-
Numero contenuti pubblicati
7172 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
9
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Risposte pubblicato da pennellotref
-
-
Ma FCA vende Diesel europei in USA? Domando perché non so
-
se hanno dichiarato questo, il merdone è veramente grosso.
Tutto il board farà l'indignato e sorpreso. Dopo una serrata indagine indipendente, in breve tempo segheranno un grosso manager capro-espiatorio del settore engineering-produzione. Che naturalmente si piglierà tutte le colpe e un bel bonifico in qualche banca off-shore.
La commissione usa sarà soddisfatta e si vivrà felici e contenti.
Al di là della vicenda specifica, il segnale è che nel medio/lungo periodo la tecnologia diesel avrà grossissimi problemi normativi.
-
-
Qualsiasi analisi riguardante le vendite della 500X andrebbe fatta con riferimento, momentaneamente, al mercato europeo, perchè per quanto riguarda il nord america siamo ancora a carissimo amico. Imho, c'è evidentemente un problema di approvvigionamento perchè al quinto mese di commercializzazione del modello Fiat in oggetto in USA siamo ancora sotto i 4500 pezzi d'inventario, con aumento di meno di 500 pezzi nell'ultimo mese, ossia niente (
) In confronto il Renegade ha superato i 17k pezzi, tra presenti in concessionaria ed ordinati ma ancora in transito. Personalmente propenderei per la tesi di justjames. Peraltro ci sarebbe anche l'aspetto relativo alle 1500 assunzioni non ancora esaurite.......Imho, se il prodotto agli americani piacerà, le vendite 500X cominceranno ad aumentare sensibilmente da gennaio 2016 in poi
.
-
Lancer Evo FQ dal 4cilindri 2000cc tirava fuori 550nm.
Adesso non mitizziamo più del dovuto questa auto dimenticandoci che esistono altre astronavi in giro.
-
Da denuncia all'ONU
-
-------cut--------
Detto questo, mi sa che ci sono cose molto più importanti da discutere in riguardo a p.e. la performance del motore che, per ottenere tempi del genere deve avere caratteristiche (vedi TonyH) eccelse. Come hanno fatto e che tecnologie ci hanno messo...
T!
Bella domanda Mr. T ! La curiosità è tanta anche per me .........
P.S.: c'è da dire che nella presentazione a Francoforte, se non erro, Wester parla di oltre 600 nm. Da un motore poco più di 2.9 di cilindrata sono proprio tanti....
-
E la Redbull dovrebbe lasciare andare Kvyat e Ricciardo per un Alonso? Nel 2017/2018 Alonso avrà 36/37 anni .... direi un po "vecchio" per intraprendere minimo un trennio con una squadra che se tutto si confermasse potrebbe assomigliare alla McLaren attuale, ovvero con una PU Vw in fase di test
Fino a prova contraria è proprio Marchionne con la Ferrari che lo stanno prendendo nel c..o. Si criticava Montezuma che con il peso politico della Ferrari nel circus non si era fatto per nulla valere, ma il maglionato sta facendo lo stesso, senza contare che una fornitura di PU alla Redbull sancirebbe l'addio alle speranze per Vettel di prendere un titolo con Ferrari nei prossimi 4/5 anni.
