Vai al contenuto

bialbero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bialbero

  1. ax, cui prodest perchè: - passi per la TA, ma... -...non soprassiedo sui motori di origine GM... -... che dopo averli provati (il 2.2) mi son detto con che faccia abbiano messo il coperchio AR; Anche se ho metabolizzato il fatto che oggi è impossibile avere quello che vorrei, non posso per questo turarmi il naso e comprare un prodotto del genere, non lo digerirei mai. Ripeto, peso minore e motori diversi stai certo sarebbe stata un'altra musica..ma purtroppo cosi non è stato. certo lo faccio per la qualità, imprenscindibile oggi, anche se ci fosse un'Alfa TP e con motori degni, ovvio non sopporterei auto mal assemblate o scricchiolanti. Passi a 25 anni, ma a 33 le cose un po cambiano, vedi la vita diversamente, le esigenze un po variano e non ti basta più la cavalleria sotto il sedere. Ad onor del vero, a 25 anni mai e poi mai avrei creduto che a 32 anni i sarei preso una Mercedes di questo stampo (le odiavo come odiavo le Golf e tutte le crucche in generale)...ma vedi come certe cose cambiano, ma altre rimangono, attutite, ma rimangono.
  2. auto di una inutilità totale, specie quando si scopre poi che la maggior parte di essi gira in città per portare o i figli a scuola o per portare a casa 4 buste dell'iper pan, con al volamte magari la mammina, che poverina vuole il SUV perchè ha paura del traffico e si sente protetta al volante di questi bestioni. Ma dico io....
  3. spetta spetta, vorrai mica dire che si comprano la bmw i tamarri, grezzi, figli di papà, fighetti e gente che si compra la macchina solo perchè è bmw e quindi non ci capisce una cippa??? :lol: :lol: e scommetto se se si compravano la brera potevano diventare di colpo dei super intelligenti, raffinati, grandi appassionati, c'ho preso?? ahahahahahahahahaha
  4. Se da un lato si parla di downsizing, crisi, riduzione dei consumi, dall'altro c'è invece il salto in avanti della divisione sportiva di un marchio già di per sé identificato come "premium": si tratta di BMW M GmbH, che festeggia il suo trentesimo anno di attività con la consegna, da gennaio ad agosto, di oltre 16.150 vetture marchiate "M" in tutto il mondo. Un risultato importante, considerando che nell'intero 2007 furono vendute 16.128 unità. Merito di questo successo viene attribuito soprattutto alla BMW M3, che a partire dal suo lancio ha conosciuto un deciso trend positivo nelle sue diverse declinazioni di carrozzeria: berlina, Coupé e Cabrio. Le nuove M3 sono state consegnate, in 14.589 esemplari (in pratica, quasi il doppio del modello precedente), di cui 11.485 tra gennaio ed agosto 2008, e 1.583 nel solo mese di agosto: non male per una "quasi-supercar" dotata di un poderoso V8 4 litri da 420 CV. Le ultime tecnologie, come la trasmissione M-DCT a doppia frizione, il nuovo sistema di controllo iDrive, i servizi BMW ConnectedDrive ed il model year 2009 della M3 berlina contribuiscono a rendere sempre attuale il modello bavarese. Quanto agli altri modelli, la BMW M5 ha raggiunto nelle versioni berlina e Touring le 18.649 unità a partire dal 2005, mentre le BMW M6 Coupé e Cabrio sono state vendute a quasi 12.000 clienti tra gennaio e agosto 2008, con prevalenza alla versione Coupé (7.726 unità): il dato è rilevante se si pensa che la BMW M635 CSi (1984-1989), prima coupé M ad alte prestazioni della storia di BMW, è stata venduta in 5.855 unità... A ciclo di produzione terminato nell'agosto 2008, hanno avuto lusinghieri risultati di vendita anche le BMW Z4 M Roadster (5.070 modelli da gennaio ad agosto 2008) e la BMW Z4 M Coupé (4.275 unità). Nel giugno 2008, BMW M ha consegnato il modello numero 300.000; è facile pensare che a breve questo numero potrà aumentare con progressione ancora maggiore, se il trend positivo continuerà in questo modo. fonte: omniauto
