Vai al contenuto

jean78

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    34
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da jean78

  1. Ciao, complimenti, bellissima accoppiata colore e cerchi!

     

    Io da 2 mesi sono possessore di una 2.0 200cv MY2020, e non posso che confermare le tue impressioni.

    Soprattutto l'equilibrio tra comfort e precisione di guida, eccezionale.

    La mia ha lo sterzo "modificato", non ho mai guidato una versione precedente. Posso dire che si avverte una piccolissima zona meno reattiva al centro, ma poi è velocissimo e con un carico molto piacevole.

    Vengo da Giulietta, quindi ero abituato bene :).

    Giulietta aveva lo sterzo troppo artificialmente pesante in dynamic. Per non parlare della comodità sullo sconnesso.

    Anche il cambio è ottimo, è un divertimento anche sentire come lavora o provare qualche scalata in dynamic ogni tanto.

    Giulia non vorresti mai smettere di guidarla!

     

    • Mi Piace 1
  2. 17 ore fa, stev66 scrive:

     

    D'altra parte, la macchina d'eccellenza con Giulia l'avevano fatta. 

    Abbiamo visto come sono andate le vendite, soprattutto in Italia ( 12,5% del venduto quest'anno) 

    Visto che in Italia le Alfa si vendono solo se la DR corrispondente fa meno sconto, tanto vale che siano profittevoli.

     

    Io però mi chiedo una cosa: anche se Giulia fosse stata supportata dal marketing e da una gamma più completa, un'auto che nel MY19 partiva da 42000 euro poteva essere venduta in grandi numeri, in Italia? Io penso di no, e sarebbe stata comunque solo comprata al 90% come auto aziendale, come le equivalenti tedesche... o sbaglio?

  3. 3 minuti fa, alfagtv scrive:

    Perche' e' l unica carta che hanno al momento per attirare gli acquirenti assieme ai tablet.

    E comunque da un motore elettrico con coppia istantanea e' più facile ottenere questi risultati.

     

    Si si, lo so che tecnicamente è molto facile avere queste prestazioni con l'elettrico.

    Mi fa riflettere il fatto che da una parte si spinge verso la sicurezza stradale e poi vengono prodotte auto "popolari" con prestazioni da sportive di qualche anno fa, che andranno in mano a tutti i tipi di guidatore.

     

  4. Ma perchè queste potenze elevate e prestazioni "sportive" su auto che in fondo dovrebbero essere delle utilitarie? 0-100 in 7 secondi è un livello di prestazione che potrebbe anche portare a situazioni di pericolo con persone non abituate.

    Non sarebbe più pensato costruire auto elettriche con potenze minori, anche a vantaggio dell'autonomia?

    • Mi Piace 1
  5. Ciao, è uscita in edicola una nuova rivista "clone" di "youngtimer", "youngclassic". L'ho presa ma il mio giudizio è niente di che, contenuti tecnici prossimi allo zero, articoli molto superficiali.

    Ho scoperto che esiste anche un'altra rivista "Youngtimer retrò"... comunque è strano, parlano di crisi dei giornali e nascono queste nuove riviste, mi chiedo quanto dureranno. E contemporaneamente Domus non riesce a tenere in piedi la sua "Youngtimer", che non era male.

  6. 34 minuti fa, aboutdas scrive:

    Si, il suono salvo in sporadici casi mi è sempre stato un "di troppo".

    Pur avendo guidato varie vetture, inclusa una 124 Abarth come la tua, l'auto il cui suono mi è piaciuto di più degli ultimi anni è stata la BMW iX3. Probabilmente l'ultima auto ICE il cui suono mi è piaciuto è stata la Maserati Quattroporte V (e sempre a regimi medio-bassi).

     

    Per me è il contrario, anche se vado tranquillo in città mi piace ascoltare il motore, i cambi marcia, la variazione di rumore con i giri. Da un anno possiedo anche una yountimer e devo dire che il piacere maggiore alla guida deriva proprio dal "rumore" del motore. Mi trovo a fare cambiate e scalate con doppietta anche quando non necessario :-D.

    Per questo la guida elettrica mi lascia indifferente, per ora, proprio per la mancanza di questo coinvolgimento "sensoriale". Riconosco ovviamente i pregi dell'accelerazione istantanea e del silenzio in alcune situazioni di guida.

    • Mi Piace 2
    • Adoro! 1
  7. On 30/12/2022 at 14:32, stev66 scrive:

    Se andate a vedere le potenze dei motori nel 1993, tutte le case viaggiavano sui 75/80 cv per i 1.6. 

    Ed erano tutte single point. 

