Vai al contenuto

bialbero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bialbero

  1. diciamo che la triade parte sempre avvantaggiata da un trentennio buono buono (per mercedes anche di più, praticamente da sempre) di esperienza sul campo, fatto di berline di segmento E all'avanguardia e qualitativamente una spanna sopra le migliori rivali. L'Italia e in generale i costruttori latini non hanno una grossa esperienza in merito a grosse berline, ogni tanto propongono qualcosa di interessante ma per l'appunto sono sprazzi di luce nel buio...l'ultima Italiana che ha avuto successo è stata per esempio la Lancia Thema, poi il buio per altre due generazioni, idem per Alfa Romeo, che dopo la 164 non è che abbia brillato. Le tedesche partono avvantaggiate in questo senso e gli altri sono costretti a inseguire e spesso a ripiegare, nel migliore dei casi possono contrapporsi a loro offrendo qualcosa di diverso, in un campo (quello delle sportive) nel quale noi in italia invece primeggiamo.
  2. si ma AX, la A6 è forse una cosetta un po diversa e a mio parere leggermente inferiore alle CLS et similia, la 169 alla luce delle fonti che abbiamo oggi, che la vedono cioè per l'appunto una grossa e bella coupettona di segmento E, parte col piede giusto se dotata di motori plurifrazionati, che certamente rendeno meglio l'idea ddell'auto prestigiosa. SE poi per alcuni mercati viene montato anche il banale 4 cilindri...bha, io francamente non credo, ma sai com'e, tutto può essere, anche perchè le potenze TEORICAMENTE ci sono e non sfigurerebbe neppure....forse per italia e francia ci saranno anche 4 cilindri, ma mi auguro di no.
  3. ma tu ce lo vedresti un banale 4 cilindri su una ammiragliona?? tu la hai mai viste le varie Mercedes CLS col kompressor della classi C ed E? ma dai su siamo seri, 169 parte col V6, punto e stop, ma quando mai...
  4. la nebbia è dovuta ai pusher che transitano di continuo immagino.....visto come lavorano è ovvio che i pusher siano a libro paga :lol:
  5. comunque è anni che questa fantomatica "voce" di una possibile cessione di alfa o di parte del gruppo circola, non se n'e mai fatto nulla, o aspettano di ricavarne il massimo possibile sopratutto da Alfa Romeo - perchè tanto sanno anche loro che un rilancio davvero serio non passa per le cazzate che tentano e propongono quella massa di invertebrati - oppure vanno avanti cosi, a colpi di "rilancini" e con programmi che vanno di 5 anni in 5 anni, ma senza ne voglia ne passione, all'Italica maniera appunto, come hanno fatto fino ad oggi. Eppure l'Italia è la culla di quello che dovrebbe chiamarsi "l'arte di arrangiarsi", ma qua mi pare ci si arrangi un po troppo.
  6. se l'articolo è di infomotori è meglio neppure commentarlo, quelli fiattari fino al midollo come sono partono di pippe mentali già di prima mattina...
  7. ok, avevo intesto male il tuo discorso allora In ogni caso, appare evidente che progettare dei motori "solo" per Alfa e solo per il mercato Europa sarebbe quasi un controsenso, dico quasi perchè se il rilancio ci deve essere, esso passa anche e sopratutto per un prestigio motoristico che un pur eccellente diesel di ultima generazione da solo non può dare, sarebbe come dire che la Mercedes da domani cancella la sua nutrita serie di benzina perchè tanto il 90% degli introiti sono dati dai brillanti CDI. Vero, ma il "prestigio" lo fa il benzina, prestazionale e plurifrazionato. Per Alfa e per tutto il gruppo, ma per alfa sopratutto, lo sbocco e il "rientro" in USA è forse la strada maestra affinchè questi propulsori nuovi diventino profittevoli e remunerativi....oltre al fatto che saranno montati anche sulla risicata gamma fiat e lancia, anche se per queste ovviamente i numeri saranno - nel caso dei V6 - oltremodo limitati. Diverso il discorso dei 4 cilindri Turbo, propulsori che ormai stanno prendendo piede in europa e che quindi Fiat non poteva NON prendere in considerazione.