  5. la Tipo al di la di tutto era una riuscita compatta, sicuramente la più spaziosa e vivibile della sua categoria, dalla sua aveva anche l'ottimo telaio ed anche una nutrita serie di motori tra i quali l'ottimo bialbero di Lamprediana memoria, il 2.0 16v che forte di 148 cavalli dava, sul piano prestazionale, filo da torcere al classico 2.0 Twin Spark Alfa, di pari cavalleria (ma maggiori raffinatezze tecniche). C'e da dire che il design non si poteva definire bello, questo no, la coda con quei tozzi fari non era certo un esempio di eleganza e bellezza, tuttavia la concorrenza non è che fosse meglio sotto questo aspetto, Golf e Alfa 33 a parte.
  6. qualcosa la dico: auguri ahahahahahahahahahaha
  7. assolutamente d'accordo, l'idea che spesso leggo di un'Alfa Romeo "globalizzata" mi genera un ribrezzo totale anche se capisco le logiche che l'hanno portata a tutto questo, ma nonostante ciò rifiuto di pensare ad un'Alfa ancora cosi come è stata concepita oggi, nonostante i SINGORI di Torino, a distanza di ben 22 anni, mi pare stiano cercando solo ora di capirci qualcosa di Alfa, anche perch+, se non lo fanno, rischiano di rimetterci per davvero e sul serio.
  8. assolutamente d'accordo, qui non si tratta ne di pregiudizi e ne di paranoie degli Italiani, nemmeno di esterofilia, si tratta di pura verità, le auto italiane anni 80 sotto il profilo qualitativo erano quanto le francesi, finiture, assemblaggi e cura qualitativa in generale assolutamente disdicevole e del resto basta sedersi oggi al volante di una qualunque tedesca degli anni 80 per saggiarne le differenze, provate a sedervi al volante di una BMW serie 5, una Mercedes W123 o W124, Audi 80, 90 o 100 che sia, e fate lo stesso poi con le nostre Alfa 164, Lancia Thema e Fiat Croma...queste vi daranno la netta sensazione di vecchio, consunto, mal fatto, nulla a confronto con la solidità che emanano le plastiche delle tedesche, le plancie e persino le lamiere. Negli anni successivi, con i modelli che presero il posto della triade del Tipo4, vi fu certamente un netto passo avanti ma la qualità generale era comunque ancora sotto le tedesche che, ci piaccia o no, sono sempre state il punto di riferimento per tutti. La Lancia K era oscena per la cura qualitativa, famose erano le sus sospensioni posteriori altamente rumorose tanto che non sembrava nemmeno di viaggiare in un'ammiraglia, cosi coem oscena era la finta radica che copriva la consolle centrale, che dire dell'Alfa 166? ottima telaistica ma anche qui ahinoi, qualità complessiva assolutamente disdicevole, con il trattamento delle plastiche della plancia da Fiat Punto e ancora gli assemblaggi sotto le aspettative. Della gamma poi non ne parliamo, il 2.4 JTD da 136 cv prima e da 150 poi non hanno nemmeno bisogno di presentazioni, quando vi erano gli ottimi PDE VW/Audi e gli altrettanto ottimo 6L BMW record per bassi consumi, silenziosità e prestazioni. Insomma, se le auto Italiane erano inferiori è per puro merito loro e ovvio DEMERITO della Fiat, che proprio in quegli anni, grazie alla diversificazione societaria operata dai mister Romiti e Cantarella (con quest'ultimo che passò da AD di Fiat auto ad AD di Fiat Group) forse si raggiunse il punto più basso, con alcune rare eccezioni.
  9. pensavo pure io la stessa identica cosa!! mi domando come abbiano potuto deliberare emeriti cessi del genere
  10. bialbero

    Nel cuore dell'alfa

    Un bel video dedicato al grande Giuseppe Busso, tecnico d'eccellente fama di casa Alfa Romeo. Tra l'altro, consiglio di leggere il suo libro, molto suggestivo http://www.youtube.com/watch?v=wuo4Byhl-TQ
  11. ahahaha la conosco si, in ambiente alfistico la conosciamo, è favolosa e a dir poco simpatica ma c'e del vero: la 75 merita una song tutta sua
  12. sicuramente si, la 75 deriva pesantemente dalla Giulietta, fu realizzata coi pochissimi fondi che l'azienda automobilistica di stato ormai disponeva ed in poco tempo, nonostante ciò, anni dopo, ebbe il plauso di Vottorio Ghidella che testualmente disse: "bravi, avete realizzato un'ottima macchina con pochi soldi"
  13. GRAZIE MILLE, alcune leho nel mio hard disk ma altre non le conoscevo proprio
  14. Vai vai riporta pure!!! Sulla 75 e' super ben accetto!! Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.