
duetto80
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
12068 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di duetto80
-
Negli anni '70 in Italia non tutte le famiglie avevano una vettura (e molti si fermavano alla 127), pochissime avevano la seconda auto (e si fermavano alla 126 o i più ricchi alla A112 o Mini). Quanti potevano permettersi uno Spider, un coupè 2 posti ecc. ecc..? Duetto lo vendevi all'estero, 124 idem (infatti ne interuppero la commericalizzazione in I per anni), X 1/9 era anche lei di nicchia. Quante famiglie potevano permettersi un giocattolo? I ricchi, ma i ricchi preferivano comprarsi un maggiolino coupè piuttostochè una FIAT. Era questione di mercato non di prodotto.
-
......infatti era '90 (penso maggio) non '89. Uffa non ti sfugge proprio nulla eh Si la filosofia di AutoOggi era quella di un settimanale, notizia puntuale con commento ma non poteva certo avere gli approfondimenti di un mensile. Del resto Mondadori ha fatto la sua fortuna con i settimanali (meno con i mensili) e quindi ha tentato quella strada anche nel mondo dell'Auto. Lo spazio c'era ed ha fatto bene, l'investimento medio degli appassionati (allora tanti) in edicola per l'editoria automobilistica era molto alto, il più alto in assoluto quindi anche un settimanale più fresco di notizie ci stava. Per parecchi anni ha funzionato bene, inutile dire che negli ultimi 15 anni con l'avvento di Internet con le notizie in tempo reale, già i quotidiani non danno più notizie ma commenti .....ed il settimanale automobilistico ha perso significato, ed infatti....
-
La nonna di Tigra I (ma questa però non era venuta male)
-
Comunque, cercando di uscire dalla visione spirituale che sento prima di tutto, in colui che dovrà guidare la Cristianità nei prossimi tempi........ .......la prima cosa che mi viene da dire è che "è un comunicatore eccezzionale". Un Uomo, sconosciuto ai più che viene eletto Papa, e davanti alle televisioni di tutto il mondo, davanti alle attese di qualche miliardata di persone in grande attesa intrinsa di estrema curiosità............si affaccia al balcone e ti dice un simpaticissimo "Buonasera". E' un genio della comunicazione, il suo saluto ha fatto di colpo dimenticare il "non voluto, ma capitato" "Se mi sbaglio mi corigerete" Poi è stato un crescendo di simpatia con "voi di Roma il vescovo siente andati a prendervelo quasi alla fine del mondo" (non era proprio cosi ma vado a memoria). Volenti o nolenti, il vecchio detto che l'opinione su una persona te la fai nei primi 30 secondi è verissima, quest'uomo (continuo a parlare dell'Uomo non del Ponteficex) ha dato una lezione di comunicazione al mondo intero, non c' è stato alcuno che abbia pensato "che figura antipatica questo Papa". Il voler pagare di tasca propria il conto alla Casa del Clero il voler salire sul pulmino insieme ad altri Cardinali nemmeno fossero dei seminaristi in gita premio a Roma. Tutte mosse azzeccatissime, qualcuno direbbe che ha bucato il video....alla faccia ha fatto una voragine!! Ha una capacità comunicativa mai vista, risaltata ancor più da 8 anni di più "presunto che vero" altero distacco che aveva Papa Benedetto XVI. Ieri leggevo qui la battuta che qualcuno lo vorrebbe presidente del consiglio In questo momento lo voterebbero anche i mangiapreti più ostinati (e si dice che il Berlusca lo abbia già contattato come portavoce ) L'opinione che mi son fatti di lui che abbia una capacità comunicativa fuori dal normale ma sopratutto fuori dal mondo Gesuita. Il consiglio che mi sentirei di dare agli antivaticanisti dei 5 continenti, che hanno tentato con Benedetto di metterlo in difficoltà con una foto da ragazzino in divisa (che negli anni 30 in D come in I era qualcosa di gratuito da far indossare ai propri numerosi figli) o per una prefazione di un libro scritta ann prima ad un Sacerdote implicato (non so nemmeno se poi sia stato provato qualcosa) in giri di pedofilia. Sottolineo una prefazione non faceva le vacanze con lui!! Il consiglio appunto che mi sento di dare a questi è: "occhio perchè questo è un osso duro, qui pigliate delle facciate incredibili, non lo mettete in difficoltà con nulla, vi fate del male, cambiate strategia". Negli anni '80 si diceva che il testimonial n° 1 per un prodotto sarebbe stato G.P. II (ed infatti ci hanno fatto anche un film, Yuppies II). E comunque in maniera involontaria lo fece, e decretò un successo incredibile di un prodotto semi-sconosciuto. Oggi sono pronto a scommetere che nemmeno 48 ore dopo la sua elezione, Papa Francesco sia divenuto da cardinale semisconosciuto a tenstimonial n° 1 al mondo. L'unica cosa occhio a non divenirlo involontariamente come è successo quasi 30 anni fa.
