Giulietta spyder
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Giulietta spyder
-
perchè messa così male...
Si, può essere associata a moltissime auto, però la linea tondeggiante e vagamente futuristica, non si discosta poi così tanto dalla filosofia che ispira la delta (per me).
-
perchè messa così male...
Secondo me si.
- Fiat Micro (Spy - Riassunto a Pag.1)
-
perchè messa così male...
Le Lancia sono in costante declino semplicemente perchè, da anni, non viene più proposta una Lancia degna di tale nome. A parte qualche sprazzo di relativo buon gusto in anni ormai remoti (Thema, Dedra), tutti i modelli più recenti (Lybra, Thesis, Delta..) hanno forme retrò che possono piacere solo ad una nicchia alla ricerca di Design esasperati e fuori dagli schemi, ma non soddisfano la stragrande maggioranza degli utenti. Fosse per me cercherei di rinverdire i fasti dell'ultima Lancia veramente bella: la Flaminia.
-
Fiat Pendolino
Si, ho visto il vostro progetto e lo trovo estremamente interessante; aspetto con ansia di vedere i prossimi sviluppi. Dalle prime immagini, però, sembrerebbe di impostazione più "automobilistica", ma forse è presto per dirlo. Comunque a me un oggetto del genere non dispiacerebbe per niente: Se venisse presentato sul mercato sarei uno dei primi ad acquistarlo, perchè sono anni che passo buona parte del mio tempo sulle tangenziali e d'inverno con la moto è dura.
-
Fiat Pendolino
A parte che i cinesi sono terribili (guardate che cosa altro sono riusciti a copiare, per di più in versione elettrica) direi comunque che l'idea di fondo non è del tutto sbagliata. Se fosse per me insisterei su una versione coperta dell'MP3. Possibile che non si riesca a prevederne una versione che è in grado di rimanere in piedi anche da fermo?
-
Fiat Pendolino
E intanto qualcuno, credo in Cina, commercializza questo: Tra l'altro è anche elettrico. A me sembra che abbia un'aria molto familiare: non è uguale al Benelli?
-
Non sarebbe ora di fare la 500 elettrica?
Quindi, se capisco bene, in base a quello che scrivi, per caricare una Mini con un normale contatore da 3 Kwh servirebbero quasi 12 ore, esattamente come ora (se non di più visto che si parla di 6/8 ore di ricarica), per cui quanto riportato dal Corriere non avrebbe senso perchè nella pratica non cambierebbe nulla.
-
Non sarebbe ora di fare la 500 elettrica?
- Non sarebbe ora di fare la 500 elettrica?
Però qualche giorno fa c'era questo articolo sul "Corriere". Non potrebbe preludere a sviluppi interessanti?- Non sarebbe ora di fare la 500 elettrica?
A Londra la Nice ha presentato la e500, ovvero una versione elettrica della 500. Non pensate che siano ormai maturi i tempi perchè la Fiat presenti una 500 elettrica, prodotta in proprio, che sia in grado, sfruttando tecnologie ormai disponibili, di fare seriamente concorrenza ai motori a combustione interna? Certo bisognerebbe utilizzare le batterie di ultima generazione, in grado di sopportare oltre 10.000 cicli di ricarica, e garantire autonomie di almeno 200 km, con prestazioni di almeno 120/130 km/h e tempi di ricarica molto brevi. Cosa ne pensate?- Lancia Delta HPE (Riassunto a Pag.1)
Lancia Delta 2008 State scherzando,vero? Qualcuno mi dica che state tutti scherzando!!! Se davvero la Lancia producesse un modello così, i flop di Kappa, Thesis, Lybra, ecc. impallidirebbero al confronto.- New fiat bravo
- Da gennaio un ticket per entrare a Milano
Propongo che tutti i comuni della fascia che circonda Milano impongano una tassa di transito per gli automobilisti che abitano a Milano. Sono aperte le sottoscrizioni.- New fiat bravo
- Brera - Buona la prima
La TT non piace neanche a me; ma la citazione non è mia. E' stato il Sig. Antonio Baravalle, capo del marchio Alfa Romeo, a riferirsi a quella vettura:- Brera - Buona la prima
Capisco le esigenze di industrializzazione, ma credo che, se ci si prefigge di spiazzare macchine come l'Audi TT o le BMW Spyder, si deve avere il coraggio di non rinunciare a nulla, e non sottostare a compromessi. Macchine di questa categoria devono accendere l'entusiasmo.- Brera - Buona la prima
Ho inserito due immagini che fossero facilmente comparabili.- Brera - Buona la prima
Buona serata a tutti, La Brera. Bella, anzi bellissima! Però, secondo me, come al solito, era meglio la prima versione.- Idea Fl
L'unico problema è che, come al solito, la nuova è più brutta della vecchia. A parte il fatto che le cromature non le usa più nessuno perchè invecchiano la linea (vedi Lancia), i fanali anteriori (come già successo alla ultima Punto) sono più brutti ed impersonali di quelli bicolori della vecchia serie. Quando impareranno a non seguire il marketing e lasciare le linee disegnate dai carrozzieri?- Nuovi puntatori per mouse con auto italiane
Buona sera, su questo sito potrete trovare nuovi puntatori per mouse, aventi per soggetto automobili italiane: http://www.webalice.it/wronny/cursori.htm Cordiali saluti a tutti- Strano concept Fiat
Perchè incoraggiare un disegnatore disastroso, degno allievo di quelli che hanno fatto danni incalcolabili nelle aziende automobilistiche italiane? Ho visto dei ferri da stiro piu belli!- La Large sarà un flop prima di nascere?