Marchionne è in simbiosi con Mercedes, e quindi non favorevole a maggiori test Test annuali e sviluppo motori .... ben per lui, si vede che di questo sport ne sa meno di Mattiacci ..... e potrà combinare ancora meno
1) Credo che non hai capito quello che ho scritto.......Riprova a leggere se vuoi
2) Pensi che in Ferrari, detto fuori dai denti, siano una massa di coglioni ? Non credo.......Dove sarebbero le cappellate di Marchionne ? Forse perchè ha detto che è contrario ai test ed agli sviluppi motoristici nel corso dell'anno ? A fronte di un sostanziale e progressivo recupero di competitività della Ferrari, fino a prova contraria avvenuto sotto la sua egida, perchè il Maglionato dovrebbe "fare a cazzotti" con FIA e Mercedes per portare avanti e tutelare gli interessi di chi sta molto peggio di lui (Renault e Honda per es.) ? Perchè incazzarsi tanto con i tedeschi, avendolo peraltro già fatto quando gli serviva, se c'è chi può farlo al posto suo ? Inoltre, la F1 non può permettersi, come tutti sanno, di perdere la Red Bull (e la Toro Rosso.....); ergo, quest'ultima un motore deve averlo. O glielo dà la Ferrari o la Merc. Quindi per quale motivo un furbacchione come Marchionne dovrebbe consentire alla Mercedes di allargare la sua "sfera di influenza" sulla F1, come se non ne abbia già abbastanza poi.....Hai mai provato a contare quante sono e quali sono le scuderie che montano motori di Stoccarda dietro lautissimo pagamento ? Alla fine della fiera, Marchionne tira un brutto scherzo a Mercedes ed in più il disturbo di rifornire gli anglo-austriaci se lo farà pagare un casino, senza contare che dietro tutta 'sta storia c'è la longa manus di Bernie. Dire di no a quest'ultimo non è mai consigliabile.... ed al momento opportuno Maglione potrà dire a Bernie: you owe me !
-
Credo che alla Merc. si siano dimenticati di tirare giù il freno a mano prima di partire per le prove !
-
--------cut---------
Ovviamente SE Ecclestone è coinvolto in qualche maniera nella vicenda.
-
Qualche considerazione sparsa:
1) se VAG entra in F1 nel 2018........
2) se Ferrari fornirà Red Bull per almeno un biennio......
3) se, come penso e come si dice, Alonso già si è messo in moto per un sedile in Red Bull, coadiuvato in questo da nonno Bernie, incazzato a morte per la situazione in cui un top driver come lo spagnolo si è andato a cacciare.....
Molti se, mi rendo conto.....ma se poco poco dovesse avvenire tutto questo, mi chiedo quale sarebbe il prezzo da pagare a favore della Ferrari !!!! Pensateci.....Maglione dovrebbe scomodarsi, perchè "costretto", non solo a dare i motori agli anglo-austriaci ma addirittura ad accettare il parziale ritorno del mega-rompicojoni asturiano.....Conoscendo il Maglionato, credo che nonno Bernie (o chi per lui o con lui) non finirebbe di "pagare" prima del 2030 !!!!!!
- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -
no si tratta di essere buffoni, ma si tratta di cosa si può dire e cosa no...con il vecchio management la formula uno era cacca, ora che i vertici sono cambiati la formula uno interessa, Ulrich è una persona con un certo incarico, mica puo fare dichiarazioni e cuor leggero o dire quello che gli passa per la testa come se fosse la bar...
Si certo hai ragione, però...........hai visto le date degli articoli del mio precedente post ? Che bisogno c'è ancora fino a 4 giorni fa di spalare merd@ sulla F1 ? Se un giornalista ti pone per l'ennesima volta la stessa domanda, è sufficiente rispondere con un no comment o meglio ancora dire che si è pronti alla bisogna non appena "ai piani alti" cambiranno idea. Sono anni che 'sta storia di dichiarazioni quantomeno "scomposte" nei riguardi della F1 va avanti.........Evidentemente in Germania non conosco la storiella della volpe e dell'uva.......
-
Nuova puntata della telenovela:
F1 | Red Bull e il tassello mancante: tra Renault, Ferrari e VW
F1 | Red Bull e il tassello mancante: tra Renault, Ferrari e Volkswagen19.09.2015 | 12:45
19 settembre 2015 – Volkswagen è tornata all’improvviso protagonista della pazza stagione motoristica della Formula 1 quando Eddie Jordan ha rivelato ieri da Singapore che c’è l’accordo con Red Bull per entrare in Formula 1 con un proprio motore dal 2018.
