Vai al contenuto

indeciso88

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4808
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di indeciso88

  1. questa cosa che la macchina autonoma sarebbe troppo comoda è un tormentone che continua a tornare, ma se tale opzione esistesse già sono certo che si avrebbe una riduzione di numero di auto mica un aumento.
  2. Guarda, su questo manco mi abbasso a risponderti. Premesso che la tecnologia è ovviamente ancora acerba e che qua sto rispondendo ad una guerra preventiva ad una tecnologia che ancora non c'è, se si buca la gomma si fa come si fa adesso: si chiama il soccorso stradale. Non mi pare che la scomparsa della ruota di scorta dalle auto moderne abbia suscitato altrettanto scandalo...
  3. o più banalmente ad una rincoglionita http://video.corriere.it/inghilterra-pensionata-volante-scambia-l-acceleratore-il-freno-uccide-pedone-28-mesi-carcere/06eca756-2d5c-11e8-af9b-02aca5d1ad11 fai presto a dire "LEVATEGLI LA PATENTE!1!!", ma il costo sociale di avere un'età media di oltre 44 anni si farà sentire presto
  4. assolutamente sì. La collettività guadagnerebbe tantissimo se gli individui potessero sfruttare produttivamente il tempo passato in macchina, per non parlare dei soliti inabili alla guida che dimenticate sempre
  5. il venditore imprecava contro le luci alogene che saltavano in continuazione, citroen si è categoricamente opposta a quelle a led perché costavano troppo (la bolletta poi la paga il concessionario tanto)
  6. Questa è la critica più frequente, ma sinceramente non vedo la guida autonoma alternativa al trasporto pubblico. Questa critica potrebbe essere applicata a qualsiasi innovazione automobilistica, è un "benaltrismo" un po' sterile.
  7. è la grande sfida della guida autonoma, fargli capire per cosa deve inchiodare e per cosa no
  8. Non capisco come si possa pretendere che la guida autonoma aggiri le leggi fisiche, a sentir certi commenti pare quasi che se l'avesse investita un umano quella poveretta sarebbe morta di meno.
  9. Mi sono confuso io, li hanno difesi http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-9b304690-ac35-4aa3-bc5a-1d9d2c5cdfee.html mi ricordo di una trasmissione che ne denunciò i tratti settari e gli abusi sui dipendenti, credo fossero le iene
  10. l'altro ieri sono andato in un grosso concessionario citroen a provare la Cactus, tecnicamente il posto era composto da due diversi edifici, uno per DS e l'altro per Citroen, ma loro hanno preferito mischiarle
  11. che siano lestofanti non c'è dubbio, sia loro che la Tesla, Google ha sospeso tutti i test con umano di sorveglianza prima di farci scappare il morto. Mi stupisce però come ci sia così poca sensibilità verso il problema della piramide demografica rovesciata dell'occidente. Considerare la guida autonoma solo un vezzo da ricchi è molto molto miope. E comunque non è un problema di guida autonoma se aziende private mettono a rischio l'incolumità pubblica con collaudi spericolati.
  12. Cosimo tu hai ragione da vendere, ma volenti o dolenti questa tecnologia cambierà il nostro rapporto con la strada. Io spero sinceramente in meglio, e credo che questi siano i casi, non tanto isolati, in cui anche un guidatore umano potrebbe far poco. Parlo del classico ragazzino che rincorre la palla senza scomodare i gatti in amore. @gianmy86 il rendere indipendenti gli anziani per gli spostamenti è una priorità in Giappone e presto lo sarà anche da noi https://www.drivek.it/auto-per-vecchi-anziani-soluzioni-futuro/2386/
  13. In X file le premesse erano meno filosofiche e più attuali, quella puntata prende spunto da una storia credo vera o quanto meno verosimile: un bot lanciato su Twitter che interagendo con gli utenti avrebbe dovuto nelle intenzioni dei programmatori imparare a relazionarsi, solo che sui social era diventato in poco tempo Napalm51
  14. Hai descritto la penultima puntata di X Files! https://youtu.be/6pgvYvzIK7s
  15. Tony ti do ragione su tutto, solo un punto non condivido: non è la fretta di guadagnare ma una tragica necessità. Ci serve la guida autonoma per due motivi principalmente: 1) ridurre il numero di auto procapite 2) rendere indipendenti i vecchietti che costituiranno a breve la fetta di popolazione maggiore in occidente. Non è un caso che i primi a correre su questa cosa siano i Giapponesi, basta dare un'occhiata alla loro età media.
  16. premettendo che stiamo parlando di un caso che non conosciamo, la mia opinione è che un veicolo autonomo è un mezzo di trasporto sostanzialmente diverso dalle comuni automobili e come tale bisognerà anche noi adattarci. Non penso che il passaggio da cavallo ad automobile sia stato meno indolore, la rivoluzione che si intravede qua è simile soprattutto perché le automobili autonome sembrano essere ben più stupide di un cavallo
  17. io non gli chiederei manco dove andare a mangiare
  18. non lo deve essere per forza, ma se cominceranno a girare in quantità questo tipo di veicoli, chi ha un patrimonio genetico più meritevole di essere tramandato imparerà a guardare prima di attraversare. Questo senza esprimere giudizi di valore su questa specifica tragedia visto che se ne sa ancora così poco.
  19. https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10/28/corrado-formigli-vince-in-appello-nella-causa-fiat-reportage-non-diffamatorio/758789/
  20. ho esplicato meglio sopra, quello che manca per strada è solo un minimo di buon senso, vedi i ciclisti che a sciami passano con il rosso con l'automobilista che si prende sempre la colpa. Con una diffusione maggiore della guida autonoma dovremo per forza responsabilizzarci di più tutti.
  21. non sarebbe la prima volta che una nuova tecnologia porta ad una rivoluzione antropologica (e comunque guardare quando si attraversa non mi pare tutto 'sto gran sforzo, è che ora l'automobilista contro pedoni/ciclisti ha sempre torto a prescindere)
  22. penso che dovrà essere la collettività ad imparare a convivere con le macchine autonome. Attraversare in quel modo è come attraversare i binari mentre passa la metro. Ricordo ancora con stupore una mia compagna di classe del liceo che si divertiva a buttarsi sulle strisce quando passava il bus pieno di gente costringendolo ad inchiodare e facendo capitolare tutte le vecchiette al suo interno. Trovate voi una definizione per tale prova di coraggio, io che le ho viste dal vivo non trovo le parole. E pensare che all'epoca avevo la percezione di fare io la figura del pollo...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.