Vorrei capire se la Bravo la consideri anonima, insignificante o brutta..... Curiosità mia...... ...Ho trovato più originale la Brava. Immagino sia una questione soggettiva allora vorrei che mi spiegassi quali erano per te le vetture significanti nel periodo di produzione di Bravo/a.... 306, corolla, golf III, escort/focus, Xsara, Civic, megane I, Astra, 145???... Bravo/a erano (sono) ottime... comunque non inferiori a questa concorrenza... poi nei dati di vendita di Bravo/a vanno considerate anche Marea e Marea WE!!.... Vediamo se i volumi con queste due versioni sono inferiori a Stilo!!.... Bravo/a hanno patito una politica scellerata di Fiat... -jtd a prezzi esorbitanti, adesso i M-jet li regalano... ; -Mancanza di una versione mpv; -concorrenza interna: 145/6 delle fiat (inferiori a Bravo/a) marchiate AR con i twin spark, a cui sono stati riservati i jtd in anteprima... ora nessuno sceglie tra 147 e Stilo, sono due vetture completamente differenti!!!... -Marea e Marea WE (della famiglia Bravo/a) sono state fatte percepire alla clientela come D anziché C, così chi voleva una D si ritrovava una C e chi voleva una C SW prendeva Astra, focus/escort, Corolla, ecc.... -inoltre direi che hanno dovuto scontare la fama di Tipo, e del periodo fiat "assembliamo con i piedi"... Tipo era una vettura discreta (esteticamente mi piaceva parecchio), ottima per l'abitabilità, ma spesso assemblata male... quella sì per qualità percepita distante anni luce da golf II / III... Quanti dopo aver avuto una Tipo si sono rivolti allo "straniero"?... Nel complesso Bravo/a sono ottime vetture e tra le concorrenti elencate sopra forse solo GolfIII ha qualcosa in più dal punto di vista dei materiali e delle plastiche... ma Renault, PSA, giapponesi ecc... allora non facevano meglio di fiat!!... Focus aveva un'abitabilità decisamente inferiore e anche prezzi (diesel) inferiori... infine l'estetica non mi pare proprio un punto debole di bravo/a... Guarda che non sto facendo nessuna crociata contro Bravo/Brava, e sono convinto che non sono più brutte delle altre macchine che hai citato; anzi sono stato a lungo indeciso se comprare una Brava o una Marea. Però nessuna di queste macchine mi entusiasmava. Se devo citare una casa che nel tempo, con poche eccezioni, ha sempre disegnato macchine abbastanza belle, mi viene in mente solo BMW. E' vero che occupa un'altra fascia, ma come ho già detto, disegnarle belle non costa di più che disegnarle brutte. Io sono felice possessore di una Giulietta Spyder e ti garantisco che quando la guido, la gente si gira ancora a guardarla. Con le macchine di adesso questo succede raramente.- La Large sarà un flop prima di nascere?
Non sto discutendo sulla validità di un progetto; sto parlando esclusivamente dell'aspetto estetico, che molto spesso, se non sempre, fa la differenza. La Espace, la Scenic, hanno ripreso un'idea di monovolume validissima (ricordo che l'intuizione originale l'aveva avuta la Fiat con la 600 multipla), ma la realizzazione estetica lascia molto a desiderare. La Pluriel è interessantissima per la modularità, ma è oscena. Molte SUV sono di gran moda, ma riprendono disegni di macchinoni americani anni '70. Io sto solo sostenendo che in tutte le categorie di macchine è possibile, affidandosi a disegnatori che sappiano imporre il proprio gusto (comprovato), e non affidandosi al marketing, proporre dei modelli che trasmettano pathos, e che diventino "oggetto del desiderio". Se non ci sono queste prerogative è inutile realizzare la macchina.- La Large sarà un flop prima di nascere?
Vorrei capire se la Bravo la consideri anonima, insignificante o brutta..... Curiosità mia...... Scusa il ritardo nella risposta. Tra le macchine che ho citato, Bravo la considero la meno peggio, comunque non particolarmente originale, quindi insignificante. Ho trovato più originale la Brava. Immagino sia una questione soggettiva - Non sarebbe ora di fare la 500 elettrica?