Ancora non è chiaro quale marchio della galassia di Wolfsburg sarebbe coinvolto nell’operazione, ma i riflettori sono puntati soprattutto su Audi. Da Austin, dove si sta svolgendo il quinto round stagionale del WEC, Wolfgang Ullrich ha ribadito quello che è ormai il suo cavallo di battaglia ogniqualvolta viene interrogato in merito: “Vedremo cosa succederà”, ha dichiarato a motorsport.com. “Questa storia viene discussa da venti anni. Non è nulla di nuovo”. Sollecitato ad approfondire la questione, il boss di Audi motorsport ha risposto con un “niente dettagli o commenti” prima di aggiungere: “Red Bull è un team forte”.A suggerire che se ne parla davvero da tempo, e non solo a livello di rumours giornalistici, è stato Max Mosley, ex presidente della FIA, che ha ricordato di aver avuto negli anni finali del suo mandato una serie di meeting con la Casa tedesca per un possibile sbarco nella serie: “Volkswagen è stata vicinissima alla Formula 1”, ha dichiarato a Forbes. “Avevo avuto un sacco di incontri con loro, era il 2008 o il 2009, quando ero ancora in carica, e la cosa è andata avanti anche dopo. Erano interessati per via dei motori a efficienza energetica che non avevamo ancora del tutto definito all’epoca”.
Secondo quello che riporta la Bbc, una trattativa per entrare nel circus sarebbe quasi andata in porto anche nell’inverno scorso: Martin Winterkorn, all’epoca ad di Volkswagen, aveva trovato l’accordo con Red Bull, ma l’allora presidente del Gruppo, Piech, aveva posto il suo veto. Ora, con Piech defenestrato e Winterkorn che ne ha preso il posto, il processo potrebbe non incontrare altri ostacoli, anche se Volkswagen avrebbe intrapreso una linea di austerità che non gioca a favore dei massicci investimenti richiesti dalla Formula 1. L’orizzonte temporale di tre anni indicato prima di portare in pista un proprio motore sarebbe dettato sia dalla volontà di evitare esordi affrettati (e finire come Honda), sia dal fatto che, come scrive James Allen sul suo blog, l’attuale struttura che realizza i motori per il Wec non è adattabile alla produzione dei V6 Turbo ibridi usati in Formula 1. Volkswagen potrebbe quindi acquistare le strutture Cosworth di Northampton, che sorgono a pochi passi da Brixworth: e questo rischierebbe di creare qualche attrito con Mercedes, soprattutto sul fronte del personale. E forse non a caso, scrive sempre Allen, Wolff ha recentemente incontrato Winterkorn.
Al momento, comunque, alla Red Bull serve un motore per l’immediato futuro. E con Mercedes contraria ad armare un suo temibile rivale, ‘toccherebbe’ alla Ferrari, dove il peso delle scelte politiche di Marchionne potrebbe avere la meglio sul rischio figuraccia che Maranello rimedierebbe qualora venisse battuta dalla RB12 spinta dal proprio propulsore. Mateschitz ieri ha descritto Ferrari come “una soluzione molto accettabile per i prossimi due o tre anni” (segno che per il dopo c’è già qualcosa in pentola) precisando però che l’accordo non c’è ancora, ma Niki Lauda – precisando che a Mercedes non è stato chiesto alcunché dalla Red Bull – si è detto sicuro che si farà, come riporta la Kleine Zeitung: “Credo che Ferrari sarebbe interessata e potrebbe dare i motori alla Red Bull”.
Notare le dichiarazioni di Ulrich.......Ribadisco il mio pensiero esposto nel precedente post. Ma non faceva cagare la F1 ? Buffoni !!!!!
-
Allora, in rigoroso ordine cronologico:
Audi's Le Mans Chief Says F1 Is 'Not Even Comparable' To What They're Doing
Audi's Le Mans Chief Says F1 Is 'Not Even Comparable' To What They're DoingFiled to: WEC
9/15/15 2:55pm
With Porsche’s World Endurance Championship team looking so good at Le Mans and the Nürburgring, everybody’s wondering: what are the other LMP1 teams doing to match that pace? We asked Audi Sport Head of LMP Chris Reinke at the WEC’s last round at the Nürburgring to find out.
After the 6 Hours of the Nürburgring, Audi sits 33 points behind Porsche in the WEC manufacturers’ championship, but it ain’t over yet.
