Vai al contenuto

bialbero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bialbero

  1. propendo per l'ultima, l'alfa attualmente è solo un marchietto che non fa certo paura a nessuno, continua anzi a non attirare molta della sua clientela più affezionata, quella stessa clientela che invece è riuscita a fidelizzare la triade tedesca. Solo che Alfa non è obbligata a copiare passo passo quello che fa la triade, perchè snaturerebbe la sua stessa natura.
  2. fracciamo semmai un indagine d mercato sulle alfa...li forse c'e da ridere ahahahahahahahahaha
  3. anche 30 anni fa trovavi tra la clientela Alfa gente che non sapeva cosa aveva sotto, tranquilli padri di famiglia, ragazzi benestati, figli di papà che non sapevano manco cosa fosse il motore bialbero in alluminio con le valvole raffreddate al soldio, i cinque supporti di banco, il quadrilatero, la ripartizione 50/50...ma c'era anche chi comprava Alfa SOLO per questo, con i primi (i modaioli) che la compravano per gli stessi motivi per i quali oggi comprano una BMW: la filosofia del marchio volta all'eccellenza, sia per gli sportivi che per i modaioli. Questa è ,la vera sostanza che a voi fiattari non entra in testa, è cosi che purtrtoppo ci daranno sempre le 155 del terzo millennio.
  4. questo che hai appena descritto è un tipico marchio tedesco: solido, robusto, belle plastiche dall'apparente perfetto montaggio, ambiente raffinato e "perfetto". Audi, Mercedes, BMW, Volkswage, forse Volvo, forse Saab. E quando mai Alfa Romeo è stata paragonata ai marchi da te decsritti??
  5. infatti, per Audi la clientela giustamente gaurda ad altro, guarda la solidità, la robustezza, la concretezza, l'immagine, l'affidabilità. Ma se permetti non è la stessa cosa.
  6. la penso anche io cosi, in bmw amano massimizzare tutto e non mi stupirei se tra qualche tempo la serie 3, 5 se non la 1 adottassero il quadrilatero.
  7. ok, tranquillo, non volevo essere polemico Diciamo che su una segmento C sono ovvie le economie di scala e le sinergie, dato che un marchio come alfa, dal DNA fortemente sportivo, con la 147 ha offerto un prodotto caratterizzato anche tecnicamente (oltrechè stilisticamente) per la 149 mi sarei aspettato un indirizzo che quantomeno seguisse la falsariga del successo della 147, successo anche tecnico tra l'altro. Ora, che si sostituisca un raffinato schema (in teoria, perchè sappiamo bene che il quadrilatero alfa è un finto quadrilatero, essendo derivato da un mcpherson evoluto...) con uno piàù semplice, ma corroborato dall'elettronica, mi sembra un deciso passo indietro. Un passo verso quei costruttori che basano tutto su altri aspetti per giustificare il loro successo (spesso meritato). Per farla breve, se per una Golf od una A3 non frega una mazza a nessuno se sotto c'e un quadrilatero o un multilink, per un' alfa "probabilmente" la questione è un po diversa. Ma qua entrano in gioco purtroppo (sottolineo PURTROPPO) una generazione di utenti che ormai bada più al fumo e poco all'arrosto, come si usava invece fare un tempo, per cui ci ritroveremo una 149 che si, forse andrà benissimo su strada, farà un tempone sul giro (forse) ma ahime non sarà caratterizzata tecnicamente, ma sarà una delle solite berlinette di segmento C modaiole, belle esteticamnete e magari anche di ottima qualità (si spera).
  8. mercedes lo usa da una vita, solo ora che è status symbol assoluto si è levata lo "sfizio" di passare al mcpherson su certi modelli; Audi è passata dal mcpherson al quadrilatero; bmw passerà presto al quadrilatero CHI HA ORECCHIE PER INTENDERE INTENDA
  9. vorrei sapere come scarica la potenza questa 147...mha, certe elaborazioni lasciano il tempo che trovano...