    Escluso il bialbero Lampredi, poco usato, che aveva 90 cv ed era multipoint. 

    Ed il monoalbero Lampredi di Punto, che ne aveva 88.

     

     

    In casa Renault all'epoca c'erano i motori della famiglia "Energy" 1.4 75cv singlepoint (mio padre aveva la 19 fase 2). Poi c'erano il 1.8 90 cv e 110 cv.... bei ricordi...

  8. 1 ora fa, Gabri Magnussen scrive:

    Però, leggendo un po' di articoli e prove varie mi chiedo: perché non possono convivere più tipologie? Il GPL che fine farà? Se ci saranno ancora pompe di benzina e diesel, che male fa produrne ancora di nuovi motori per chi ha un utilizzo poco compatibile con l'elettrico?

     

    Mia opinione è che dal momento in cui le case hanno iniziato a investire nell'elettrico non sia più conveniente portare avanti diverse linee di "powertrain". E sarebbe anche difficile aumentare le quote di vendita dei BEV se dovessero esserci a listino ancora auto termiche. 

    Si potrebbero adattare per essere vendute qua quelle motorizzazioni che rimangono in produzione per i mercati tipo sud america, ma sarebbe sostenibile? Anche per un motivo di immagine. Ormai in europa se non produci BEV sei "brutto e cattivo"....

     

    • Mi Piace 1
  9. On 21/12/2022 at 13:33, luke514 scrive:

    Come faccio a rispondere a questa domanda? Devo sentire che rumore fa? Quanti giri raggiunge a una certa velocità? Quanto consuma?

     

    Spero possiate darmi qualche dritta✌️

    @AngeloUPugliis @alfagtv @Yakamoz

     

    Ciao, innanzi tutto il numero di giri non è un parametro da valutare per lo stato di salute del motore, nel senso che è legato puramente alla velocità, non è che varia in base ad eventuali problemi del motore (mi sembra di aver intuito che invece pensi che sia cosi', correggimi se sbaglio).

     

    L'auto è dichiarata per una velocità massima di 155 km/h, è davvero strano che non riesca a superare i 100. Non è che ti "spaventi" per via del rumore e non insisti abbastanza? 4000 giri e oltre sono normali per un motore a benzina a velocità autostradali.

    Sicuramente anche da nuova ci metteva un po' di tempo per prendere velocità.

    Io cercherei di riprovare questo test e vedere se arriva ai 130.

     

     

    • Mi Piace 1
  10. 33 minuti fa, TonyH scrive:

    Per controllare se è a posto il 2.0 T.S. devi levare la coppa.

    Una volta levata la coppa cambi le bronzine, che costano una fesseria.

    Ciao, da possessore di GTV 2.0 TS avrei in programma questo intervento, ma è davvero così "banale? Ho il timore che quando andrò dal meccanico a chiedere mi guarderà come un alieno dicendo "ma noooo non serve perchè vuoi farlo" :-D

  11. 4 ore fa, TonyH scrive:

     

    Si, lo stile è volutamente molto (a volte troppo) enfatizzato. Ma i contenuti ci sono, è fatta bene la parte di tecnica. In special modo quella aereonautica e militare.

     

    L'ho citato per evidenziare come una persona singola come Lorenzo Moro, che ha messo solo del suo (persino i soldi per la prima tiratura), riesce comunque a fare un piccolo successo di tirature puntando sulla qualità di contenuti e grafica (e costa carissimo dibrutto, è la terza uscita in un anno a 24€ a copia), un colosso come Edidomus con professionisti e attrezzature può fare altrettanto.

     

    Ah ok, come ho scritto non lo conoscevo e ho avuto solo una prima impressione dal sito.

    Certamente le possibilità di Edidomus sarebbero infinite al confronto. 

  12. Che tristezza questa notizia.

    Ho comprato 4r dal 1990 per anni, con qualche pausa dagli anni 2000. Youngtimer l'ho sempre preso, anche auto italiana e a volte ruote classiche.

    Sono d'accordo sull'idea di includere le storiche più vecchie in 4r, e lasciare su ruote classiche quelle più giovani al posto di youngtimer, anche se quest'ultimo era piacevole per avere una sintesi delle caratteristiche di auto particolari (peccato le foto non sempre belle come scelta cromatica) a un prezzo decente. Noni trovo invece in.uscite come "di brutto", non lo conoscevo, ho guardato adesso il sito ma mi sembra una rivista con contenuti "urlati" ed esagerati, senza poi un vero contenuto tecnico o di dati, destinato a colpire di primo impatto soprattutto i più giovani. Ma mi posso sbagliare non avendolo comprato.