-
"Nel dubbio salvale tutte" (cit. Alfaziosa) Paolì ha già detto tutto, AutoCapital è e rimmarrà nella storia. Però anche il primo AM aveva una cura superiore a tutte le altre, le didascalie per la cura sono ancor oggi un punto di riferimento nel mondo dell'editoria automobilistica, non solo i contenuti ma anche le battute venivano provate e riprovate per dar un senso estetico il più piacevole possibile. Era una rivista che doveva far stare meglio chi le leggeva, e per me ci riusciva. Conservo gelosamente tra gli altri il numero (mi par maggio o marzo '89 dedicato alla Mazda Miata). Da li mi parti un innamoramento (aimè non ricambiato) che mi porto dietro ancor oggi. Particolare anche il "visto da Lei" (primi in I) Automobilismo la sua era migliore l'ha avuta a metà degli anni '90, l'epoca battagliera anti FIAT (156 acquistate ecc. ecc.). E' da ricordare se non altro perchè furono gli unici a scrivere certe cose, le hanno pagate e ancor oggi le pagano. Starter! Conobbi il Direttore nel 1986 (se non erro), lo chiamava "il giornalaccio" (lui !!) però costava poco farlo e vendeva. Ogni testata aveva le sue peculiarità e interpretava a modo suo gli anni 80, poi l'inizio '90; molti non arrivarono al nuovo millennio. Poi è cambiato il mondo.
-
Condivido e auspicherei una new X1/9, il problema è che se la fai su base 4C, ti costa un botto e tradisce lo spirto (perchè non costa il 1750 cc che potresti sostituire con uno più piccolo, ma il telaio in carbonio). Quindi su che telaio la fai? una volta giravi quello del 128 e stop, oggi se giri quello della Bravo non è che vai molto distante. Riguardo a 4C Abarth la troverei difficile come posizionamento, ci metti un motore più piccolo ed economico (mica troppo perchè sempre Abarth è) e alla fine quanto risparmi? 3-4 k Eurozzi? Chi te lo fa fare? Comunque io non chiamerei sfortunata X1/9, se non erro, ne hanno prodotte 180 K tante quante 4 serie di Alfa Spider (duetto) (con 11 anni di produzione in più) che nessuno chiama sfortunata.
-
Il compito principale che avrà Papa Francesco, sarà quello di unificare una chiesa divisa; e questo è stato anche uno degli ultimi messaggi che Benedetto XVI ha lanciato (e qualche sospetto - speranza - sul fatto che il suo successore potesse essere proprio lui lo aveva senz'alto) Non è un compito facile, forse impossibile (ma nulla lo è), ma di certo vedendo dal di fuori è uno dei più indicati a questo tentativo. Arriva dall'America Latina, il continente più cattolico in questo momento. America Latina che ha registrato negli ultimi 20 anni forti "spinte rivoluzionarie" (che hanno spesso rasentato l'eresia, secondo i Ministri Vaticani) e Lui venendo da quelle terre può, più facilmente, riportarli nell'ortodossia. Arriva da un paese del cosidetto terzo mondo, quindi potrebbe "tranquillizzare" le gerarchie africane (che ci speravano per loro) che il loro momento può essere vicino. E non dimentichiamo che anche nel continente Africano esistono "spinte in avanti" di cui si parla meno rispetto quelle sud americane, ma esistono. Un Papa dei poveri dovrebbe esser sentito a loro più vicino. Il Nord America ha sempre visto come periferia del proprio impero il Sud America, un Papa comunque Americano penso sia preferito ad uno Europeo (ed il Preside USA sembra confermarlo). Sembra ben accetto anche dagli Scismatici tradizionalisti della comunità di San Pio X che hanno emesso un comunicato che ispira la massima collaborazione:
-
...e Maradona ha già detto che vuole incontrarlo Certo Napolitano lo vuole incontrare per discutere dei sui problemi col fisco, poi il Papa....tutti a sua disposizione. Certi personaggi non spariscono mai nella vergogna. Sono sempre più del parere che i vaticanisti capiscano di tutto meno che di Vaticano, ne azzeccassero mai una. E' quello che continuano a ripetere incessantemente tutti da ieri. Io veramente speravo in un Papa non in un tranviere. .....appunto. ...finita la moda della Giuventù Hitleriana di Benedetto XVI (perchè ora, dopo le dimmissioni è divenuto simpatico a tutti) si comincia con la Dittatura Argentina....il tutto senza contestualizzare la realtà in cui vivevano. Nella ex Yugoslavia erano molti (tutti) i Sacerdoti ed i Frati che somministravano i sacramenti ad ex titini. Che vogliamo fare? li incriminiamo tutti per crimini contro l'umanità poichè complici di infoibatori. Per giudicare certe cose bisogna contestualizzare il periodo, la situazione ed a volte la sopravvivenza stessa.