  8. non posso che essere d'accordo, alla luce degli oltre venti anni di questa scellerata gestione, ,fatta di poca o nulla passione e mettendoci dentro il peggio del peggio della politica torinese, poco mi fregherebbe se a far tornare un marchio "in" fossero dei milanesi o degli indiani...a patto che ci riescano davvero, altrimenti tanto vale rimanga qua. MA PENSO si stia parlando di fanta alfa.
  9. quindi secondo la tua opinione Alfa dovrebbe offrire solo diesel?? e perchè mai?? ti sei chiesto perchè "gli altri" (che sai chi sono) offrono anche una nutrita serie di bei motori a benzina?? no perchè sai, ogni tanto va ancoa ricordato che Alfa è famosa anche e sopratutto per i bei motori a benzina del passato....giusto per ricordare che il passato non si getta alle ortiche, come fatto troppo spesso in questi anni.
  10. quotissimo Egger era un vero appassionato del marchio Alfa Romeo
  11. ho sempre detto che l'uomo giusto per Alfa era il mastino di Monaco, tale Kalbfell, uomo capace che ha dimostrato di esserlo per davvero al reparto M di BMW, ma evidentemente all'Alfa non vogliono uomini troppo capaci, ci deve sempre essere il diktat dall'alto, da quella massa di incpmpetenti quali sono, che abitano a Torino e che vogliono sovrintendere tutto. Peccato non abbiano previsto che sarebbero di nuovo andati a puttane. E senza Lapo questa volta.
  12. non avevo proprio fatto caso al fatto che finalmente il 1600 ha esordito
  13. la brera è la coupè della 159 infatti e del resto è lampante che derivi da essa. Era una coupè a se la GTV 916.
  14. finalmente si comincia a respirare..4 cilindri turbo e 6 cilindri aspirati e turbo, ottima cosa.
  15. per l'appunto il mio paragone è anche quello di Alfa 33, ma a me fanno semplicemente cagare sbalzi come questi: notare tra l'altro quanto sia otticamente sfavorevole lo sbalzo della breVa produzione rispetto al prototipo.... o questo sbalzo
  16. accidenti come quoto, mi ci voleva man forte
  17. ma per l'appunto non si può fare del design di epoche diverse, con diverse motorizzazioni e impostazioni, un'unica legge, per cosi dire, dico solo che a me personalmente non piace ad esempio l'eccessivo sbalzo che intercorre tra ruota e muso delle moderne TA, mi sa tanto di Audi 80 restyling insomma, da un senso orribile di trazione anteriore sottosterzante, questo visivamente s'intende (magari su strada non lo è) questo dico. Ecco perchè vedere quel muletto di Bravo mi ha dato non una bella impressione, tutto qua. Chiamali gusti personali, però preferirei una linea più slanciata.
  18. ahahahahah e bhe identiche, l'una con un bel 8V longitudinale, dove anche il far capire all'utente della strada che sotto pulsa un bel motorone era essenziale, l'altra con un 6v trasversale, ax la stessa cosa eh....
  19. infatti, cieco anche in senso opposto, trovami lo stesso sbalzo in una TP pari a quanto visto nella bravo o in quel muletto di bravo visto prima in foto....occhiali più grossi in vendita in qualunque ottico di fiducia (non a torino però) :lol:considerando poi che lo sbalzo di una tP non è lo stesso di una ta a motore trasversale...cane d'un cane
  20. taurus porca eva sbalzo dalle ruote in poi, che cacchio mi porti esempi del menga come la 90 o la SZ!! porco cane...l'aria di torino fa proprio male
  21. sbalzo oltre le ruote...ma che dici Taurus, un po di oggettività, oggi hanno dei musi da far paura, non a caso i nomignoli di "nasone"
  22. certo che vedere quegli sbalzi, mamma mia, ma possibile, già le trazioni anteriori le odio di per se, poi se rimarcano con gli sbalzi ancor di più il fatto di essere TA...santo cielo!!
  23. si ottima mano anzi vivi complimenti, però concordo con chi dice che è completamente mancante l'aggressività in questa piccola marchiata alfa.
  24. sarà derivato dal vecchio basamento, si sa che infatti è stato ridisegnato anche il basamento...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.