And besides chasing Porsche for a hopeful title win, Audi is still dogged by the rumor that they could head to Formula One. Does getting back on top in the WEC still even matter for the historically dominant Audi team? Having two Volkswagen Group brands in the same top-level motorsport, Audi’s hiring of ex-Ferrari F1 team principal Stefano Domenicali, and Audi’s defensive denials make it sound as if an Audi F1 team could be a real possibility.
Reinke made it clear: Audi’s heart is with this Le Mans prototype, and he’s very passionate about keeping the LMP1 program around for a good, long while.
“If you look at our success in LMP1, [F1] wouldn’t be a step up,” Reinke said.
Reinke explained that Audi identifies itself with the height of technology, and that’s happening in sports cars — not the highly restricted world of Formula One.
“For me, they’re so far apart, they’re not even comparable,” explained Reinke. “This is about creating technology that’s road relevant.
The things Audi is allowed to experiment with in WEC — hybrid systems, diesel fuel, all-wheel drive — are things that fit directly with what the company does on the road car side, and if Reinke has anything to say about it, that’s where they’ll stay.
“We want to prove our engineering against other manufacturers here at the WEC,” explained Reinke.
As far as closing the gap with Porsche this year goes, Reinke said, “That’s what we’re here for.”
Part of the reason that Audi is always the subject of Formula One rumors is just how insanely unbeatable the team has been in the past. Their LMP1 team, Audi Sport Team Joest, has won Le Mans 13 times, second only to fellow Volkswagen Group brand and chief rival Porsche. They’ve been WEC manufacturers’ champions for the first two years of the WEC’s three-year existence.
Now they’re in the unusual position of having to play catch-up.
One of Porsche’s wins this year was Le Mans, which is a double points race in the WEC. Porsche ended a five-year winning streak for Audi after the Audi team made some uncharacteristic mistakes during the race. Audi, however, had strong wins at Silverstone
and Spa-Francorchamps earlier in the season.
It’s these two teams who will definitely be fighting for the 2015 season championship as 2014 manufacturer’s champions Toyota lag 95 points behind Porsche and are already directing most of their efforts towards an all-new car for 2016. Meanwhile, Nissan has pulled out until they are satisfied with their radically different car’s performance.
The Nürburgring race was important because all three LMP1 teams could claim it as a home race — even Toyota, who races as a Japanese entry, but whose LMP1 operations are out of nearby Cologne. The Nürburgring is a place that lives and breathes motorsport on a normal day, and Audi themselves brought 150 Audi Sport employees who normally wouldn’t travel with the team from their base of operations in Ingolstadt to watch the race.
The Nürburgring also marked an important point in the WEC season: halfway. (Or over halfway if we’re going by hours of race time!) Four races are down, and four remain: Austin, Fuji, Shanghai and Bahrain. These next few races will be crucial in determining if Audi and Porsche will stay neck and neck with each other, or if one clear victor will emerge.
One of those races is this weekend: the 6 Hours of Circuit of the Americas, in Austin.
For Reinke, who — despite his accent — was actually born in Evanston, Ill., Austin is also the closest thing the WEC has to a home race for him. What’s interesting about many of the World Endurance Championship teams is just how international they really are. English seems to be the common language that most teams use, but teams’ talent comes from all over, including the good ol’ U.S. of A.
Audi in particular is looking for success in the United States. It’s a growing market for them, and despite having customer programs all over, their only major works program that races in the United States is the LMP1.
The WEC as a whole is growing as well. While the Audi team was sad to see many of the classic American events fall off their LMP1 calendar, LMP1 programs had essentially priced themselves out the merged Tudor United SportsCar series. Audi still loves to test its LMP1 at Sebring (even if it’s not at the 12 Hours of Sebring itself) because of the bumpy surface that Reinke says is “hell on everything” there, but too few competitors were willing to compete at that level of investment in one continent’s championship.
The WEC, though, has had success giving those big-budget programs a place to flourish. Reinke credits the public’s fascination with technology for the series’ growth.
