Vai al contenuto

bialbero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bialbero

  1. eco perchè continuo a detestare tutto ciò che è Francese, oggi ne ho l'ennesima conferma
  2. bentornato fusi2:-)))
  3. dei cd con la storia intera dell'alfa veramente ci son già, da decenni almeno
  4. lasciate perdere i Francesi, loro sanno il fatto loro, sono sciovinisti fino all'eccesso e se la renautl facesse una specie di arna la comprerebbero a occhi chiusi, bsta sia roba di casa loro, e io personalmente lo trovo giusto e condivisibile, congratulazioni a chi invece compra schifezze come vw phaeton e snobba la più nobile lancia thesis, bisognerebbe mandare costoro in francia, si, ad imparare scuola di nazionalismo, ma nel senso migliore del termine.
  5. scusa bialbero ma forse hai dimenticato il link... ho cercato anche nel tuo sito e non mi pare di averla trovata... potresti postarmelo?... Grazie
  6. ti correggo per alfa romeo, qui esiste una diversa fascia di clientela, una è quella che compra alfa romeo solo per moda, per provare il marchio o semplicemente perchè in quel dato momento l'alfa gli piace, il secondo cliente alfa romeo è l'alfista apassionato, conosce i difetti delle alfa e nonostante ciò compra sempre alfa, è il cosidetto zoccolo duro del marchio alfa, che esiste da sempre, anche se ultimamente certo con toni meno accessi che in passato (ai tempi dell'alfetta)...
  7. una vera Alfa lo è di sicuro, è un'Alfasud Sprint, la versione coupè della nota e raffinata berlina Alfasud, per sapene di più visita questo sito, troverai molte e interessanti info su questa splendida coupè... per concludere, credo che oggi nella gamma Alfa si sente la mancanza di una piccola raffinate e veloce coupè come questa, e sopratutto poco costosa..
  8. il fatto che l'Italiano sia un popolo esterofilo è un dato dimostrato aldilà delle solite beghe automobilistiche, altro fatto è che fiat auto con la sua politica di basso profilo in questi ultimi decenni abbia per cosi dire "toppato" e che quindi la marcata esteroflia sia non una caratteristica ma in questo caso è una grave pecca di fiat, ergo, fammi macchine come si deve, desiderabili, affidabili e diversificate adeguatamente e vedrai che gli italiani torneranno a comprere fiat.
  9. infatti è una 4 cilindri, il rombo del bialbero è unico, quel video lo conosco da almeno due anni....però bello
  10. speriamo che mantengano un layout simile a quello - bellissimo - degli attuali V6, idem per i 4 cilindri, il coperchio del JTS è orrendo, brutto e impersonale, erano decisamente meglio quelle dei 16v TS
  11. e non esageriamo dai:-) le donne nostrane amano sempre noi Italiani anche se sognano qualche avventura erotica con un nord africano, perchè noi maschi non sognamo forse naomi campbell?? la cosa è reciproca:-)))) l'Italiano medio e ignorante è vero ha dei pregiudizi che sono duri a morire, per costruirisi una solida fama e prestigio una casa impiega dei ventenni interi, ma è altrettanto facile distruggere il lavoro in meno di un paio d'anni...
  12. è proprio cosi infatti... la GT col 1.8 l'aspettiamo un po tutti, e spero che abbia un bel 1.8...
  13. allora mettiamo un po d'ordine, senza offese. il TS della 164 è lo stesso bialbero della 75, difatti ha inzialmente anche la stessa potenza di 148cv, montato trasversalmente è stato accorciato, ha diverse componenti come la pompa acqua, alternatore e probabilmente anche i colettori scarico diversi (su questo però chiedo conferma al Fusi). Con l'arrivo nel 1992 della 155 il 2.0 TS venne rielaborato e difatti la cilindrata passa da 1962cc a 1995cc, la potenza diminuisce di un bel po di cavalli, le 155 1.7 TS (senza variatore di fase) e 1.8 TS sono ancora i classici bialbero in alluminio Alfa Romeo, nel 1995 fa la comparsa il 2.0 TS 16v Pratola Serra, che è quindi già Fiat (basamento in ghisa ecc.), nel 1996 arrivano i 1.6 e 1.8 (questo con iniezione Hitachi e 140cv) che sono nient'altro che i derivati dai pratola serra, il 1.8 16v in parrticoare ha addirittura la stessa identica cilindrata degli altri 1.8 16v del resto del gruppo Fiat, 1747cc. A differenziarlo è unicamente la doppia accensione. La 164 invece mantiene il classico bialbero Alfa fino alla fine commerciale del modello, avvenuta se non erro a metà 1998. Ad oggi gli unici motori Alfa al 100% sono i V6, ma paer che stiano per sparire anche loro a breve. Per completezza dico però che i motori "Pratola Serra" o "modulari" sono un progetto di un tecnico motorista Alfa Romeo, un tale detto Alessandro Piccone che ha rielaborato già nel 1987 il 2.0 bialbero e trasformandolo nel 2.0 Twin Spark. Un po di Alfa anche in questi motori modulariu quindi ci sarebbe, ma è un'altra cosa però rispetto ai veri standard Alfa.