  10. uhm, ax surace dice chiaramente che lui nel suo studio avrebbe ipotizzato il motore boxer accoppiata alla TA/TI, per la Tp quoto, lo studio c'era ed era ad uno stadio di sviluppo molto alto, quasi completamente pronta, però...sappiamo tutti com'e andata. E' probabile che cmq si riallacciassero alla soluzione dell'Alfa 6, vale a dire con cambio anteriore in blocco.
  11. diciamo che all'interno dell'alfa vi erano differenti correnti di pensiero, c'era quella di Surace, che era fortemente propositivo circa la soluzione della trazione anteriore/integrale ma con motore boxer ovviamente longitudinale, questo a metà degli anni 70, ma purtroppo le note vicende del biscione hanno interrotto ogni genere di sviluppo in tal senso. La 164 a TA cmq è principalmente voluta dalla Fiat, che impose ad AR questa soluzione (con tutto il comparto sospensioni) ma AR era avanti con lo sviluppo di una TP (non so come)....l'unica deroga che AR ottenne fù per l'impianto elettrico, i motori e le geometrie delle sospensioni, che cmq quelle di base rimangono, tant'e che nel 1989 usci una 164 rivista proprio nelle sospensioni, inizialmente infatti accusata di essere troppo sottosterzante e dalla motricità davvero scadente (!!!) olree alla modifica dell'intera linea di scarico (sembrava una 124 dal sound..).
  12. leggo solo ora questo interessante topic (grazie lancia boxer), anche lancia come alfa romeo ha attraversato periodi di crisi ed ora sembra però essere permanentemente nel limbo dei marchi gloriosi ma sfortunati. Sia nel caso di Alfa Romeo che di Lancia le colpe non possono essere sempre e solo di Fiat, come è giusto che sia, ma una percentuale (che non so stimare..) è anche della dirigenza che non seppe evidentemente andare oltre la semplice evoluzione del marchio. Per Lancia la gestione pesenti credo sia stata quella che poi ne ha decretato la morte, per Alfa Romeo evidentemnete non possiamo parlare del 1986 come data ultima, ma bensi del 1974, anno in cui con delle belle e tutte italiane manovre politiche, si defenestrava forse il più grande presidente della storia Alfa, Giuseppe Luraghi, oltre alla dipartita di vari personaggi di spicco come Giuseppe Busso. Da allora non vi fu più vera innovazione, non si costrui per il futuro ma si andò avanti con quello che il grande minestrone Alfa proponeva. Per di più con degli enormi errori manageriali di stampo politico (arna). Ok quindi, le colpe vanno ripartite, ma io continuo a dare la colpa maggiore sempre alla Fiat, che non ha fatto nulla per rilanciare due marchi tra i più prestigiosi al mondo. Le uniche eccezioni?? per la lancia, solo la DElta e la Thema. Per l'Alfa, ora c'e la 8C, in passato forse solo la 147.
  13. AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA, vero, gente che non capisce una sega ne di auto ne di amministrazione, non come i "nostri", loro si, dei grandissimi geni... a zappar la terra va...
  14. quoto, ma anche una Delta Integrale, voglio vedere dove sfrutti la meccanica...
  15. si perchè ti pare un successo?? ha venduto meno della 164...
  16. no c'era anche la manuale
  17. cacchio, le vendono a peso d'oro, ne ho giusta beccata un'altra oggi, coi soli 117 mila km dice l'annuncio, però a 5000 euro...
  18. si non deve essere nemmeno la 16v, dice solo 200-CE....
  19. spiacente, mi piacerebbe ma devo usarla tutti i giorni e mi serve ua cosa più economica....
  20. anche perchè non è raro sentire proprietari di mercedes che hanno percorso tranquillamente anche 350 mila km, in definitiva son motori che non girano ad alto regime, hanno rapporti del cambio lunghi ed in generale sono molto robuste, diversamente forse dalle mercedes odierne.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.