ok, tranquillo, non volevo essere polemico
Diciamo che su una segmento C sono ovvie le economie di scala e le sinergie, dato che un marchio come alfa, dal DNA fortemente sportivo, con la 147 ha offerto un prodotto caratterizzato anche tecnicamente (oltrechè stilisticamente) per la 149 mi sarei aspettato un indirizzo che quantomeno seguisse la falsariga del successo della 147, successo anche tecnico tra l'altro.
Ora, che si sostituisca un raffinato schema (in teoria, perchè sappiamo bene che il quadrilatero alfa è un finto quadrilatero, essendo derivato da un mcpherson evoluto...) con uno piàù semplice, ma corroborato dall'elettronica, mi sembra un deciso passo indietro. Un passo verso quei costruttori che basano tutto su altri aspetti per giustificare il loro successo (spesso meritato).
Per farla breve, se per una Golf od una A3 non frega una mazza a nessuno se sotto c'e un quadrilatero o un multilink, per un' alfa "probabilmente" la questione è un po diversa. Ma qua entrano in gioco purtroppo (sottolineo PURTROPPO) una generazione di utenti che ormai bada più al fumo e poco all'arrosto, come si usava invece fare un tempo, per cui ci ritroveremo una 149 che si, forse andrà benissimo su strada, farà un tempone sul giro (forse) ma ahime non sarà caratterizzata tecnicamente, ma sarà una delle solite berlinette di segmento C modaiole, belle esteticamnete e magari anche di ottima qualità (si spera).