  14. Ehm bialbero... so che la tua vuol solo essere una battuta, ma non scherziamo su queste cose... Fu interrotto un ineguagliabile record di vittorie, smembrato un reparto corse invincibile... Per dare un po' di lustro ad una mediocre 155 che tra l'altro fece vomitare gli alfisti e creò uno dei più grossi danni alla storia produttiva e all'immagine di AR... Una tragedia... lungi da me l'idea di offendere il popolo lancista, non credo comunque che la Fiat abbia interrotto bruscamente la perdurante vitalità della Delta per far spazio alla mediocre Alfa 155, credo che ormai la Delta dopo 13 anni di onorato servizio fosse arrivata a fine carriera, una carriera lunga e prestigiosa...la vedo quindi un po diversamente, solo su una cosa siamo d'accordo, che la 155 fece vomitare noi alfisti è cosa risaputa e verissima
  15. si divertente di sicuro e oggi cosat pure meno, quasi quasi consiglierei ai lancisti di prendere la 155 Q4 al posto della HF Integrale, tanto più o meno son la stessa cosa:-))
  16. be oddio tutto tutto non può certo esser venduto come tu dici, e difatti una 155 non se la filava nessuno...o sbaglio?? Alfa Romeo non è Audi o qualunque altro marchio privo di appeal storico nel quale puoi montarci qualsiasi accozzaglia di motori, telai ecc che subito balzano le vendite, no, assolutamente no, dimostrato il fatto che una 155 non era considerata granchè, la 156 è appena migliore, ma da qui a considerarla una grande alfa ce ne passa eccome...
  17. be insomma, preferisco un motore tutto in alluminio che uno con basamento in ghisa...
  18. 1. 147, 156, 166, GT vi soddisfano queste vetture?... Se sì perché?... Se no perché?... In particolare ne comprereste una?... Ne avete una?... mi piacciono ma non mi soddisfano, la 147 è una ecellente entry level che potrebbe essere benissimo una odierna alfasud, in generale ovviamente, comprerei una 156 2.5, la altre vetture hanno delle belle linee, sono finalmente ben rifinite e affidabili, tuttavia della raffinatezza e caratterizzazione meccanica delle vere alfa hanno ben poco, sono omolgate al resto della produzione,e non solo fiat.. 2. Per le anticipazioni di cui siete a conoscenza, 158 si avvicina a ciò che vorreste da un'Alfa Romeo?... Per quale motivo?.... non conosco bene le anticipazioni della 158, posso dire che un motore GM non mi va giù, come nbon mi va giù per l'ennesima volta la TA, la TI ok, aspetto comunque l'anno prossimo 3. Nell'ambiente che frequentate di appassionati Alfa Romeo, come potrebbero essere accolti i futuri nuovi modelli (158, 148, kamal...)? esattamente come sono accolti quelli odierni, interessanti ma nulla di più 4. Alfa e diesel: è innegabile che le alfa attuali montino i migliori diesel del mondo, cosa ne pensate?... Se Alfa deve essere eccellenza automobilstica allora almeno qui si è fatto centro?... non mi risulta che abbia fatto centro, i motori sono Fiat, e comunque un'alfa diesel non mi interessa. 5. Cose significa per voi essere alfista?... l'essere alfista è un qualicosa che esime dalle normali spiegazioni logiche, è entusiasmo per un mezzo di trasporto non fine a se stesso ma costruito e ideato da uomini (tutti) orgogliosi di lavorare in alfa romeo e di portare il marchio al livello a cui è arrivato ora, non so se sei a conoscienza del "virus alfa", è un qualcosa di inconscio... 6. La vostra ultima alfa?... Qual'è la caratteristica che più ve la fa apprezzare?... la mia ultima alfa è una 75, che dire, è semplicemente un'Alfa e apprezzo di questa tutte le sue componenti nella quale le alfa sono famose.
  19. lascia stare il fire, quello è fiat, per alfa va destinato ben altro...
  20. abbi pazienza, ma dove collocheresti tu una coupettina come la GT Junior oggi?? è chiaro che il segmento di appartenenza è quello delle simil tigra e via discorrendo, vista anche le basse cilindrate... sono sicuro che non faranno nulla del genere, già è troppo se hann fatto la barchetta, anche se voci informate dicono che sia allo studio proprio una piccola coupè alfa romeo di queste dimensioni...
  21. non intendo per niente un'ennesima 147 depotenziata, nulla di tutto questo, quello che intendo è un'Alfa Romeo certo sinergicamente integrata col resto del guppo ma con un pianale studiato ad hoc (leggasi sospensioni e pesi), una coupettina che si stacchi decisamente dalla varie ormai scontate segmento C, per quello c'e già una 147, prendetevi pari pari una vecchia GT Junior e lanciatela negli anni 2000, ecco quello che manca e che ci vuole.
  22. se alfa "piccola" deve esser fatta che sia fatta seguendo almeno la filosofia alfa, una derivata Punto non la vedrei, vedrei piuttosto una simil tigra sportiva di cilindrata 1.3 1.6, seguendo la falsariga delle GT Junior 1.3/1.6 o Alfasud Spirnt...che è quello che manca ad alfa oggi, sarei uno dei potenziali clienti!
  23. e pensare che credevo che certa "gente" Fiat l'avesse ammaestrata, purtroppo per l'Alfa però a prender le dedcisioni non sono quelli della Junior Z, ma gente che fino a ieri montava uno stesso motore su Audi VW Seat e Skoda! che ca.z.zo potrà mai saperne un piffero di austrotedesco della filosofia Alfa Romeo...mha!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.