Vai al contenuto

bialbero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bialbero

  1. ritargata nel 2000, per smarrimento documenti, poi è finita in sardegna in mano ad un appassionato che le tenne un'anno prima di cederla a me. Un'alfista come me ogni tanto si toglie, per uso quotidiano, i piccoli sfizi, qualche altra auto oltre l'Alfa c'e che mi piace e mi piaceva, da ragazzino la CE era tra queste cosi come mi piaceva la Sierra Cosworth. Gli sfizi non hanno prezzo, anche per un'alfista
  2. bialbero

    Un'anno fa comprai la 200 ce

    E' passato quasi un'anno da quando misi l'occhio su una bella 200 CE del 1992, 177 mila km all'attivo, tagliandata, otimamente tenuta, dopo averne visionate qualche decina forse, tutte belle ma con mare di km sul groppone. Alla fine vidi questa 200 CE, del 1992, ma aggiornata al restyling del 1993, quindi con cofano motore, fari e mascherina più "dolci", freccie bianche e fanaleria posteriore rossa. Ad un'anno dal suo acquisto traggo le connclusioni, ad oggi segna 195 mila km. Bella da vedere e estremamente comoda, ho percorso circa 20 mila km, facendo solo un tagliando generale, poche grane, se non quella dell'avaria dell'alternatore, sostituito con uno usato ma ottimo per la modica cifra di 60 euro (nuovo alla mercedes costava ben 250 euro), consumi ridotti anche perchè il motore da vero pachiderma gira sempre al di sotto dei 3000 giri, siamo su una media di 13 km litro. Appagante da guidare sui tratti veloci, è ahime poco gradevole (anzi per nulla) sui tratti misti, statali e città, dove il pur rotondo 2000 8 valvole da 121 cavalli soffre parecchio, e con esso la frizione. Si sente la mancanza di molta più cavalleria e non sono nemmeno convinto che basti la versione 16 valvole da 136 cavalli. Qua il minimo è la 300 CE da 188cv. La robustezza della macchina è indiscutibile, interni, assemblaggi e finiture sono eccezionali e la cura risposta sia nella scelta che nel montaggio non presta il fianco a nessun genere di critica. L'allestimento è quello detto "Sport Line", che prevede una scelta di molle e ammortizzatori più rigidi, difatti la CE si fa condurre sportivamente anche nel misto grazie ad un rollio praticamente nullo. Ma ovviamente l'inerzia di fa sentire per cui azzarderei ben poco dati i trasferimenti di carico, pesa 1450 kg :lol: Piccolo appunto sulla famigerata iniezione meccanica Bosch K-Jetronic a controllo elettronico, piuttosto robusta e allìapparenza semplice, in realtà una volta che il corpo farfallato perde la sua efficienza (vale a dire oltre i 180 mila km) comincia a dare segni di sregolazione e perdita del minimo, è piena zeppa di sensori e attuatori e se per caso si guastasse uno di essi (è capitato) pronti a metterci mano personalmente. In questo Internet è una miniera e i vari furom dei club sono di aiuto una maniera incredibile, grazie ad essi ho messo mano personalmente al motore senza recarmi in MB, con tutte le spese del caso. In definitiva, auto super affidabile e longeva che va trattata con cura, motore robusto ma inadeguato sia alla classe che alla mole.
  3. bialbero