-
Se non erro fu l'unica che non riuscì mai ad utilizzare causa la malattia. Fa il verso alla splendida 600 Multipla Eden Roc del 1956 che utilizzava in Costa Azzurra, solamente che la maggiore possibilità di modifiche di allora permise la sistemazione di una bellissima panchina in legno a U dietro i sedili (uniti) anteriori. La Thema 832 SW Rossa (non la Thema SW prototipo grigia) fino un pò di anni fa la si poteva vedere in splendide condizioni nel posteggio di Arese (probabilmente era stata ceduta a qualche dirigente). Successivamente è stata per dei mesi in vendita da un noto commerciante di Auto storiche...e mi duole sapere che adesso è finita all'estero.
-
...azzo complimenti, per l'occhio. E' lui Si, come vecchio papà del capo dei catorci Viktor Yugo (Zastava) poteva starci Disegno per l'omologazione in Germania di Montreal (14/4/1970) ove si vede che lo spoiler ant. non è presente. Verrà aggiunto poco dopo:
-
Montreal inizia la commercializzazione nel 1971 e solo i primi 100 esemplari ne erano sprovvisti, quindi se 911 2.4 S è stata la prima Maggiolina coupè ad averlo.............. "Il primo vince e canta, tutto il resto cacca" (cit. Niky Lauda riferendosi alla unica importanza del primo posto) :mrgreen:
-
Inizialmente lo avevo pensato anche io. Però dopo guardando meglio, c è un piccolo accenno di spoiler, cosa che a memoria non è mai stato presente sulle elaborazioni 850. Poi guardandolo bene, mi pare proprio posticcio, che non si raccorda con 850 ma ha semplicemente la fortuna di combacciare con le freccie. Insomma mi pare proprio un qualcosa fatto in materiale plastico, per altra auto, recuperato in qualche discarica dal vecchio Dinamite Bla e messo li per caso
-
Ma poi è un pezzo preso da (o fatto per) un altra macchina. Ha la presa d'aria! Ma la 850 il radiatore lo aveva dietro
-
D'altra parte se si guarda il rapporto Valore/soldi richiesti dalla manutenzione (ord. e straord.) meriterebbero di essere restaurate solamente le Miura. E' un giocattolo, e come tutti i giocattoli costano. ........però divertono:D
-
Era giugno, faceva una caldo epico ed era uscito un pò di liquido. L'abbiamo utilizzata a metà ottobre nel monferrato ed era tutto OK.
-
Il nome oggi appartiene al noto elaboratore Alfa Inglese: AUTODELTA Quindi non penso che sia più a disposizione di Fiat Group (però è una supposizione)
-
Prendo a prestito quanto scritt oin un altro topic: Questo per far capire che una regola certa non c'è e che le previsoni di spesa sono sempre sballate (aimè verso il basso) Un cinquino te lo smonti da te (sottolineato) ed arrivi a metterci sopra 6500 eurozzi.......se calcoli lo smontaggio e rimontaggio con una manodopera ad una media di 40 neuri/ora........ Fondamentalmente quello che dico io è andare a visionare la vettura identificata con un esperto del modello ed una buona dose di libri e riviste che parlano del modello stesso. In questo modo ti accerti che non siano stati fatti pastrocchi con mascherine della II seire, frecce della I, interni della III. Perchè queste son le cose più devastanti dal punto di vista morale, della serie: - "Ho preferito prenderla già apposto, pagandola di più ma almeno non devo farci nulla " - "Guarda ciccio che devi cambiare i sedili anteriori perchè non sono di quella serie, le plastiche posteriori non sono giuste perchè ci andavano qualle più piccole, quindi ti serve un carroziere e poi hanno montato il cruscotto sbagliao è da cambiare. Devo controllare anche le frecce esterne perchè quelle erano montate solo sulla versione America" Una volta accertato che cosa non è conforme, seconda visita con un carrozzaio per controllare nei punti tragici le condizioni della ruggine (dopo esserti informato presso club di modello quali sono) Terzo passaggio esame delle meccanica, con prova su strada condotta da meccanico amico accompagnato da esperto del modello che "la conosce e la sente" A questo punto se tutto è ok, firmi l'assegno tenedo sempre presente che hai pagato la prima rata adesso comincerai a pagare le altre. -Ma non avevo detto che era tutto ok? - Certo ma è assolutamente ok per una vettura d'epoca essere sempre dietro, voi avete mai conosciuto una vecchietta di 80 anni che non va dal dottore? Eppure a detta di tutti è molto in gamba.