As for what specifically Audi is doing with the car itself to catch up in the WEC series championship, details are (for obvious reasons) rather sparse. The major components of the car are basically set for 2015. Audi confirms their package for the season, and might change around minor items like brake ducts and winglets, but the package as a whole stays relatively stable all season long.
One major factor in the performance of the Audi LMP1 this year is the fact that Audi’s R18 e-tron quattro runs a much smaller hybrid system than Porsche’s 919 Hybrid — 4 megajoules compared to the 919’s 8 megajoules. It’s a trade-off: big hybrid systems give the car a lot of extra boost, but they also weigh a ton. Reinke says that this year’s R18 works best on flowing tracks.
At this point in the season, however, Reinke said, “Our resources for development are on next year’s car.”
Audi is in the early phase of development for its 2016 car, currently testing out different ideas on different simulation tools. The 2016 Audi LMP1 will be confirmed at the end of the year, and Audi hopes it brings them not only a season championship, but another win at Le Mans.
They’re not alone in starting this early on the 2016-spec car. Toyota, too, confirmed that they’re right in the thick of putting their 2016 TS 050 together.
So we’ll see if the updates they’re developing will force the other teams to be the ones playing catch-up in series points after Le Mans next year. They’re not going anywhere in the near future.
Volkswagen Close To Purchasing Red Bull Formula One Team: Report
Volkswagen Close To Purchasing Red Bull Formula One Team: ReportFiled to: F1
9/18/15 1:52pm
Volkswagen is closing in on a deal to purchase the Red Bull Formula One team to enter as a full works entry with VW power units in 2018, per BBC Sport. We’ve all been wondering why the Volkswagen Group keeps hiring personnel from Formula One, and I guess now we know.
BBC F1 pundit Eddie Jordan says that the Red Bull team will likely use Ferrari engines in the interim until Volkswagen can develop its own power unit. Red Bull, too, would remain as a major sponsor of the team.
Of the Volkswagen brands, Audi is still considered the one most likely to be on a F1 entry.
Red Bull will split with current power unit supplier Renault after this year after their miserable performance in 2015. This somewhat put the team into limbo, given that Red Bull has been the de facto works entry for Renault over the past few years.
According to BBC Sport, Volkswagen board chairman Martin Winterkorn has already agreed with team boss Dietrich Mateschitz and Red Bull motorsport adviser Helmut Marko to purchase the team. Former Volkswagen Group chairman Ferdinand Piech was against the idea of going into Formula One, however, he resigned in April.
Team principal Christian Horner has publicly denied that anything is going on between the two brands, however, in Formula One, denial is the number one sign of guilt.
E già che ci siamo, mettiamo anche il commento di Turrini al riguardo:
La Bbc, Jordan, il Dom, l?Audi: favola di Sing Sing? | Profondo Rosso
La Bbc, Jordan, il Dom, l’Audi: favola di Sing Sing?Ragazzi, la Bbc è la Bbc.
Ma Eddie Jordan resta Eddie Jordan.
Comunque, ecco qua. Jordan, quello del team, lavora appunto per la Bbc, che rimane il più prestigioso marchio all news sul globo terracqueo.
E il vecchio Eddie ha annunciato quanto segue.
Uno. La Volkswagen sta chiudendo la trattativa per l'acquisto della Red Bull, intesa come scuderia, mica come produttore di bevande.
Due. Red Bull resterà come main sponsor e resteranno, per almeno due anni, i suoi boss di oggi (Horner, Marko, etc) a gestire il baraccone.
Tre. Mentre all'interno dell'enorme gruppo Volkswagen si prepara un nuovo motore, la Red Bull controllata Volkswagen si prende per un campionato almeno il motore Ferrari, pagandolo a peso d'oro.
Quattro. Alla fine della fiera la squadra sarà denominata Audi (ah, Domenicali a Ingolstadt! Ah, Marmorini che ha preparato uno studio finalizzato a! Ah, ma quanti bei intrecci, se fosse vero). Oppure Porsche, tanto sempre della stessa famiglia si tratta.
Detto in inglese: pusebel?