    Ruote classiche erano-sono bravi a invogliare l'acquisto con le foto di copertina ma poi spesso gli articoli si riducevano a poche pagine, lasciano la sensazione di soldi in po' sprecati.

    Ma non ho capito se smetterà proprio di uscire inglobato da 4r o verrà rivisto..

  13. 1 ora fa, Sepp0 scrive:

     

    Considerando che la leva del cambio automatico praticamente non si muove mai, le posizioni per me potrebbero essere tranquillamente randomiche.

     

     

     

    La disposizione PRND è standard su tutte le auto...

    1 minuto fa, maury91 scrive:

    Stessa cosa la Lancia Fulvia coupé, la prima volta che la guidai mi sembrò strano, dopo 1km era già molto intuitivo. Se non sbaglio questa posizione particolare era voluta per il rally

     

    Nelle competizioni il passaggio 3-2 era più frequente di quello 2-1 e con quella disposizione è più rapida la cambiata

    • Mi Piace 1
  14. 10 ore fa, v13 scrive:

    in effetti, dopo i prosciutti, le palpatine plasticose, guide sedile sadomaso, l'onanismo con il poggiabraccio e quant'altro, ci mancava questa nuova perversione. Grazie.

    Prego :-D

    Ho letto su altri forum che anche altre auto lo fanno, chi più chi meno, nel caso del Compass è molto forte e fastidioso secondo me.

  15. 17 ore fa, LucastORO dice:

    jean78, ho lo stesso problema con la mia Giulietta del '15 con 37000km. La mia è una 1.4 T-jet 120cv con impianto a metano BRC.

    Sei più riuscito a risolvere? Se si, come?

    Grazie

     

    Ciao, da quando le temperature si sono alzate il problema è sparito, probabilmente si ripresenterà adesso in autunno, ma a quanto pare non è un vero problema, è solo fastidioso..

  16. On 14/4/2017 at 17:10, AndreaB dice:

    Una domanda... per questo mese è presente una nuova promozione su Giulietta:

     

     

    Non capisco se si parla dell'allestimento Super o di quello base e, nel caso fosse quest'ultimo, da listino non si può aggiungerli il Pack Veloce: cosa mi sfugge?

     

    Dovrebbe essere l'allestimento Super, a cui viene aggiunto in promozione il Pack.

    Forse hanno cambiato il listino in funzione di questa promozione, quando l'ho ordinata io un anno fa se non sbaglio era possibile aggiungere il Pack Veloce.

    • Mi Piace 1
  17. Le uniche mancanze "gravi" sono i sistemi di assistenza (frenata automatica, telecamere...). Speravo le mettessero con il MY16 ma effettivamente penso siano cose che necessitano di cicli di collaudo costosi, non fattibili su un modello ormai verso la pensione.

    A parte questo, si puo' allestire molto bene, con xeno, nav, sensori luce-pioggia, specchietto auto oscurante, freni maggiorati, audio Bose, sedili in pelle molto belli.. poi alla fine il 90% della gente la compra allestita base o poco più, come del resto le altre medie...

  18. 6 minuti fa, holden75 dice:

    Mmm quando si è rotto a me il multiair non aveva vibrazioni ma faceva un lieve rumore soffiato in accelerazione, come uno stantuffo


    ☏ iPad ☏

    Spero che i problemi di rottura modulo multiair siano già stati eliminati da un po', la macchina ha 6 mesi! ;)

  19. Salve a tutti,

    spero di essere nella sezione giusta..

    Ho una Giulietta 1.4 Multiair, versione 150 cv, di maggio 2016 (ultimo modello quindi MY16), 6000 km.

    In questi giorni, con il calo delle temperature, sto riscontrando questo "problema" al mattino e quando la riprendo alla sera dopo il lavoro:

    l'avviamento è perfetto, minimo regolare, ma quando accelero con un filo di gas per muovermi (per intenderci basta l'accelerata automatica effettuata quando si solleva la frizione) il motore inizia a girare irregolare, vibrando (sembra vada un pò a 3). Se accelero di più sembra tornare alla normalità. Se rilascio e torno al minimo gira bene.

    Tutto questo dura 1-2 minuti al massimo, dopo il funzionamento è perfetto in ogni condizione. Ad esempio al mattino basta il tempo per chiudere il garage e uscire dal cortile.

    Ho letto in rete varie testimonianza che lamentano un funzionamento irregolare del multiair a freddo, nei primi minuti di funzionamento, con strappi. Sembra quasi una "caratteristica".

    Qualcuno di voi ha riscontrato questo comportamento?

    Comunque ho già preso appuntamento per farla vedere in assistenza.

     

    Grazie!

     

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.