornalai medi ! 

    • Mi Piace 2
  9. Visto che abbiamo deciso che il csuv alfa va a Melfi, che qualcuno si ricordi di comunicarlo a Gorlier che parlava di Pomigliano fino ad un mese fa...LOL

     

    ☏ C6603 ☏

     

     

     

     

      On 26/01/2019 at 11:04, KimKardashian scrive:
    Penso che se spostano Ypsilon a Pomigliano risparmiano piu di mezzo miliardo per allestire la linea Alfa su un altro pianale 
    Secondo i miei calcoli, sono 525000000,035689 centesimi.....









    [emoji16]

    ☏ C6603 ☏

    • Ahah! 5
  10.   On 25/01/2019 at 11:11, 4200blu scrive:
    Espandi  

    E' probabile che chi deve aggiornare dorme ! LOL. Peraltro quanto riportato da Autotrader è confermato anche da cars.com.

  11.   On 25/01/2019 at 01:13, Unperdedor scrive:

     

    Non ho detto che alla Ferrari non sarebbero in grado di farlo, ma che probabilmente non sono interessati. Sta di fatto che riuscire a dare a quel motore una vita ragionevolmente lunga mi sembra già una bella sfida tecnica, e se ci riescono se ne parlerà per un bel po’. E poi apprezzo il fatto che invece del solito banale V8 biturbo abbiano scelto un V12 aspirato, che per me resta lo stato dell’arte in campo motoristico.

    La Mercedes non mi dice niente, perché sarà anche fenomenale, ma non mi piace esteticamente, e dal punto di vista tecnico sono poco interessato a vedere su una stradale un tipo di motore che già detesto vedere su una F1. Sono retrogrado, le piccole cubature con pochi cilindri e molte turbine non mi piacciono. Non mi piacevano nemmeno negli anni 80, quando almeno avevano il pregio di essere brutali. 

    Comunque anche in questo caso, se riescono a mettere in strada quella roba, senza che necessiti dell’assistenza del team di F1 ogni 100 km, tanto di cappello.

     

    Espandi  

    Sul fatto che sia più bella l'Aston della Merc. credo che lo pensino tutti, compresi quelli di Stoccarda (LOL), ma se di sfida tecnica parliamo, secondo me non c'è storia perché quello che stanno facendo i tedeschi è, almeno per il momento, un qualcosa d'inedito. Mentre quello che sta facendo Aston (con il fondamentale aiuto di Cosworth che qualcosa di motori ci capisce) lo è molto meno. A parte Ferrari, qualcosa di simile lo fece la stessa Merc. per la Zonda R: e difatti il V12 di quest'ultima richiedeva intervalli di manutenzione ogni 5000 km e non arrivava a 11K....La sfida vera non è realizzare motori così mostruosi con una durata "lunga" perché già si sa che non sarà possibile (il V6 della Merc. è da revisionare o buttare dopo 20K miglia) ma renderli sufficientemente malleabili/versatili da poterli utilizzare in "tutte" le condizioni senza dover essere un Lewis Hamilton.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.