Boh. Jordan più che un mito è un mitomane, ma la Bbc è la Bbc, capperi.
Ciò premesso, nella prima notte di Sing Sing il disgraziato motore Renault ha fatto volare Kviat e Ricciardo.
Apprensione per nonno Kimi: dovesse ricollocarsi in prima fila, chi si prende la briga di tenerlo sveglio al via?
Vettel è cautamente ottimista per la gara.
Hamilton fin qui ha pensato a Rihanna, ma poi tornerà a concentrarsi.
Spazio sotto per chi volesse narrare la pole singaporegna.
Allora...............Io non lo so se è vero.........Quello che so è che se quelli di Volksburg si rimangiano tutta la "mer....a" che hanno sganciato sulla F1 da almeno 3 anni a questa parte, si confermano una volta di più degli emeriti buffoni !!!! Diciamo che forse anche loro si sono accorti, con colpevole ritardo imho, che vincere titoli a mani basse nei rally e nel Wec praticamente senza avversari stava diventando una cosa pressochè ridicola, per non parlare della contemporanea presenza Porsche nel Wec medesimo. Se l'indiscrezione è vera, dopo VW-Audi, vediamo quanto tempo può resistere la stessa BMW lontano dalla F1, con la Mercedes che si fa bella un giorno si e l'altro pure con le sue vittorie a ripetizione. Venghino signori venghino.............Avanti c'è posto !!!!!!!
-
1- su Allpar non sanno quasi niente di Giorgio visto che l'hanno sviluppata in Italia, e quello che sanno (di corretto) viene dal sottoscritto e pochissimi altri. Per il resto sono minchiate e deduzioni basate su cosa si sta muovendo su base Giorgio per la Dodge. Fino a pochi mesi fa pensavano che fosse ancora la D-RWD che stava sviluppando la Dodge prima che passassero tutto ad AR. Insomma, ho sentito le assurdità più clamorose (memorabile quella della sospensione posteriore della Giulia che a parer di taluni riprendeva quella della Jeep GC), ma è la natura dei forum alla fine. MoparDanno ha info abbastanza attendibili e fra un po dovrebbe mettere fuori una matrice piattaforme/prodotti/impianti, sulla quale abbiamo collaborato. Mike sa molto meno e Dave sa ancora meno. Gli altri sono spettatori.
2- visto che di V8 se ne vedranno pochissimi negli USA dopo il 2020 (su truck si perché la legislazione è diversa, ma sulle macchine solo se costano parecchio), non vedo motivo per cui Giorgio dovrebbe essere stata pensata per montare un V8. Anche perché c'è già la L-Maser che li può montare.
Detto ciò, io personalmente non ho la certezza matematica che Giorgio NON sia package-protected per i V8. La mia convinzione è che ci starebbe senza problemi: il V6 ha già 90 gradi, e un motore I4 ha già un cilindro in più davanti al V6 come lunghezza. Ovvio, il peso di un V8 sbilancia l'equilibrio della macchina ecc, ecc: ma per starci -IMO- ci starebbe.
--------cut---------
Sollevavo la questione del V8 non tanto dal punto di vista Alfa ma di quello Dodge. Sul piano squisitamente prestazionale, al giorno d'oggi sappiamo perfettamente che l'utilizzo di un V8 non è assolutamente necessario; però, visto il clamoroso successo del progetto Hellcat, decretarne la fine commerciale nel giro di pochi anni potrebbe essere un autogoal sul piano dell'immagine e quindi delle vendite. La possibilità di avere anche in futuro una Charger su base Giorgio col "gattone", adeguatamente prezzata in relazione alle nuove condizioni di contesto (legislazione sfavorevole, successo commerciale e d'immagine quasi senza precedenti......
) non sarebbe imho una brutta cosa !
-
Da quello che sento io, il WK2 muore e anche la Lx attuale.