    ammazza il tuo capo

    bastardidentro -
  4. hai ragione anche tu, non è colpa nostra, ne mia e ne tua, se i nuovi alfisti acquistano queste Alfa Romeo, perchè effettivamente queste alfa ci sono! Il problema è a monte di quelle teste bacate di Torino purtroppo, che non sanno minimamente cos'e e come fare una vera Alfa Romeo. Non parlo di farla a MIlano da ingegneri e operai Italiani con tecnologia Italiana in toto (nemmeno ieri era cosi, forse lo era negli anni 50, forse) parlo di una filosofia...che stenta ad essere percepita.
  5. AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH uno spasso ti strquoto
  6. intendi l'alfista di OGGI, profondamente diverso dall'alfista di ieri, quello di oggi pretende il bluetooh, il navi+, bose sound system e se ne sbatte le palle se c'ha un mcpherson o un quadrilatero, se è bialbero o monoalbero. L'alfista di ieri andava orgoglioso di avere un'Alfa e mai SAREBBE passato a bmw, anche perchè le bmw ancora ce le mengiavamo a colazione.
  7. scusa Tony, non voglio mettere in discussione ne la tua competenza ne la tua obbiettività, però allora spiegami uan cosa bella e semplice: dal momento che questa benedetta GHISA offre risultati pari o paragonabili all'alluminio, ma allora perchè "gli altri" fanno ricorso massiccio alla tecnoligia dell'alluminio per i motori?? gli altri non sono nemmeno pochi e guardacaso sono i cosiddetti PREMIUM, cioè, mi pare un ragionamento un tantino fuorviante quello di difendere a spada tratta una soluzione certamente buona ma chiaramente NON al top, come lo, è quella di utilizzare la cinghia dentata ecc. Se si vuole tornare al TOP, be scusa ma il paragone che gli appassionati fanno riguarda anche queste cose, non solo il risultato, le auto sportive e di un certoi prestigio hanno an che il loro bel zoccolo duro di appassionati che sanno riconoscere una soluzione piuttosto che un'altra, non venitemi a dire che solo su autopareri c'e l'appassionati, altrimenti - E LO RIPETO - la Brera avrebbe avuto più successo, invece non se l'è cagata nessuno, segno che l'uomo della strada tanto coglione alla fine non è.
  8. perfetto, allo stesso modo tu domandati allora perchè case come Mercedes, BMW, Honda, Toyota, Nissan, differenzia la propria gamma con svariati motori (raffinati) tipi di sospensioni e trazioni, se c'e tanta ignoranza in giro??? Altra cosa importante, perchè la Brera, NONOSTANTE L'UOMO DELLA STRADA ( A DETTA TUA ) SIA COSI COGLIONE E IGNORANTE, l'ha snobbata completamente tanto che è più facile incrociare una Audi R8 al posto di quel panzer??? spiegamelo. No sai, perchè ho l'impressione che la VOSTRA teoria del "solo noi di autopareri sappiamo ma gli altri non capiscono un cazzo" sta cominciando a mostrare le prime grossolane crepe. Dal mio punto di vista è un discorso da fiattaro che non ha mai avuto nessun senso.
  9. ok perfetto, allora rispolveriamo il vecchio 903 cc fiat ad aste e bilancieri, ci mettiamo un turbo, una moderna iniezione elettronica, e tutto si risolve, tanto alla fine conta il risultato no??
  10. Avrei intenzione più in la di regalarmi qualche giocattolo non storico per uso direi quotidiano, la mia scelta cadrebbe sulla stimolante Honda S-2000, Mercedes SLK serie precedente e magari BMW Z3 o meglio ancora Z4. Della Honda ovviamente mi affascina la configurazione telaistica e l'esuberante motore, ma dovrei leggere meglio le prove su strada per farmi una bella idea.
  11. permettimi ma non sono d'accordo, va bene che ha il multiair, ok per la distribizione bialbero e le 4 valvole con iniezione diretta, quello che vuoi, ma visto che si puntava al TOP, bhe allora sarebbe stato un motore perfetto sia con l'alluminio o il magnesio che con la catena di distrubuzione al posto della solita cinghia. Il caso del 1.4 VAG che usa la ghisa se permetti non c'entra nulla, perchè allora se vogliono che alfa romeo torni ai vertici (se lo vogliono...ripeto SE) si deve puntare anche a queste cose e non paragonarsi alla concorrenza GENERALISTA paragona allora lo stesso motore ad un bmw, lo facciamo??? a cominciare dal monoblocco e via discorrendo.
  12. potevi benissimo evitare di dire l'ennesima cazzata scusa! Cosa vuol dire che il materiale non significa nulla??? significa eccome, alla bmw alloea son dei coglioni immagino, amano spendere di più per offrire alluminio e magnesio solo per il gusto di farlo?? ma che cazzo dici scusa???
  13. brutta fuori, bella dentro
  14. i pratola serra non sono mai stati grandi e raffinati motori. Lo sono stati in parte sulla carta, in teoria, pur vantando alcune finezze tecniche di scuola Alfa (date anche dal suo progettista) erano comunque mediocri come lavorazioni e scelte tecniche (basamento in ghisa, cinghia dentata ecc) nonchè con un'affidabilità molto discutibile, con rotture e morie di cinghie e variatori di fase spesso preoccupante. Personalmente ho sempre ammirato il 1800, che specie sulla 156 ha sempre fatto un gran figurone.
  15. per gli iniettori sono assolutamente balle, il sistema JTS della 156 è satto sviluppato dalla Ricardo. E' un motore mediocre solo guardando le curve di coppia. Che poi tecnicamente sia valido nessuno lo nega.
  16. sarebbe anche ora di porre fine a queste inutili e dispendiose auto...
  17. però, il volantino della cinquecento e una bella strumentazione, ma sapete che mi piacerebeb averne una, giusto per sfizio, mi attirava molto la bis, col motore a sogliola, che però mi pare ebbe problemi al motore 700 raffreddato ad acqua, che poi montarono appunto anche sulla cinquecento
  18. ah ecco, per questo che arriva dall'australia bello e pronto...mha
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.