Vai al contenuto

bialbero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bialbero

  1. ecco, fra 6 mesi ci sarà da ridere....
  2. esatto, vedi il caso delle precedenti Rover 220 Coupè Turbo, 220 cv sull'anteriore aiutati da un differenziale autobloccante torsen...vi invito a rileggere le prove su strada del periodo per farvi un'idea.
  3. se continuiamo a ragionare secondo la massima imperante in questo forum, allora dovremo tutti guidare della Dacia Logan, tanto per quello che il traffico odierno ci permette è più che sufficiente, o no?? Cosi pure dovrebbero chiudere tutti gli atelier di cui l'italia si fa vanto, che ce ne facciamo di D&G, Prada, Armani ecc? nulla, tanto per l'utilizzo quotidiano, ma anche per particolari occasioni, va benissimo l'abito o il jeans che con due euro possiamo comperare alla standa o alla upim. Ma evidentemente Alfa Romeo non è, non è mai stata e non vuole essere, un marchio plebeo, dato che storicamente Alfa è un'icona della tecnica, delle soluzioni appaganti su strada. Il mcpherson dite che va bene?? ma certo che va bene, che discorsi, ma se permettete io da un marchio sportivo per antonomasia, da un modello sportivo che deve raccogliere l'eredità di una 147, ritenuta la miglior compatta, mi aspetto un pedrigree di tutto rispetto, e non un ripiego tanto caro alla Fiat. Ma è vero purtroppo che parliamo di Fiat...
  4. ah si, voglio davvero ridere, una 159 in USA con un propulsore Americano, per di più marchiato GM. ahahahahahaha
  5. me la ricordo questa fatnastica auto, la vidi per la prima volta tra le pagine dell'allora settimanale Auto Oggi, splendida auto, all'uscita degli stebilimenti di New Port Pagnell (o roba del genere...) mi pare di ricorxdare che il retrotreno si facesse vanto della soluzione De Dion...
  6. no andrè mi pare scriva anche di la col suo solito nick
  7. bha, Junior ormai è arcinoto che sarà una Punto ricarrozzata
  8. non ricordo in passato manager che ammisero errori e colpe...da cantarella a testore....
  9. ehehehe ecco, le prime ammissioni di colpa, ma del resto era palese la situazione. Fa piacere notare che si va avanti a testa bassa e si lavori
  10. direi che è meglio che ti risparmi Ruoteclassiche, molto meglio la vecchia prova di Quattroruote, quanto Quattroruote faceva prove serie.
  11. taurus taurus....sempre l'arrampicata sugli specchi, se la 159 è perfetta come dici perchè mai allora un'alleggerimento a metà carriera...mha, mistero.
  12. ahahahahahaha grande video, girato in occasione del raduno lo scorso anno a Roma
  13. Andrè non me ne volere ma l'essere alfista prescinde da quello che dici, ci sono alfisti e alfisti e io conosco alfisti che ora guidano bmw, skoda, audi e vw...perchè semplicemente non si riconoscono più nell'attuale Alfa Romeo gestita da Fiat, detta Alfiat. Il termine Alfista ha significati ben più profondi che si possono riassumere nelle parole di Orazio Satta Puliga: francamente ritrovare l'essenza della vera alfa nella produzione odierna la vedo molto molto dura. C'e poi chi è innamorato del marchio e comprerebbe di tutto, ma questo è un'altro paio di maniche.
  14. un plauso..almeno possono accontentare ogni genere di clientela
  15. lo stato E' la Fiat e viceversa....questo DA SEMPRE Fiat è in crisi quando le fa comodo, quando vuole invece "è una azienda sana e florida con un utili in attivo"...
  16. e allora??? quella fusione secondo te è una buona e brava giustificazione alla cancellazione di 24 mila posti di lavoro??????????????? e perchè mai? Il posto fisso non esiste più da un pezzo, questo è assodato e compreso ormai da tutti, da almeno un decennio, la precarietà è diventato il pane quotidiano contro il quale lottare....giusto per ricordare che questo stato di cose non lo vogliono certo gli operai...
  17. libero di pensarla come diavolo ti pare...non ho il forcone col tridente
  18. ma figurati, son tutti contenti che ora la Fiat produrrà in cina, come erano contenti ieri dei motori GM Opel sulle Alfa e domani saranno contenti dei V6 Chery...eheheeh ma come detto da te giustamente, qua dentro tutti sono operatori di borsa e hanno almeno un'azione Fiat...
  19. roba da matti...questo topic avrebbe dovuto (e voluto) sollevare un po di polemica, polvere, indignazione contro chi, aiutato per anni e anni dal governo COI NOSTRI SOLDI (ripeto: coi nostri soldi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) a mantenere in piedi una realtà industriale, ora licenza e manda a casa degli operai che per anni hanno lavorato e sudato.... ...e invece, che mi trovo a leggere???? le strenue difese alla Fiat, dimostrando ancora una volta che autopareri è ancora una volta - tranne qualche raro caso - popolato da fiattari populisti...mha, rimango senza parole, compratevi la Fiat Linea, sperando di pagarla poco (prodotta in Cina giusto?? quindi il consumatore dovrebbe risparmiare...se se come no)....
  20. bialbero