Nota: non è detto che il futuro GC finisca su L "evo" pure lui. Da quello che sento da Detroit esiste l'ipotesi di fare una variante di Giorgio con architettura sia per Cherokee che per GC (un po come per il CUV piccolo e medio Alfa ma molto più dedicata al 4x4 di quanto non succederà per Dodge), visto che per Cherokee è ormai abbastanza solida come cosa. Di questa possibilità specifica (del GC "insieme" al Cherokee) però personalmente non ho ancora certezza.
-
Imho wk2 è destinata al cimitero.... Se per ipotesi, come sembrerebbe, il gw ed il gc viaggeranno su architettura L-Maserati, su wk2 rimarrebbe solo il durango in teoria. Ma se quest'ultimo va come sarebbe logico su giorgio....Che senso avrebbe tenere in vita un'architettura per un solo modello?
-
The Look, The Desire, The Alfa Romeo Giulia
[h=1]The Look, The Desire, The Alfa Romeo Giulia[/h]6,536You know how the three German premium manufacturers don’t just have stands at the Frankfurt Motor Show, but their own buildings? Well, the Alfa Romeo Giulia didn’t need to be that shouty. Everybody knew where to find her.
Alfa’s stand was always crowded with people, so despite having four Giulias on stage, it always felt like we needed more. We probably still do, and after a closer inspection, I only had one problem with the car: The looks of its V6.
510 horsepower is a lot by any standard, but while the old Alfa V6 looked like this,
The new one still has too much plastic for my taste. It’s better than the 4C’s completely covered four-cylinder and I like the Quadrifoglio and all, but still...
At least it’s nicely pushed behind the front axle, right?
Then, I realized none of this matters. It just doesn’t, because when you walk by the Alfa stand for the third time that day, and you take a peek, there she is, and she looks awesome. And you want a Giulia in your life.
-
Comunque per quanto riguarda l'albero di trasmissione in carbonio a Giugno in una intervista mi pare che Krief avesse detto che sarebbe stato presente su tutte le versioni.
-
Esatto
Ah bè ! Due indizzi fanno 'na prova ! Da oggi so' ufficialmente "gola profonda".....!
- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -
Questa è una di quelle occasioni in cui vorresti scrivere righe e righe ma al tempo stesso non hai parole.
Dio mio, che auto, che meraviglia signori, CHE MERAVIGLIA! 7 minuti e 39, madonna mia ragazzi che tempo assurdo per un'auto del genere. Davvero, sono commosso. Assurdo il fatto che il CEO di BMW sia svenuto, secondo me, a parte gli scherzi, si è davvero sentito rodere dentro. Adesso i biemmevvuisti non avranno da replicare, nè sul tempo, nè sui prezzi, prestazioni o qualità, perchè quest'auto, la GIULIA, è un MITO! Vai Italia, vai Alfa! E' così che ti vogliamo!
Fai il bravo.......ed edita la prima riga, please.......
-
Suv Maserati mi sa...
No no, suv alfa seg. D
P.S.:comunque ho ancora la saliva azzerata ed il cervello in tilt........Mi ci vorranno un paio d'ore di prima di poter esprimere un concetto di senso compiuto su sto "bombardiere". Anzi no.........'na cosa la dico......La blu è da infarto !
-
Confermo che in conferenza non hanno detto nulla che +/- non si sapesse già ( ovviamente a parte il 7:39 ed i prezzi ). Peccato non comunicare ( se ci saranno ) le combinazioni con quale TI e con quale automatico. Per le versioni normali temo che siano ancora tanto lontane ...
Non voglio fare la gola profonda (
) della situazione, ma ieri in via veneto roma ho incontrato per puro caso dopo lungo tempo un vecchio compagno di liceo che, guarda un po' che combinanazione, lavora alla succursale FCA di viale manzoni e mi ha dato non per sicuro ma probabile il debutto a ginevra, insieme alla giulia normale, del suv
.
-
Più di uno
-
cut
-
Il futuro dei siti produttivi Stellantis
in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Inviato
Rai Replay
Dal min. 44:34............Sempre se avete voglia di farvi del male !
P.S.: i primi 15 min. sono più o meno affidabili ed obiettivi; poi..........partono totalmente per la tangente arrivando a sfiorare e oltre i presupposti per la querela !