Vai al contenuto

Alex87

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2983
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Alex87

  1. :lol: :lol:
  2. Derive se non sbaglio ha una sintassi alla matlab... quindi per me quasi impraticabile... I conti purtroppo son quelli, chi ha fatto scienza delle costruzioni come me (forse qui solo i Civili possono capire, al massimo i meccanici, che comunque da noi fanno scienza molto meno tosta...) si rende conto che altrimenti non si poteva fare... chi non l'ha fatta sappia che quegli integrali sono l'ultimo passo dopo svariate tabelle, esplosi e diagrammi della sollecitazione, quindi non l'esercizio in sè e per sè... @ Ulisse: la sintassi da usare in mathcad è molto più semplice e intuitiva, direi molto più somigliante alla "carta", di quella di una calcolatrice...
  3. : : : Tony... il mathcad (o anche mathematica) mi caccia immediatamente il numeretto pronto... ha già al suo interno la funzione integrale definito: io devo solo "compilare", è come scriverlo su un foglio (anche per quel che riguarda l'impostazione grafica vera e propria). I cicli me li posso pure scordare (anzi, l'ho già fatto... )... Per conti del genere è una follia (ovviamente secondo me) usare matlab... E' un' applicazione del teorema dei lavori virtuali ad un sistema di travi isostatico... era abbastanza difficile trovare conti più brevi senza far diventare troppo facile l'esercizio vero e proprio...
  4. ehehehe... ce l'avevo pure io il dubbio... ma abbiamo fatto a "gara" con un amico preparato più o meno come me e col mathcad l'ho stracciato... Ci vorrebbe troppo tempo a inserirlo in roba tipo matlab che ha quella sua sintassi bastarda stile anni '70... P.S. Le 20x20 puoi pure tenertele...
  5. Quoto te, ma la risposta è un po' per tutti. Tutto quello che posso fare al computer sono semplicissimi (ma altrettanto lunghi) integrali definiti di polinomi, per es. questo: Dite che bisogna fare i conti a mano... bene, son d'accordo, ma integrali come questo, modestamente, dopo 6 esami di matematica, credo di saperli fare piuttosto bene. Non ci vedo niente di male dunque nel permettere di usare il calcolatore. Anzi, in un contesto profondamente tradizionalista come quello della nostra università, mi fa veramente piacere vedere un gesto del genere. Gesto fatto guardacaso da un professore che l'Ingegnere lo fa di mestiere... Il resto dell'esame, cioè praticamente tutto, si fa ancora (giustamente) con carta e penna...
  6. auguri!!! :b35
  7. Di GT ne parlano bene un po' tutti... non mi stupisce che abbia colpito pure il nostro "tester"... Peccato per Alfa non continuare in quella direzione!!
  8. Alex87

    MotoGP Italia - Mugello

    Grande Rossi!!! Avanti così!!! :clap :clap :clap
  9. Alex87

    e per la festa del 2 giugno: ...335i

    MAMMA MIA!!! Caro mio, hai preso un mostro!!!! Mi dispiace per il caro m2m che leggo con tanto piacere, ma ora l'auto più desiderata del forum è divenuta la tua... benza e berlina, da sbavo (fosse stata coupè avrei allagato la tastiera...)!!! Colore? Sommergici di foto e di impressioni!!!! P.S. il top del top sarebbe se ci facessi sentire pure il suo ruggito...
  10. Il tempo dell'esame non basta a fare i conti a mano... per stessa ammissione del prof, che comunque ha ragione: nel 2007 non puoi formare un Ingegnere senza fargli usare il pc, visto che nell'attività, fra qualche anno, userà solo quello... E comunque il computer serve solo per calcolare gli integrali e i sistemi... è roba di analisi, e credo che di matematica, con 6 esami, ne ho fatta abbastanza... P.S. Aooohhh, ma nessuno che conosce 'sto mathcad!?!?!? Eppure lo pubblicizzano proprio come programma specifico per gli ingegneri, al contrario di matlab...
  11. :shock: :shock: :shock: :shock: Io so usare meglio Mathcad avendolo visto 10 minuti che no matlab avendoci fatto un esame intero di analisi numerica!!!
  12. Comunque, scherzi a parte: i conti non sono difficili, ma sono proprio troppi per fare 2 esercizi a mano in 3 ore... E poi per una volta che ho la possibilità di evitarmi un po' di fatica...
  13. Noi facciamo i conti difficili... mica come quelli degli architetti!!!! :twisted: 8)
  14. Alex87

    Ing... ho bisogno di voi!!!

    Avrei bisogno di un programma che mi faccia i conti per l'esame di scienza delle costruzioni 1 (diciamo integrali definiti e sistemi lineari...)... ho provato mathematica e mathlab: sarei orientato su quest'ultimo, anche perchè pare il più ingegneristico, quindi probabilmente impararlo ora mi farà comodo pure in futuro... e comunque mi è sembrato subito più comprensibile... Voi che mi suggerite? E cosa ancor più importante: avete per caso una guida (in Italiano possibilmente...) per Mathcad? Grazie a tutti i "colleghi" che mi daranno una mano...
  15. Gli Xeno mettili, senza dubbio... forse sono l'unico vero optional veramente utile... che non serve solo a fare bella figura!!!
  16. :shock: :shock: :shock: Io ho sentito più di un utente medio, anzi, utonto medio, che usa il pc circa come me... e ha maledetto vista, dunque credo farei lo stesso pure io...
  17. Ragazzi, notebook che montano XP in vendita ce ne sono davvero pochi... a meno di problemi di licenze varie, secondo voi vale la pena formattare (lo farebbe il tecnico) il pc nuovo e montare XP? Qualcuno che ha provato vista me ne parla peggio di quanto sapessi già di mio... non vorrei un n-esimo pc rompipalle!!!
  18. Auguri!!!! :b35
  19. Ehehe... è vero che agli Ingegneri formano la mente: avrei scritto pari pari la stessa cosa!!! :lol: P.S. per quanto riguarda gli esseri del sesso opposto, a parte qualche individuo "notevole" da segnalare pure nel mio stesso corso (mi dispiace per chi è più sfigato :twisted: ... tipo i meccanici ) ho la fortuna di avere intorno molte "ingegneri edili - architette"...
  20. Auguri!!! :b35
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.