    Ma il pack legno, ecc.. della 159?

    AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA bella
  21. La Fiat comunica il licenziamento di 124 cassintegrati dell’Alfa Romeo (22 aprile 2007) La Fiat ha inviato una lettera ai 324 cassintegrati della carrozzeria dell’Alfa Romeo di Arese nella quale comunica che tutti i 324 sono in Cassa Integrazione fino al 30 settembre 2007; dal 1° ottobre 2007 la Cigs riguarderà soltanto 200 lavoratori; i lavoratori (124) che hanno i requisiti per andare in mobilità (lunga o corta) saranno licenziati dal 1° ottobre 2007 anche se non faranno domanda di mobilità! Questa lettera di licenziamento fa seguito agli accordi fra Fiat e Fim-Fiom-Uilm siglati a Torino il 18 dicembre scorso e a Roma da Prodi il 19 febbraio 2007, accordi siglati senza le RSU di Arese e senza lo Slai Cobas, che rappresenta l’80% dei cassintegrati. Dopo questi accordi, il 12 aprile l’ Agenzia Regionale per il Lavoro della Lombardia ha convocato la Fiat, lo Slai Cobas e la CUB e, per conoscenza, Fim-Fiom-Uilm. In quella riunione lo Slai Cobas ha chiesto (inutilmente) alla Regione di dichiarare nulla la procedura in quanto veniva solo informato, a cose fatte, il sindacato maggioritario dell’Alfa Romeo. Dopo tre accordi (2003-2004 e 2005) firmati da tutti i sindacati con Formigoni, Penati, sindaci della zona e proprietari dell’area dell’Alfa Romeo per rioccupare i lavoratori ad Arese, Con la Fiat che fa profitti a palate e vuol produrre l’Alfa Romeo in Cina, TUTTI LORSIGNORI CERCANO IN OGNI MODO DI SBARAZZARSI DEI CASSINTEGRATI PER POTERE SPECULARE IN MODO INDISTURBATO SUI 2MILIONI E 300MILA MQ DELL’AREA DELL’ALFA DI ARESE. Lo Slai Cobas fa appello a tutti i lavoratori di Milano, ai compagni, ai delegati, alle forze politiche e sindacali disponibili per contrastare con la mobilitazione e la lotta il tentativo padronale di farci tornare indietro di 40 anni. Arese, 21-4 2007 Slai Cobas Alfa Romeo fonte: infoslai@fastwebnet.it
  22. lukka, ci si scandalizza perchè mentre BMW va a costruire e vendere in Cina (ma anche sud africa, usa ecc ecc) con progetti marchiati BMW Monaco, Fiat fa invece l'opposto, va a costruire e vendere in Cina con motori costruiti da Chery/AVL.... non ci sarebbe nulla di male se il progetto Italiano venisse ANCHE dislocato in Cina, ma cosi non è, almeno cosi "pare".
  23. Stev, c'e scritto!!!!!!! "dopo l'alleanza con i motori Chery".....ci sono anche i V6 fidati...
  24. signori, aprite gli occhi, non si tratta di assemblare solo le alfa fuori, qui si tratta che Alfa Romeo avrà motori costruiti da Chery, era da un pezzo che girava questa notizia, eccola, ora è stata ufficializzata. Dopo lo scempio dei motori GM ora i motori Chery. Bene, benissimo.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.